N° 20640 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Esami di Stato Geometri 2013, come presentare la domanda di ammissione
Esami di Stato Geometri 2013 è ufficiale. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del MIUR con tutte le istruzioni relative al calendario, alle modalità di esame, alle sedi e alle domande per accedere alla libera professione di Geometra (leggi anche Esami di Stato Geometri 2013, ecco tutte le sedi d'esame).
In questo post forniamo tutte le indicazioni riguardanti il contenuto della domanda di ammissione all'Esame di Stato 2013 per i geometri e la documentazione da allegare alla domanda. Ricordiamo anche che per il 2013, la sessione di esame inizierà in tutta Italia il 24 ottobre 2013 con la prima prova scritta. CONTINUA
N° 20639 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Umbria - Nuovo mandato al Collegio dei periti agrari
Il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati dell'Umbria ha rinnovato il proprio direttivo. Le operazioni di voto si sono svolte sabato 23 marzo a Todi, dove presso l'istituto agrario "Ciuffelli" si è tenuta l'assemblea annuale dell'ordine professionale ed è stato istituito il seggio elettorale.
Sono risultati eletti a far parte del nuovo Consiglio direttivo Marco Cherubino Orsini (presidente uscente), Alberto Cingolani, Giancarlo Fiorelli, Paolo Massetti, Guido Salvatori, tutti consiglieri riconfermati; due le new entry: Paolo Fratini e Romano Filippucci.
Per il collegio dei revisori dei conti sono risultati eletti Claudio Ruspi (nuovo), Fabio Bellachioma e Paolo Palmerini.
"Entro 8 giorni - informa una nota del Collegio - verrà convocata la prima riunione del Consiglio nell'ambito della quale verranno assegnate le cariche".
N° 20638 - 25/03/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Configurare una casella PEC su iPhone o iPad
Professionisti e Società hanno da tempo l'obbligo di legge di possedere e comunicare una propria casella di Posta Elettronica Certificata. Nei prossimi mesi quest'obbligo verrà esteso anche alle Ditte individuali, così da completare un panorama teorico di utilizzo molto ampio, che comprende le Pubbliche Amministrazioni, tutte le aziende e i professionisti iscritti a un Albo.
La casella di Posta Certificata di un professionista è di fatto l'equivalente del suo indirizzo di residenza. È lì che riceviamo - o possiamo ricevere - comunicazioni e notifiche anche di vitale importanza per il nostro lavoro e non solo. Ma questo strumento rimane ancora poco usato, e quindi poco consultato. Motivo per cui è fondamentale far sì che le poche, eventuali, comunicazioni che riceviamo non ci colgano di sorpresa, magari perché apriamo questa casella una volta al mese. LEGGI COME FARE
N° 20637 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - CIRCOLARE CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI: COMPETENZE ARCHITETTI SEZIONE B Visualizza altro http://ingegneresezioneb.it/2013/03/circolare-consiglio-nazionali-architetti-competenze-architetti
Le competenze professionali degli ingegneri ed architetti in possesso del titolo di LAUREA (L) [art. 8 comma 2 del m.i.u.r.270/2004] e quindi iscritti alla sezione B dell’albo, sono oggetto di grande interesse, data la nuova figura che si è venuta a creare a seguito del famigerato d.p.r.328/2001.
Mentre i tecnici diplomati presso la scuola dell’obbligo, geometri e periti, hanno limiti di natura quantitativa&qualitativa (cubature, calcolo infinitesimale ed altro) i laureati tecnici di 1° livello non hanno alcun limite nella progettazione e direzione.
A sancire questo inviolabile principio sono state varie sentenze importanti qual... CONTINUA
N° 20634 - 25/03/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Provincia di Perugia - COMUNICATO – Tribunale di Sorveglianza per il Distretto della Corte di Appello di Perugia
Procedura concorsuale per la nomina e/o conferma di n. 10 psicologi esperti del Tribunale di Sorveglianza per il triennio 2014 - 2016
Le domande possono essere inoltrate dall’ 11 marzo al 10 aprile 2013. I requisiti richiesti e le modalità di presentazione delle domande sono indicati nel bando allegato. La modulistica è reperibile sul sito web www.csm.it.
Per ogni ulteriore informazione contattare esclusivamente il Tribunale di Sorveglianza al seguente recapito: 075/5405700. Il BANDO
N° 20632 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Avcp: i bandi-tipo sono on line
Con la determinazione n.4/2012, l’Autorità Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (Avcp) ha fornito le prime indicazioni per la redazione dei bandi di gara in ordine all’individuazione delle cause tassative di esclusione.
Come anticipato nella stessa determinazione, l’Avcp procederà a elaborare specifici bandi–tipo distinti in base all’oggetto del contratto che, oltre a riprodurre le cause tassative di esclusione già indicate in via generale, conterranno le ulteriori puntuali indicazioni sulla gestione della procedura gara.
Con riferimento all’elaborazione dei bandi-tipo per gli appalti di servizi e forniture, considerata l’eterogeneità e complessità degli ambiti merceologici presenti nel settore, l’Autorità ha predisposto il documento “Bandi-tipo per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture” per una consultazione on line.
Scopo della consultazione è raccogliere osservazioni e proposte sull’individuazione degli specifici settori sui quali si ritiene prioritaria un’attività regolatoria e sulla metodologia per l’adozione dei bandi tipo.... CONTINUA
N° 20630 - 25/03/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - UMBRIA/ “LAVORA.ARTE”: BANDO DA 700 MILA EURO PER FAR DECOLLARE L’ARTIGIANATO
Si chiama “lavora.arte” il bando approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Vincenzo Riommi, che stanzia risorse complessive per 700 mila euro finalizzate alla formazione, all’inserimento occupazionale e alla creazione d’impresa nel settore dell’artigianato artistico e professionale di disoccupati e inoccupati. Si tratta della seconda edizione di un pacchetto di interventi finanziati dalla Regione attraverso il programma operativo regionale Fse 2007-2013, per promuovere la qualificazione e la competitività del settore dell’artigianato artistico e tradizionale in Umbria attraverso percorsi integrati per lo sviluppo di competenze. L’avviso si articola in tre tipologie di interventi: percorsi formativi integrati, che prevedono anche una esperienza lavorativa, con l’erogazione di borse lavoro lorde mensili per 800 euro ed una dotazione finanziaria complessiva di 560 mila euro; incentivi per l’inserimento occupazionale, la cui dotazione finanziaria è di 60 mila euro, e incentivi per la creazione d’impresa. CONTINUA
N° 20629 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Due terremoti tra Umbria e Marche: epicentro tra Perugia, Pesaro e Urbino
Due terremoti nelle province di Perugia e Pesaro-Urbino nella notte tra 23 e 24 marzo 2013. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione.
La prima e’ stata registrata alle 2.38 della notte, con una magnitudo di 3.3. La seconda e’ stata registrata un minuto dopo con una magnitudo di 2.9.
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose.
Le localita’ prossime all’epicentro sono state Apecchio (Pu), Pietralunga e Citta’ di Castello (Pg).
N° 20625 - 25/03/2013 _ stampa - -
SCADENZE
edilbank - ATTENZIONE – E’ IL 31/03/2013 il Termine ultimo entro cui segnalare telematicamente all’INAIL i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
N° 20623 - 25/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - L’Umbria tra crisi e nuova globalizzazione”. Presentato il Rapporto Economico e Sociale 2012-2013
Conclude il ciclo di studi sull’Umbria tra crisi e nuova globalizzazione il Rapporto Economico e Sociale (RES) 2012-13 che, realizzato dall’Agenzia Umbria Ricerche, è stato illustrato alla Sala dei Notari di Perugia il 20 marzo. “Il Rapporto – ha detto Claudio Carnieri, presidente di AUR introducendo i lavori, vuole essere un contributo a leggere l’Umbria in una delle fasi più difficili conosciute dal dopoguerra e per vedere le radici profonde del disagio sociale che si avverte anche in questa regione. Gli andamenti della crisi (2008-2012) sono stati in Umbria particolarmente duri e oggi – ha aggiunto Carnieri – è chiara quella peculiarità regionale che sembra metter in crisi la ‘medianità’ della regione e la differenzia dalle dinamiche territoriali del Centro e di regioni come Marche e Toscana a cui storicamente hanno guardato le classi dirigenti umbre. La crisi – ha concluso - ha fatto riemergere le più antiche gracilità dell’Umbria, che premono per nuovi interventi di politica economica”. CONTINUA
N° 20621 - 25/03/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Professionisti, redditi ancora giù
L'onda lunga della crisi si abbatte sui professionisti. I redditi medi degli iscritti alle Casse previdenziali private fanno registare cali fino al 26% rispetto al 2007. A pagare il conto più salato sono ingegneri e architetti, ma non va meglio agli avvocati, che perdono il 20 per cento. Meno in difficoltà commercialisti e ragionieri. A pesare, oltre al calo della domanda di servizi, è soprattutto il ritardo nel pagamento delle parcelle, da parte sia della Pa, sia dei clienti privati. Proprio per farsi pagare, molti professionisti ricorrono al recupero crediti o chiedono il decreto ingiuntivo al Tribunale.
Nel frattempo, le Casse giocano la carta del welfare, studiando come allargare ulteriormente le prestazioni assistenziali a favore degli iscritti, già aumentate del 12,3% nel 2011 rispetto all'anno prima. LEGGI
N° 20617 - 24/03/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - IL 2 APRILE 2013 la Scadenza delle detrazioni del 55%
Quanti vogliono usufruire della detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici eseguiti nel 2012 devono tenere conto della prossima scadenza detrazione 55% sancita per il 2 aprile. Si tratta infatti dell’ultimo giorno utile per l’inoltro telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione sulle spese sostenute nel corso del 2012.
Dovrete sfruttare il cosiddetto modello IRE: “Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta”. Secondo le ultime modifiche relative al dal D.L. n. 185 del 2008, il cittadino deve notificare all’Agenzia delle Entrate il modello IRE.
Come rispettare la scadenza detrazione 55%? Il modello IRE va presentato in via telematica, facendo riferimento esclusivo agli interventi i cui lavori eccedono il periodo d’imposta, per gli oneri economici affrontati nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati. CONTINUA
N° 20615 - 24/03/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Notte di terremoti tra Umbria-Marche e Toscana
Lunga serie di scosse, la più forte di magnitudo 3.3, concentratesi tra Pietralunga ed Apecchio fortunatamente senza danni apparenti, ma restano inquieti anche i Martani ed altre zone dell'Umbria.
Al momento non vengono segnalati danni.
Alle 2.38 una ulteriore, rispetto alle precedenti ore della giornata di ieri, piccola scossa di magnitudo 1.6 ha aperto le danze.
Poi dopo più di trenta secondi la scossa più forte: magnitudo 3.3 e meno di un minuto dopo magnitudo 2.9.
Nuovamente magnitudo 3 alle 3.15, magnitudo 2 alle 3.20. Nuovamente magnitudo 2.9 alle 4.09 e magnitudo 2 alle 4.33..
Dopo di allora una pluralità di piccole scosse a pochi minuti una dall’altra ed alle 4.57 s’è rimessa in moto anche la zona dei Monti Martani con una piccola scossa di magnitudo 1.5
Sono in movimento due distretti sismici contigui, quello del Metauro e quello dell’alta val Tiberina, oltre a quello dei Martani, ma anche la Val Nerina non è stata ieri del tutto tranquilla e alle 7.30 di oggi anche la zona di Fossato di Vico sembra vibrare ( magnitudo 1.1)





