Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20938 - 01/05/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Studi professionali: bando da 1,5 mln di euro per la formazione

Studi professionali: bando da 1,5 mln di euro per la formazione

Al via il bando da 1,5 milioni di euro per finanziare la formazione negli studi professionali. Lo scorso 18 aprile, il Consiglio di amministrazione di Fondoprofessioni, presieduto da Massimo Magi, ha deliberato la pubblicazione dell’avviso 01/13, per il finanziamento di attività formative e seminariali rivolte al personale dipendente degli studi professionali e aziende aderenti al Fondo.

Il nuovo bando ha riservato 700 mila euro per la realizzazione di corsi rivolti al personale degli studi professionali, che applicano il Ccnl studi professionali; altri 600 mila euro sono invece destinati ai corsi rivolti ai dipendenti delle società, che applicano altri contratti; infine per l’organizzazione di seminari sono stati messi a budget 200 mila euro. La scadenza per la presentazione delle domande formative è fissata al 3 giugno 2013. CONTINUA

N° 20937 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - «Decreto Impianti» in vigore: come cambia il ruolo del professionista antincendio

«Decreto Impianti» in vigore: come cambia il ruolo del professionista antincendio

È in vigore il decreto del Ministero dell'Interno che ha regolato la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva antincendio installati in attività soggette a controllo dei Vigili del fuoco. Sono ampliate le competenze del professionista iscritto nell'elenco del ministero degli Interni. Una novità importante riguarda la progettazione delle reti di idranti: con l'entrata in vigore del decreto non sarà il solo gestore del servizio idrico, ma anche il professionista antincendio, a poter attestare l'idoneità di portata, pressione e continuità dell'alimentazione idrica da acquedotto. Importante anche la definizione di regola dell'arte e la distinzione di competenze tra professionista antincendio e tecnico abilitato. LEGGI IL RESTO

N° 20934 - 01/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Bastia Umbra - Klimahouse Umbria: avviata l’organizzazione dell’evento dedicato all’efficienza energetica in edilizia

Klimahouse Umbria: avviata l’organizzazione dell’evento dedicato all’efficienza energetica in edilizia

Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con l’efficienza energetica in edilizia per il Centro Italia. Dal 18 al 20 ottobre 2013, infatti, nel quartiere di Umbriafiere a Bastia (Perugia), torna Klimahouse Umbria.

I tre giorni di esposizione affiancati da congressi, visite guidate e molteplici momenti d’incontro all’insegna dell’edilizia ecosostenibile sono ospitati per il quinto anno consecutivo nel cuore della Regione umbra che ha da poco presentato il marchio “Green heart quality”, primo nel suo genere in Italia, mirato a contraddistinguere le eccellenze “verdi” del territorio. CONTINUA

N° 20933 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dichiarazione dei redditi: novità del modello Unico 2013

Dichiarazione dei redditi: novità del modello Unico 2013

Al via l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Sono parecchi gli adempimenti che terranno impegnati i contribuenti almeno fino al prossimo mese di settembre.

Approfondiamo le tematiche relative a Unico 2013, dalle novità del modello alle scadenze fiscali.

Scadenze fiscali di Unico 2013

E’ bene tenere bene a mente che la trasmissione del modello Unico 2013 deve avvenire entro il prossimo 30 settembre mentre le imposte a saldo e relative al primo acconto devono essere versate entro il 16 giugno 2013. Tuttavia è possibile rinviare il versamento al 16 luglio con una maggiorazione dello 0,4%. LEGGI

N° 20932 - 01/05/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - 730 ai sostituti d’imposta: proroga al 16 maggio

730 ai sostituti d’imposta: proroga al 16 maggio

Ci sono due settimane in più di tempo per i contribuenti che presentano il modello 730 attraverso i sostituti d’imposta (imprese o enti previdenziali): la scadenza, che doveva essere oggi, 30 aprile, slitta al prossimo 16 maggio.

 Lo ha stabilito un decreto della presidenza del Consiglio dei ministri, firmato lo scorso 26 aprile e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 30 aprile. CONTINUA

N° 20931 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - REGIONI: UMBRIA, IN COMMISSIONE PDL SICUREZZA LAVORO E STALKING

REGIONI: UMBRIA, IN COMMISSIONE PDL SICUREZZA LAVORO E STALKING

La seconda, di cui Massimo Buconi (Psi) e' primo firmatario, riguarda le 'Misure per prevenire e contrastare l'insorgenza e la diffusione dello stalking'. La proposta di legge, fortemente voluta dall'Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori, prevede di creare, presso ogni Azienda sanitaria locale, un centro anti-stalking che garantisca misure di sostegno e supporto psicologico per le vittime di stalking e per gli stalker. Di istituire un Osservatorio regionale anti-stalking per monitorare l'andamento del fenomeno e fornire un'occasione permanente di confronto tra gli operatori. Di attivare corsi anti-stalking come formazione sul fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, delle opportunita' di prevenzione e tutela e di autodifesa personale.

Di promuovere la stipula di protocolli d'intesa con l'autorita' giudiziaria e di pubblica sicurezza per definire strumenti di contrasto del fenomeno anche mediante il coinvolgimento di soggetti del pubblico o del privato sociale.(AGI)

N° 20930 - 01/05/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - 5×1000 all’ambiente: le associazioni a cui donarlo

5×1000 all’ambiente: le associazioni a cui donarlo

Donare il 5×1000 all’ambiente è un buon modo per portare avanti concretamente delle azioni a favore del nostro pianeta. Possiamo farlo dando una parte delle imposte ad una delle associazioni ambientaliste. La scelta di offrire una somma di denaro avviene direttamente in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi. Anche quest’anno si può scegliere tra tantissime organizzazioni che operano per la difesa della Terra e degli animali LEGGI COME SI FA

N° 20927 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica, corsa alla proroga: quando il beneficio supera la spesa

Detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica, corsa alla proroga: quando il beneficio supera la spesa

Più di 3 milioni di famiglie pronte, di nuovo, a scattare. Per investire sull'efficienza energetica delle proprie abitazioni aggiungendo tutti insieme ben 30 miliardi di euro nei prossimi 5 anni all'asfittico mercato delle costruzioni e ristrutturazioni edilizie. A patto di prorogare, o meglio ancora di renderlo davvero permanente, almeno il meccanismo delle detrazioni fiscali del 55% che ha dimostrato (lo dimostrano con chiarezza gli ultimi dati diffusi dall'Enea) di funzionare davvero bene, garantendo ritorni complessivi al paese sicuramente superiori al teorico esborso pubblico. L'invito degli analisti è praticamente unanime e a quantificare il beneficio è tra gli altri Luca Dal Fabbro, presidente di Domotecnica, una delle principali reti indipendenti di aziende che operano appunto nell'efficienza energetica, oltre che nelle rinnovabili. CONTINUA

N° 20926 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - «I contributi troppo onerosi scoraggiano i giovani geometri»

«I contributi troppo onerosi scoraggiano i giovani geometri»

«Per i giovani che si affacciano alla professione il vero problema sono i contributi alla cassa, talmente onerosi da costringere molti a riconsegnare il timbro dopo pochi anni di iscrizione». Andrea Massaro, giovane geometra a Roma, iscritto all'albo dal 2001 e titolare di uno studio tutto suo («ma sono stato agevolato da mio padre, del quale ho raccolto l'eredità professionale» precisa) fa luce su una questione che limita l'accesso "anticipato" alla professione, un tema molto caro al Consiglio nazionale dei geometri che nella bozza del nuovo Regolamento "sponsorizza" l'iscrizione all'albo già a 20 anni.

«Un nuovo iscritto che vuole iniziare la professione – spiega Massaro – deve sostenere subito le spese di collegio, i costi del commercialista per la contabilità e i contributi alla cassa che partono dai mille euro l'anno per i primi anni e arrivano a una media di 3.500 euro negli anni successivi. CONTINUA

N° 20924 - 30/04/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Todi - Corso “Summer School: LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO”

Corso “Summer School: LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO”

Organizzato da Alta Scuola, in collaborazione con i Dipartimenti DICA e DST dell’Università di Perugia e delle Associazioni SIGEA ed AIPIN avrà luogo a Todi (Pg) nei giorni 10,11 e 12 luglio 2013, a Palazzo del Popolo. LA LOCANDINA

N° 20913 - 30/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ridurre la pressione fiscale, non è l’IMU la priorità

Ridurre la pressione fiscale, non è l’IMU la priorità

Giorni fa c’è stato un lungo dibattito su un articolo di Carlo Stagnaro che affermava che l’abolizione dell’IMU non è la priorità, avendo il sistema fiscale italiano ben altri e più gravi problemi. Supponiamo infatti che un (improbabile) governo, grazie a tagli di spesa e riforme per la crescita, accumuli 25 miliardi da dedicare alla riduzione della pressione fiscale: dovrà decidere quali tasse tagliare.

 Si potrebbero ridurre le imposte sui consumi: IVA e accise su sigarette, alcol e benzina; oppure le imposte ricorrenti sugli immobili (IMU) o quelle non ricorrenti, come le imposte sui cambi di proprietà (più distorcenti dell’IMU); oppure le imposte sul lavoro: IRPEF, contributi previdenziali, IRAP; o infine quelle sulle aziende e gli investimenti: Conto Titoli, IRES, imposta sui redditi da capitale.

N° 20912 - 30/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi nella Pa

Inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi nella Pa

Il D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 (pubblicato sulla GU n. 92 del 19 aprile scorso) ha dato attuazione alle disposizioni in merito all’incompatibilità e all’inconferibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico che erano state introdotte ad opera dell’articolo 1, commi 49 e 50 della legge 190/2012 (cosiddetta legge anticorruzione).

 Risulta opportuno evidenziare fin da subito che il D.lgs. in esame avrà efficacia a decorrere dal prossimo 5 maggio. Inoltre, le regioni, le province e i comuni dovranno provvedere entro tre mesi dall’entrata in vigore del D.lgs. n. 39/2013 ad adeguare i propri ordinamenti individuando le procedure interne e gli organi che in via sostitutiva possono procedere al conferimento degli incarichi nel periodo di interdizione degli organi titolari. Trascorso inutilmente tale termine interverrà, con potere sostitutivo, lo Stato.

N° 20911 - 30/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Cittadini liberi dall’amianto, parte da Narni il progetto Legambiente Umbria

Cittadini liberi dall’amianto, parte da Narni il progetto Legambiente Umbria

resentato a Narni da Legambiente Umbria il progetto Cittadini liberi dall’amianto, progetto di sensibilizzazione e supporto ai cittadini nella bonifica, realizzato con la collaborazione e il contributo dell’assessorato all’Ambiente della Regione Umbria.

Il progetto è rivolto a privati cittadini e a piccole imprese che hanno l’esigenza di smaltire piccoli materiali che contengono amianto. Due le fasi, le direttrici. La prima riguarda l’individuazione dei luoghi dove si trova l’amianto, tramite segnalazione dei proprietari; la seconda, la rimozione dei materiali o la loro bonifica opera di imprese appositamente individuate. CONTINUA

WordPress Themes