Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21075 - 18/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Per una Riforma Inarcassa realmente equa

Per una Riforma Inarcassa realmente equa

Siamo vostri colleghi, architetti ed ingegneri, iscritti alla Cassa, che stanno condividendo una profonda preoccupazione riguardo la riforma dello statuto Inarcassa appena varata e da poco in vigore, soprattutto alla luce della situazione lavorativa degli ultimi tempi e degli altri obblighi professionali onerosi che verremo chiamati ad affrontare. CONTINUA

N° 21068 - 18/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Indice nazionale PEC: entro l’8 giugno obbligatorio l’invio tutti gli indirizzi PEC di professionisti e imprese

Indice nazionale PEC: entro l’8 giugno obbligatorio l’invio tutti gli indirizzi PEC di professionisti e imprese

Tempi stretti per Ordini e Collegi professionali che entro il prossimo 8 giugno dovranno predisporre ed inviare l'elenco di tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti per la popolazione di INI-PEC, indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, istituito ai sensi dell'art. 6-bis, comma 1 del Codice dell'amministrazione digitale.

A ricordarlo è stato il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che con una nota pubblicata il 15 maggio ha informato che l'elenco degli indirizzi PEC dei professionisti iscritti ad ordini e collegi dovrà essere inviato entro il prossimo 8 giugno all'indirizzo aggiornamento@cert.inipec.gov.it.  CONTINUA

N° 21067 - 18/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - La polizza Rc sarà obbligatoria per tutti i professionisti

La polizza Rc sarà obbligatoria per tutti i professionisti

Non sarà un Ferragosto piacevole per i professionisti. A partire dal 13 Agosto infatti dovranno mettersi in regola stipulando una polizza RC professionale per continuare la propria attività in autonomia. A deciderlo è la riforma delle professioni varata lo scorso anno (art. 5 del Dpr 7 Agosto 2012) che avrà valore effettivo proprio quest'estate.

 L'obbligo di assicurazione all'art. 5 del decreto recita che "il professionista e' tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività' professionale, comprese le attività' di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva". CONTINUA

N° 21066 - 18/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - CNI: i geometri non possono progettare impianti fotovoltaici oltre i 6 kW di potenza

CNI: i geometri non possono progettare impianti fotovoltaici oltre i 6 kW di potenza

I geometri possono solo progettare impianti di potenza inferiore a 6 kW, a patto che siano tecnici abilitati ai sensi del DM 37/2008

La progettazione degli impianti fotovoltaici rientra tra le competenze dei geometri? A questo quesito, posto dagli Ordini provinciali degli ingegneri, il Centro studi del CNI con un parere ha risposto in senso negativo, perlomeno per quanto riguarda gli impianti di potenza superiore a 6 kW.

In base a quanto stabilito dal DM 37/2008 che disciplina l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, la progettazione di un impianto con potenza superiore a 6 kW deve essere affidata a un professionista iscritto agli albi professionali secondo la specifica competenza richiesta. CONTINUA

N° 21063 - 18/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Provincia di Perugia - Gli stipendi dei dirigenti – Le retribuzioni base e i "premi"

Gli stipendi dei dirigenti – Le retribuzioni base e i "premi"

Nome per nome gli importi percepiti dai colletti bianchi a Perugia

PERUGIA - In tempi di spending review e di tagli, in cui la parola d'ordine è risparmiare, gli stipendi dei dirigenti degli enti pubblici sono uno dei temi all'ordine del giorno. E grazie all'operazione trasparenza, avviata nel giugno 2008 dal Governo, ogni amministrazione è tenuta a pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni dei dirigenti, in modo tale, come specifica lo stesso... LEGGI TUTTO

N° 21052 - 17/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Narni - Sicurezza sul lavoro: denunciati due imprenditori e sospese le loro attività

Sicurezza sul lavoro: denunciati due imprenditori e sospese le loro attività

I carabinieri hanno scoperto irregolarità in un'impresa edile ed in un'officina meccanica: oltre 13 mila euro di sanzioni.

Denunciato per il mancato rispetto delle norme di sicurezza e per aver impiegato personale totalmente in nero. Il provvedimento riguarda un imprenditore edile di Narni. I controlli hanno portato anche alla sospensione dell’attività imprenditoriale svolta all’interno di un’officina. CONTINUA

N° 21051 - 17/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.

Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.

Ricongiunzione onerosa dei contributi dei professionisti e calcolo del debito residuo per chi ha interrotto i pagamenti: coefficienti INPS per i piani di ammortamento 2013.

nline le tabelle INPS calcolare le rate di ammortamento delle domande 2013 dei liberi professionisti che chiedono la ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali maturati presso le diverse casse, ai fini della pensione.

La circolare INPS 79 del 14 maggio 2013 riporta i valori aggiornati al tasso di inflazione misurato dall’ISTAT per il 2012, pari al 3%.

CONTINUA

N° 21050 - 17/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Aprire partita IVA come ditta individuale o lavoratore autonomo

Aprire partita IVA come ditta individuale o lavoratore autonomo

Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.

Aprire una partita IVA è il primo passo per dare il via ad una propria attività da lavoratore autonomo o come ditta individuale. Diversi gli aspetti da considerare per scegliere la prima o la seconda strada soprattutto sul fronte fiscale e contributivo. CONTINUA

N° 21049 - 17/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dematerializzazione: via libera alla firma grafometrica

Dematerializzazione: via libera alla firma grafometrica

Guida semplice all'uso della firma grafometrica negli uffici: i vantaggi della dematerializzazione e della biometria applicata ai dispositivi mobile.

Diminuire la mole di carta e di documenti in ufficio? Risparmiare in termini di impatto ambientale e costi aziendali? Ricorrere ad una firma autografa sicura e a prova di contraffazioni su tablet e iPad? La firma grafometrica può essere la risposta per tutto.

Strumento elettronico di tipo avanzato ma di facile uso, può essere rilevata in qualche secondo: occorre registrarla tramite un dispositivo elettronico biometrico, che rileva i dati della calligrafia del firmatario, unici per ogni persona:..... CONTINUA

N° 21047 - 16/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Guida ANCE per la sicurezza nelle imprese edili: le responsabilità del datore di lavoro e la delega di funzioni, con 13 modelli di incarico

Guida ANCE per la sicurezza nelle imprese edili: le responsabilità del datore di lavoro e la delega di funzioni, con 13 modelli di incarico

Garantire adeguati livelli di sicurezza sul lavoro nell’ambito di un’impresa edile è un’operazione complessa che richiede un’apposita organizzazione che deve collaborare con il datore di lavoro.

Con la delega di funzioni il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha introdotto un importante istituto che permette di delineare i ruoli e le responsabilità all’interno di un’azienda.

La delega di funzioni è per definizione un atto organizzativo interno all’impresa, con il quale il datore di lavoro (delegante) trasferisce ad un altro soggetto (delegato) doveri originariamente gravanti su di lui, il cui omesso o negligente adempimento può dare luogo a responsabilità penali.

Il TUSL prevede che la delega di funzioni:

risulti da atto scritto recante data certa;

sia affidata a personale dotato di tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;

attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;

attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate;

sia accettata dal delegato per iscritto. LEGGI TUTTO

N° 21046 - 16/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Correzione dati catastali

Correzione dati catastali

Alcuni errori inseriti nell'archivio dati del catasto possono essere facilmente corretti segnalandoli presso gli uffici provinciali o con comunicazione telematica.

Hai riscontrato errori nei dati catastali che riguardano il tuo immobile? Se nella banca dati del catasto sono inserite informazioni sbagliate, come ad esempio il nome dell’intestatario, il suo codice fiscale o l’indirizzo dell’immobile, è possibile effettuarne la correzione.

La domanda di correzione può essere presentata esclusivamente dalle persone interessate (quindi ad esempio i proprietari o anche persona munita di delega scritta dell’interessato) e può avvenire in due modalità. CONTINUA

N° 21044 - 16/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - DURC: il Consiglio di Stato boccia le circolari che impongono di presentare un DURC per ogni singola gara

DURC: il Consiglio di Stato boccia le circolari che impongono di presentare un DURC per ogni singola gara

Contrasta con il principio di semplificazione dell`azione amministrativa l`interpretazione secondo la quale per ciascuna specifica gara d`appalto deve essere emanato uno specifico DURC. Sono pertanto illegittime le circolari di Ministero del lavoro, INPS e INAIL che limitano l`efficacia del DURC alle specifiche gare d`appalto per le quali il certificato viene emesso.

Lo ha stabilito l`ordinanza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) del 23 aprile 2013, n. 1467/2013, che ha bocciato le interpretazioni fornite nelle circolari INAIL (la n. 7 del 5 febbraio 2008), del Ministero del Lavoro (la n. 35 del 8 ottobre 2010) e dell`INPS (n. 145 del 17 novembre 2010). CONTINUA

N° 21042 - 16/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Debiti PA: primo sì della Camera al nuovo testo

Debiti PA: primo sì della Camera al nuovo testo

Dl Debiti PA modificato alla Camera e passato al Senato: rimborsi in 30 giorni, compensazioni estese e flessibilità sul DURC.

Procede a ritmo serrato l’iter parlamentare del Decreto Debiti PA (scaricalo), che sblocca 40 miliardi per le imprese fra 2013 e 2014: via libera in prima lettura alla Camera, con la necessità di completare la conversione in legge entro il 7 giugno.

 Il voto a Montecitorio: 450 voti favorevoli (Pd, Pdl, Scelta civica, Lega, Sel e Fratelli d’Italia), 107 astenuti (Movimento 5 Stelle) e nessun contrario.

 Rispetto al decreto del Governo (leggi la sintesi delle misure), il nuovo testo uscito dalla Camera prevede diverse modifiche:..... LEGGI TUTTO

WordPress Themes