N° 21960 - 21/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Conto Termico: modalità di accesso agli incentivi
Per l’accesso agli incentivi è necessario rispettare i seguenti requisiti fondamentali:
• accedono agli incentivi solo gli interventi conclusi dopo il 3 gennaio 2013;
• le prestazioni dei componenti/apparecchi da installare devono rispettare le prescrizioni indicate negli Allegati I e II al Decreto;
• gli interventi di Categoria 1 sono incentivati se effettuati su edifici esistenti di proprietà delle amministrazioni pubbliche;----Continua
N° 21959 - 21/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Decreto Fare, in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Sulla Gazzetta Ufficiale n.194 di ieri 20 agosto 2013 - Suppl. Ordinario n. 63 – è stata pubblicata la Legge 9 agosto 2013, n. 98, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, (Decreto Fare), recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.
La legge di conversione del decreto del Fare, in vigore da oggi 21 agosto 2013, contiene numerose misure di semplificazione che riguardano anche i settori dell'edilizia e dell'ambiente. Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha in proposito pubblicato una Guida che illustra le principali semplificazioni introdotte dalla legge del Fare. Continua
N° 21958 - 21/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Non può essere evitata la gara ad evidenza pubblica attraverso gli accordi tra le PA
Non sono possibili accordi tra amministrazioni in presenza di un corrispettivo e quando trattasi di attività che possono essere svolte da operatori privati; occorre fare ricorso alla gara pubblica e non è consentito l’affidamento diretto.
Non sono possibili accordi tra amministrazioni in presenza di un corrispettivo e quando trattasi di attività che possono essere svolte da operatori privati; occorre fare ricorso alla gara pubblica e non è consentito l’affidamento diretto.
Su questa questione ha avuto modo di pronunciarsi il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3849 del 15 luglio 2013 che si è trovato a giudicare di un contratto stipulato tra l’Azienda sanitaria locale di Lecce e l’Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, con il quale la prima ha affidato alla seconda l’incarico di studio e valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture ospedaliere della Provincia di Lecce, verso un corrispettivo di 200.000 euro al netto di Iva. Continua
N° 21957 - 21/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Scuola, in Umbria via all’assunzione di 191 docenti
Si sommano alle 80 unità del personale tecnico amministrativo. Soddisfazione della Cisl scuola.
I numeri che spettano all'Umbria sono arrivati in tarda serata. Dei poco meno 12mila docenti che saranno assunti in tutta Italia, alla nostra regione ne toccheranno 191. Ai quali bisogna aggiungere le 80 unità di personale Ata (tecnico amministrativo) deliberate nei giorni scorsi. Saranno 136 per Perugia e 55 per Terni. Nel dettaglio, come è stato pubblicato sul sito della Cisl Umbria scuola, per l'infanzia ci saranno 27 unità a Perugia e 7 a Terni. Per la primaria 36 a Perugia e 9 a Terni. Per le scuole medie 26 nel capoluogo e 14 nella città dell'acciaio, per le superiori 26 a Perugia e 19 a Terni. Leggi Tutto
N° 21956 - 21/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Regione dell'Umbria - Regione, bando per progetti qualita’ architettonica
E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (n.38 - Serie generale) e sul portale istituzionale (www.regione.umbria.it) il bando regionale per l'acquisizione di proposte progettuali per la riqualificazione architettonica e ambientale dell'area ex Valtrasimeno, nel comune di Castiglione del Lago; della zona Pip per insediamenti produttivi nel comune di Cascia; dell'area industriale dismessa di via Trasimeno nel comune di Perugia, degli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno, nel comune di Terni.
''Il bando - ha detto l'assessore regionale alla Riqualificazione urbana, Silvano Rometti - costituisce la seconda fase del concorso a tema che la Regione ha indetto per la riqualificazione architettonica e il recupero di quelle aree produttive, spesso parzialmente o totalmente in disuso, che rappresentano un fattore di degrado''. Continua
N° 21955 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autorità Lavori pubblici: Pubblicato il modello di certificazione esecuzione prestazioni
Il Decreto Legge n. 70/2011 convertito nella Legge 12 luglio 2011, n. 106, ha introdotto il comma 3-bis dell’art. 42 del Codice dei Contratti che recita: “Le stazioni appaltanti provvedono a inserire nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all'articolo 6-bis del presente Codice, secondo il modello predisposto e pubblicato dall’Autorità nel sito informatico presso l’Osservatorio, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la certificazione attestante le prestazioni di cui al comma 1, lettera a), del presente articolo rese dai fornitori e dai prestatori di servizi, entro trenta giorni dall’avvenuto rilascio; in caso di inadempimento si applica quanto previsto dall’articolo 6, comma 11”.. Continua
N° 21954 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Adempimenti sulla privacy: cosa pensano gli ingegneri
Per elaborare la ricerca dal titolo “Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione. Le opinioni degli ingegneri”, il Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri ha sottoposto i questionari 8.421 ingegneri e particolarmente rilevanti sono state le risposte relative alle procedure che i professionisti sono tenuti a seguire nell’esercizio della loro attività. Una di queste è quella relativa alla privacy. Continua
N° 21950 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Idea del governo: meno tasse per aziende che han crediti con le P.A.
Il governo sta pensando di inserire nel decreto del Fare 2, in preparazione per i primi di settembre, la possibilità per le aziende che vantano crediti nei confronti della pubblica amministrazione di poterli compensare, almeno parzialmente, con il mancato versamento delle tasse. ”Stiamo cercando di trovare un meccanismo per il quale le aziende possano compensare, almeno parzialmente, le imposte con i crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione”, ha spiegato oggi il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, nel corso del suo intervento al Meeting dell’amicizia di Rimini. Tuttavia non è entrato nel dettaglio. Continua
N° 21949 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Detrazione del 36-50% anche per la seconda casa
S ulle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta una detrazione dall'Irpef del 36% (50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013).
Interventi agevolati
L'agevolazione consiste nella possibilità di ridurre l'Irpef lorda da pagare del 36-50% delle spese sostenute, nei limiti di 48mila euro per unità immobiliare (96mila euro per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013), per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria (anche ordinaria per le parti comuni condominiali), di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, «effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, possedute o detenute e sulle loro pertinenze». Continua
N° 21946 - 20/08/2013 _ stampa - -
edilbank - Ristrutturazioni e risparmio,online guide detrazioni fiscali
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico: le guide alle agevolazioni fiscali per queste tipologie di spesa sono disponibili online, sul sito dell'Agenzia delle entrate. I lavori di ristrutturazione edilizia possono fruire della detrazione d'imposta Irpef del 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013 (Dl 63/2013), la detrazione Irpef sale al 50% e viene calcolata su un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
La detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo, oltre ai lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali. I dettagli.
Spetta invece una detrazione del 65% sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, per le opere di riqualificazione energetica di edifici già esistenti. Le spese sostenute prima fruivano della detrazione del 55%. A partire dal primo gennaio 2014 la detrazione sarà poi del 36%, ovvero quella ordinariamente prevista per i lavori di ristrutturazione edilizia. Per gli interventi relativi alle parti comuni degli edifici condominiali, o per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione del 65% è invece prorogata al 30 giugno 2014 La detrazione spetta per le spese sostenute e rimaste a carico del contribuente. Riguarda in particolare interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un'apposita tabella; interventi su edifici esistenti riguardanti strutture opache verticali, coperture e pavimenti, finestre comprensive di infissi, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro; l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura di altri fabbisogni; interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione. I particolari
N° 21945 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Vendita e locazione case, obbligo certificazione energetica
L'attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita e locazione degli immobili: lo stabilisce la legge numero 90 del 3 agosto 2013, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 181, che proprio in questo aspetto - rilevante non solo per l'attività notarile - si differenzia rispetto al testo del decreto originario (D.L. 63/2013).
Pena la nullità degli stessi contratti, l'attestato di prestazione energetica deve quindi essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione. In Valle d'Aosta resta valido l'Attestato di Certificazione Energetica, come previsto dall'attuale legislazione regionale e come chiarito dal Ministero dello Sviluppo Economico (con circolare 16416 del 7 agosto 2013).
Inoltre anche gli annunci di vendita o locazione tramite mezzi di comunicazione commerciali devono riportare l'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio e globale dell'edificio o dell'unità immobiliare, oltre alla classe energetica corrispondente. Per le violazioni di questo obbligo il responsabile dell'annuncio può essere punito con una sanzione amministrativa compresa tra 500 euro e 3.000 euro.
N° 21944 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza sui luoghi di lavoro, cosa cambia dopo la conversione in legge del Decreto Fare
Negli appalti pubblici per il costo del personale si considerano anche le voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello.
Il Decreto Fare (DL n. 69/2013), convertito in legge dal Parlamento con il voto finale della Camera il 9 agosto scorso, introduce all'articolo 32 alcune semplificazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, modificando una serie di norme del D.Lgs. 81/2008, del Codice Appalti (D.Lgs. 136/2006) e del D.P.R. n. 1124/1965. Continua
N° 21943 - 20/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti e responsabilità solidale secondo il Dl Fare
Ripristinata la formulazione originaria del decreto. No alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento dell’Iva da parte del subappaltatore, mentre rimane per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente.
Confermata l'eliminazione dell'IVA senza l'introduzione di nessun altro adempimento aggiuntivo e scomparsa nel Durt. Nella versione definitiva della norma sulla responsabilita' solidale sugli appalti, contenuta nel D.L. n. 69/2013( DlFare), convertito in legge, compaiono alcune modifiche apportate durante il passaggio in Senato. Continua





