Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21461 - 28/06/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - Umbria/P.A.: "da gennaio 2014 cambiamenti radicali in gare appalto"

Umbria/P.A.: "da gennaio 2014 cambiamenti radicali in gare appalto"

''Occorre che si esca dalle politiche di austerita' e che Regioni ed Enti locali vengano messi nelle condizioni di poter investire nei lavori pubblici, altrimenti non si favorisce la ripresa''. Lo ha sottolineato l'assessore ai Lavori pubblici della Regione Umbria, Stefano Vinti, partecipando al corso di aggiornamento della PA sulla ''Banca Dati nazionale dei contratti pubblici'', organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Valutando positivamente le novita' che, nel settore degli appalti pubblici, entreranno in vigore dal prossimo anno, Vinti ha posto l'accento sull'urgenza di un cambiamento di rotta sul fronte delle risorse. ''Basti pensare che in Umbria - ha rilevato - stando ai dati dell'ultimo rapporto annuale dell'Osservatorio regionale dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel 2012 rispetto al 2011, si registra un drammatico crollo di oltre il 50% degli investimenti. CONTINUA

N° 21460 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Emanata la circolare ministeriale sugli incentivi all’esodo dei lavoratori “anziani”

Emanata la circolare ministeriale sugli incentivi all’esodo dei lavoratori “anziani”

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 24 del 19 giugno 2013 – consultabile qui – ha fornito le prime istruzioni in merito agli accordi di prepensionamento per i lavoratori anziani operanti presso datori di lavoro che impieghino mediamente più di 15 dipendenti.

LEGGI

N° 21459 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Lista di controllo Saldatura, taglio, brasatura e riscaldo: procedimento a fiamma

Lista di controllo Saldatura, taglio, brasatura e riscaldo: procedimento a fiamma

Ancora una nuova pubblicazione dal parte dell'Ente assicurativo svizzero (SUVA), questa volta dedicata alla saldatura, taglio, brasatura e riscaldo, eseguiti con procedimento a fiamma. I punti di analisi di dettaglio della lista di controllo di concentrano sui rischi: di natura meccanica (ad es. bombole del gas rovesciate, inciampare nei tubi del gas, scivolamento del pezzo in lavorazione); dovuti a gas e fumi pericolosi alla salute; dovuti a incendio e esplosione. Come sempre, nello stile SUVA, Check List corredata da ottime foto e subito applicabile nei contesti lavorativi.  IL MANUALETTO

N° 21458 - 28/06/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - SEMPLIFICAZIONI | Indicazioni dal Comitato di Coordinamento Vigilanza Ispettiva

SEMPLIFICAZIONI | Indicazioni dal Comitato di Coordinamento Vigilanza Ispettiva

In occasione della riunione, che sarà un’opportunità per approfondire anche con le parti sociali i contenuti del disegno di legge, verrà discusso come dare attuazione alle norme sulla semplificazione di alcuni adempimenti formali in questa materia contenute nel recente decreto legge varato dal Governo e come accompagnare queste ultime con un parallelo rafforzamento dei controlli sostanziali.

 Numerosi, infatti, sono gli adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni per rendere operative le semplificazioni, senza che questo produca un rilassamento dell’impegno per la sicurezza sul lavoro. Di conseguenza, la riunione del Comitato definirà il piano di lavoro per rendere efficaci le nuove norme nel più breve tempo possibile e per rafforzare il sistema dei controlli sul campo.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, ha convocato per lunedì primo luglio il Comitato di coordinamento sulla vigilanza ispettiva per discutere le azioni da intraprendere per rafforzare i controlli sulla sicurezza sul lavoro e sulla regolarità dei rapporti di lavoro, anche alla luce delle recenti modifiche normative.

N° 21457 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Decreto del Fare, semplificazioni su DUVRI e DVR per le attività a basso rischio. La tavola sinottica delle modifiche al TUS

Decreto del Fare, semplificazioni su DUVRI e DVR per le attività a basso rischio. La tavola sinottica delle modifiche al TUS

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, dal 23 giugno 2013, vengono introdotte una serie di semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento apporta, infatti, significative modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81).

Rimandando per tutti gli approfondimenti allo speciale di BibLus-net dedicato al "Decreto del Fare" (V. art. "Il Decreto del Fare è già in vigore! Lo Speciale di BibLus-net con tutte le novità per il settore edile, per il Codice Appalti e non solo..."), segnaliamo di seguito le novità più importanti in tema di sicurezza sul lavoro. VAI ALLA FONTE

N° 21456 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - PA: dal primo gennaio 2014 cambiamenti radicali nelle gare d’appalto

PA: dal primo gennaio 2014 cambiamenti radicali nelle gare d’appalto

“Occorre che si esca dalle politiche di austerità e che Regioni ed Enti locali vengano messi nelle condizioni di poter investire nei lavori pubblici, altrimenti non si favorisce la ripresa”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Stefano Vinti, partecipando stamani al corso di aggiornamento della pubblica amministrazione sulla “Banca Dati nazionale dei contratti pubblici”, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Valutando positivamente le novità che, nel settore degli appalti pubblici, entreranno in vigore dal prossimo anno, Vinti ha posto l’accento sull’urgenza di un cambiamento di rotta sul fronte delle risorse: “Basti pensare che in Umbria – ha rilevato – stando ai dati dell’ultimo rapporto annuale dell’Osservatorio regionale dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel 2012 rispetto al 2011, si registra un drammatico crollo di oltre il 50 per cento degli investimenti. Una situazione ancora più allarmante se a questo dato si aggiunge il calo degli investimenti nazionali sul territorio regionale”. CONTINUA

N° 21454 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Risarcimento co.co.pro: assegno per chi non ha più un lavoro

Risarcimento co.co.pro: assegno per chi non ha più un lavoro

La riforma del Lavoro Fornero prevede un risarcimento co.co.pro per chi ha perso il lavoro.

I detentori di contratti co.co.pro. hanno diritto ad un risarcimento: è quello che prevede la Riforma Fornero. La Riforma, con la circolare n.38 del 2013 dell'Inps prevede: lo studio del documento, i pareri dei Sindacati e di Confindustria, le relazioni per i dipendenti sulle varianti all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori in conformità ai licenziamenti nelle imprese con più di 15 dipendenti, i cambiamenti su stipendi e contratti.

I beneficiari dell'assegno sono i cooperanti in regola e costanti registrati al controllo differenziato; non sono inclusi i possessori di redditi di lavoro indipendenti e i lavoratori registrati al controllo differenziato di diverso diritto, ma non inseriti in un contesto d'impegno dei contratti di cooperazione in regola, come pure le persone tutelate tramite altre casse assistenziali, da tempo possessori di pensione o sostenute tramite altre condizioni pensionistiche necessarie. CONTINUA

N° 21453 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - In arrivo il bonus bebè

In arrivo il bonus bebè

Siete neo mamme lavoratrici e vorreste un aiuto economico per le spese di asilo nido o baby sitter? Non è un sogno, ma realtà, grazie al bonus bebè di 300 euro mensili - sotto forma di contributo o voucher - messo a disposizione dall’INPS ed erogabile per un periodo massimo di 6 mesi.

L’iniziativa, che si colloca all’interno delle misure previste dalla legge sulla riforma del lavoro del 2012, è destinata alle mamme che abbiano terminato il congedo di maternità obbligatorio: lavoratrici dipendenti INPS, iscritte alla gestione separata e libere professioniste. Sono escluse le lavoratrici autonome iscritte ad altre gestioni. LEGGI

N° 21451 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Concorso forze armate, 81 posti da ufficiali nell’esercito

Concorso forze armate, 81 posti da ufficiali nell’esercito

Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 81 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dell’Esercito, nel ruolo speciale dell’Arma dei trasporti e dei materiali dell’Esercito, nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito, di cui:.. LEGGI IL RESTO

N° 21450 - 27/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti pubblici, da ITACA le Linee guida sugli obblighi di pubblicità e trasparenza

Appalti pubblici, da ITACA le Linee guida sugli obblighi di pubblicità e trasparenza

Analisi dell'impatto delle nuove norme sulle procedure per l'affidamento degli appalti pubblici, con una disamina delle questioni ancora aperte.

Analizzare le norme vigenti in materia di pubblicità e di trasparenza, con particolare riferimento all’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, e fornire uno strumento operativo che possa essere utile alle stazioni appaltanti tenute ad applicare il Codice Appalti (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163).

È questo l'obiettivo del documento “Linee guida trasparenza e pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull'affidamento dei contratti pubblici”, elaborato da un gruppo di lavoro dell'Itaca (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), l'organo rappresentativo delle Regioni e Province autonome. CONTINUA

N° 21449 - 27/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Codice dell’Ambiente: prevista la depenalizzazione degli illeciti ambientali “minori”

Codice dell’Ambiente: prevista la depenalizzazione degli illeciti ambientali “minori”

Probabili modifiche all’orizzonte per il Codice dell’Ambiente: lo prevede il nuovo disegno di legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 19 giugno. Prevista, tra le altre, una delega al Governo al fine di adottare entro i successivi 24 mesi uno o più decreti legislativi per la correzione e il completamento del quadro normativo in materia di tutela ambientale.

Il Codice Ambientale ha avuto il merito di uniformare e razionalizzare la normativa riguardante le valutazioni ambientali: Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA); tuttavia non si è affatto salvato dagli effetti dall’agire a volte troppo “rapido”, quando non degno di Penelope, del nostro Legislatore. LEGGI IL RESTO

N° 21448 - 27/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Accatastamento tardivo di edifici rurali, quando si rischia la multa

Accatastamento tardivo di edifici rurali, quando si rischia la multa

Previste sanzioni solo per i fabbricati che al 30 novembre 2012 avevano ancora i requisiti di ruralità.

Le sanzioni per il tardivo accatastamento dei fabbricati rurali valgono solo per gli edifici che, al momento della scadenza del termine del 30 novembre 2012, erano ancora in possesso dei requisiti di ruralità. Il chiarimento è arrivato con una circolare della Direzione centrale Catasto e cartografie dell’Agenzia del Territorio su richiesta del Consiglio nazionale dei geometri. CONTINUA

N° 21446 - 27/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - L’Iva resta ferma ma aumentano gli acconti Irpef e Irap. Tassate anche le sigarette elettroniche

L’Iva resta ferma ma aumentano gli acconti Irpef e Irap. Tassate anche le sigarette elettroniche

Rate Irpef, Ires e Irap piu' alte per consentire il rinvio dell'aumento ad Ottobre. Introdotto anche un prelievo sulle sigarette elettroniche

Alla fine il rinvio dell'aumento dell'aliquota Iva dal 21 al 22% c'è stato: dal 1° luglio al 1° ottobre 2013 tutto rimarrà così com'è. La sterilizzazione dell'aumento è però legato all'introduzione di una tassa sulle sigarette elettroniche, pari al 58,5% del prezzo di vendita al pubblico, dalla quale però dovrebbero arrivare nuove entrate solo per il 2014. CONTINUA

WordPress Themes