N° 21093 - 21/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Da Inarcassa 150 milioni di euro contro la crisi
Una linea di credito immediatamente disponibile, senza garanzie e rimborsabile in tre anni per ingegneri e architetti iscritti alla cassa di previdenza.
Una linea di credito di 150 milioni di euro, immediatamente disponibile, senza garanzie e rimborsabile in tre anni. Questo finanziamento - sostenuto da un piano di rateazione dei debiti contributivi, approvato oggi dal Consiglio di amministrazione di Inarcassa è destinato agli ingegneri e architetti iscritti alla cassa di previdenza. Ne potranno beneficiare tutti i professionisti colpiti dalla crisi economica e tuttavia determinati a sviluppare la propria attività.
La dilazione dei contributi – fissata ad un tasso del 4,5% - va ad affiancarsi alle misure messe già in atto da Inarcassa come quella che consente ai giovani professionisti un accesso al credito garantito a tasso zero di 10.000 euro per l’avvio dell’attività. CONTINUA
N° 21092 - 21/05/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - arbitrato come metodo Workshop: Arbitrato, soluzione delle controversie in alternativa al ricorso alla giurisdizione ordinaria.
La Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con l'A.I.A. (Associazione Italiana Arbitrato), ha organizzato un Convegno in materia di arbitrato per il giorno giovedì 6 giugno 2013, ore 15,00, presso il Centro congressi della CCIAA di Perugia, Via Pellas, 81.
Il Workshop si articolerà su quattro sessioni, volte a evidenziare le principali caratteristiche e peculiarità dell’arbitrato interno e internazionale.
La partecipazione è gratuita ISCRIZIONI
N° 21091 - 21/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - IMU 2013: scadenze e istruzioni calcolo aliquote seconda casa, aziende, terreni rata 16 giugno
Solo una parte dei contribuenti italiani non pagherà l’IMU. Imprese e possessori di seconde case dovranno versare l’acconto di giugno e stare attenti alle nuove aliquote.
Sono tante le categorie di immobili soggette al pagamento della prima rata dell’IMU di giugno. Qualcuna di esse, come i capannoni, ha fatto molto discutere e fino all’ultimo giorno non era esclusa l’inclusione nel decreto di sospensione varato dal governo Letta. Ma poi ci sono anche alberghi, cinema, teatri, ospedali, banche, assicurazioni, cliniche ed edifici produttivi speciali ovvero i fabbricati accatastati nel gruppo catastale D. E se l’abitazione principale e le relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sono esenti, non lo sono di certo le seconde abitazioni, incluse quelle in affitto. CONTINUA
N° 21088 - 21/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modello 730 da rifare per chi ha compensato l’IMU
Modello 730/2013 da rifare entro maggio per 100mila contribuenti che avevano già compensato i debiti IMU con i crediti fiscali: difficoltà anche in merito alle aliquote comunali sulle seconde case e sui codici tributo degli F24.
La svolta sull’IMU – la sospensione dell’imposta fino a settembre per le abitazioni principali (leggi i dettagli) – è arrivata imprevista e migliaia di contribuenti avevano già pagato l’acconto mediante compensazione nel 730/2013.
La conseguenza è una sola: Modello 730 da rifare entro il 31 maggio, come ravvisa il coordinatore della Consulta dei CAF Valeriano Canepari, per non rischiare di perdere il credito fiscale con il quale i contribuenti hanno compensato il debito IMU sulla prima casa. LEGGI IL RESTO
N° 21087 - 21/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La certificazione delle competenze dell’Energy Manager
Nel D. Lgs. 115/2008 all’art. 16 comma 1 si legge che: “Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico e' approvata, a seguito dell'adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCO di cui all'articolo 2, comma 1, lettera i), e per gli esperti in gestione dell'energia di cui all'articolo 2, comma 1, lettera z).”, nel dicembre 2009 è stata emanata la norma tecnica UNI-CEI 11339 che definisce i requisiti per la qualificazione degli .... CONTINUA
N° 21086 - 20/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti
Comunichiamo a tutti gli associati e non che l'INPS con circolare numero 79/2013 ha stabilito le modalità di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2013 per quanto riguarda i periodi assicurativi, ai fini previdenziali, per i liberi professionisti. LA CIRCOLARE
N° 21085 - 19/05/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Imu: ok al rinvio per le prime case, i capannoni invece pagheranno
A beneficiare dello slittamento della rata Imu di giugno saranno le prime case, gli immobili destinati ad abitazione principale appartenenti ai programmi di edilizia popolare, i terreni agricoli e i fabbricati rurali.
Dopo una prima apertura che aveva fatto sperare nell’estensione dell’agevolazione anche alle imprese, il Consiglio dei Ministri di oggi ha ritenuto opportuno valutare in un secondo momento una serie di detrazioni fiscali a favore dei capannoni industriali.
Quella approvata oggi è una misura di emergenza dopo la quale bisognerà rivedere tutto il meccanismo della fiscalità della casa e degli immobili di impresa. CONTINUA
N° 21082 - 19/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Amministratori di condominio: come cambia dal 18 giugno 2013, la professione con le riforme del 2013
A fine anno sono stati adottati ben tre distinti provvedimenti normativi che hanno parzialmente cambiato la funzione dell'amministratore di condomonio: la riforma del condominio (legge 220/2012), la legge 4/2013 sulle professioni non organizzate e la riforma della professione forense (legge 247/2012).
Le prime due hanno un forte punto di contatto, dove la figura dell'amministratore condominiale, come ridisegnata dall'articolo 71 bis, trova la propria disciplina, per quanto riguarda la sua attività nella normativa sulle professioni non organizzate. CONTINUA
N° 21081 - 18/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione AVCpass Pubblicati i moduli di formazione on-line sul sistema AVCpass
Nella sezione Servizi del portale dell’Autorità, è stata creata una nuova pagina dedicata interamente alla formazione on line sul sistema AVCpass e suddiviso in quattro moduli: Registrazione e profilazione; Delibera n. 111/2012; AVCpass, nelle due componenti Operatore Economico e Stazione Appaltante.
Ogni modulo formativo comprende sessioni basate su tecnologia WBT (Web Based Training), liberamente fruibili.
Ai fini della corretta ed efficace fruizione delle sessioni formative, è necessario verificare le impostazioni del pc, come descritto nel Supporto alla corretta fruizione dei corsi in autoformazione disponibile all’inizio di ogni sessione e nel documento di Prerequisiti per la corretta fruizione.
N° 21080 - 18/05/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Todi - CORSO: LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO
Il Corso é organizzato da Alta Scuola, in collaborazione con i Dipartimenti DICA e DST dell’Università di Perugia e delle Associazioni SIGEA ed AIPIN si terrà a Todi (Pg) nei giorni 10,11 e 12 luglio 2013, a Palazzo del Popolo.
Il corso è a numero chiuso e la richiesta di iscrizione potrà essere effettuata entro il 30.06.2013. LA LOCANDINA
N° 21078 - 18/05/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Umbria, bando Well per laureati disoccupati
La Regione Umbria, per innalzare la qualità dell’inserimento lavorativo di laureati e laureate, con particolare riguardo alle donne, promuove due linee di intervento con il bando WELL, Work Experience Laureate e Laureati:
Intervento 1: work experience a favore di laureati e laureate disoccupati/e
Intervento 2: incentivi alle assunzioni di soggetti che hanno svolto work experience
Per work experience si intende un’esperienza formativa in contesto lavorativo da realizzarsi in Umbria; sarà cura dei laureati/e interessati a svolgere le work experience contattare direttamente le imprese o soggetti assimilati in elenco; l'elenco non è esaustivo e non esclude che il laureato possa trovare un soggetto ospitante diverso tra quelli elencati, utilizzando altri canali. Consulta l’elenco. CONTINUA
N° 21077 - 18/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria Jazz 2013: il programma dei concerti dal 5 al 14 luglio
Arriva la quarantesima edizione dell’Umbria Jazz e per l’occasione l’evento offre un’incredibile edizione 2013. Nata nel 1973, sotto la spinta di due grandi artisti come Carlo Pagnotta e Renzo Arbore, anche quest’anno l’evento prestigioso presenta un cartellone d’eccellenza, segnato da interessanti novità e da grandi ritorni; con l’aggiunta di promettenti giovani artisti in grado di raccogliere si spera l’eredità pesante del Jazz.
Si inizia il 5 Luglio e proseguirà fino al 14 Luglio ripartendo con le grandi ed emozionanti serate che fanno dell’evento uno dei più seguiti ed importanti d’Italia e d’Europa. CONTINUA
N° 21076 - 18/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - CRISI: RAPPORTO IRES-CGIL, IN UMBRIA DECLINO SI AGGRAVA
Come ha spiegato Fabio Giovagnoli, direttore dell'Ires Toscana, "e' il mondo del lavoro a pagare il piu' caro prezzo alla crisi. Il declino del mercato occupazionale in Umbria e' infatti impressionante. Non solo - ha sottolineato - i dati sulla disoccupazione e sulla cassa integrazione 'patologica' sono impressionanti, ma anche laddove si crea nuovo lavoro, come nel terziario, questo e' sempre piu' precario e meno pagato ". Questi alcuni numeri forniti: 40mila disoccupati, 17mila cassaintegrati, 23 mila neet (senza lavoro ne' impegnati nello studio) e 40mila contratti a termine, per un totale di 120mila persone che in Umbria non hanno un lavoro o rischiano di perderlo nel breve periodo. I disoccupati, in particolare, sono cresciuti in un anno del 53 per cento, mentre gli occupati calano dell'1,4 per cento.





