N° 21747 - 27/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Consiglio di Stato: no agli incarichi diretti tra amministrazioni
e c'è un corrispettivo e se l'attività può essere eseguita da operatori privati, è obbligatorio per l'amministrazione pubblica indire una gara. Se questi sono i presupposti, l'affidamento diretto ad un'altra amministrazione è infatti illegittimo. A deciderlo è il Consiglio di Stato con sentenza 3849 del 15 luglio. I giudici di secondo grado hanno confermato la pronuncia del Tar Puglia 416/2010, dando ragione all'OICE, l'Associazione delle società di ingegneria. La sentenza è importante perché si spera possa porre un freno agli affidamenti diretti ed in house. LEGGI
N° 21746 - 27/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Accesso al credito più facile anche per i professionisti
Anche ai professionisti è concessa un'ancora di salvezza per accedere al credito. Un emendamento al decreto «del fare» permette ai professionisti di usufruire del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, anche se nel limite del 5% di assorbimento delle risorse.
Potranno accedere alla garanzia pubblica, i professionisti iscritti ad un albo e quelli aderenti alle associazioni delle professioni non regolamentate incluse nell'apposito elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico, e se in possesso dell'attestazione rilasciata ai sensi della legge n. 4 del 2013 (legge sulle professioni non regolamentate). Le modalità di accesso e di attuazione del provvedimento saranno determinate da un decreto del ministero dello Sviluppo economico, emanato in concerto con il ministero dell'Economia.
N° 21745 - 27/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Società tra professionisti: chiarimenti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato tre Pronto Ordini, nn. 154, 158 e 182, recanti chiarimenti in materia di società tra professionisti.
Le società tra professionisti sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge 12 novembre 2011, n. 183, la quale, al comma 3 dell’art. 10, derubricato “Riforma degli ordini professionali e società tra professionisti”, ha previsto la possibilità di costituire società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile.
Il successivo comma 4 della medesima Legge ne stabilisce alcuni requisiti, prevedendo che ..... VAI ALLA FONTE
N° 21743 - 27/07/2013 _ stampa - -
NUOVE NOMINE
Umbria - Perugia e Terni, nuovi prefetti: arrivano Reppucci e Bellesini. Carmine Belfiore alla questura ternana
Sarà Antonio Reppucci il nuovo prefetto di Perugia. Lo ha stabilito venerdì il Consiglio dei Ministri. Reppucci arriva da Catanzaro, dove per tre anni ha ricoperto lo stesso incarico. Era stato nominato Prefetto di Catanzaro il 30 dicembre 2010. A Terni invece, al posto di Saladino Vittorio, che andrà a svolgere le funzioni di Capo dell’Ispettorato generale di amministrazione presso il Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, arriverà Bellesini Gianfelice. Nominato anche il nuovo questore di Terni, Carmine Del Fiore, fino ad oggi vicequestore vicario di Roma. CONTINUA
N° 21740 - 27/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - 770/2013, Approvata la proroga al 20 settembre 2013
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con comunicato stampa n. 125 del 24 luglio 2013, ha informato i sostituti d'imposta che verrà concessa loro la proroga del termine per la trasmissione telematica del modello 770/2013 Ordinario e Semplificato all'Agenzia delle Entrate. Il termine slitta, infatti, dal 31 luglio al 20 settembre 2013. La proroga della scadenza è prevista in un DPCM, proposto dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e firmato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri, per tener conto delle generali esigenze manifestate dalle aziende e dai professionisti. Ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.C.M.
N° 21738 - 27/07/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - PIASTRA LOGISTICA DI FOLIGNO: AFFIDATA L’ESECUZIONE DEI LAVORI SARÀ REALIZZATA DA IMPRESE UMBRE
Ad aggiudicarsi l’appalto integrato, per un importo di circa 20 milioni di euro, finanziati con fondi propri del bilancio regionale e risorse statali, è stato un raggruppamento temporaneo di imprese formato da Tecnostrade Srl (capogruppo), Calzoni SpA (mandante), Spinelli e Mannocchi Srl (mandante), ed Essegiemme Srl (cooptata); le prime tre con sede a Perugia, la quarta a Todi. CONTINUA
N° 21737 - 26/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - IL NUOVO CONTRATTO CON LA CERTIFICAZIONE
Sono un privato, proprietario di un appartamento facente parte di un condominio costruito nell'anno 1970, situato nella provincia di Torino, concesso in locazione, senza soluzione di continuità, sin dal 1973, sempre allo stesso inquilino; l'attuale contratto di locazione, stipulato ai sensi della legge 431/98, terminerà alla naturale scadenza il prossimo 31 agosto, fine del secondo quadriennio.Il nuovo contratto che decorrerà dal 1° settembre, sempre con il medesimo inquilino, dovrà menzionare l'esistenza dell'attestato di prestazione energetica (Ape)?Dato che l'attestato non esiste, sarà necessario che incarichi un professionista per redigerlo?Inoltre, per questo caso specifico, dovrò inviare all'autorità di pubblica sicurezza la comunicazione di cessione di fabbricato come previsto dalla legge 191/1978? LEGGI LA RISPOSTA
N° 21736 - 26/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Bandoi per la realizzazione di un CATALOGO DI BUONE PRATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI.
La Giunta Regionale ha approvato con D.G.R. n.716 del 02/07/2013 la pubblicazione di un Bando finalizzato alla Raccolta di Buone Pratiche a livello regionale, relativamente ad interventi realizzati su edifici esistenti e/o di nuova costruzione, attraverso i quali si sia conseguito un significativo miglioramento dell'efficienza energetica.
Le buone pratiche così collezionate saranno giudicate dalla "solita Commissione di valutazione" e le migliori confluiranno in un Catalogo che sarà diffuso nei paesi 9 partner del progetto.
N° 21735 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Ordini professionali: avviata dall’Antitrust un’istruttoria nei confronti del CNF per due possibili intese restrittive della concorrenza
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Nazionale Forense (CNF) abbia messo in atto due distinte intese finalizzate a limitare l’autonomia dei singoli avvocati nella determinazione dei compensi e nella ricerca di nuova clientela.
Alla base della decisione dell’Antitrust due distinti comportamenti messi in atto dal CNF:
1) la pubblicazione, sul sito istituzionale del Consiglio, delle tariffe ministeriali, ormai abrogate, accompagnate da una circolare emanata nel 2006 in cui si afferma che, a prescindere dagli interventi di liberalizzazione del 2006, l’avvocato che richiede un compenso inferiore al minimo tariffario può comunque essere sanzionato in base al codice deontologico. LEGGI TUTTO
N° 21724 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pubblicato un manuale per la "Salute e Sicurezza nei Panifici Artigianali”
La ULSS n. 6 Vicenza ha recentemente pubblicato un manuale per la prevenzione dei rischi denominato "Salute e Sicurezza nei Panifici Artigianali” che costituisce un valido strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi da adottare e per integrare o aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). La guida è composta dalle seguenti sezioni: a) l’impianto organizzativo e gestionale della salute e sicurezza del lavoro; b) la sicurezza dei lavoratori; c) la salute dei lavoratori. LEGGI
N° 21722 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - SPOLETO, CONTROLLI A TAPPETO CONTRO I FURBETTI DELLE CASE POPOLARI
Caccia ai furbetti nelle case popolari. A dare manforte ai controlli a campione che già vengono effettuati dai vigili urbani del Comune di Spoleto, ora arrivano anche le fiamme gialle. "Un controllore in più non può far certo male, anzi, - commenta l'assessore all'edilizia popolare, Juri Cerasini - noi facciamo già un'attività di supervisione, da molto tempo,ma il contributo della guardia di finanza ci potrà senza dubbio essere di ulteriore aiuto".
Nonostante il costante impegno da parte del Comune, infatti, qualche furbetto può sempre sfuggire ai controlli. La guardia di finanza ora potrà andare anche a bussare alla porta dei più scaltri con in mano maggiori e dettagliate informazioni. Basta subaffitti, Suv e auto di grossa cilindrata parcheggiati sotto gli alloggi popolari: circostanze che già di per sé sono sufficienti a testimoniare qualcosa di anomali. Un'attività mirata del genere, quindi, sarà possibile grazie a un accordo tra Regione, Ater e fiamme gialle. CONTINUA
N° 21720 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incentivi per le assunzioni di uomini con almeno cinquant’anni e donne
Con circolare 111 del 24 luglio 2013 l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative in merito ai nuovi incentivi per le assunzioni di lavoratori con almeno cinquant’anni, disoccupati da oltre dodici mesi, e di donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree.
Leggi anche: Riforma lavoro: incentivi all’assunzione di donne e in favore dei lavoratori anziani
A decorrere dal primo gennaio 2013 l’articolo 4, commi 8-11, della legge 92/2012 cd Riforma Fornero del mercato del lavoro, prevede una riduzione contributiva del 50% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro per l’assunzione di lavoratori over 50, disoccupati da oltre dodici mesi, e di donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree. CONTINUA
N° 21719 - 26/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Tlc: Vinti (Umbria), grave taglio dei fondi a banda larga
La decisione del Governo di tagliare i fondi per la banda larga e' un errore colossale che mette a repentaglio il piano nazionale per l'eliminazione del digital divide. Con una scelta assunta nel cuore della notte, l'Esecutivo si assume una grave responsabilita', riducendo i fondi gia' stanziati". E' quanto sostiene l'assessore alle infrastrutture tecnologiche immateriali della Regione Umbria, Stefano Vinti, in merito al trasferimento di risorse dal fondo per il completamento del Piano nazionale per la banda larga per evitare il taglio dei finanziamenti alle televisioni locali, previsto nel decreto del Fare su cui oggi e' stata votata alla Camera la fiducia posta dal Governo. CONTINUA





