Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20574 - 16/03/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nuovi incentivi per assumere i lavoratori licenziati dalle piccole imprese

Nuovi incentivi per assumere i lavoratori licenziati dalle piccole imprese

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato, in questi giorni, un comunicato stampa col quale rende noto che è stato varato un Decreto che prevede incentivi specifici per l'assunzione di lavoratori licenziati, per GMO, cioè "giustificato motivo oggettivo" connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro.

 Il Decreto contempla, si legge nel comunicato ufficiale, "l'attribuzione di un incentivo, in forma capitaria (cifra fissa mensile, riproporzionata per le assunzioni a tempo parziale)", per i tutti i datori di lavoro che, nel 2013, assumeranno lavoratori che siano stati licenziati per GMO nei 12 mesi precedenti l'assunzione. Per poter usufruire dell'incentivo, l'assunzione di questi lavoratori da parte dei datori di lavoro potrà essere non solo a tempo indeterminato o determinato, ma anche part-time o a scopo di somministrazione. CONTINUA

N° 20573 - 16/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Relazione Bracalente, l’Umbria in crisi nera scivola lontano dal Centro Italia

Relazione Bracalente, l’Umbria in crisi nera scivola lontano dal Centro Italia

tiamo scivolando pericolosamente fuori da quella macro-regione del Centro Italia che andava tanto di moda un paio di anni fa quando il federalismo sembrava essere l'unica religione politica che accumunava centrodestra e centrosinistra. La piccola Umbria sta tornando ai primi anni '70 quando era sotto di 23 punti del Pil della vicina Toscana. CONTINUA

N° 20558 - 16/03/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria -

Inizia l' 8, e termina il 20 APRILE 2013 il CORSO di BASE SUL PROCEDIMENTO NEGLI APPALTI PUBBLICI 

Il corso è annovera tra i principali docenti l’Avv. Rosi Bonci Stefania, (Responsabile Sezione Tecnico Giuridica Ambiente Territorio e Infrastrutture della Regione Umbria) .

 E' una opportunità per i giovani professionisti, per i dipendenti pubblici e gli imprenditori, per iniziare l'iter cognitivo sulla complessa tematica delle norme tecnico ammministrative che regolano il procedimento negli appalti pubblici.

 

Il corso rappresenta una opportunità interessante perchè consente di approfondire anche le norme specifiche vigenti nella Regione Umbra,

Per informazioni 0742.354243 - o formazione.cse@tiscali.it

N° 20557 - 16/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Notai: fissati i nuovi parametri per oneri e contribuzioni per l`attivita` professionale

Notai: fissati i nuovi parametri per oneri e contribuzioni per l`attivita` professionale

Il decreto fissa i nuovi parametri di riferimento relativi a:

1) tasse dovute per gli atti compiuti dal notaio e contributi professionali per quanto riguarda:

· la Tassa Archivio;

· la Tassa di iscrizione al registro generale dei testamenti;

· i Contributi da versare alla Cassa Nazionale del Notariato e al Consiglio Nazionale del Notariato;

· i Parametri per tasse e contributi determinati in misura graduale;

· i Parametri per tasse e contributi determinati in misura fissa;

· le disposizioni comuni volte a fissare le modalita` operative di determinazione degli importi a cui applicare i parametri.

2) Diritti dovuti per copie, estratti, certificati ed altre operazioni degli archivi notarili.

Fino alla data di entrata in vigore del decreto, si applicano i criteri fissati dalle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1.

N° 20556 - 16/03/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Esami di Stato Geometri 2013, ecco tutte le sedi d’esame

Esami di Stato Geometri 2013, ecco tutte le sedi d’esame

È stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del MIUR relativa agli Esami di Stato Geometri 2013, di cui siamo già in grado di fornirvi l'elenco completo di tutte le sedi in cui si svolgeranno le prove scritte e orali per l'abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra (scarica l'elenco delle sedi d'esame per gli Esami di Stato Geometri 2013). 

N° 20554 - 16/03/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - LE COMPETENZE PROFESISONALI DEL PROGETTISTA JUNIOR

LE COMPETENZE PROFESISONALI DEL PROGETTISTA JUNIOR

a "Nuova circolare relativa alle competenze dell'architetto junior e del pianificatore junior alla luce dei fatti e mutamenti finora intervenuti" è stata elaborata e inviata ai Consigli provinciali degli Ordini dal Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.

Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B:

Per il settore "architettura":

1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;

2) la progettazione, la direzione dei lavori, la vigilanza, la misura, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;

3) i rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.

Per il settore "pianificazione":

1) le attività basate sull'applicazione delle scienze volte al concorso e alla collaborazione alle attività di pianificazione; 2) la costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione della città e del territorio;

3) l'analisi, il monitoraggio e la valutazione territoriale ed ambientale;

4) procedure di gestione e di valutazione di atti di pianificazione territoriale e relativi programmi complessi.

La circolare del CNAPPC specifica che, in riferimento a quanto previsto dal D.P.R. n. 328/2001, le attività riconosciute all'architetto junior:... CONTINUA

N° 20553 - 16/03/2013 _ stampa - -

edilbank - Pubblicata la Raccomandazione del CTI con le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica degli edifici e della loro classificazione

Pubblicata la Raccomandazione del CTI con le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica degli edifici e della loro classificazione

E’ stata pubblicata la Raccomandazione CTI 14 sul calcolo dell’energia primaria ai fini della determinazione della prestazione energetica degli edifici e della loro classificazione.

 

Il documento si pone come obiettivo quello di chiarire alcuni aspetti non ancora del tutto definiti sul calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici, come ad esempio:

le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico

il peso dell’energia elettrica esportata

la definizione della compensazione dei fabbisogni energetici attraverso fonti rinnovabili

la valutazione dell’energia elettrica da unità cogenerative

In definitiva la nuova Raccomandazione del CTI definisce tutto ciò che è richiesto a livello nazionale per effettuare il calcolo in modo univoco, tenendo conto di quanto specificato in termini generali nella pertinente normativa UNI EN in vigore e nelle UNI/TS 11300.

N° 20552 - 16/03/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Betoniera, caratteristiche e corretto utilizzo. Il video multilingue

Betoniera, caratteristiche e corretto utilizzo. Il video multilingue

ESEM, Ente Scuola Edile Milano, ha pubblicato utili corsi di formazione professionale, disponibili in varie lingue. I video possono essere utilizzati dalle imprese, dai lavoratori e dai tecnici di settore delle costruzioni per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile.

 

I video sono disponibili in diverse lingue straniere per facilitare l’integrazione linguistica dei lavoratori appena giunti in Italia.

In questo articolo proponiamo una playlist con 2 video dedicati alle caratteristiche tecniche della betoniera e al suo corretto utilizzo.

Sono disponibili, inoltre, 2 test di autoverifica per accertare il livello di comprensione ottenuto. VEDI

N° 20550 - 16/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Incentivi auto statali esauriti in poche ore

Incentivi auto statali esauriti in poche ore

In poche ore si è esaurito il primo plafond governativo per gli ecoincentivi legati all’acquisto di una nuova auto: le case automobilistiche rispondono con incentivi privati validi fino al 31 marzo.

Gli incentivi Fiat, Lancia e Alfa Romeo sul Gpl e Metano

Le case automobilistiche hanno bisogno di rilanciare il mercato delle quattro ruote (puntando proprio sulle vetture a basse emissioni che sono statisticamente le più richieste) e rispondono con incentivi alternativi privati che compenseranno l’esaurimento di quelli statali e saranno validi fino al 31 marzo 2013. Questo mese è quindi particolarmente conveniente per chi ha in programma di cambiare l’auto e non vuole attendere la corsa contro il tempo del prossimo biennio.

N° 20549 - 16/03/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Opere pubbliche trasparenti: pubblicato il decreto

Opere pubbliche trasparenti: pubblicato il decreto

Individua le informazioni che le amministrazioni e i soggetti aggiudicatori sono tenuti a detenere e a comunicare alla banca dati delle amministrazioni pubbliche il decreto 26 febbraio 2013 del Ministero dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 5 marzo 2013: “Attuazione dell'art. 5 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, concernente la definizione dei dati riguardanti le opere pubbliche, oggetto del contenuto informativo minimo dei sistemi gestionali informatizzati che le amministrazioni e i soggetti aggiudicatori sono tenute a detenere e a comunicare alla banca dati delle amministrazioni pubbliche, di cui all'art. 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196”.

 Il decreto definisce il dettaglio dei dati anagrafici, finanziari, fisici e procedurali delle opere pubbliche, ai sensi dell'art. 2 e dell'art. 5 del d.lgs. n. 229/2011 e, ai sensi dell'articolo 6 dello stesso decreto legislativo, le informazioni relative allo scambio dei dati tra le amministrazioni interessate.

 

Le disposizioni si applicano alle amministrazioni pubbliche e ai “soggetti aggiudicatori”, destinatari di finanziamenti e agevolazioni a carico del bilancio dello Stato finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche.

 Punto fondamentale del decreto: “l’adempimento degli obblighi di comunicazione è un presupposto del relativo finanziamento a carico del bilancio dello stato, verificato all'atto della sua erogazione dai competenti uffici preposti al controllo di regolarità amministrativa e contabile”. Dunque, il mancato rispetto degli adempimenti comporta il mancato finanziamento a favore degli operatori.

 Oggetto di rilevazione sono le opere pubbliche in corso di progettazione o realizzazione alla data del 21 febbraio 2012 e quelle avviate successivamente a tale data. CONTINUA

N° 20548 - 15/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Trasporto merci pericolose, in GU decreto recepimento direttiva 2012/45/UE

Trasporto merci pericolose, in GU decreto recepimento direttiva 2012/45/UE

Pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2013 il decreto del 21 gennaio 2013 Recepimento della direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua per la seconda volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.

Il Decreto recepisce la Direttiva della Commissione Europea 2012/45/UE del 3/12/2012. Visto l’art. 229 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante Nuovo Codice della Strada e successive modificazioni, che delega i Ministri della Repubblica a recepire, secondo le competenze loro attribuite, le direttive comunitarie concernenti le materie disciplinate dallo stesso codice, viene modificato l’articolo 3, comma 2, del Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.35, e successive modificazioni.

Le modifiche riguardano: ....http://www.quotidianosicurezza.it/normativa/leggi/decreto-recepimento-direttiva-merci-pericolose.htm#mce_temp_url#

N° 20546 - 14/03/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Corsi prevenzione incendi, i VVF aumentano la capienza

Corsi prevenzione incendi, i VVF aumentano la capienza

Per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno, i professionisti devono effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell'arco di cinque anni dalla data di iscrizione nell'elenco o dalla data di entrata in vigore del decreto 5 agosto 2011, per coloro già iscritti a tale data.

 In virtù di questa disposizione, i Vigili del Fuoco, con la circolare 1486/2013, hanno previsto l'innalzamento del limite massimo dei partecipanti ai corsi base di specializzazione e aggiornamento in prevenzione incendi, portandolo da 40 a 60 unità (scarica la circolare VV.F. n. 1486/2013). CONTINUA

N° 20545 - 14/03/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Ingegneri, esperti di green economy e sarti, le figure più richieste a Milano

Ingegneri, esperti di green economy e sarti, le figure più richieste a Milano

Ingegneri gestionali e informatici, esperti di green economy, mobility manager, addetti commerciali, sarti e modellisti sono le professionalita’ piu’ richieste in citta’ in questo periodo per far fronte alla crisi. A rilevarlo e’ la ricerca ‘I segnali deboli del mercato del lavoro nel Comune di Milano’, realizzata dal Centro Studi e Ricerche Lavoro & Societa’ dell’Universita’ Bicocca, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Universita’ e Ricerca del Comune, presentata oggi all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele. CONTINUA

WordPress Themes