N° 21606 - 14/07/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Castiglione del Lago - «Settore dell’edilizia, servono regole e controlli»
I sindacati del settore hanno incontrato l’amministrazione di Castiglione del Lago sul tema della sicurezza sul lavoro e delle regole negli appalti, al fine di sottoscrivere un protocollo d'intesa.
Incontro fra sindacati del settore edilizio e Comune, nei giorni scorsi a Castiglione del Lago, sul tema della sicurezza sul lavoro e in generale sulle regole negli appalti pubblici, al fine di sottoscrivere un protocollo d'intesa con il coinvolgimento di tutte le associazioni di categoria del settore. All'incontro, convocato lo scorso 5 luglio dai sindacati unitari Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, ha partecipato il sindaco Sergio Batino e Nicola Cittadini, assessore all'Urbanistica, Michele Agnani (Fillea-Cgil), Roberto Bulletti (Filca-Cisl) e Roberto Verrucci (Feneal-Uil).
«Il settore ha bisogno di regole - ha dichiarato Michele Agnani, componente della segreteria provinciale Fillea-Cgil - per garantire la sicurezza nel settore in Italia più pericoloso per l'incolumità dei lavoratori e i Comuni possono dare un grande contributo, attraverso maggiori controlli di legalità soprattutto nel settore degli appalti pubblici. CONTINUA
N° 21605 - 14/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Pagamenti in contanti e vincoli di legge: come funziona
L’esistenza di limiti alla circolazione del denaro ci può creare qualche problema quando paghiamo o riceviamo del contante: cerchiamo allora di risolvere gli interrogativi più comuni con degli esempi. VAI ALLA FONTE
N° 21604 - 14/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Regime dei minimi: le 7 cose che dobbiamo assolutamente sapere
Ecco le risposte alle sette migliori domande che i lettori de lamiapartitaiva.it hanno postato all'interno del nostro social Dicolamia
I nostri articoli sul regime agevolato dei contribuenti minimi, sono stati fra i più letti del sito e all’interno del nostro social dicolamia hanno generato tante discussioni. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le domande più ricorrenti e pubblicarle insieme alle risposte per offrire ai nostri lettori un ulteriore servizio. SEGUE
N° 21602 - 14/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - RICORDA – E’ entrato in vigore il 12 luglio scorso il Regolamento sui requisiti professionali dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici.
Il provvedimento indica i titoli di studio e le competenze da possedere, e i corsi da frequentare per diventare certificatore energetico. Lo stesso giorno è entrato in vigore anche il Regolamento sulla manutenzione degli impianti termici negli edifici, che definisce i requisiti professionali degli esperti abilitati all'ispezione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva nell'edilizia pubblica e privata.
N° 21600 - 14/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Umbria: Marini, premio architettura FBM valorizza eccellenze
''Puntare sulla qualita' architettonica significa preservare e promuovere le eccellenze dell'Umbria che si declinano attraverso il territorio, il paesaggio e le bellezze dei suoi Centri storici. Significa gettare uno sguardo attento alla progettazione del futuro sostenibile di questa regione, mettendo a valore quanto essa ci offre''. Lo ha detto Catiuscoa Marini, presidente della Regione Umbria durante la cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio di architettura FBM ''Lungo la vecchia via Flaminia'', tenutasi stamani ad Acquasparta. Ad aggiudicarsi il premio uno studio di Lisbona (composto dai progettisti Emanuele Moro, Francois Brunner e Pauline Chauvet). CONTINUA
N° 21598 - 14/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Piastra logistica Altotevere: venerdì la posa della prima pietra
Se ne iniziò a parlare nel 2006 ed oggi i tempi sono maturi per la piastra logistica dell’Alto Tevere, infrastruttura che sorgerà a Giove, in una località a confine tra i comuni di Città di Castello e San Giustino, candidandosi a diventare un nodo della catena di trasporto italiana ed europea.
La posa della prima pietra si svolgerà venerdì 19 luglio alle 11.30 nel corso di una manifestazione a cui parteciperà la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, i sindaci dei due comuni interessati, Luciano Bacchetta per Città di Castello e Fabio Buschi per San Giustino, l‘impresa responsabile del progetto e il consorzio che provvederà alla costruzione- CONTINUA
N° 21596 - 13/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Terni - AZIENDA OSPEDALIERA ‘S. MARIA’ DI TERNI Concorso (Scad. 24 luglio 2013) Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria di dirigente amministrativo
N° 21594 - 13/07/2013 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Redditi Unico e Irap, scadenza il 16 luglio
Scade con il prossimo 16 luglio la seconda rata delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi Unico 2013 e Irap 2013. Infatti le persone fisiche, titolari di partita Iva, e le società di persone ed enti equiparati, che esercitano attività per le quali sono stati approvati gli studi di settore o che partecipano a soggetti interessati dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale effettuando il primo versamento entro l'8 luglio, devono versare la seconda rata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,09%, e del saldo dell'Iva relativa al 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2013 - 16/6/2013 e con successiva applicazione degli interessi nella misura dello 0,09%. VAI ALLA FONTE
N° 21593 - 13/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Qualificazione SOA, l’Autorità punta il dito contro le fittizie cessioni di rami d’azienda
Il sistema di qualificazione SOA va ripensato profondamente. In particolare va corretto l’automatismo di cui all’art. 76, commi 9, 10 e 11 del Regolamento, prevedendo un sistematico e più penetrante potere di controllo e sanzionatorio dell’Autorità sulle operazioni di cessione aziendale e di fusione tra imprese, operate ai fini della qualificazione.
A richiamare la necessità di una revisione della normativa in materia di qualificazione per i lavori pubblici negli appalti è l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), che ha inviato al Governo e al Parlamento una segnalazione (atto n. 2 del 4 luglio 2013) con osservazioni e proposte di intervento in materia di appalti pubblici. CONTINUA.
N° 21590 - 13/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - DECRETO DEL FARE le modifiche del D.lgs 81 per i cantieri temporanei o mobili
La pubblicazione del “Decreto del Fare”, ovvero del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, comporta alcune modifiche al Titolo IV Capo I del D.Lgs. 81/2008 e. s.m.i., ovvero il titolo che disciplina i cantieri temporanei o mobili.
In particolare le modifiche riguardano l’articolo 88 (Campo di Applicazione) e l’introduzione di un nuovo articolo 104-bis denominato Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili. Vi è poi la modifica del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), articolo 131, comma 2 con riferimento all’introduzione di modelli semplificati per la redazione del piano di sicurezza sostitutivo (PSS). VAI ALLA FONTE
N° 21589 - 13/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Codice Ambiente, l’Italia si adegua alla normativa europea
Il Senato approva la legge che rivede la tutela risarcitoria e annuncia le nuove linee guida per la VIA.
Sono in arrivo alcune modifiche alla normativa nazionale sull’ambiente riguardanti la tutela risarcitoria in caso di danni e la valutazione di impatto ambientale (Via).
Sono le previsioni del disegno di legge europea 2013 approvato dal Senato lo scorso 8 luglio con cui l’Italia adempierà agli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Ue adeguando la propria normativa agli standard europei, in seguito ad una serie di infrazioni.
In materia di tutela risarcitoria contro i danni ambientali verrà introdotto un nuovo articolo (298 bis) al Codice ambiente (Dlgs 152/2006) che specifica i casi di danno soggetti a risarcimento:
- danno causato da una delle attività pro....CONTINUA
N° 21588 - 13/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rischi sostanze pericolose e comunicazione sul lavoro, scheda Eu-Osha
Pubblicata da Eu-Osha una nuova scheda Dangerous substances and successful workplace communication che fornisce consigli e indicazioni ai lavoratori e datori di lavoro per agevolare la comprensione e la comunicazione dei rischi associati a sostanze pericolose.
La sicurezza sul lavoro dipende dalla consapevolezza del rischio. La comunicazione ha quindi un ruolo essenziale nel far conoscere ai datori di lavoro e ai lavoratori quali sostanze pericolose sono nel posto di lavoro e come trattarle.
L’e-fact offre spunti per una comunicazione di successo sul posto di lavoro circa le sostanze pericolose, tra cui l’uso di schede di sicurezza e check-list, e fornisce un elenco di fonti di ulteriori informazioni.
N° 21587 - 13/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dal primo luglio le rendite INAIL rivalutate del 3,02%
Per effetto della deliberazione del presidente dell’Inail del 18 aprile, dal 1°luglio 2013 sarà del 3,02% (nel gennaio del 2012 era stata del 5, 68) la rivalutazione da parte dell’Istituto, delle prestazioni economiche:
per infortunio sul lavoro
per malattie professionali.
Interessati al provvedimento sono i settori dell’industria, dell’agricoltura, i marittimi, i medici esposti a radiazioni ionizzanti e i tecnici sanitari di radiologia autonomi.
La rivalutazione è stata calcolata dall’Istat sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e ha tenuto conto delle disposizioni in materia di riassorbimento dell’incremento (DLgs 38/2000*, Art. 11, Rivalutazione delle rendite). CONTINUA





