Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21586 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Sperimentazione dell’Ater di Perugia per installazioni vegetali “termoenergetiche”

Sperimentazione dell’Ater di Perugia per installazioni vegetali “termoenergetiche”

Piante ed installazioni vegetali sugli edifici, per “captare” l’anidride carbonica, fare ombra e migliorare le prestazioni termoenergetiche delle abitazioni, cambiando così, in prospettiva, il modo stesso di progettare e vivere le città, nella filosofia di un “green design”, in cui la natura e i suoi ritmi possano conciliarsi con l’ambiente urbano, contribuendo alla salute e al benessere dei cittadini, oltre che alla soluzione dei problemi collegati con il cambiamento climatico.

L’esperimento si farà a Perugia in un edificio dell’Ater, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, sulla base di un progetto dell’Unione Europea (“A Green Culture: Active Green Design and Urban Culture”, collocato all’interno del Programma “Life Plus”), al quale la Regione Umbria partecipa insieme all’“Arssa” Calabria (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in Agricoltura) di Crotone e la Fondazione “Edmund Mach” di Trento. CONTINUA

N° 21585 - 13/07/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Imprese: Perugia, 700mila euro finanziamenti per occupazione giovani

Imprese: Perugia, 700mila euro finanziamenti per occupazione giovani

Azione tempestiva della Provincia di Perugia per agevolare nuove iniziative imprenditoriali per favorire l'occupazione giovanile sulla base della rinnovata normativa in materia". Cosi' l'assessore provinciale al Sostegno economico di Perugia, Domenico De Marinis, rende noto che sono stati sbloccati dalla giunta finanziamenti per 700.000 euro destinati a 27 imprese su progetti gia' approvati ma rimasti bloccati a causa di vincoli finanziari di garanzia ora superati con la revisione della legge da parte della Regione Umbria.

L'assessore dichiara che "i fondi sbloccati potrebbero innescare investimenti per oltre 1.000.000 di euro sul nostro territorio, i quali, favorendo lo sviluppo di progetti volti alla nuova occupazione, contribuiranno a ridurre lo stato di criticita' indotto dalla gravissima crisi economica che il nostro paese e la nostra regione stanno ormai attraversando da tempo".

Le imprese interessate si collocano in maniera omogenea su tutto il territorio, registrando cinque presenze nell'Alta valle del Tevere, quattro nel Perugino, Media Valle, Valle Umbra Sud e Valle Umbra Nord, tre nell'Eugubino-Gualdese, una rispettivamente in Valnerina-Nursino, Trasimeno-Pievese e Spoletino. 

N° 21584 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - "SE FIRMI LI FERMI". ECCO L’INIZIATIVA DELLA CISL PER LIMITARE I COMPENSI DEI MANAGER

"SE FIRMI LI FERMI". ECCO L’INIZIATIVA DELLA CISL PER LIMITARE I COMPENSI DEI MANAGER

Una raccolta firme per mettere un tetto alle retribuzioni dei top manager. È l’iniziativa portata avanti a livello nazionale e regionale, lanciata oggi dalla Cisl. La Fiba e la Cisl dell’Umbria vogliono dare un segno di continuità a quella politica di lotta agli sprechi e ai privilegi che ha visto di recente impegnato il sindacato anche in una campagna contro i vitalizi dei consiglieri regionali. “Gli stipendi dei top manager - ha spiegato il segretario generale regionale Cisl, Umbria Ulderico Sbarra - sono considerati dai cittadini tra i più odiosi privilegi esistenti e, quindi, mandare un segnale in questo senso significa in primo luogo tornare a occuparsi di equa redistribuzione e di uguaglianza”. “Equità – ha affermato quindi la Fiba - in Umbria significa dare spazio al nostro territorio e alla sua economia. In una regione dove in pratica tutti i centri decisionali sono stati portati altrove, significa limitare le retribuzioni di un management in maggioranza di passaggio e concentrato solo su obiettivi di breve periodo”.

N° 21583 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: Anas, lavori su SS219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’

Umbria: Anas, lavori su SS219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’

Dalle 7 di lunedi' 15 luglio saranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 219 ''di Gubbio e Pian d'Assino'', in localita' Branca e Torre Calzolari (dal km 5,800 al km 11,000), nel comune di Gubbio, in provincia di Perugia. Lo comunica l'anas in una nota. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sara' provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo, in tratti saltuari. Il completamento degli interventi e' previsto entro le 16 del 9 agosto, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. L'Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e' consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI Anas Plus', disponibile gratuitamente in ''App store'' e in ''Play store''. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ''Pronto Anas' per informazioni sull'intera rete Anas.

N° 21582 - 13/07/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

edilbank - Massa Martana-Pg: partono i lavori di consolidamento della rupe

Massa Martana-Pg: partono i lavori di consolidamento della rupe

Inizieranno la prossima settimana i lavori urgenti di consolidamento della rupe di Massa Martana. Ne dà notizia direttamente l’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, che ha annunciato anche il superamento di tutti i problemi burocratici che fino a questo momento stavano ritardando l’avvio di questo importante intervento. VAI ALLA FONTE

N° 21581 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Impianti fotovoltaici: illegittimo il frazionamento della potenza di un unico impianto

Impianti fotovoltaici: illegittimo il frazionamento della potenza di un unico impianto

Con sentenza n. 15988 del 06.03.2013 la Cassazione penale ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo adottato per un impianto fotovoltaico di potenza superiore a 20 kw realizzato in assenza di autorizzazione unica regionale.

In particolare il provvedimento aveva ad oggetto 10 impianti fotovoltaici ciascuno con potenza inferiore ad 1 megawatt ubicati su terreni limitrofi con destinazione agricola, originariamente appartenenti ad un unico proprietario e ceduti, previo frazionamento, a società diverse.

N° 21578 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - IMPIANTI TERMICI PIÙ SICURI, PRIMA LA CAMPAGNA INFORMATIVA E POI I CONTROLLI Il Comune di Perugia ha affidato a Itagas Ambiente e Sea le ispezioni per verificare che i sistemi siano a norma

IMPIANTI TERMICI PIÙ SICURI, PRIMA LA CAMPAGNA INFORMATIVA E POI I CONTROLLI Il Comune di Perugia ha affidato a Itagas Ambiente e Sea le ispezioni per verificare che i sistemi siano a norma

Saranno preceduti da una campagna informativa alle imprese e ai cittadini i controlli sugli impianti termici che saranno eseguiti prossimamente da parte di Itagas Ambiente s.r.l. e Sea s.r.l. Lo rende noto l’assessore del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi (Politiche Energetiche e Ambientali), precisando che è obbligo di legge per i proprietari e gli occupanti a qualsiasi titolo delle abitazioni mantenere correttamente in esercizio gli impianti termici, attraverso operazioni periodiche di controllo e manutenzione, nonché di verifica dell’efficienza energetica e di analisi dei fumi. Operazioni che devono essere svolte da ditte di fiducia specializzate e abilitate, dotate della strumentazione necessaria. Il Comune di Perugia, come già fatto da numerosi altri enti locali ha dato in concessione il servizio per verificare che gli adempimenti siano effettivamente svolti e per l’aggiornamento del catasto degli impianti termici ricadenti nel territorio comunale. L’associazione temporanea di imprese Itagas Ambiente s.r.l. e Sea s.r.l. ha in appalto il servizio a partire dal 6 giugno scorso. CONTINUA

N° 21576 - 13/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Oggi entra in vigore anche il Regolamento sull’accreditamento dei certificatori energetici (Dpr 75/2013)

Oggi entra in vigore anche il Regolamento sull’accreditamento dei certificatori energetici (Dpr 75/2013)

Con l'entrata in vigore del provvedimento l’Italia completa, in ampio ritardo, il recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia, Direttiva da poco sostituita dalla 2010/31/UE, mettendo fine ad una lunga serie di richiami della Commissione europea, deferimenti alla Corte di Giustizia e rischio di nuove condanne da parte della Corte di Giustizia.

N° 21574 - 13/07/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Impianti termici, in vigore il nuovo Regolamento sulla manutenzione

Impianti termici, in vigore il nuovo Regolamento sulla manutenzione

Definiti i requisiti professionali degli addetti alle ispezioni, semplificati i controlli sugli impianti fino a 100 Kw.

Il nuovo Regolamento adegua alle norme europee la disciplina italiana sull’ispezione e manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, e definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per gli esperti e gli organismi cui affidare i compiti di ispezione, nell’edilizia pubblica e privata.

 Il provvedimento semplifica le procedure per gli impianti con una potenza minore di 100 Kw, che rappresentano il 90% del totale, prevedendo che i controlli su questi impianti non siano più annuali, ma biennali o quadriennali a seconda della potenza e del tipo di alimentazione.

 Vengono fissati i valori massimi della temperatura degli ambienti. Gli impianti di riscaldamento potranno restare accesi.... VAI ALLA FONTE

N° 21572 - 12/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - #COSTI SICUREZZA | Obbligatoria indicazione anche se non presenti nel bando

#COSTI SICUREZZA | Obbligatoria indicazione anche se non presenti nel bando

In sede di offerta di una gara d’appalto è obbligatoria l’indicazione degli oneri aziendali di sicurezza non soggetti a ribasso. Tale obbligo vale sia quando i modelli predisposti dalla stazione appaltante non contemplino tali voci e non prevedano spazi per l’inserimento di tali dati, sia quando non siano previsti come obbligatori dal bando di gara. In questi termini si è espresso il Consiglio di Stato con Sentenza Breve n. 3565 del 03/07/2013. CONTINUA

N° 21571 - 12/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti, tornano protagoniste le imprese generali

Appalti, tornano protagoniste le imprese generali

Il CdS annulla alcune norme del Regolamento appalti che hanno agevolato le imprese specialistiche.

Novità nell’affidamento degli appalti di lavori. Con il parere 3014/2013 il Consiglio di Stato ha annullato alcune disposizioni del Dpr 207/2010, Regolamento di attuazione del Codice Appalti, che finora hanno agevolato le imprese specialistiche a scapito di quelle generali. VAI ALLA FONTE

N° 21569 - 12/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Dagli architetti i modelli di contratto per le prestazioni professionali

Dagli architetti i modelli di contratto per le prestazioni professionali

Il Decreto Liberalizzazioni (D.L. 1/2012 convertito in Legge 27/2012 e s.m.i.) ha abrogato definitivamente le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico e ha previsto che il compenso per la prestazione debba essere:

pattuito al momento del conferimento dell'incarico

adeguato all'importanza dell'opera

adeguato alla prestazione da eseguire

Il professionista, quindi, è tenuto ad informare il cliente, attraverso un preventivo, su misura del compenso, grado di complessità dell'incarico, oneri e spese ipotizzabili e a specificare mediante un contratto la natura e la complessità della prestazione.

Per agevolare i progettisti nella redazione dei contratti, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha pubblicato una raccolta di Contratti-tipo utili all'attività professionale.

Gli esempi proposti sono i seguenti: .... CONTINUA

N° 21568 - 12/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Cambio di classe #acustica. #Riqualificazione termica e acustica degli #edifici esistenti

Cambio di classe #acustica. #Riqualificazione termica e acustica degli #edifici esistenti

Ristrutturazioni e acustica – legislazione di riferimento

Il Decreto che definisce i limiti da rispettare per l’isolamento acustico degli immobili è il ben noto DPCM 5-12-1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Tale documento specifica i valori limite per l’isolamento dai rumori aerei provenienti da altre unità immobiliari, dai rumori esterni, dal calpestio e dagli impianti tecnologici, suddivisi in base alla destinazione d’uso dell’immobile. LEGGI TUTTO

WordPress Themes