Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21337 - 14/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Per i prodotti da costruzione arriva la marcatura Ce

Per i prodotti da costruzione arriva la marcatura Ce

Dal 1° luglio 2013 il regolamento Eu 305/2011 manda definitivamente in pensione la vecchia direttiva europea 89/106.

Dal 1° luglio 2013 il regolamento Eu 305/2011 manderà definitivamente in pensione la vecchia direttiva europea 89/106 sulla marcatura Ce dei prodotti da costruzione.

 Il provvedimento fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione e la marcatura dei prodotti edili garantendo che il fabbricante abbia eseguito i controlli standard, sia durante le fasi di progettazione che di fabbricazione, sulle materie prime, sui macchinari e sui requisiti del prodotto finito.

 Il Regolamento 305/2011 non ha bisogno di essere recepito in quanto legge comunitaria e, pertanto, una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è diventato immediatamente legge dal 24 aprile del 2011 in tutte le nazioni appartenenti alla Comunità. Tuttavia è stata prervista un’entrata in vigore parziale per consentire agli operatori un adeguamento graduale: gli art. 1 e 2, 29-35, 39-55, 64, 67, 68 e l’Allegato IV sono operativi, appunto, dal 24 aprile 2011, mentre i rimanenti articoli 3-28, 36-38, 56-63 e gli articoli 65 e 66, nonché gli Allegati I, II, III e V, saranno vigenti solo dal 1° luglio 2013.

 In base alla nuova normativa, la dichiarazione di conformità viene sostituita dalla dichiarazione di prestazione (Dop), che deve essere redatta dal fabbricante secondo uno schema tipologico e la deve contenere informazioni su sostanze pericolose ai sensi del Regolamento Reach (articoli 31 e 33 del regolamento); CONTINUA

N° 21336 - 14/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Prorogato all’8 luglio il termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO ed IRAP 2013. Interessati i contribuenti per i quali sono previsti gli studi di settore

Prorogato all’8 luglio il termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO ed IRAP 2013. Interessati i contribuenti per i quali sono previsti gli studi di settore

Prorogato all’8 luglio 2013 il termine entro il quale e` possibile effettuare, senza maggiorazione, i versamenti che risultano dai modelli di dichiarazione Unico e Irap. La nuova scadenza, prevista da un DPCM in corso di pubblicazione, riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attivita` economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilita`, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a societa`, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilita`.. CONTINUA

N° 21335 - 14/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - COMUNICATO DELLA USL n 2 SULLA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

COMUNICATO DELLA USL n 2 SULLA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

TRASMISSIONE INDICAZIONI PREVENZIONE ZANZARA TIGRE E BOZZA ORDINANZA SINDACALE.doc VISUALIZZA

ZANZARA TIGRE BOZZA ORDINANZA ANNO 2013[1].doc VISUALIZZA

N° 21330 - 14/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Terre da scavo, in arrivo l’autocertificazione per i piccoli cantieri

Terre da scavo, in arrivo l’autocertificazione per i piccoli cantieri

Nel Pacchetto Semplificazioni anche autorizzazione paesaggistica efficace per tutta la durata dei lavori.

Semplificazione per l’uso delle terre e rocce da scavo estratte dai piccoli cantieri, autorizzazione paesaggistica non più solo quinquennale ma estesa a tutta la durata dei lavori e snellimento delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni ambientali. Sono le novità contenute nel Pacchetto Semplificazioni, predisposto dal Governo per dare nuovo impulso all’economia. CONTINUA

N° 21328 - 13/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Acquasparta - Comunicazione ricevuta a mezzo e-mail dal Settore Controllo Costruzioni della Provincia di Perugia avente ad oggetto: Sisma 2009 – Ricostruzione pesante -pubblicate le direttive tecniche:

Comunicazione ricevuta a mezzo e-mail dal Settore Controllo Costruzioni della Provincia di Perugia avente ad oggetto: Sisma 2009 – Ricostruzione pesante -pubblicate le direttive tecniche:

“In data 29 maggio 2013 sono state emanate le direttive tecniche per la ricostruzione pesante degli immobili danneggiati dal sisma del 2009.

La Delibera Regionale n. 411 del 8 maggio 2013 è stata infatti pubblicata nel Supplemento Ordinazrio n. del BUR n. 25 del 29/05/2013

150 giorni di tempo per presentare la domanda per gli edifici ubicati all'esterno del PIR di Spina. LEGGI

N° 21327 - 13/06/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Nuove opportunità in Rai. Concorso per 10 laureati in ingegneria La Rai bandisce un concorso per selezionare 10 laureati in ingegneria. C’è tempo fino al 17 giugno per candidarsi

Nuove opportunità in Rai. Concorso per 10 laureati in ingegneria La Rai bandisce un concorso per selezionare 10 laureati in ingegneria. C’è tempo fino al 17 giugno per candidarsi

Mamma Rai apre le porte per nuove assunzioni. Nell'ambito delle iniziative riguardati la digitalizzazione e l'informatizzazione degli impianti di produzione televisiva e dei relativi processi tecnici-editoriali, la Rai ha bandito un concorso rivolto a laureati in ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni.

I REQUISITI - Per partecipare al concorso, è necessario aver conseguito la laurea con votazione non inferiore a 107/110 (o 97/100) ed essere nati dopo il 1° luglio 1984. CONTINUA

N° 21325 - 12/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - prima Conferenza Nazionale sul tema “MANUTENZIONE E CURA DEL TERRITORIO A RISCHIO – Alluvioni, Frane,Terremoti: Problemi e Soluzioni"

prima Conferenza Nazionale sul tema “MANUTENZIONE E CURA DEL TERRITORIO A RISCHIO – Alluvioni, Frane,Terremoti: Problemi e Soluzioni"

La conferenza é organizzata dalla Scuola di Alta Specializzazione e dal Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili.

Martedì 25 giugno p.v. alle ore 8.30 a Perugia Sala dei Notari.

La locandina

N° 21324 - 12/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Convegno annuale sul tema “MODELLI ORGANIZZATIVI ex D.Lgs. 231/01, TRA EFFICIENZA, SICUREZZA E LEGALITA’

Convegno annuale sul tema “MODELLI ORGANIZZATIVI ex D.Lgs. 231/01, TRA EFFICIENZA, SICUREZZA E LEGALITA’

Il Convegno si terrà venerdì 14 giugno p.v. alle ore 17,30 presso la sede dell’Arpa di Terni. 5 Crediti formtivi per gli avviocati.

N° 21322 - 12/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori|

Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori|

Con circolare n. 21 dell’10 giugno 2013 vengono forniti chiarimenti, tenuto conto della circolare n.12/2013 di questo Ministero, in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio...

2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art.73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. LA CIRCOLARE

N° 21319 - 12/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dal 13 giugno 2013 é in vigore l’AUA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale che sostituisce fino a 7 procedure

Dal 13 giugno 2013 é in vigore l’AUA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale che sostituisce fino a 7 procedure

La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (ad esempio:

- l’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali

- l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera

- la documentazione previsionale di impatto acustico etc. .

Basterà un’unica domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) per richiedere l’unica autorizzazione necessaria.

Le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nell’AUA.

Il nuovo Regolamento AUA costituisce il primo blocco della semplificazione delle procedure di autorizzazione ambientali, peraltro già previste nel decreto semplificazioni, con particolare riferimento ad AIA e VIA.

Secondo il Governo, la piena applicazione dell’AUA garantirà un risparmio complessivo di 700 milioni di Euro all’anno per le PMI.

N° 21318 - 12/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - SCIA: in arrivo i modelli standard

SCIA: in arrivo i modelli standard

Modelli standard per la SCIA e snellimento procedure: ecco i primi modelli unici regionali e le novità in arrivo per le imprese dell'edilizia.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), avrà d’ora in poi un modello standard valido sull’intero territorio nazionale, da usare per la dichiarazione al Comune di inizio dei lavori o per avviare, modificare e cessare un’attività produttiva, senza aspettare i 30 giorni previsti nella DIA (Dichiarazione di inizio attività).

 Modello standard in arrivo anche per le autorizzazioni ambientali. CONTINUA

N° 21317 - 12/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Attestato energetico: l’ACE si trasforma in APE

Attestato energetico: l’ACE si trasforma in APE

Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto 63/2013, l'attestato di certificazione energetica sarà sostituito dall'attestato di prestazione energetica (Ape). Attraverso l'istituzione del nuovo attestato, il decreto - lo stesso che ha innalzato al 65% la detrazione per risparmio energetico ed introdotto il "bonus mobili" per chi ristruttura casa - spiana la strada a nuove metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, avviandosi così al pieno recepimento della direttiva europea 31/2010.

 L'attestato di prestazione energetica dovrà essere rilasciato da esperti qualificati ed indipendenti, certificherà la prestazione energetica attraverso l'utilizzo di specifici descrittori e fornirà raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica. Le modalità per redigere l'Ape e gli stessi descrittori non sono stati però ancora definiti, il decreto rimanda infatti a successivi provvedimenti. CONTINUA

N° 21315 - 12/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Divieto di scarico fumi in facciata: quali rimedi?

Divieto di scarico fumi in facciata: quali rimedi?

Il quesito. L'anno scorso ho acquistato e ristrutturato un appartamento. Per avere l'acqua calda, ho installato una caldaia a gas esterna a controllo elettronico,rimuovendo il vecchio boiler interno. Purtroppo non avevo letto il regolamento del condominio che chiede esplicitamente di mantenere uno scaldabagno elettrico perché non ci sono i requisiti per uno a gas: canna fumaria che non va oltre il tetto dell'edificio. Sono al 5° piano di uno stabile di sei e, sopra ho solo un altro balcone. Mi chiedono di rimuoverlo ma, prima di rinunciare alla comodità e al risparmio energetico, vorrei chiedervi se, secondo la nuova normativa, è possibile chiedere una variazione al regolamento di condominio.

 La nuova normativa. In base alla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (cd. Decreto crescita bis), vi sono nuove disposizioni che riscrivono la norma .........   CONTINUA

WordPress Themes