N° 20614 - 22/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - DETRAZIONE IRPEF 36% – 50% – 55%
a detrazione del 50% vale per tutte le spese di ristrutturazione documentate effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, il tetto massimo è di 96 mila euro e per quelle di riqualificazione energetica sostenute dal 1° gennaio 2013.
Possono richiedere la detrazione quei contribuenti, titolari di un immobile, che hanno effettuato spese relative a:
• Manutenzione straordinaria
• Restauro o risanamento conservativo
• Ristrutturazione edilizia
Nello specifico le tre voci sopra possono essere effettuate su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e sulle pertinenze. CONTINUA
N° 20613 - 22/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il cemento armato è precluso alla progettazione dei geometri?
Le opere edilizie con impiego di cemento armato sono precluse alla progettazione dei geometri qualora in relazione alla loro destinazione, il predetto impiego possa comportare pericolo per l'incolumità delle persone.
Questa la sintesi dell'ultima sentenza del Consiglio di Stato.
Nel caso di specie la ricorrente sostiene l’illegittimità del mancato esercizio dei poteri repressivi della DIA, in quanto la redazione del progetto e' stata effettuata da parte di un tecnico, quale il geometra, non abilitato a redigerlo.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto la doglianza fondata. LEGGI TUTTO
N° 20612 - 22/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incarichi di progettazione, l’Authority prepara i bandi tipo
er creare condizioni di accesso alle gare omogenee sul territorio nazionale ed evitare contenziosi che potrebbero rallentare le procedure e l’avvio dei lavori, lo scorso ottobre l’Authority ha emanato la determinazione 4/2012 con le prime indicazioni cui le Stazioni appaltanti devono attenersi per redigere la documentazione di gara e individuare le cause di esclusione (Leggi Tutto).
N° 20611 - 22/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dichiarazione Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza RLS: la scadenza del 31 marzo
La circolare Inail n. 11 del 12 marzo 2009 indica che : l'inserimento in procedura potrà essere effettuato fino al 31 marzo di ciascun anno e dovrà esprimere la situazione in essere al 31 dicembre dell’anno precedente.
Una successiva circolare Inail n. 43 del 25 agosto 2009 (modificativa della circolare n. 11), chiarisce che la comunicazione è necessaria solo in caso di nuova nomina o designazione.
E dunque l’obbligo di comunicazione scatta in occasione di prima elezione o designazione del RLS. Successive comunicazioni dovranno essere effettuate solo nel caso in cui dovesse essere nominato o designato RLS differente da quello segnalato. In difetto si ritiene immutata la situazione già comunicata. CONTINUA
N° 20610 - 22/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - PUBBLICATO IL DECRETO SULLA SEGNALETICA PER I CANTIERI STRADALI
In questa fase di chiusura di un’esperienza di governo e di possibile apertura di una fase diversa con ministri e politiche nuove, molti nodi – come si usa dire – vengono al pettine. E finalmente alcuni provvedimenti ottengono la firma necessaria per diventare normativa vigente.
È successo qualche giorno fa con il decreto relativo ai criteri di qualificazione della figura del formatore e accade oggi con il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il decreto è stato firmato da diversi ministri - Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministro della Salute e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (GU) del 20 marzo 2013, a mezzo avviso. CONTINUA
N° 20609 - 22/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - SEGNALAZIONI DAI CENTRI PER L’IMPIEGO
Dal Centro per l’Impiego di Perugia si richiedonon.1 addetto magazzino e addetto ufficio acquisti settore termoidraulica; n.1 addetto direzione operativa per tirocinio.
Dal Centro per l'Impiego di Umbertide si segnala che azienda cerca intermediario commerciale massima disponibilità a viaggi all’estero con permanenza in Lussemburgo padronanza lingua Francese, Inglese e Tedesco; Azienda settore metalmeccanico cerca ingegnere delle procedure di qualità ed ingegnere meccanico. CONTINUA
N° 20606 - 22/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ecco i requisiti che devono possedere i formatori per la sicurezza
L'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D.Lgs. 81/2008 attribuisce alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro il compito di elaborare criteri di certificazione della figura del formatore per la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Il Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 fissa i criteri per la qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, specificando che deve essere garantita la contemporanea presenza dei tre elementi minimi fondamentali in materia di salute e sicurezza sul lavoro:
conoscenza
esperienza
capacità didattica
oltre al prerequisito del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il DECRETO entra in vigore tra 12 mesi.
N° 20604 - 21/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Guida al modello 730 Ecco il calendario delle nuove scadenze
Anche quest’anno i contribuenti e i Caf saranno alle prese con l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi, in particolare del mod. 730, la tipologia di dichiarazione nata per i pensionati e i lavoratori dipendenti. Infatti, permette di ottenere eventuali rimborsi di imposta in tempi rapidi ed è concesso presentare anche il modello precompilato senza l’aggravio di oneri aggiuntivi.
Il Caf Cnai, come di consueto, ha pubblicato il calendario delle nuove scadenze per il 2013, differenziando gli adempimenti a carico del contribuente e quelli del Caf.
Qualora il contribuente riscontra nel Mod. 730 errori od omissioni che comportano un maggior rimborso o un minor debito, può presentare il «Mod. 730 integrativo», per il quale è prevista la procedura di schematizzata nella seconda tabella in pagina. CONTINUA
N° 20603 - 21/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - REGOLAMENTO REACH | Approfondimento del Ministero Ambiente
È stato pubblicato il primo numero del 2013 del bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), curato dalla Divisione V - Certificazione ambientale, prodotti chimici e acquisti verdi della Direzione per le Valutazioni Ambientali.
Il bollettino fornisce, con cadenza periodica, aggiornamenti e informazioni sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) N.1907/2006, Regolamento REACH In questo numero viene presentata la nuova Banca Dati delle Sostanze Vietate o in Restrizione curata dal Ministero. VEDI
N° 20602 - 21/03/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - UMBRIA : APPROVATO UN CONTRIBUTO FINO A 21 MILA EURO PER I SINGLES CHE ACQUISTANO UNA CASA
Il reddito non deve superare i 18 mila euro annui. Vantaggi nella graduatoria per chi è precario. Età : da 30 in su.
L'acquisto della prima casa da parte di nuclei familiari costituiti da una sola persona sarà sostenuto dalla Regione dell'Umbria, attraverso un contributo di 350 euro a metro quadrato fino ad un massimo di 21mila euro. Il bando per l'assegnazione dei contributi, che prevede una spesa complessiva per la regione, di circa un milione e mezzo di euro, è stato approvato nell'ultima riunione di giunta. CONTINUA
N° 20601 - 20/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Umbria - Non validi i corsi online di 40 ore per l’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza
Pubblichiamo il parere del CNAPPC in merito alla non validità dei corsi on line di 40 ore ai fini dell'aggiornamento per coordinatore per la sicurezza.
Con riferimento al quesito posto con la nota di cui all'oggetto si evidenzia che per la validità di corsi a distanza, quando il Legislatore ha voluto prevedere questa tipo di modalità formativa lo ha espressamente indicato.
Ad esempio, per i corsi di aggiornamento per responsabili ed addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP), l'accordo tra i! Governo e le regioni e province autonome in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, formalizzatosi con provvedimento del 26 gennaio 2006, ha stabilito al punto 3, che gli stessi possano essere effettuati anche con modalità di formazione a distanza. CONTINUA
N° 20600 - 20/03/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - FORMATORI: Pubblicati in GU i criteri di qualificazione
Con Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, sono stati recepiti i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art.6, comma 8, lett. m-bis) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81. Se ne da avviso, tramite comunicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2013. E' opportuno evidenziare che: a) i criteri previsti non riguardano la qualificazione della figura del formatore-docente in relazione ai corsi specifici per Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori, per RSPP/ASPP e/o ad altre specifiche figure; b) il prerequisito e i criteri previsti “non riguardano le attività di addestramento”; c) la qualificazione è acquisita in modo permanente, senza dimenticare, tuttavia, la necessità di aggiornamento con cadenza triennale. Il triennio “decorre dalla data di applicazione del presente documento (12 mesi dalla sua pubblicazione) per i formatori docenti già qualificati alla medesima data. CONTINUA
N° 20599 - 20/03/2013 _ stampa - -
Italia - Aspi: Inps diffonde nuove tabelle, crescono le aliquote contributive
Con il messaggio 4623 del 15 marzo scorso, l’Inps ha diffuso le tabelle con le aliquote contributive applicabili dal 1^ gennaio 2013. Si tratta delle aliquote previste per i diversi settori nei quali operano le aziende che effettuano le rispettive attività, agricoltura inclusa, con personale dipendente.
Quest’anno le tabelle assumono un peculiare rilievo dal momento che dal 1^ gennaio è formalmente entrata in vigore l’Aspi per il cui finanziamento si preannuncia una contribuzione ripartita su tre distinti livelli: il contributo ordinario, quello aggiuntivo ed infine il contributo correlato all’interruzione di alcuni rapporti di lavoro. CONTINUA





