N° 21375 - 21/06/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Evacuazione fumi da impianti di riscaldamento domestico a gas: raccomandazioni tecniche
Le raccomandazioni CIG, CECED sono state formulate in considerazione dei progressi tecnologici degli apparecchi e dei livelli di emissione oggi raggiungibili con le migliori tecnologie disponibili.
Assotermica (Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici), federata ANIMA, CIG (Comitato Italiano Gas), e Confindustria Ceced Italia (Associazione dei produttori di camini e canne fumarie) hanno definito congiuntamente una serie di raccomandazioni tecniche attuative dell’attuale legislazione tecnica relativa all’evacuazione dei prodotti della combustione (pdc) generati dagli impianti di riscaldamento domestico a gas.
Le raccomandazioni, frutto di un’analisi tecnica oggettiva, sono state formulate in considerazione dei progressi tecnologici degli apparecchi e dei livelli di emissione oggi raggiungibili con le migliori tecnologie disponibili, nonché nell’ottica di favorire una rapida ed efficace messa in sicurezza di migliaia di impianti autonomi con problemi alle vecchie canne fumarie (es. nei condomini). CONTINUA
N° 21374 - 21/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Consiglio dei Ministri: approvato ddl semplificazioni
Si elimina l'obbligo a carico del datore di lavoro di inviare all'INAIL le certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.
i tratta, inoltre, di misure di semplificazione a costo zero che, in coerenza con precisi impegni assunti in sede comunitaria, permettono, come richiesto anche dalle maggiori associazioni imprenditoriali, di ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle imprese.
In proposito, si sottolinea che le misure fino ad oggi adottate, comprese quelle contenute nel “Semplifica Italia”, hanno consentito di realizzare un risparmio stimato, a regime, di circa 9 miliardi di Euro e che il nuovo provvedimento, con gli ulteriori risparmi da stimare, darà un importante contributo al rispetto degli impegni assunti.
N° 21372 - 21/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - SICUREZZA: CON IL PIANO SECURUMBRIA 3, FORMATI OLTRE 600 LAVORATORI
Si è conclusa da pochi giorni la terza edizione del Piano formativo dedicato ai temi della sicurezza "Securumbria 3" attraverso cui sono state realizzate 83 iniziative formative per un totale di 1.130 ore di formazione presso 37 aziende umbre (29 del perugino e 8 del territorio ternano) che ha coinvolto oltre 600 dipendenti delle stesse aziende. Il piano è stato finanziato da Fondimpresa nell'ambito dell'avviso 1/2012 prima scadenza ed è stato gestito da Sfcu-Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con Ial Impresa Sociale, Associazione Smile ed Enfap Umbria. Fondimpresa è il più importante Fondo Interprofessionale per la formazione continua in Italia, è aperto alle aziende di ogni dimensione e settore. Il suo obiettivo è lo sviluppo della formazione continua come strumento per il miglioramento della competitività delle imprese e dell'occupabilità dei lavoratori. CONTINUA
N° 21368 - 21/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DECRETO SEMPLIFICAZIONI | Nuove procedure per i lavori brevi in azienda
Ridotto sensibilmente il testo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di “semplificazioni”, passato dagli iniziali 82 articoli agli attuali 39 (- 43 articoli). Uno dei settori maggiormente “tagliati” (in realtà perché già “spostato” in gran parte nel testo del c.d. “decreto del fare”) è stato proprio il settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, in cui è rimasto un solo articolo – il 10 – al cui interno vi è stato posto un paragrafo dedicato alle “Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata“.
Al comma 1, per quel che riguarda l’art.3 del TUS (“Campo di applicazione”), viene aggiunto un ulteriore comma (il 13-bis) che, coerentemente con quanto già predisposto dall’attuale comma 13 (“Semplificazioni per lavori stagionali di durata inferiore alle 50 giornate lavorative”), viene data possibilità al Ministero del Lavoro di decretare una ulteriore semplificazione anche per quei lavori che si svolgano in azienda, sempre per una durata inferiore ai 50 giorni lavorativi (nell’anno solare di riferimento). LEGGI
N° 21366 - 20/06/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Agenzia del Territorio: il sito web migrato su quello delle Entrate
E venne il giorno. Ormai era solo questione di tempo, ma da questa settimana la migrazione dei contenuti del vecchio sito web dell'Agenzia del Territorio è stata completata. Come conseguenza, ora, i tecnici visiteranno esclusivamente il nuovo sito dell'Agenzia delle Entrate.
Il nuovo portale unico garantirà non solo risparmi di spesa, come indicato dalla Spending Review, ma anche maggiore speditezza nella ricerca delle informazioni.
L'unificazione dei siti web, infatti, è stata attuata avendo cura, da un lato, di non modificare l’abituale modalità di navigazione del sito dell’Agenzia delle Entrate e, dall’altro, di rendere i contenuti prima presenti su www.agenziaterritorio.it agevolmente individuabili. LEGGI TUTTO
N° 21365 - 20/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - #DECRETO SEMPLIFICAZIONI | Nuove procedure per i lavori brevi in azienda
Ridotto sensibilmente il testo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di "semplificazioni", passato dagli iniziali 82 articoli agli attuali 39 (- 43 articoli). Uno dei settori maggiormente "tagliati" (in realtà perché già "spostato" in gran parte nel testo del c.d. "decreto del fare") è stato proprio il settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, in cui è rimasto un solo articolo - il 10 - al cui interno vi è stato posto un paragrafo dedicato alle "Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata". CONTINUA
N° 21364 - 19/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rendita catastale di unità immobiliari urbane, i concetti base
Ci avviciniamo sempre più alla fine di agosto 2013, che segna il termine entro il quale il Governo dovrà mettere mano all’intera disciplina fiscale riguardante gli immobili. Tra i vari provvedimenti collegati vi è l’annosa questione della riforma del catasto che prevede una rivalutazione complessiva della rendita catastale dei beni immobili iscritte al CEU (leggi anche Riforma del Catasto avanti veloce, ma ci vorranno almeno 5 anni).
Nel solco della tradizione di Ediltecnico.it, iniziamo a occuparci di questo tema anche da un punto di vista “sostanziale” e non solo di (opportuno) aggiornamento. Per aiutarci in questo compito, abbiamo chiesto l’aiuto dell’ing. Antonio Iovine, consulente in materia di catasto ed estimo e autore del recentissimo volume L’attribuzione della rendita catastale e la tutela dei cittadini , reperibile sugli scaffali delle migliori librerie. CONTINUA
N° 21363 - 18/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ristrutturazioni edilizie: aggiornata la guida per richiedere e ottenere l`agevolazione fiscale
L`Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, che fornisce indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale, illustrandone le modalita` e gli adempimenti.
Il decreto legge n. 201/2011 ha reso ufficiale l’agevolazione (introdotta nel 1998 e prorogata piu` volte), che e` stata quindi inserita tra gli oneri detraibili ai fini Irpef. Ha successivamente subito diverse modifiche, dal decreto legge n. 83/2012 che ha aumentato del 50% la misura della destrazione per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unita` immobiliare), al Decreto Legge n. 63/2013 che ha esteso tali maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013.
Altre novita` sono:..... CONTINUA
N° 21360 - 18/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Guida DURC: istruzioni per l’uso
Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è da sempre al centro di asperità per le imprese e di difficili interpretazioni normative.
In attesa delle semplificazioni promesse dal Governo (leggi di più), riesaminiamo ancora una volta i più critici e dubbi: chi deve richiederlo, quando, e con quali conseguenze in caso di mancata esibizione, soprattutto e nei rapporti con le stazioni appaltanti. CONTINUA
N° 21358 - 18/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Proroga versamenti da Unico e IRAP 2013
Prorogato il pagamento delle tasse che risultano dai modelli UNICO e IRAP, ma solo per alcuni contribuenti, fra cui coloro che presentano gli Studi di Settore o che sono in Regime dei Minimi. Slittano i versamenti di IRPEF e IRES, cedolare secca, IVIE ed IVAFE.
Il termine entro cui effettuare senza maggiorazione tali versamenti viene rinviato di tre settimane per i seguenti contribuenti...... CONTINUA
N° 21357 - 18/06/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DECRETO DEL FARE | Le novità in materia di Sicurezza e DURC
Importanti novità per il settore della sicurezza sul lavoro e della regolarità contributiva derivanti dall'approvazione - da parte del Consiglio dei Ministri - del c.d. "Decreto del Fare", oltre ottanta articoli di interventi significativi in molti settori della pubblica amministrazione e della vita quotidiana dei privati cittadini. Per quel che riguarda il tema della sicurezza sul lavoro e nei cantieri, sono diversi gli aspetti del TUS che vengono modificati: .... CONTINUA
N° 21356 - 17/06/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Perugia-Ancona: i soldi nel decreto del fare
Quadrilatero: i soldi ci sono.
Il sottosegretario alle Infrastrutture Rocco Girlanda (coordinatore umbro del Pdl) aveva convocato per mercoledì i governatori di Umbria e Marche, Marini e Spacca, per fare il punto proprio sulla Perugia-Ancona.
Sabato sera il Consiglio dei ministri ha inserito le opere della “penetrazione interna” Marche-Umbria nel decreto del Fare. «Quel che serve per finire», spiega Girlanda.
A spanne, circa 250 milioni di euro: di questi tempi una specie di miraggio. «Vuol dire la totale copertura finanziaria del progetto», ha esultato in serata Spacca.Nel decreto non è stata messa nero su bianco la suddivisione dei fondi “opera per opera”, il primo obiettivo, comunque, è far ripartire quanto prima i lavori della direttissima Ancona-Perugia. CONTINUA
N° 21355 - 16/06/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - PER SMALTIRE L’ARRETRATO DELLE CAUSE CIVILI, IN PISTA I GIUDICI ONORARI
Sono circa 480mila i procedimenti civili in arretrato che necessitano di una sollecita risoluzione. In particolare sono le Corti d’Appello quelle a soffrire maggiormente e contano oltre 200 mila procedimenti che hanno già superato il limite fissato dalla legge Pinto.
Per questo è in fase di elaborazione un decreto legge che mira al reclutamento a termine di oltre 400 giudici onorari con il compito di ridimensionare il numero dei procedimenti da tempo pendenti di fronte ai giudici di secondo grado. Secondo il disegno del Ministro l’arretrato dovrebbe essere smaltito in 4-5 anni permettendo in tal modo agli uffici delle Corti d’Appello di ritornare a fissare le udienze in tempi ragionevoli.
La “task force” da impiegare per la missione dovrebbe annoverare tra le sue fila magistrati in pensione, docenti universitari e avvocati. CONTINUA





