Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20447 - 28/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - TRUFFA FIDEIUSSIONI A DANNO REGIONE UMBRIA: DENUNCIATI IN 5

TRUFFA FIDEIUSSIONI A DANNO REGIONE UMBRIA: DENUNCIATI IN 5

Si e' conclusa con la denuncia dei 5 amministratori per i reati di truffa aggravata, insolvenza fraudolenta, occultamento e distruzione delle scritture contabili, l'attivita' investigativa della guardia di finanza di Perugia su una societa' operante nel settore dell'intermediazione finanziaria, che ha rilasciato, in favore della Regione Umbria, 40 polizze fideiussorie, per poi rendersi irreperibile. L'episodio e' stato anche segnalato alla Corte dei Conti per l'eventuale sussistenza del danno erariale. In particolare la societa' ha rilasciato in favore della Regione Umbria, polizze fideiussorie a garanzia di finanziamenti erogati a piccole e medie imprese per agevolare e favorire l'occupazione giovanile.

N° 20446 - 28/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Pievaiola, inaugurata dopo 30 anni la variante di Tavernelle.

Pievaiola, inaugurata dopo 30 anni la variante di Tavernelle.

È stata aperta al traffico dopo 30 anni la variante esterna agli abitati di Tavernelle ed Osteria Vecchia della ex strada statale 220 “Pievaiola”, con una cerimonia alla quale hanno preso parte, tra gli altri, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti, il capo compartimento Anas per l’Umbria Raffaele Spota, il condirettore generale dell’Anas Gavino Corazza, gli amministratori della Provincia e dei Comuni, il prefetto di Perugia Vincenzo Cardellicchio. CONTINUA

N° 20445 - 28/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Nessun verbale per chi circola entro i quindici giorni successivi alla scadenza dell’assicurazione

Nessun verbale per chi circola entro i quindici giorni successivi alla scadenza dell’assicurazione

Niente multa per il conducente beccato a circolare con il certificato e assicurazione scaduti entro i quindici giorni successivi alla scadenza della polizza R.Cauto.

Lo chiarisce una circolare emessa dal ministero dell’Interno che interpreta l’articolo 22 del decreto legge 179/12, che, come è noto, ha modificato il decreto legislativo 209/09 (codice delle assicurazioni private) introducendo l’articolo 170-bis sull’esclusione del tacito rinnovo delle polizze assicurative.

N° 20443 - 27/02/2013 _ stampa - -

edilbank - Sito Regione Umbria . Presidentessa. Vedi i filmati.

N° 20441 - 27/02/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2013 – Proroga dei termini al 15 marzo 2013

Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2013 – Proroga dei termini al 15 marzo 2013

n allegato si trasmette locandina, pieghevole e domanda di partecipazione del Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2013 riservato a professionisti e alle imprese esecutrici, intervenuti nel progetto e nella esucuzione delle opere di rifunzionalizzazione, restauro e consolidamento eseguite nel periodo 01 gennaio 2008 – 30 giugno 2011 su edifici post-unitari italiani ovvero realizzati nell’arco cronologico compreso tra il 1860 e il 1960”. Gli architetti e gli Ingegneri devono essere regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini Professionali. Ciascun candidato e/o gruppo potrà partecipare con un unico progetto. LEGGI IL RESTO

N° 20440 - 27/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Obblighi di collaborazione del ”medico competente” e responsabilita’ penale

Obblighi di collaborazione del ”medico competente” e responsabilita’ penale

Al ''medico competente'', nell'ambito del rapporto di collaborazione con il datore di lavoro che la legge gli attribuisce, spetta una funzione consultiva che non si esaurisce in un ruolo meramente passivo in assenza di opportuna sollecitazione da parte del datore di lavoro, anche se il contributo propulsivo richiesto resta limitato alla specifica qualificazione professionale. In particolare, la violazione dell'obbligo, sanzionata penalmente dall'art. 58 lett. c), d.lgs. 81/2008, riguarda ogni inosservanza e non anche la totale violazione dell'obbligo medesimo. CONTINUA

N° 20439 - 27/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Assunzioni agevolate: aziende ammesse agli incentivi

Assunzioni agevolate: aziende ammesse agli incentivi

Le aziende che hanno chiesto di godere del beneficio legato all'assunzione dei lavoratori in possesso dei requisiti fissati dalla legge n. 191/2009 possono verificare se la domanda è stata accolta dall'INPS utilizzando l'applicazione Diresco. Invece, le istanze di ammissione ai benefici per il 2012, potranno essere presentate solo dopo che saranno pubblicati i relativi decreti ministeriali di attuazione e secondo le indicazioni che verranno successivamente fornite.   CONTINUA

N° 20436 - 27/02/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Approvato il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Approvato il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Approvato il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

G.U. 15 febbraio 2013, n. 39 LEGGI

 

N° 20435 - 27/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La prassi di riferimento sull’asseverazione costruzioni edili e ingegneria civile

La prassi di riferimento sull’asseverazione costruzioni edili e ingegneria civile

E’ stata approvata e pubblicata da UNI la prassi di riferimento che fornisce indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione, nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile, della corretta adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, prevista dall’art. 51 del D. Lgs 81/08 e s.m.i..  CONTINUA

N° 20434 - 27/02/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Umbria - Scade il 28 febbraio, l’invio della relazione annuale sull’utilizzo di amianto per le imprese che ne entano in contatto

Scade il 28 febbraio, l’invio della relazione annuale sull’utilizzo di amianto per le imprese che ne entano in contatto

Scade il 28 febbraio, l'invio della relazione annuale sull'utilizzo di amianto per tutte le imprese che direttamente o indirettamente si trovano a contatto con il materiale nocivo. Previsto dal comma 1 dell'art. 9 della legge 257 del 27 marzo 1992.

 

N° 20433 - 26/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Certificato di agibilita’ ”vincolato” alla conformita’ urbanistica-edilizia

Certificato di agibilita’ ”vincolato” alla conformita’ urbanistica-edilizia

Sul rapporto tra certificato di agibilità e conformità urbanistica-edilizia, recente giurisprudenza del Consiglio di Stato ha avuto modo di osservare che la conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. del resto, risponde ad un evidente principio di ragionevolezza escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione è preordinata la disciplina urbanistico-edilizia. L'inequivoco tenore letterale e la finalità delle norme comportano che la funzione del certificato di agibilità non investe esclusivamente la rispondenza del fabbricato ai requisiti igienico-sanitari e assume quindi rilievo sotto il profilo urbanistico- edilizio. CONTINUA

N° 20431 - 26/02/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Autorizzazione unica ambientale: ecco tutte le novità

Autorizzazione unica ambientale: ecco tutte le novità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva - si tratta di uno degli ultimissimi atti dell'uscente governo Monti - il regolamento relativo alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (Aua) e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle micro, piccole e medie imprese (Pmi) e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (Aia). Una disciplina che fra l'altro introduce anche delle novità al cosiddetto Codice ambientale (nello specifico alla parte V del d.lgs. 152/06) in tema di emissioni in atmosfera.

Le nuove regole attuano quanto previsto dal decreto legge 5/2012 poi convertito in legge 35/2012. In particolare attuano quanto previsto dall'articolo 23 che in realtà prevedeva l'emanazione dell'apposito regolamento sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle Pmi in materia di Aua entro sei mesi dall'entrata in vigore del decreto- legge (10 agosto 2012) il Governo. LEGGI DI PIU'

N° 20429 - 26/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - 1,4 milioni per l’adeguamento sismico delle scuole

1,4 milioni per l’adeguamento sismico delle scuole

La Regione ha chiesto all’Unione Europea ulteriori 3,5 milioni di euro.

Ammonta a 1 milione e 400 mila euro lo stanziamento della Regione Umbria per interventi strutturali di riduzione del rischio sismico nelle scuole pubbliche.

Delle 29 richieste di finanziamento arrivate in Regione, per un importo complessivo di circa 8 milioni di euro, sono stati finanziati quattro interventi presentati dalla Provincia di Terni e dai Comuni di Magione, Città di Castello e Vallo di Nera.

 I finanziamenti, derivanti dai fondi comunitari POR FESR 2007-2013, serviranno a realizzare interventi di particolare urgenza in edifici scolastici di proprietà degli enti locali.

WordPress Themes