Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21401 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Sicurezza sul lavoro: no alle modifiche del Governo Letta

Sicurezza sul lavoro: no alle modifiche del Governo Letta

Consideriamo del tutto sbagliato e inaccettabile che il Governo Letta nelle priorità del “fare” individui gli alleggerimenti degli adempimenti in materia di prevenzione e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tra l’altro gli interventi previsti andrebbero ad incidere direttamente sugli appalti, sulla valutazione del rischio nelle piccole imprese, sul lavoro edile e sul lavoro temporaneo al di sotto dei 50 giorni.

Questo preteso approccio liberalizzatore affianca ad una retorica formale un disastro sostanziale.

E questo è vero in tutto il Paese, ma soprattutto in Umbria, dove il tessuto delle piccole imprese è ancora più consistente della media nazionale. CONTINUA

N° 21397 - 22/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - La dichiarazione di prestazione sui prodotti da costruzione

La dichiarazione di prestazione sui prodotti da costruzione

La marcatura CE sui prodotti di costruzione non attesta più la conformità del prodotto ad una specificazione tecnica ma “rappresenta la conclusione di un iter armonizzato attraverso il quale:

si valuta;

si accerta;

si garantisce, mediante procedure di prova o di calcolo e di controllo della produzione;

si dichiara la prestazione di un prodotto da costruzione”.

Lo si legge nelle note al testo del Regolamento ex direttiva UE 305/2011 che entra in vigore il 1° luglio.

Sostanziale novità del Regolamento è quella che la marcatura CE è apposta solo sui prodotti da costruzione per i quali il fabbricante ha redatto una dichiarazione di prestazione. Essa descrive la prestazione dei prodotti da costruzione “in relazione alle caratteristiche essenziali di tali prodotti, conformemente alle pertinenti specifiche tecniche armonizzate”.

La dichiarazione di prestazione contiene in particolare le informazioni sul prodotto-tipo, sul sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto, sulla norma armonizzata o la valutazione tecnica europea usata per la valutazione di ciascuna caratteristica essenziale, sull’uso o gli usi previsti del prodotto da costruzione, ecc.

Quando e da chi viene redatta la dichiarazione di prestazione di un prodotto di costruzione? LEGGI IL RESTO SE TI INTERESSA L'ARGOMENTO

N° 21395 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Valutazione ambientale strategica: dall’ANCE un raffronto delle normative regionali

Valutazione ambientale strategica: dall’ANCE un raffronto delle normative regionali

È stato di recente pubblicato sul sito web dell’Associazione nazionale dei costruttori (ANCE) un dossier finalizzato ad effettuare una ricognizione delle singole normative regionali in materia di VAS, ponendole contestualmente a confronto.

La Valutazione Ambientale Strategica, prevista e disciplinata dal codice dell’Ambiente (D. Lgs. n. 152/2006), ha la finalità di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione” di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente, assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.

A differenza della VIA (Valutazione di impatto ambientale), la VAS non si limita allo studio di un singolo progetto, bensì agisce nella fase iniziale della programmazione per valutare l’impatto di piani infrastrutturali e urbanistici, rendendo possibile il ricorso a eventuali integrazioni o a misure di mitigazione. CONTINUA

N° 21394 - 22/06/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Umbria - Decreto del Fare: le novità per Scia, Dia, Durc

Decreto del Fare: le novità per Scia, Dia, Durc

Fra le tante novità per l’edilizia introdotte dal Decreto del Fare alcune piuttosto importanti riguardano la Scia, la Dia e il Durc. La Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), con il maxi-decreto approvato lo scorso 15 giugno di cui è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nelle prossime ore, viene facilitata rinviando ogni adempimento necessario per acquisire le autorizzazioni preliminari (compresa la Comunicazione inizio lavori) allo Sportello unico per l’edilizia. Anche le modifiche alla procedura per la Dichiarazione di inizio attività riguardano lo Sportello unico, mentre viene reso più flessibile il certificato di agibilità. Infine viene estesa a 6 mesi la validità del Documento unico di regolarità contributiva.

Vediamo nel dettaglio tutte le novità. CONTINUA

N° 21393 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - COMUNICATO della Provincia di Perugia- Ufficio attività estrattive.

COMUNICATO della Provincia di Perugia- Ufficio attività estrattive.

Si avvertono gli interessati che nella sezione "Contributo Ambientale" dello spazio riservato all'Ufficio Attività Estrattive é stato inserito (formato zip) il modello da utilizzare per la compilazione delle Perizie Giurate annuali previste dalla l.R. 2/2000 e ss.mm.ii.

Ing. Simone Padella (Responsabile dell'ufficio Attivita' Estrattive)

IL MODELLO

N° 21391 - 22/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Due workshop gratuiti sul tema “TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 161/2012” e “Il NUOVO CONTO TERMICO: CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO E OPPORTUNITA’"

Due workshop gratuiti sul tema “TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 161/2012” e “Il NUOVO CONTO TERMICO: CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO E OPPORTUNITA’"

Gli incontri, organizzati in videoconferenza a cura della Scuola Internazionale di Professioni, Arti e Mestieri, potranno essere seguiti - Perugia: Park Hotel, Via A. Volta, 1 06135 Perugia e a Terni: Hotel Michelangelo, Viale della Stazione, 63 – 05100 Ternisi il  9 e il 16 luglio dalle 15 i poi  

I PROGRAMMI

N° 21389 - 22/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Giornata dell’Economia 2013

Giornata dell’Economia 2013

Dopo la presentazione della relazione economica, sono previsti approfondimenti su:

innovazione,

investimenti

occupazione

Quest'anno, accanto alle relazioni di docenti universitari,ci saranno anche interventi di imprenditori di successo del nostro territorio.

L'incontro si tiene preso la sede della Camera di Commercio di Perugia martedì 2 luglio 2013 alle ore 10,00  in via Cacciatori delle Alpi, 42 a Perugia.

N° 21384 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - DECRETO FARE: VINTI(UMBRIA), MENO SICUREZZA IN CANTIERI EDILI

DECRETO FARE: VINTI(UMBRIA), MENO SICUREZZA IN CANTIERI EDILI

Fra le norme che cambiano "in negativo", l'assessore regionale individua le semplificazioni relative al Durc, la riduzione degli adempimenti relativi alla informazione e formazione e alla sorveglianza sanitaria per i lavoratori che nell'arco dell'anno solare non superano le 50 giornate lavorative, l'eliminazione dell'obbligo di redazione del 'Duvri' da parte del datore di lavoro committente per le attivita' in appalto, nel caso di settori di attivita' a basso rischio infortunistico. Tra le norme peggiorative, l'assessore regionale individua inoltre l'aumento dei casi di non applicabilita' delle 'Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili', poiche' "si consente il mancato adempimento di obblighi di tutela della sicurezza solo sulla base della durata dei lavori, senza considerare il loro reale pericolo", e la cancellazione dell'obbligo da parte del datore di lavoro, di dare notizia alle autorita' di pubblica sicurezza delle morti sul lavoro e degli infortuni sul lavoro che abbiano comportato l'assenza da lavoro per piu' di tre giorni lavorativi.

N° 21383 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazione 65%, quali documenti conservare

L’elenco dei documenti necessari per godere della detrazione per lavori di risparmio energetico aumentata dal 55 al 65% con il decreto legge n. 63 del 2013, il decreto sugli eco bonus sulla casa. Ecco tutto quello che occorre sapere. LEGGI

N° 21382 - 22/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - INARCASSA: CDA VARA MISURE A SOSTEGNO GIOVANI INGEGNERI E ARCHITETTI

INARCASSA: CDA VARA MISURE A SOSTEGNO GIOVANI INGEGNERI E ARCHITETTI

Estese agevolazioni per versamento contributi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 giu - Il consiglio di amministrazione di Inarcassa, dopo aver messo a disposizione degli iscritti una linea di credito di 150 milioni di euro, ha deliberato l'estensione delle agevolazioni previste per il versamento dei contributi. In sintonia con le recenti proposte dei Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti, e' stata abbattuta da 2000 a 1000 euro la soglia dell'importo minimo per accedere alle rateazioni. Una nuova misura - spiega una nota - che apre le porte delle agevolazioni anche a quei professionisti, giovani fino a 35 anni e pensionati che proseguono l'attivita', che da oggi potranno accedere pur versando contributi ridotti

 Dal 2014 inoltre tutti gli iscritti alla Cassa potranno scegliere se mantenere il pagamento dei contributi minimi in due rate o se distribuire l'importo dovuto in sei rate a cadenza bimestrale e senza interessi. LEGGI TUTTO

N° 21381 - 22/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Regione Umbria, contratti per laureati in materie umanistiche

Regione Umbria, contratti per laureati in materie umanistiche

La Regione Umbria avvia una procedura comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa a supporto del servizio attività culturali per attività connesse alla gestione della fonoteca regionale Oreste Trotta sita in Perugia, via del Verzaro 35 nell’ambito del progetto “Teca futura”; tale progetto è diretto a potenziare le attività della Fonoteca regionale in relazione alla candidatura di Perugia a capitale europea della cultura con l’elaborazione di iniziative che mettano in relazione la produzione e fruizione musicale con i nuovi media e le reti sociali, allo scopo di dare vita a una cabina di regia che trovi nella fonoteca le competenze specifiche, musicali e tecno digitali, adeguate a supportare gli sviluppi della candidatura sul versante della fruizione musicale. CONTINUA

N° 21380 - 21/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati

Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati

Le modalità di trasmissione dei dati da parte dei medici competenti in ossequio alle nuove disposizioni che disciplinano le norme del Testo Unico sulla Sicurezza. Le indicazioni e il manuale dell’INAIL.

I medici competenti trasmettono esclusivamente in via telematica le informazioni, relativamente all’anno 2012, elaborate evidenziando le differenze di genere e relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.). Una volta conclusa la fase sperimentale, il medico competente ha l’obbligo di trasmettere i dati entro il primo trimestre all’anno successivo a quello di riferimento. CONTINUA

N° 21377 - 21/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Certificazione energetica: l’Ue condanna l’Italia per l’incompleto recepimento dell’ACE

Certificazione energetica: l’Ue condanna l’Italia per l’incompleto recepimento dell’ACE

Sulla complicata storia dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) degli edifici, alla fin fine l’Italia è stata bacchettata dalla Corte di giustizia europea.

Con la sentenza dello scorso 13 giugno 2013 il nostro Paese è stato condannato per il mancato recepimento della direttiva 2010/31/UE sulle prestazioni energetiche degli edifici, in quanto la normativa non è stata applicata in maniera corretta a causa delle deroghe italiane che l’Ue non aveva previsto e quindi, non recepita entro i termini stabiliti.

In particolare l’italia non avrebbe adempito agli obblighi secondo cui “in fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, l’attestato di certificazione energetica – ACE – sia messo a disposizione del proprietario o che questi lo metta a disposizione del futuro acquirente o locatario, a seconda dei casi”. L’infrazione riguarda anzitutto, “l’introduzione di una deroga all’obbligo di consegnare un attestato relativo al rendimento energetico, in caso di locazione di un immobile ancora privo di un attestato” e inoltre, “avendo introdotto un sistema di autodichiarazione da parte del proprietario per gli edifici aventi un rendimento energetico assai basso, la Repubblica italiana non ha recepito correttamente la direttiva”. CONTINUA

WordPress Themes