N° 21020 - 13/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - NULLI i CREDITI RSPP in Seminari oltre 30 persone – Ritirati i Crediti dopo l’Esposto alla ASL di Brescia, presentato da Associazione Ambiente e Lavoro, che ringrazia anche la CGIL di Brescia, che ha condiviso e sostenuto i contenuti dell’Esposto – Leggi la conferma a Brescia che segue la precedente DIFFIDA della ASL di Bergamo
N° 21018 - 12/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Allarme cassa integrazione in Umbria, il 24 maggio Landini a Terni per la manifestazione dei metalmeccanici
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio nazionale della Cgil sulla cassa integrazione, nel mese di aprile aumenta il ricorso agli ammortizzatori sociali, rispetto al mese precedente.
La preoccupazione «E questo, nonostante i dati di fonte Inps non rappresentino appieno lo drammaticità della situazione, per la pesante sottovalutazione della cassa in deroga, tuttora non rifinanziata, nonostante gli impegni del governo, e che in Umbria riguarda oltre 14.000 lavoratori», scrive in una nota la Cgil. «E’ bene sottolineare che ogni lavoratore collocato in cig, solo nei primi 4 mesi del 2013 ha già perso 2.600 euro al di fuori del prelievo fiscale. C’è inoltre un aumento dei contratti di solidarietà, finalizzato a fronteggiare gli effetti negativi della crisi», ancora la nota. CONTINUA
N° 21017 - 12/05/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ecco la circolare ministeriale che accorcia i tempi per il recupero dei punti sulla patente
La circolare 8 maggio 2013 n. 11490, emanata dal Dipartimento per i Trasporti del ministero, ha un contenuto molto importante, in quanto recepisce un orientamento della giurisprudenza amministrativa e altrettanto pragmatico, in quanto riguarda tutti coloro che perdono punti sulla patente a causa di infrazioni del codice della strada e intendono recuperarli.
Fino all’emanazione di tale circolare l’ammissione ai “corsi di recupero” dei punti della patente, persi in seguito alla commissione di infrazioni del codice della strada, era subordinata alla ricezione di una lettera del Ministero dei Trasporti; tale condizione preliminare è prevista dall’art. 6, comma 1 del Dm 29 luglio 2003, in base al quale: “non è possibile iscriversi ad un corso se non si è prima ricevuta la comunicazione, da parte del Dipartimento dei trasporti terrestri, di decurtazione del punteggio”. CONTINUA
N° 21014 - 12/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La Riforma del Condominio innalza il quorum per gli interventi di risparmio energetico
Fino al 17 giugno 2013 gli interventi diretti al risparmio energetico - se fondati su diagnosi energetica o attestato di certificazione energetica (Ace) - possono essere deliberati con la maggioranza prevista dall'articolo 26, comma 2, della legge 10/1991: la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea, senza considerare, quindi, il numero di votanti.
Cosa cambia con la Riforma del condominio - Molto cambierà dal 18 giugno in poi. È stato innanzitutto modificato (innalzandolo) il quorum previsto dall'articolo 26, comma 2. Se le opere - di qualunque tipo, che siano innovazioni o manutenzioni straordinarie - sono fondate su una diagnosi energetica o una certificazione energetica, esse potranno essere deliberate con la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio (cioè la maggioranza prevista per le deliberazioni in seconda convocazione). CONTINUA
N° 21012 - 12/05/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - Un incontro sulla “Formazione che promuove l’occupazione”
Martedì 14 maggio alle 11.00 nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia in piazza Italia, è in programma l'incontro dal titolo "La formazione che promuove l'occupazione e rilancia l'impresa": saranno presentati i progetti di formazione per adulti Cibus e Cometa, promossi dalle agenzie formative di Confcommercio Umbria, Università dei Sapori e Innovazione terziario e finanziati dalla Provincia di Perugia attraverso il Fondo sociale europeo.
Un'iniziativa che nasce in un momento di fortissima crisi del mondo del lavoro e dell'impresa. L'obiettivo del progetto, spiegano gli organizzatori, è quello di implementare le competenze, coniugando i valori della tradizione e quelli dell'innovazione, per offrire più chance di rimanere o rientrare nel mercato. CONTINUA
N° 21011 - 11/05/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - In arrivo 23 milioni di euro per gli impianti sportivi
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un Bando del Ministero per gli affari regionali, il turismo e lo sport che destina 23 milioni di euro all’impiantistica di base nel settore sportivo.
Ai finanziamenti possono accedere i soggetti pubblici e gli Enti di promozione sportiva e utilità sociale che svolgono attività senza scopo di lucro.
Le risorse sono destinate a finanziare:
interventi di nuova costruzione;
interventi di ristrutturazione, adeguamento e messa a norma di impianti esistenti.
Sarà data priorità ai progetti che prevedono la realizzazione di strutture in ambito scolastico ed universitario.
I progetti devono essere presentati entro l’11 giugno 2013. IL BANDO
N° 21007 - 11/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Auto aziendali, la nuova deducibilità impone il ricalcolo degli acconti 2013
Le nuove regole, più restrittive, sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali devono essere prese in considerazione per effettuare il ricalcolo degli acconti d'imposta 2013
Con la Circolare "omnibus" n. 12/E/2013, l'Agenzia delle Entrate fornisce, tra l'altro, dei chiarimenti in merito alle novità introdotte sulla deducibilità delle auto dal 2013. Si ricorda, infatti, che tale deducibilità è passata dal 40% al 20% per le auto aziendali e dal 90% al 70% per le auto concesse in uso promiscuo al dipendente. La circolare delle Entrate precisa che, in forza di quanto stabilito dalla Legge n. 92/2012, i contribuenti devono ricalcolare gli acconti 2013 (quindi, già dal versamento delle imposte del mese di giugno o luglio a titolo di prima rata d'acconto), come se le nuove regole fossero entrate in vigore dal 2012.
N° 21005 - 11/05/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI RSPP ESONERATI DAL MOD B
Si rammenta inoltre che per i RSPP e ASPP che hanno usufruito dell'esonero dalla frequenza del modulo B sulla base del riconoscimento di crediti professionali pregressi, l'obbligo di aggiornamento, decorrendo dal 14 febbraio 2007 avrebbe dovuto essere completato entro il 14 febbraio 2012.
Per tutti gli RSPP e gli ASPP il mancato aggiornamento della formazione nei tempi di legge comporta la decadenza dall’incarico: infatti per effetto del mancato aggiornamento il soggetto decade dall’incarico in quanto non più in possesso dei requisiti prescritti dall’art. 32 del TU e il datore di lavoro dovrà designare un nuovo RSPP pena la sanzione prevista per la violazione dell´art. 17, comma 1 lett. b, e cioè “l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da € 2.500 a € 6.400”.
Per gli RSPP e SPP il completamento dell’aggiornamento consente di recuperare la propria “operatività
N° 21004 - 11/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fattura elettronica obbligatoria per la PA e i fornitori
In dirittura d’arrivo il decreto ministeriale attuativo del sistema di fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni: si attende solo la sua pubblicazione in GU. A questo proposito l’agenzia delle Entrate, con la circolare ministeriale n. 12/E del 3 maggio 2013, nel fornire le prime indicazioni circa le modifiche apportate al decreto 633/72, ha evidenziato le semplificazioni introdotte in fase di emissione della fattura elettronica chiarendo che i requisiti di autenticità, integrità e leggibilità possono essere soddisfatti con modalità alternative lasciate alla libera scelta del contribuente.
N° 21003 - 11/05/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Il GSE ha pubblicato le regole per usufruire del bonus del 40% previsti dal nuovo conto termico e da giugno partono le domande
Al fine di perseguire gli obiettivi ambientali previsti dall’UE per il 2020 e di incentivare la produzione di energia termica da biomassa, geotermia e solare, il governo ha fissato il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012, firmato dai Ministri dello Sviluppo Economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini, e delle Politiche agricole Mario Catania. Sulla base di questo DM, si è previsto uno stanziamento di circa 900 milioni di euro annui (di cui 700 per privati ed imprese e 200 per amministrazioni pubbliche), il cosiddetto Conto Termico, che permetterà di coprire il 40% della spesa sostenuta per gli interventi di conversione degli impianti, spalmabile in un arco di tempo compreso fra 2 e 5 anni. Il bonus, che ricordiamo non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali (vedi ad es. quella del 55% rimborsabile in 10 anni), varia sulla base della tipologia dell’intervento, della potenza dell’impianto e della zona climatica. CONTINUA
N° 21002 - 11/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - VIABILITA':ANAS, LIMITE VELOCITA’ A 70 SU SS3 FLAMINIA A SPOLETO
L'Anas comunica che, a partire da lunedi' prossimo, sara' ripristinato il limite massimo di velocita' a 70 km/h sul tratto della SS3 'Flaminia' compreso tra gli svincoli di Spoleto nord e Spoleto sud (dal km 124,700 al km 126,800), in provincia di Perugia. Il provvedimento e' stato adottato in seguito al recente completamento dei lavori di manutenzione straordinaria relativi alle opere di sicurezza che hanno consentito di ripristinare le condizioni previgenti l'apposizione del limite cautelativo di 50 km/h.
N° 21001 - 11/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - REGIONI: UMBRIA, IN APPALTO REALIZZAZIONE FIBRA OTTICA DORSALE EST
"Il Piano regionale - ha affermato Vinti -, vuole la copertura dell'intero territorio umbro. Fino ad oggi, utilizzando le risorse comunitarie, nazionali e regionali, abbiamo potuto lavorare e completare i primi percorsi: quello che collega Citta' di Castello fino a Terni e quello che collega Perugia a Foligno. Ora partiamo con il collegamento della dorsale est da Umbertide ad Acquasparta.
Oltre a cio' sono completate o in fase di completamento le reti urbane di Citta' di Castello, Orvieto, Terni, Perugia e Foligno. Entro il prossimo anno dunque potremo avere operativa una infrastruttura lungo oltre 500 chilometri di territorio umbro sui circa settecento previsti.
N° 21000 - 10/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Edifici civili in cemento armato, per i geometri margini più ampi
Architetti e geometri possono progettare opere in cemento armato ognuno secondo i propri limiti di competenze. Allo stesso tempo, ordini e collegi professionali non possono usare le procedure amministrative per ostacolare i professionisti appartenenti alla categoria concorrente. Sono queste le conclusioni cui è giunto il Tar Lombardia con la sentenza 361/2013.
Nel caso preso in esame dal tribunale amministrativo, l’Ordine degli Architetti di Bergamo aveva respinto la richiesta di designare una terna di professionisti per il collaudo di un edificio civile in cemento armato, rientrante nell'ambito delle costruzioni di modesta entità, eseguito affidando la direzione dei lavori di progettazione architettonica a un geometra. LEGGI TUTTO





