N° 21941 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Obbligo certificazione energetica degli edifici – APE. Il caos tutto italiano pre e post introduzione
La conversione in legge del Dl 63/2013, avvenuta con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2013 della Legge 90/2013,ha confermato la vigenza della nuova certificazione energetica degli edifici APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l`ACE (attestato di certificazione energetica).
Le nostre norme, fino all`intervento di questo decreto, non erano conformi ai dettami europei e per questo motivo siamo stati sanzionati. Continua
N° 21940 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lotta all`evasione fiscale: partito il nuovo redditometro 2013
Da ieri, 19 agosto 2013, e` partito ufficialmente il nuovo redditometro che, dopo un periodo in cui sono stati effettuati diversi test per valutare la funzionalita` delle interconnessioni fra le 128 banche dati dalle quali il software dell`Agenzia delle Entrate attingera` i dati utili per i riscontri sui redditi dei contribuenti, ha finalmente preso il via.
L`analisi dei redditi partira` dall`anno di imposta 2009 (quindi dai redditi dichiarati nell`anno 2010) ed effettuera` un confronto tra le spese effettuate ed il reddito generato nell`anno specifico. L`accertamento scattera` unicamente in caso di differenze `importanti` tra reddito dichiarato e capacita` di spesa manifestata, quindi nei casi in cui lo scostamento superi la soglia del 20%.
Una volta che il software dell`Agenzia avra` evidenziato il superamento di questa soglia si procedera` con l`accertamento dei dati e, solo in seguito, con la richiesta al contribuente di giustificare con prove certe le proprie spese
N° 21939 - 20/08/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Finita la tregua fiscale: oggi tutti alla cassa.
E` arrivato il 20 agosto e quindi il termine ultimo per liquidare le imposte dirette 2012 con maggiorazione dello 0,40%. La scadenza di oggi non e` per tutti: rivedi per dettagli l`articolo di approfondimento.
Ma la scadenza non riguarda solo il modello Unico; ricordiamo che l`art. 3-quater del DL 2.3.2012 n. 16, convertito nella L. 26.4.2012 n. 44, a decorrere dal 2012, ha definito (a regime) il differimento al 20 agosto dei termini per tutti i versamenti e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno.
N° 21937 - 20/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto del Fare per l’autotrasporto
Il cosiddetto Decreto del Fare elimina una norma che creava due diversi trattamenti per gli autisti di veicoli industriali che decidevano di pagare immediatamente una sanzione al Codice della Strada per evitare il fermo amministrativo del veicolo. Infatti, con la norma abrogata, i conducenti titolari di patente italiana pagavano la metà del massimo edittale, mentre quelli titolari di patente estera pagavano il minimo edittale (ossia una somma inferiore). Ora tutti i pagamenti sono portati al minimo edittale. Sempre in tema di sanzioni al Codice della Strada, il decreto ha anche attuato lo sconto del trenta percento (valido per tutti) se il pagamento di una sanzione viene effettuato entro cinque giorni.
L'altra novità apportata dal Decreto del Fare consiste nell'aumento fino all'80% della garanzia diretta concessa dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (cui possono attingere anche gli autotrasportatori) per svolgere"operazioni di anticipazione di credito,....Continua
N° 21936 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Anche per gli autisti con patente C, D, E controlli droghe e alcool
Fra le categorie di lavoratori soggetti agli accertamenti delle tossicodipendenze sui luoghi di lavoro sono inseriti gli autisti a patente C-D-E che devono essere sottoposti, all’atto dell’assunzione e, in seguito, ogni anno, ai prescritti controlli*.
In caso di positività alla metodica di screning occorre procedere “alla conferma con metodica cromatografica accoppiata a gas-massa”. Continua
N° 21933 - 19/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Via alle semplificazioni: se lo Stato ritarda, paga
Da martedì indennizzo alle imprese in caso di ritardo della Pa: 30 euro al giorno. È una delle novità tra le semplificazioni contenute nel decreto del Fare. Via anche alla «fase due» per il Fisco semplificato con Unico 2014. Letta: «auspico non l'Europa del rigore ma l'Europa dei popoli. L'Italia può farcela».
INDENNIZZO DA RITARDO
Dalla Pa 30 euro per ogni giorno di ritardo (fino a un massimo di 2mila euro) nella chiusura delle pratiche. Norma subito operativa per l'avvio di attività d'impresa
APPALTI ED EDILIZIA
La validità del Durc (documento di regolarità contributiva) passa da 90 a 120 giorni. Basta la Scia per interventi di ricostruzione che cambiano la sagoma degli edifici
CERTIFICATI MEDICI
Il certificato medico con la data del parto non va trasmesso dalla lavoratrice ma dal medico del Ssn o dalla struttura sanitaria esclusivamente per via telematica.
N° 21932 - 19/08/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Rendimento energetico degli edifici: i decreti attuativi
Con due decreti ministeriali e' stata data attuazione alle novita' introdotte sul decreto del rendimento energetico degli edifici da parte del dlgs 63/2013.
A fine giugno sono stati pubblicati in Gazzetta i due decreti del Presidente della Repubblica che hanno dato attuazione alla novella introdotta nel Decreto legislativo 192/2005 dal Decreto 63/2013.
In dettaglio, sono stati emanati:...Continua
N° 21929 - 19/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Appalti frazionati per tutelare le Pmi
Gli appalti devono essere suddivisi in lotti e, in caso contrario, le amministrazioni aggiudicatrici devono indicare nel bando le ragioni che hanno determinato la gestione unitaria.
La legge di conversione del Dl 69/2013 (decreto del fare) potenzia le misure previste nell'articolo 2 del Codice dei contratti pubblici per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese alle gare di appalto, rafforzando l'obbligo di suddivisione funzionale delle prestazioni (lavori, servizi e forniture), ove possibile ed economicamente conveniente, stabilendo (articolo 26-bis) che nella determinazione a contrarre le stazioni appaltanti debbano indicare la motivazione circa la mancata suddivisione dell'appalto in lotti. Continua
N° 21927 - 19/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria, cresce la cassa integrazione: non c’è ripresa.
"Guardando dall'Umbria alla ripresa di cui si parla tanto a livello nazionale si può dire che è solo un miraggio estivo": lo ha affermato Mario Bravi della Cgil che ha fornito alcuni numeri della grande crisi. In 13mila senza la copertura della cassa integrazione
Nella nostra regione la crisi continua ad essere pesante. L'emergenza lavoro resta la grande priorità da affrontare e risolvere. Secondo la Cgil dell'Umbria i dati della cassa-integrazione continuano a crescere: in cassa integrazione ordinaria sono 6.519, quelli in cassa integrazione straordinaria 5.830 e 4.373 quelli che risultano utilizzare la cassa integrazione in deroga.
Ma il dato sarebbe nettamente superiore se fossero conteggiati quei 13mila umbri che sono rimasti fuori da qualsiasi sostegno economico per via della mancata copertura economica della cassa integrazione in deroga. Tanti lavoratori che non trovano corrispondenza nei dati dell’INPS. Continua
N° 21926 - 19/08/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - La cedolare secca sugli affitti, molto conveniente per i redditi elevati, sta creando non pochi problemi.
Dossier dedicato alla cedolare secca sugli affitti si propone di orientare il contribuente nel calcolo di convenienza per la scelta della cedolare sugli affitti, il calcolo degli acconti dell'imposta cedolare secca per il 2011, il fac simile della lettera da inviare all'inquilino. Leggi
N° 21925 - 18/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Esempi di contratto per i Professionisti, scarica i file personalizzabili
Sul sito del Consiglio nazionale degli architetti paesaggisti, pianificatori e conservatori (CNAPPC) sono stati pubblicati alcuni esempi di contratto che il professionista e il committente possono utilizzare come traccia nel momento in cui devono sottoscrivere un accordo chiaro sulle prestazioni da svolgere, sui tempi e i compensi. La Riforma delle Professioni rende infatti obbligatorio il preventivo del professionista e suggerisce di stipulare un contratto.
Gli esempi non sono vincolanti, sono modificabili e personalizzabili dai colleghi, utili come supporto allo svolgimento dell’attività professionale e alla definizione di un chiaro rapporto tra Professionista e clienti o colleghi. Ogni professionista potrà liberamente scegliere il modello di contratto che gli è più utile e con il quale ritiene di poter soddisfare le proprie esigenze contrattuali: si tratta di linee guida, utili ma non esaustive. Vai alla fonte
N° 21924 - 18/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il regolamento REACH e la sicurezza sul lavoro
Quali parti del regolamento REACH sono pertinenti per la sicurezza e la salute sul lavoro nella mia azienda?
Varie disposizioni del regolamento REACH sono pertinenti per la valutazione e la gestione dei rischi delle sostanze chimiche in azienda:
- è necessario valutare i pericoli che comportano le sostanze chimiche;
- è necessario stabilire la classificazione e l'etichettatura;
- le informazioni devono essere fornite agli utilizzatori della catena di approvvigionamento attraverso la scheda di dati di sicurezza;..... Continua
N° 21923 - 17/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - ANAS: UMBRIA, GARA APPALTO PER IMPIANTI GALLERIA ‘CASACASTALDA
'Anas pubblichera' sulla Gazzetta Ufficiale di lunedi prossimo il bando di gara d'appalto per l'affidamento dei lavori di realizzazione degli impianti tecnologici della galleria 'Casacastalda', nell'ambito della realizzazione della direttrice Perugia-Ancona, in variante all'attuale strada statale 318 'di Valfabbrica', in provincia di Perugia. L'intervento comprende anche la realizzazione dell'impianto di illuminazione del relativo svincolo. I lavori, per un valore complessivo di circa 5,3 milioni di euro, avranno una durata di 5 mesi dal momento della consegna. Le imprese che intendono partecipare devono consegnare l'apposita domanda entro le 13 di mercoledi 9 ottobre 2013 ad Anas SpA -Compartimento della viabilita' per l'Umbria, via XX Settembre, 33 - 06121 Perugia.





