Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20792 - 12/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Architetti competenti a progettare impianti

Architetti competenti a progettare impianti

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 1550/2013 , a seguito ricorso proposto dall'Ordine, riconosce in via definitiva le competenze professionali degli architetti in materia di progettazione di impianti collegati al fabbricato.

N° 20773 - 12/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - ECCO GLI INCENTIVI COMUNALI PER BICI ELETTRICHE E AMMODERNAMENTO IMPIANTI TERMICI

ECCO GLI INCENTIVI COMUNALI PER BICI ELETTRICHE E AMMODERNAMENTO IMPIANTI TERMICI

Il comune di Terni ha pubblicato due avvisi per erogare contributi per l’ammodernamento degli impianti termici e per incentivare l’acquisto di bici elettriche. L’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi destinati alla realizzazione di interventi di miglioramento degli impianti termici e di riconversione energetica da gasolio o Btz a gas metano o Gpl, nel settore dell’edilizia residenziale, mette a disposizione, complessivamente, 53 mila euro rifinanziabili. Inoltre, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, con l’erogazione di un contributo di 200 euro per ogni singolo acquisto da parte di cittadini maggiorenni e residenti a Terni. Entrambi gli avvisi sono disponibili sul sito web del Comune di Terni e prevedono che la presentazione delle domande per la prenotazione delle risorse venga effettuata dal 15/4/2013 al 15/5/2013.

I modelli di presentazione per la domanda potranno essere o scaricati direttamente dal sito web del comune o fisicamente ritirati presso l’ufficio relazioni con il pubblico (via Roma - di fronte al Cinema Politeama) tel. 0744/432201-432108. IL BANDO

N° 20772 - 12/04/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Conto Termico: le regole applicative in versione definitiva

Conto Termico: le regole applicative in versione definitiva

Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato le Regole applicative definitive del Conto Termico, che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da decreto ministeriale del 28 dicembre 2012.

 La pubblicazione tiene conto delle osservazioni al testo messo in consultazione, inviate dalle associazioni di categoria e dai soggetti beneficiari degli incentivi. Il documento descrive le diverse fasi dell’accesso e degli incentivi e nello specifico: CONTINUA

N° 20764 - 11/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Italia - I Geometri ridisegnano la loro professione: al 44° Congresso focus sul nuovo regolamento

I Geometri ridisegnano la loro professione: al 44° Congresso focus sul nuovo regolamento

Si svolge a Rimini dal 10 al 13 aprile il 44° Congresso nazionale dei geometri convocato per discutere, definire e approvare la proposta di nuovo Regolamento della professione di Geometra e Geometra laureato (scaricalo da qui).

L'obiettivo è ambizioso: ridisegnare i contenuti del vecchio (e ormai obsoleto) regolamento del 1929 per venire incontro alle mutate esigenze della società, del mercato e della clientela e per adeguarsi al cambio delle tecnologie e al vertiginoso aumento del numero dei concorrenti nel settore tecnico. Si tratta di decidere quale deve essere il ruolo della professione del geometra nella società italiana ed europea e nel mondo. CONTINUA

N° 20762 - 11/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Umbria/Universita': Facolta’ Ingegneria compie 25 anni, cerimonia 16/4

Umbria/Universita': Facolta’ Ingegneria compie 25 anni, cerimonia 16/4

La Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi di Perugia compie 25 anni dall'inizio delle attivita' didattiche (a.a. 1987/1988) nella nuova struttura, in localita' Santa Lucia. Un evento che vuole interpretare le fasi attraverso le quali l'Ateneo e' passato negli oltre 700 anni di storia, sottolineandone l'evoluzione. La Facolta' di Ingegneria vuole ricordare la fondazione con una manifestazione in programma il 16 aprile.

 Iniziarono, infatti, 25 anni fa le attivita' didattiche del triennio che comportarono l'attivazione della Facolta' e il completamento del biennio propedeutico, avviato nel 1969. di I laureati nella Facolta' di Ingegneria di Perugia sono presenti nelle realta' industriali dell'Umbria e rivestono ruoli importanti in aziende nazionali e multinazionali. A seguito dell'applicazione della Legge 240, fra pochi mesi la Facolta' di Ingegneria trasferira' le proprie attivita' didattiche ai Dipartimenti e questa e' l'occasione per porre in risalto l'importante lavoro svolto dai docenti della Facolta' in questi 25 anni

N° 20761 - 10/04/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Vale ancora l’obbligo di pubblicare i bandi sui quotidiani? L’Autorità chiede al Governo di chiarire

Vale ancora l’obbligo di pubblicare i bandi sui quotidiani? L’Autorità chiede al Governo di chiarire

L'obbligo di pubblicare gli avvisi di gara e di aggiudicazione sui quotidiani esiste ancora o no? Sintetizzando, è questa la domanda che l'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici pone a Governo e Parlamento con l'atto di segnalazione numero 1/2013, approvato lo scorso 27 marzo, ma diffuso soltanto ieri. Nonostante il vincolo di pubblicazione sia ancora previsto in più articoli del codice degli appalti - articolo 66, comma 7, per gli affidamenti sopra soglia, articolo 122,comma 5, per gli affidamenti sottosoglia - la questione è controversa. Motivo? CONTINUA

N° 20760 - 10/04/2013 _ stampa - -

POST-IT

Italia - Programma open source per la progettazione CAD tridimensionale. Per Ipad, Iphone, Android, Windows e Linux.

N° 20759 - 10/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Oggetto.’ Secondo incontro format/’vo su perizia telematica.

Oggetto.’ Secondo incontro format/’vo su perizia telematica.

Martedì 23 aprile p.v. alle ore 15.00 nell'aula "affreschi”

del tribunale posta ai piano del Palazzo del Capitano del Popolo (ove è ubicata la Corte di Appello) si terrà il secondo incontro formativo sulla perizia telematica in materia di esecuzioni immobiliari.

N° 20757 - 10/04/2013 _ stampa - -

POST-IT

Perugia - LA CASSA EDILE CAMBIA SEDE

LA CASSA EDILE CAMBIA SEDE

La Cassa Edile di Perugia ed il CESF – Centro Edile

per la Sicurezza e la Formazione sono in procinto di trasferire i propri uffici

Gli Uffici rimarranno chiusi al pubblico da Giovedì 18 aprile a Lunedì 22 compresi.

Il numero di telefono ed i recapiti mail non cambieranno. Da Martedì 23 aprile, tutti gli uffici e gli sportelli al pubblico saranno operativi solo presso la nuova sede unica di Perugia Via Pietro Tuzi 11 Settevalli vicino ad ATER e Motorizzazione civile).

 

N° 20756 - 10/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - “Una scuola senza radon”, guida divulgativa pubblicata da INAIL

“Una scuola senza radon”, guida divulgativa pubblicata da INAIL

Dopo aver parlato la scorsa settimana di una scheda INAIL riguardante legionella, fibre naturali di amianto e rischi lavoro in serra, continuiamo oggi raccontando un altro documento pubblicato nel febbraio 2013 dall’Istituto nelle Novità editoriali: “Una scuola senza Radon”.

 Si tratta di una guida divulgativa rivolta al mondo della scuola, studenti e personale docente e non docente, con lo scopo di affrontare in modo semplice, chiaro ed efficace il tema degli effetti connessi all’esposizione al Radon.

 Il Radon è un elemento radioattivo che a pressione e temperatura ambiente si trova allo stato gassoso. È incolore, insapore, inodore e chimicamente inerte, cioè non innesca reazioni chimiche a contatto con altre sostanze. Esso deriva dal decadimento radioattivo dell’Uranio, un elemento presente in tutte le rocce della crosta terrestre, e per tale ragione è molto diffuso. CONTINUA

N° 20755 - 10/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - "CAMPUS MENTIS IN TOUR" che si terrà il prossimo 16 Aprile a Perugia Piazza della UNiversità.

"CAMPUS MENTIS IN TOUR" che si terrà il prossimo 16 Aprile a Perugia Piazza della UNiversità.

Campus Mentis Tour è un progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio e realizzato dal Centro di Ricerca e Servizi ImpreSaPiens dell’Università La Sapienza di Roma, con lo scopo di fornire a giovani laureati e laureandi strumenti utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e far comprendere le aspettative delle aziende nel processo di selezione.

 Il programma dei lavori, con inizio previsto alle ore 8,30 e prosecuzione per l'intera giornata, prevede seminari formativi sugli strumenti di supporto all'inserimento lavorativo (curriculum vitae, bilancio di competenza, colloqui di lavoro), brevi workshop con aziende di eccellenza locale e nazionale, bilanci di competenza.     LA LOCANDINA

N° 20754 - 10/04/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Tasso di disoccupazione? Poco significativo. Quello importante è il tasso di occupazione

Tasso di disoccupazione? Poco significativo. Quello importante è il tasso di occupazione

Avete mai notato che in Italia parlando di lavoro si cita sempre il tasso di disoccupazione e mai il tasso di occupazione? Si lascia così inevitabilmente intendere che siano due dati inversamente proporzionali o comunque direttamente correlati. Ad esempio si legge “disoccupazione al 11%” e si pensa di conseguenza “l'occupazione sarà allora al 89%, o giù di lì”. O anche “disoccupazione giovanile al 30%” e si pensa “beh, almeno il 70% lavora!”.

 Niente di più sbagliato! A farla da padrone in queste percentuali è infatti la zona grigia, composta da coloro che non lavorano ma non sono ufficialmente schedati (dalle istituzioni italiane) come “disoccupati” (ed ad esempio possono avere lo status di “inoccupati”). CONTINUA

N° 20751 - 09/04/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - FORMAZIONE PROFESSIONISTI, STOP DELLA CORTE EUROPEA AGLI ORDINI PROFESSIONALI

FORMAZIONE PROFESSIONISTI, STOP DELLA CORTE EUROPEA AGLI ORDINI PROFESSIONALI

Un Ordine professionale non può imporre un sistema formativo obbligatorio che lo avvantaggia rispetto agli altri enti di formazione.

Un Ordine professionale non può imporre ai propri iscritti un sistema di formazione obbligatoria nell’ambito del quale l’Ordine stesso stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.

Lo afferma la Corte di Giustizia Europea con la Sentenza del 28 febbraio 2013 spiegando che l’obbligo per un Ordine professionale di porre in essere un sistema di formazione obbligatoria non sottrae le norme che esso emana dal campo di applicazione del diritto dell’Unione. CONTINUA A LEGGERE

WordPress Themes