N° 20524 - 09/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - I quesiti sul decreto 81: le sanzioni per il datore di lavoro per il mancato rispetto degli accordi formativi
Nel caso che venga riscontrata una formazione dei lavoratori impartita da parte del datore di lavoro non adeguata ai rischi che questi possono correre in azienda è ipotizzabile la violazione da parte dello stesso del comma 1 dell’articolo 37 del D. Lgs. n. 81/2008 per non avere assicurato che ciascun lavoratore abbia ricevuto una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e con modalità, secondo quanto indicato nel comma 2 dello stesso articolo, conformi a quelle indicate dalla Conferenza Stato-Regioni e contenute nell’Accordo stipulato il 21/12/2011.
La penalità per tale violazione è prevista dall’art. 55, comma 5, lett. c dello stesso D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., a carico del datore di lavoro e del dirigente, nell’arresto da due a quattro mesi o nell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro. LEGGI TUTTO
N° 20523 - 09/03/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
Le responsabilità del datore di lavoro che in caso di infortunio sia venuto meno ai doveri di formazione e informazione del lavoratore. La formazione di lavoratori, preposti, dirigenti, lavoratori autonomi e addetti alle emergenze. Di Rolando Dubini.La Cassazione ha affermato che “l'applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro sottendono ... allo scopo di evitare che l'errore umano, possibile e, quindi, prevedibile, influente su di una condotta lavorativa diversa da quella corretta, ma pur sempre posta in essere nel contesto lavorativo, possa determinare il verificarsi di un infortunio. CONTINUA
N° 20522 - 08/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ministero del lavoro: nuovi chiarimenti sulle verifiche periodiche
Le verifiche periodiche sono un elemento essenziale per favorire la sicurezza delle attrezzature e prevenire gli incidenti correlati al loro uso.
Tuttavia anche dopo l’entrata in vigore del Decreto ministeriale dell’11 aprile 2011, concernente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche, e la Circolare Ministeriale del 25 maggio 2012, sono rimasti alcuni elementi non chiari e sono stati posti diversi quesiti al ministero competente. LEGGI IL RESTO
N° 20521 - 08/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rimborsi benzina senza scheda carburante
Dubbi e chiarimenti sulla certificazione dei pagamenti elettronici ai fini dei rimborsi benzina da parte dell'azienda, se usati in alternativa alla scheda carburante.
La progressiva sostituzione delle schede carburante con strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, di debito e prepagate) tracciabili, è spiegata nella C.M. 9 novembre 2012, n. 42/E e dalla Circolare del 15 febbraio 2013 n. 1/E dell’Agenzia delle Entrate.
La nuova procedura può essere usata in alternativa alla vecchia. Si può scegliere di passare da un sistema a all’altro durante l’anno, ma questo implica che le successive operazioni nel periodo d’imposta in corso avvengano con il nuovo sistema.
=>Leggi le nuove regole su scheda carburante e rimborsi benzina
N° 20520 - 08/03/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Prevenzione rischio sismico: in Gazzetta l’Ordinanza con i contributi per il 2012
Sulla G.U n. 50 del 28/2/2013 è stata pubblicata l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 52 che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall'art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi disponibili per il 2012.
Ricordiamo che il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico,prevede lo stanziamento di 965 milioni di euro in 7 anni per realizzare interventi di miglioramento sismico su tutto il territorio nazionale.
Vengono stanziati per il 2012 195,6 milioni di euro da ripartire tra le Regioni, in modo proporzionale al rischio sismico territoriale finalizzati alla realizzazione di studi di microzonazione sismica, interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico , etc.
Anche per il 2012 le Regioni devono attivare obbligatoriamente gli interventi sugli edifici privati, da un minimo del 20% a un massimo del 40% del finanziamento loro assegnato, purché questo sia pari o superiore a 2 milioni di euro.
N° 20519 - 08/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Guida alla sicurezza sui luoghi di lavoro: ecco il pratico opuscolo multilingua
L’ALEF (Associazione Lavoratori Emigrati Friuli Venezia Giulia) ha pubblicato un opuscolo utile a tutti i lavoratori, datori di lavoro e tutti coloro che sono impegnati nel settore della sicurezza.
Le informazioni contenute tracciano una linea guida sintetica ed essenziale, ripercorrendo le principali definizioni e adempimenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, il D.Lgs. 81/2008.
Il manualetto è in formato multilingua (ben 5 lingue, tra cui italiano, inglese e francese) e tratta i seguenti argomenti:
Datore di lavoro, definizioni e obblighi;
Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione: definizioni e obblighi;
Medico competente: funzioni e compiti;
Lavoratori: definizioni, obblighi e diritti;
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: diritti e doveri;
Informazione, formazione e addestramento;
Enti preposti alla vigilanza e al controllo. L'OPUSCOLO
N° 20518 - 08/03/2013 _ stampa - -
Italia - Le linee guida su come redigere la dichiarazione di idoneità statica degli edifici ed il certificato di collaudo statico
La dichiarazione di idoneità statica degli edifici è un documento propedeutico al rilascio del certificato di agibilità di un edificio, per il quale non risulti disponibile il certificato di collaudo statico ai sensi della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 e s.m.i.
L’Ordine degli Ingegneri di Trento ha pubblicato le “Linee guida per la compilazione della dichiarazione di idoneità statica”, che hanno il solo scopo di fornire ai tecnici indicazioni operative e di definire i contenuti minimi per la compilazione della dichiarazione.
Il documento presenta un “flow-chart” che individua tutti gli adempimenti e le verifiche da eseguire, sia in assenza che in presenza di documentazione progettuale relativa alla struttura in esame.
In allegato le linee guida sulla dichiarazione di idoneità statica, anche lo schema di Certificato di Collaudo statico, LEGGI TUTTO
N° 20517 - 08/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - FOTOVOLTAICO: OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DEI PANNELLI CINESI
E’ obbligatoria la registrazione delle importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e dei componenti chiave (celle e wafer) originari o provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo quanto pubblicato il 5 marzo 2013 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la Commissione Europea dell'1 marzo 2013 obbliga le autorità doganali dell'Unione Europea a registrare le importazioni di tali prodotti per un periodo di nove mesi a partire dalla pubblicazione di tale disposizione.
Il provvedimento della Commissione Europea sul fotovoltaico cinese nasce dalle accuse rivolte dai Paesi europei alla Cina di concorrenza sleale nel mercato dell'energia solare e si rivela un passo importante nell'indagine antidumping e antisussidio in corso contro il Paese orientale, tranquillizzando l'industria europea e in particolare quella italiana, minacciate, negli ultimi mesi, dai bassissimi costi dei pannelli e dei materiali cinesi. CONTINUA
N° 20515 - 08/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - UNI e CNCPT pubblicano la prassi di riferimento per la sicurezza in edilizia
Garantire la piena attuazione dei processi di gestione della sicurezza nel settore edile, secondo standard uniformi sull’intero territorio nazionale. E’ lo scopo della nuova prassi di riferimento che UNI, Ente nazionale italiano di unificazione, ha pubblicato in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) e che stabilisce gli “Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile”. CONTINUA
L’asseverazione è un processo particolare mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall’azienda stessa.
Il documento dell’UNI fornisce gli indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08, fornita proprio dai CPT, cioè dagli organismi bilaterali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore edilizio, interagendo direttamente con azienda e lavoratori.
N° 20514 - 07/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il 31 maggio 2013 è fissata la scadenza per tutte le sostanze prodotte o importate in quantità comprese fra 100 e 1000 t/anno.
L'ECHA raccomanda che la trasmissione venga effettuata almeno due mesi prima della scadenza di registrazione, ovvero entro il 31 marzo 2013.
In vista della scadenza di registrazione, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato la lista delle sostanze che sono state individuate per la registrazione.
Tali sostanze sono state indicate dalle aziende chimiche in occasione di un'indagine che l'ECHA ha condotto alla fine del 2011. CONTINUA
N° 20513 - 07/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Congruità facilitata ai neo-professionisti
Studi di settore più leggeri per i giovani professionisti con "sconti" che nei primi anni di attività, quando gli introiti sono spesso ridotti al minimo, possono superare anche il 30 per cento.
Accogliendo una richiesta proveniente da tempo dalle categorie, e resa più urgente dalla perdurante crisi economica, la Commissione degli esperti chiamata ad aggiornare periodicamente la disciplina degli studi di settore, ha deciso due giorni fa di approntare un "correttivo" ad hoc per i giovani iscritti agli Albi da meno di sei anni. CONTINUA
N° 20508 - 07/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CUD online dagli enti previdenziali: come ottenerlo a domicilio
CUD online dal 2013 per tutti gli enti previdenziali: i numeri di telefono e le istruzioni INPS per richiederne la consegna a casa, o per ottenerlo in via cartacea presso Poste, CAF e Sedi INPS.
Per sopperire alle difficoltà dei contribuenti che da quest’anno riceveranno il CUD online, l’INPS ha istituito appositi numeri telefonici per richiederne la consegna a casa.
Per molti pensionati, infatti, l’adeguamento imposto della Legge di Stabilità (art. 1 comma 114, legge 228/2012) a tutti gli enti previdenziali - invio prioritariamente telematico del CUD a partire dal 2013 – risulta troppo complesso.
=> Enti previdenziali: CUD online dal 2013
L’obbligo va a toccare i contribuenti nei confronti dei quali gli enti previdenziali funzionano da sostituto d’imposta, come pensionati o disoccupati nel caso dell’INPS. CONTINUA
N° 20506 - 07/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Istruzioni di compilazione del Modello 730/2013
Le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 2012 contiene le modifiche introdotte con il provvedimento del 4 marzo 2013. CONTINUA





