N° 21628 - 16/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Aggiornamento dati catastali: In vigore le nuove procedure
Sono già entrate in vigore le disposizioni contenute nella nota prot. 23646 del 12 giugno 2013 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia, avente per oggetto “Estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano ed indicazioni sulle modalità di aggiornamento relative alle intestazioni catastali presenti nelle dichiarazioni di nuova costruzione e nelle domande di volture”.
Le nuove procedure riguardano piccole modifiche alle consuete modalità di aggiornamento degli atti catastali e la gestione del ravvedimento operoso durante l’invio telematico delle pratiche Do.C.Fa., oltre che l’uso di una nuova versione del programma per la compilazione delle domande di voltura. CONTINUA
N° 21627 - 16/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Prestazione energetica edifici : passaggio dall’ACE all’APE
L'attestato di prestazione energetica (APE), introdotto dal D.L. 63/2013, ha sostituito il tradizionale attestato di certificazione energetica (ACE). Per la redazione dell'APE restano al momento confermate le modalità di calcolo già utilizzate per l'ACE.
Fino a quando non sarà definita la nuova metodologia di calcolo delle prestazione energetiche degli edifici, che entrerà in vigore con l'emanazione di prossimi provvedimenti, l'APE dovrà essere redatto secondo la vecchia metodologia di calcolo di cui al D.P.R. 59/2009. Questo il chiarimento del Ministero dello sviluppo economico con la circ. n. 12976 del 25 giugno.
Chiarimenti in merito all'applicazione delle disposizioni di cui al D.L. 63 del 4 giugno 2013 in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici Ministero sviluppo economico, circ. n. 12976, 25.6.2013
Il 6 giugno 2013 è entrato in vigore il D.L. 63 del 4 giugno 2013 recante il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia.
Con tale provvedimento viene soppresso l'attestato di certificazione energetica (di seguito ACE) e introdotto, in suo luogo, l'attestato di prestazione energetica (di seguito APE), rispondente ai criteri indicati dalla direttiva 2010/31/UE.
Poiché sono stati sollevati, anche da parte di organi di stampa, dubbi sulla normativa tecnica da applicare per la redazione dell'attestato, si ritiene opportuno chiarire quanto segue. LEGGI IL RESTO
N° 21625 - 16/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - NORMA CEI 11-27: IN ARRIVO LA QUARTA EDIZIONE
Il progetto C. 1119, la cui fase di inchiesta pubblica è terminata il 17 giugno 2013, costituisce la futura quarta edizione della Norma CEI 11-27. La revisione della Norma CEI 11-27 si è resa necessaria per adeguarla alla futura nuova Norma Europea EN 50110-1:2013 (CEI 11-48).
Nell’attesa della pubblicazione ufficiale della quarta edizione della Norma CEI 11-27 che indicherà anche i termini dell’entrata in vigore, si evidenziano alcune delle principali modifiche rispetto alla precedente edizione:..... CONTINUA
N° 21624 - 16/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Albo Unico delle Professioni Tecniche: i periti industriali ci riprovano
Albo Unico delle Professioni tecniche: sembrava fosse stato messo in soffitta, ma è stato sufficiente il cambio al vertice del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) per far ritornare una proposta che negli ultimi anni ha visto Ingegneri, Architetti, Geologi e Agronomi schierati contro la proposta avanzata da Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali. CONTINUA
N° 21622 - 16/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cadute dall’alto: il percorso per una corretta analisi dei rischi
In caso di rischio di caduta dall’alto “l’analisi dei rischi potrebbe seguire questo percorso:
- posso utilizzare sistemi di protezione collettiva?
- se NO, come si posiziona l’operatore per le compiere le lavorazioni/manutenzioni?
- scelta del tipo di imbragatura;
- scelta del tipo di DPI (trattenuta della caduta, posizionamento, caduta impedita);
- scelta del tipo di ancoraggio ( Linea Vita)”.
A questo proposito il relatore offre diversi chiarimenti:
N° 21618 - 16/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Concorsi Pubblici per Architetti Ingegneri Geometri
N° 21617 - 16/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Aggiornamento professionale obbligatorio. Pronto il Regolamento, si parte dal 2014
Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha approvato il Regolamento per l'aggiornamento obbligatorio. Il testo ha già ottenuto il parere ministeriale e a breve sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia.
Il testo definitivo è già disponibile, divulgato dall'Ordine degli architetti di Torino. Andrà in vigore dal 1° gennaio 2014, ma da subito - in via sperimentale - gli Ordini potranno attivare eventi formativi, i cui crediti potranno essere computati tra quelli da accumulare nel 2014.
Il Regolamento non sarà l'unico documento a definire la formazione continua, le modalità applicative sono affidate ad un secondo testo: delle linee guida in fase di ultimazione. CONTINUA
N° 21616 - 16/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - URBANISTICA: IN COMMISSIONE UMBRIA DISCUSSI DUE REGOLAMENTI
"Troppe normative, alcune di difficile comprensione anche per i tecnici, quando invece nella regolamentazione del settore urbanistico sarebbe necessaria una forte semplificazione, necessaria anche per la ripresa del settore edilizio". E' quanto emerso stamani da una audizione promossa dalla seconda commissione del consiglio regionale dell'Umbria, dove sono invitati tutti i soggetti interessati, comprese le varie istituzioni, ai regolamenti predisposti dalla Giunta regionale in materia di urbanistica su: 'Disciplina sulla obbligatorieta' della formazione del piano attuativo e per gli elaborati del piano regolatore generale e del piano attuativo convenzionato' e 'Norme di attuazione in materia di contributo di costruzione'.
N° 21615 - 15/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Umbria, 5 milioni di euro per infrastrutture ed edilizia pubblica
Cinque milioni di euro per interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. È il contenuto del bando approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria e presentato ieri a Perugia.
Il bando - emanato in attuazione del PAR FSC 2007-2013 Asse IV Azione 3.1 “Interventi per la rivitalizzazione e riqualificazione delle aree urbane e dei centri storici” - è rivolto ai Comuni con popolazione fino a 10 mila abitanti ed è relativo agli interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico (un milione di euro sarà destinato al finanziamento di interventi sugli edifici scolastici pubblici). LEGGI TUTTO
N° 21611 - 15/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - L`UE mette in campo 100 milioni di euro per sovvenzionare 1000 start up del settore tecnologico
L`UE mette in campo 100 milioni di euro per sovvenzionare 1000 start up del settore tecnologico. I nuovi finanziamenti saranno erogati attraverso 20 consorzi, tra cui acceleratori d`impresa, piattaforme di crowdfunding, societa` di capitale di rischio, spazi di co-working, organismi di finanziamento regionali, associazioni di pmi e imprese tecnologiche.
Questo rappresenta il terzo ed ultimo invito che la Commissione Europea lancia per partecipare alla nuova tornata di finanziamenti al fine di presentare proposte sull`Internet del futuro, e si colloca all`interno di un partenariato da 500 milioni di euro, avviato nel 2011, per aiutare imprese e governi a sviluppare nuovi servizi e nuove applicazioni internet in diversi settori, stimolando in questo modo l`innovazione e l`occupazione nel settore digitale in Europa. CONTINUA
N° 21610 - 15/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Responsabilità solidale appalti, emendamento al decreto fare: abrogazione integrale!
Un emendamento alla legge di conversione del Decreto Fare presentato da Zanetti e accolto dalla Commissione Finanze prevede l’abrogazione integrale della solidarietà fiscale nell’ambito degli appalti.
Sembra non esserci pace per la responsabilità solidale nel settore degli appalti.
Dopo essere stata praticamente “abrogata” da una prima versione del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 per poi, nella sua versione definitiva pubblicata in Gazzetta Ufficiale, essersi ridotta alla sola abolizione della solidarietà per l’IVA a carico del subappaltatore e dell’appaltatore, ecco che in fase di conversione si risolleva nuovamente il grido “o si abroga tutta o niente”.
N° 21608 - 15/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Le nuove regole per la Scia nel decreto ‘fare’
Cambia la procedura per la presentazione e il perfezionamento della Scia in materia edilizia: il decreto 69/2013 ha introdotto un nuovo articolo - il 23 bis rubricato Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell'inizio dei lavori.
Il soggetto che presenta la Scia in Comune, potrà ora:
a) richiedere allo sportello unico di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, (i cd. nulla osta preliminari: autorizzazioni paesaggistiche, archeologiche, idrogeologiche, ecc); oppure
b) presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione.
Sarà, quindi, cura dello sportello unico provvedere ad acquisire i necessari nulla osta e comunicare tempestivamente all'interessato la loro avvenuta acquisizione. CONTINUA
N° 21607 - 14/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Prestazione Energetica, sanzioni piu’ pesanti per professionisti e proprietari
Dl 63/2013 appesantisce, almeno sulla carta, il meccanismo delle multe. Delegando il compito dei controlli, a seconda dei casi, a Regioni e Comuni, che saranno incaricati di comunicare ogni infrazione agli ordini e collegi di riferimento o alla Camera di commercio. Tuttavia, la questione aperta con la Ue dopo che Bruxelles aveva avviato contro l'Italia una procedura di infrazione non è ancora sanata. Perché nel Dl 63, per la compravendita o l'affitto, si parla di un obbligo generico di dotazione dell'Ape. Espressione che significa tutto e niente. Mentre non viene reintrodotta la clausola di nullità del contratto in caso di mancata allegazione all'atto di vendita o affitto dell'Ace: condizione che era presente nel Dlgs 192/2005 e che è stata cancellata con la rettifica imposta dal Governo Berlusconi, la norma che ha fatto scattare la procedura di infrazione. Inoltre sui territori continua a essere a macchia di leopardo la "pena" in caso di attestato falso o non corretto. CONTINUA





