N° 20750 - 09/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Società fra professionisti in vigore dal 21 aprile 2013
Dal prossimo 21 aprile 2013 sarà possibile aprire una società fra professionisti (STP): da quel giorno entra infatti in vigore il decreto interministeriale n. 34 dell’8 febbraio 2013.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2013, il decreto regolamenta la nuova tipologia di impresa introdotta con la legge di stabilità 2012 (legge 183/2011, articolo 10, commi da 3 a 11). CONTINUA
N° 20749 - 09/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Amianto, presentato il Piano nazionale
Una risposta operativa ad una vicenda sulla quale a livello nazionale era sceso l'oblio”: con queste parole Renato Balduzzi, ministro della salute, ha descritto il Piano nazionale amianto, presentato nelle ore scorse a Casale Monferrato, la città sede del triste caso Eternit. Il documento, chiamato “Linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali” e consultabile integralmente sul sito del Ministero della Salute, rappresenta “una svolta epocale nella lotta all’amianto e alle patologie ad esso correlate nel nostro Paese”, secondo Balduzzi.
Elaborato dai Ministeri della Salute, dell’Ambiente e del Lavoro, il piano approvato il 21 marzo scorso è attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Le linee guida sono il frutto della II Conferenza governativa sulle patologie asbesto-correlate, tenutasi..... CONTINUA
N° 20745 - 09/04/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Convegno Tecnico sul tema “RECUPERARE E RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO VERSO ENERGIA QUASI ZERO”
In allegato il programma del convegno organizzato da Edicom Edizioni nell’àmbito della Campagna di sensibilizzazione Azero Tour 2013, che si terrà a Perugia, presso l’Hotel Giò Congressi, giovedì 11 aprile 2013 dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
La partecipazione è gratuita previa registrazione. IL PROGRAMMA
N° 20744 - 09/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Antincendio, niente imposta di bollo per la SCIA
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, che Enti e privati devono presentare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l'esercizio di attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, non sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate che con la risoluzione 8 aprile 2013, n. 24/E ha risposto ad un quesito formulato dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell'interno in merito alla applicazione dell'imposta di bollo ai seguenti documenti:
segnalazione certificata di inizio attività e attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio che Enti e privati devono presentare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l'esercizio di attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi; CONTINUA
N° 20743 - 09/04/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Sicurezza sul lavoro: alla UE primo report entro il 30 giugno 2013
Al via la semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni all'Unione europea sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2013, n. 80 il decreto legislativo che affida nuovi compiti alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è stata recepita la direttiva 2007/30/CE in materia di semplificazione della documentazione ed e' stato modificato l'articolo 6, comma 8, del d.lgs. 9 aprile 2008 come segue attraverso l'inserimento della lettera i-bis: la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro avrà anche il compito di redigere ogni cinque an.. CONTINUA
N° 20742 - 09/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - TARES: maggiorazione rinviata a dicembre 2013
Nel decreto legge che autorizza lo sblocco dei pagamenti dei debiti della P.A. nei confronti delle imprese, approvato dal Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2013, trovano spazio anche alcune misure in materia di TARES: in particolare, il pagamento della maggiorazione di 0,30 euro per metro quadro viene rinviato all’ultima rata relativa al 2013.
Nello specifico, per quanto riguarda la TARES, il decreto dà ai Comuni la facoltà di intervenire sul numero delle rate e sulla scadenza delle stesse come previsto dal D.L. Salva Italia n. 201/2011. CONTINUA
N° 20741 - 09/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Formazione autisti conducenti: CQC e Accordo Stato Regioni 2011
Formazione per autisti e conducenti : Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e Accordo Stato Regioni 2011
Come esplicitato dalle linee applicative 25/7/2012 degli Accordi Stato Regioni 2011 (art. 37 del D.Lgs. 81/08) si evidenzia come la dimostrazione dell’avvenuta effettuazione dell’attività formativa dei conducenti e autisti (Carta di Qualificazione del Conducente – CQC; di cui al DM 16 Ottobre 2009) costituisca credito formativo ai fini di cui agli accordi citati. Verificato che alcune ore della formazione CQC sono coerenti con gli argomenti da trattare durante la formazione da Accordi Stato Regioni 2011 si ritiene quanto segue:.....CONTINUA
N° 20739 - 09/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Debiti PA. Approvato il decreto per lo sblocco dei pagamenti alle imprese.
Dopo un difficile Consiglio dei ministri durato più di 4 ore è arrivato il via libera definitivo al decreto per lo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Il decreto è stato inviato subito al presidente della Repubblica e già da oggi, lunedì 8 aprile, dovrebbe approdare in “Gazzetta Ufficiale” per entrare in vigore fin da domani .CONTINUA
N° 20738 - 09/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - SISTRI: comunicato stampa del Ministero dekll`Ambiente. Si parte il 1° ottobre 2013 per i rifiuti pericolosi
Il SISTRI, sistema di tracciabilita` dei rifiuti speciali e pericolosi, sara` attivato dal 1° ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con piu` di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema e` fissato per il 3 marzo 2014.
Su base volontaria, anche i produttori di rifiuti non pericolosi potranno utilizzare il SISTRI a partire dal 1° ottobre prossimo.
Il pagamento dei contributi di iscrizione al sistema restera` sospeso per tutto il 2013. CONTINUA
N° 20728 - 08/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Società tra professionisti: Sulla Gazzetta ufficiale il decreto con il Regolamento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 6 aprile scorso è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 recante “Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”.
Mentre, così come disposto dall'articolo 10, comma 9 della legge n. 183/2011, restano salvi i diversi modelli societari e associativi già vigenti alla data di entrata in vigore della legge stessa, con il nuovo Regolamento vengono individuate due tipologie societarie e precisamente:
le “società tra professionisti” o “società professionale” costituite secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile aventi ad oggetto l'esercizio di una o più attività professionali per le quali sia prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico;
le “società multidisciplinari” come società tra professionisti costituite per l'esercizio di più attività professionali ai sensi dell'articolo 10, comma 8, della legge 12 novembre 2011, n. 183. CONTINUA
N° 20727 - 08/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inps contributi colf e badanti, ecco tutte le scadenze del 2013 ed altre informazioni utili
INPS contributi colf e badanti, ecco tutte le scadenze del 2013 per non rischiare di ridursi all'ultimo giorno come è accaduto a molti, per il pagamento dei contributi relativi al primo trimestre di quest'anno.
I contributi per colf, badanti e babysitter del 2013 vanno pagati con cadenza trimestrale seguendo le nuove tabelle INPS. Le finestre per i pagamenti sono dunque quattro: la prima come è noto è tra il 1° e il 10 aprile 2013 in relazione al versamento dei contributi per il primo trimestre. La prossima scadenza sarà invece tra il 1° e il 10 di luglio per il pagamento dei contributi del secondo trimestre.
N° 20726 - 08/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - CASSAZIONE | La delega deve contenere i compiti del delegato
La delega in materia di sicurezza sul lavoro è valida se il delegante precisa, nell’atto di delega, i compiti antinfortunistici attribuiti al delegato. In caso contrario, manca nel documento un elemento essenziale per valutare l’adeguatezza delle risorse date dal delegante al delegato. È questo il principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la Sentenza 11442 dell’11/03/2013. La sentenza riveste particolare rilevanza poiché aggiunge un ulteriore requisito per la validità della delega di funzioni, oltre a quelli previsti dall’art. 16 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81.
N° 20725 - 07/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Edilizia residenziale, aumentano i costi di costruzione
Secondo l’Istat, a gennaio l’aumento si attesta allo 0,3% rispetto a dicembre 2012 e all’1% rispetto a gennaio 2012.
Gli aumenti sono provocati soprattutto dall’incremento dei costi dei materiali e della manodopera. Rispetto a dicembre il costo della mano d’opera è infatti salito di 0,5 punti percentuali, mentre quello dei materiali di 0,4 punti. Trasporti e noli sono invece saliti dello 0,3%.
Rispetto all’anno scorso, il costo della Manodopera aumenta dello 0,9%, quello dei Materiali dell’1,0%, quello dei Trasporti del 2,5% e quello dei Noli del 3,6%.
Nell’ambito dei materiali, gli aumenti congiunturali maggiori riguardano gli impianti di riscaldamento con un +2,6%, ma anche il materiale e le apparecchiature elettriche con un +1,8%.
In termini tendenziali, gli incrementi più ampi si registrano per le impermeabilizzazioni e l’isolamento termico, con un aumento del 6%. I costi per la realizzazione degli impianti di riscaldamento salgono invece di 5 punti percentuali.
In controtendenza si posizionano i metalli, i cui costi scendono del 4,9%.





