Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20708 - 03/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Imu acconto 2013: info su come si calcola prima rata, aliquote e compilazione F24

Imu acconto 2013: info su come si calcola prima rata, aliquote e compilazione F24

La legge Finanziaria 2013 ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano anche la tassa sugli immobili.

A meno di cambiamenti adottati dal prossimo Governo anche quest’anno è assicurato l’appuntamento con l’Imu. In proposito cerchiamo di effettuare una breve panoramica sulle novità in merito.

Per quanto riguarda le scadenze per l’anno 2013 il termine per effettuare il versamento Imu è stato fissato al 18 giugno 2013, quando tutti i contribuenti proprietari di immobili saranno chiamati alla cassa. Il pagamento potrà effettuarsi in un’unica soluzione o dilazionato in due rate, mediante il modello F24 Imu o utilizzando il bollettino postale. CONTINUA

N° 20706 - 03/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La mancata denuncia di infortunio all’Inail può non essere sanzionata

La mancata denuncia di infortunio all’Inail può non essere sanzionata

Con la nota n. 2290, l'Inail ha fatto sapere che non è sanzionabile l'azienda che per giustificato motivo abbia omesso o comunicato in ritardo la denuncia di infortunio o malattia professionale, in caso di cessazione dell'attività o decorso del periodo massimo di conservazione dei libri aziendali. Mentre, nell'ipotesi in cui il datore di lavoro non fornisca alcuna giustificazione, la sanzione dovrà essere stabilita dovendosi riconoscere in tale comportamento la negligenza quale presupposto sufficiente per configurare la colpa.

 

In quest'ultimo caso la mancata denuncia dell'infortunio all'Inail, comporta, per il datore di lavoro, una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.290 euro fino a un massimo di 7.745 euro con possibilità del pagamento in misura ridotta pari a 2.580 euro entro 60 giorni dal ricevimento dell'atto di contestazione o, in assenza, dalla notifica del verbale di violazione.

N° 20705 - 03/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Formazione ADR adeguata a novità 2013

Formazione ADR adeguata a novità 2013

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato la circolare 7480 del 21 marzo 2013, che apporta alcune modifiche ai corsi di formazione per i conducenti che trasportano merci pericolose in regime ADR e che modifica la precedente circolare del marzo 2007.

 La nuova circolare ministeriale interviene sulla durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione ADR per gli autisti di veicoli industriali. La durata minima dell'aggiornamento di base passa da otto a nove ore, mentre resta di otto ore quella relativa ai corsi di aggiornamento delle singole specializzazioni. Tale incremento di orario è giustificato dal fatto che le nuove edizioni dell'ADR successive al 2007 prevedono che la durata dell'aggiornamento sia almeno della metà della durata prevista per i corrispondenti corsi di formazione.

N° 20703 - 03/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Ance su Perugia-Ancona e sisma Marsciano

Ance su Perugia-Ancona e sisma Marsciano

La Perugia-Ancona e la posizione del Governo sulla legge per la ricostruzione a Marsciano: per il presidente Ance (Associazione costruttori edili) di Perugia, Massimo Calzoni, situazioni ''mal funzionanti'', che costituiscono ''le principali occasioni di lavoro nel settore in Umbria''.

 Per la ricostruzione, l'Ance propone un sistema di qualificazione delle imprese con un'intesa con le istituzioni.

Per la Perugia-Ancona, un ''consorzio tra associati che possono portare avanti i lavori''.

N° 20702 - 03/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Piccolo terremoto tra Umbria e Marche

Piccolo terremoto tra Umbria e Marche

Un leggero terremoto e' stato avvertito dalla popolazione nelle province di Perugia e Pesaro-Urbino.

 Le localita' prossime all'epicentro sono i comuni di Pietralunga e Citta' di Castello, Apecchio e Piobbico. Dalle verifiche della Protezione civile non risultano danni. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il sisma e' stato registrato alle 14.07 con magnitudo locale 2.5.

N° 20701 - 03/04/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Aspiranti notaio in concorso arriva il bando per 250 posti

Aspiranti notaio in concorso arriva il bando per 250 posti

Pubblicato in questi giorni in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del ministero di Giustizia per 250 notai. Per essere ammessi è necessaria la laurea in giurisprudenza, la pratica notarile prescritta, con l'indicazione del relativo periodo e del consiglio notarile nella cui circoscrizione la pratica stessa è stata effettuata, nonché del titolo giustificativo della eventuale pratica notarile ridotta ovvero il conseguimento della idoneità in un concorso per esame per la nomina a notaio. E' inoltre necessario non avere compiuto i cinquanta anni di età . CONTINUA

N° 20700 - 02/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Anche gli architetti che lavorano in ambito privato dovranno stipulare un'assicurazione responsabilità civile a copertura dei rischi professionali derivanti dalla propria attività. Al momento dell'assunzione dell'incarico, bisognerà riferire al cliente gli estremi della polizza ed il relativo massimale (DL 138/2011, art. 3 e DL 1/2012 art.9).

 L'obbligo scatta il 15 agosto 2013, grazie alla proroga introdotta dalla Riforma delle professioni (DPR 137/2012). L'onere di stipula di una polizza serve per assicurare il risarcimento al cliente per eventuali danni provocati da un professionista, ma ha anche l'utilità di proteggere il patrimonio di quest'ultimo. CONTINUA

N° 20699 - 02/04/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - Scadenze per Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali del 02-04-2013

N° 20698 - 02/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Evasione fiscale, al via i controlli sui professionisti

Evasione fiscale, al via i controlli sui professionisti

In partenza controlli della Finanza anche su professionisti per scovare potenziali evasori fiscali.

Professionisti sotto controllo

Tremila i controlli fiscali che verranno attuati nei confronti dei professionisti, già dal mese di aprile prossimo. Avvocati, commercialisti, ingegneri, medici, architetti. Nessuna categoria professionale sarà esclusa dai controlli delle Fiamme gialle nella lotta all’evasione fiscale.

I comportamenti sotto controllo

Cosa verrà soggetto a controllo? Non solo le condotte dei professionisti ma anche quelle dei clienti-contribuenti degli stessi professionisti nei miri dei controlli. Così saranno verificate quelle consulenze finalizzate a favorire il trasferimento all’estero di somme derivanti da evasione ovvero per realizzare complesse forme di frode o elusione fiscale. CONTINUA

N° 20696 - 02/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Convegno terre e rocce da scavo a Terni

Convegno terre e rocce da scavo a Terni

Si invia, in allegato, scheda di adesione e invito al Seminario dal Titolo : "Terra e Rocce da scavo" che avrà luogo venerdì 5 aprile 2013 alle ore 9,45 a Terni presso la Sala Convegni Arpa Umbria.  L'INVITO         LA SCHEDA DI ADESIONE

 

N° 20694 - 02/04/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria - Norme tecniche per le costruzioni: fissati i parametri degli Eurocodici

Norme tecniche per le costruzioni: fissati i parametri degli Eurocodici

Le nuove norme tecniche per le costruzioni, approvate con il decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, al Capitolo 1 «Oggetto», terzo capoverso, circa le indicazioni applicative per l'ottenimento delle prescritte prestazioni, stabiliscono che per quanto non espressamente specificato dalle stesse nuove norme tecniche per le costruzioni, ci si puo' riferire a normative di comprovata validita' e ad altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12 e che, in particolare, quelle fornite dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validita' e forniscono il sistematico supporto applicativo delle medesime norme. CONTINUA

N° 20693 - 02/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le linee di indirizzo della GdF per il 2013

Tra le linee di indirizzo della Guardia di Finanza, nella programmazione operativa per l'anno 2013, emerge l'obiettivo di incrementare ulteriormente la qualità complessiva dei controlli, non concentrando l'azione di contrasto all'evasione fiscale solo su target numerici.

 I piani di verifica alle imprese saranno modulati su tre fasce di imprese, divise secondo il volume d'affari: la terza fascia riguarda i contribuenti con volume d'affari oltre euro 100 milioni, per la quale i contribuenti saranno selezionati non solo in relazione alla sussistenza di più elevati profili di rischio, ma anche sulla base di specifici e concreti indizi di evasione; la seconda fascia interessa i contribuenti con volume d'affari compreso tra euro 5.164.569 e euro 100 mila, con controlli ai fini delle imposte sui redditi, dell'Iva, in materia doganale; la prima fascia coinvolge le imprese minori con volume d'affari fino a euro 5.164.568, per le quali sono previsti controlli su ricavi non dichiarati, costi non deducibili ai fini delle imposte sui redditi e Iva dovuta.

 Controlli specifici saranno effettuati nei confronti di professionisti e artisti, con verifiche trasversali poste in essere non solo nei confronti dei consulenti, ma anche dei contribuenti che si sono avvalsi della loro prestazione professionale, con particolare attenzione alle attività svolte per trasferire somme di denaro all'estero o per realizzare forme di frode o elusione fiscale.

N° 20691 - 02/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi

La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi

La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene - circolare n. 4 del 28 marzo 2013 - con un chiarimento in tema di diffida accertativa nell’ambito delle verifiche degli ispettori riguardo ai rapporti di lavoro parasubordinati. Il datore di lavoro può essere invitato, con la diffida, a corrispondere al lavoratore, entro un termine prefissato, i “crediti patrimoniali” che risultino dovuti qualora nel corso dell’attività di vigilanza “emergano inosservanze della disciplina contrattuale”.

La questione verte sulla contraddittorietà tra le circolari del ministero del Lavoro n. 24 del 19 settembre 2011 e 1 del 2013.     CONTINUA

WordPress Themes