N° 22025 - 27/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tutte le modifiche al codice dei contratti: Il testo integrale aggiornato e annotato
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto “Del Fare”), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Codice dei contratti.
Tra le modifiche introdotte spicca quella relativa all’articolo 82 (Criterio del prezzo più basso) in cui il Parlamento con un atteggiamento del tutto ondivago ha introdotto il comma 3-bis che aveva in precedenza già introdotto nell’articolo 81 (Criteri per la scelta della migliore offerta); il testo è identico e ricordiamo che tale comma 3-bis era stato introdotto nell’articolo 81 dall'articolo 4, comma 2, lettera i-bis) del d.l. n. 70/2011 convertito dalla legge n. 106/2011 e, successivamente, abrogato dall’articolo 44, comma 2 del d.l. n.201/2011 convertito dalla legge n. 214/2011. Con la modifica introdotta, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, l’importo a base d’asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. LEGGI E SCARICA IL CODICE
N° 22024 - 27/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Decreto lavoro: dagli incentivi alle novità e sanzioni per la sicurezza
L'analisi delle misure del Dl sul Lavoro continua nella seconda puntata della "Guida al Decreto Lavoro", che sarà in edicola martedì 27 agosto e che sarà dedicata agli incentivi e alle nuove regole in materia di sicurezza, oltre alle novità che riguardano
Startup e Srl.
Il decreto legge 76/2013 introduce alcuni incentivi a favore dei datori di lavoro o per chi punta a diventare imprenditore di se stesso, proprio per promuovere l'occupazione, obiettivo dichiarato esplicitamente nel titolo primo del provvedimento stesso.
Chi assume un under 30 a tempo indeterminato entro il 30 giugno 2015 potrà contare su un bonus pari a un terzo della retribuzione imponibile lorda a fini retributivi, però con un tetto di 650 euro mensili. Vai alla fonte
N° 22023 - 27/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - CONCORSI PER NEOLAUREATI: ECCO I TIROCINI ALL’UNIONE EUROPEA
Opportunità di lavoro per i neo laureati. L’Unione Europea ha pubblicato, come ogni anno, un bando aperto per accedere ai tirocini presso i suoi uffici, destinato ai laureati. Le scadenze sono molto vicine: la prossima è il 30 agosto, la più lontana il 30 settembre 2013. Tutte le informazioni necessarie e i riferimenti per presentare la domanda on line sono reperibili QUI
A questo indirizzo sono consultabili i bandi con prossima scadenza validi per tutte le istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Comitato delle Regioni, Comitato Economico e Sociale, Corte dei Conti europea ecc..) e sono indicati numeri telefonici e e-mail per richiedere immediate precisazioni agli uffici UE in proposito. Continua
N° 22021 - 27/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Durc: Dal 2 settembre rilasciato soltanto via PEC
E’, ormai, prossimo il 2 settembre e da tale data il Durc verrà rilasciato esclusivamente via PEC. Da lunedì 2 settembre le richieste di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva dovranno obbligatoriamente contenere l'indirizzo PEC al quale sarà recapitato il documento.
Come previsto dall'art. 31 del Decreto-Legge 21 giugno 2013, n. 69 recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia" convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, le richieste presentate da Stazioni Appaltanti, Enti aggiudicatori, SOA e imprese, dovranno contenere il loro indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o quello del consulente. Casse Edili, INPS e INAIL potranno recapitare il DURC esclusivamente tramite PEC all'indirizzo specificato in fase di richiesta. Vai alla fonte
N° 22020 - 27/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza: semplificazioni su adempimenti formali in materia di sicurezza sul lavoro
L'articolo 32 della legge n. 98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, prevede semplificazioni su adempimenti formali in materia di sicurezza sul lavoro.
Nei Settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottare, sulla base delle indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (a cui partecipano i rappresentanti delle organizzazione sindacali, datoriali e delle Regioni), dovranno essere individuati i settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, sulla base di criteri e parametri oggettivi, desunti dagli indici infortunistici e delle malattie professionali di settore dell’INAIL. Leggi Tutto
N° 22019 - 27/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione , semplificazioni per le prestazioni lavorative di breve durata
Con l'articolo 35 della legge n. 98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, è prevista l’individuazione, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, di semplificazioni della documentazione per dimostrare l’effettivo adempimento degli obblighi di informazione e formazione, quando la permanenza del lavoratore in azienda non sia superiore alle 50 giornate di lavoro nel corso dell’anno solare. Continua
N° 22013 - 26/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Provincia di Perugia - Comunicato del Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile della Provincia di Perugia
Il Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile della Provincia di Perugia comunica che dal 26 agosto 2013 oltre che l'usuale indirizzo http://www.provincia.perugia.it/guidetematiche/sicurezzaprevenzione/controllocostruzioni è disponibile anche il nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC):
servizio.controllocostruzioni@pec.provincia.perugia.it
Per la corrispondenza indirizzata a più Servizi dell'Ente si raccomanda di continuare a utilizzare l'indirizzo PEC dell'Ente: provincia.perugia@postacert.umbria.it
N° 22012 - 26/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La PEC delle imprese e dei professionisti – On-line il portale telematico per la ricerca
E` disponibile on-line il sito attraverso il quale e` possibile reperire tutti gli indirizzi di imprese e professionisti, obbligati per legge a fornire alla Camera di Commercio l`indirizzo della propria casella di posta elettronica certificata (PEC).
Ricordiamo che con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 marzo 2013 sono state stabilite:
a) la modalita` di realizzazione e gestione operativa dell`INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata), nonche` le modalita` di accesso allo stesso; Continua
N° 22010 - 26/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Niente fondi per l’Iva, rincari in arrivo
Non si trovano i quattro miliardi per la copertura, 'imposta sui consumi aumenterà dal 21 al 22%. Riduzione solo su alcuni beni: si tenterà di spostare lcune merci all'aliquota del 10%. Così il governo cerca di correre ai ripari rimodulando il paniere. Per congelare il rincaro fino al prossimo gennaio servirebbe un miliardo di euro. Continua
N° 22008 - 26/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Legge del fare le novità per ambiente e lavoro
Per effetto dell’ art. 42-quater della Legge 98/2013 di conversione del DL “Del fare”, restano validi ed efficaci ai fini previdenziali i provvedimenti di certificazione di esposizione all’amianto rilasciati dall’Inail ai lavoratori:
cessati per mobilità;
titolari di prestazioni straordinarie a carico dei fondi di solidarietà;
autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione Leggi il resto
N° 22007 - 25/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Il decreto «del fare» è legge, le novità per l’edilizia
Il decreto «del fare» è legge. La Camera l'ha approvato in via definitiva, si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità per l'edilizia privata sono molte e riguardano la Scia, il Permesso di costruire, il Certificato di agibilità e le distanze tra fabbricati. Confermato l'accesso per i professionisti al Fondo centrale di garanzia per le Pmi. Passa anche l'indennizzo per i ritardi della pubblica amministrazione che, in caso di conclusione del procedimento oltre il termine di chiusura, è obbligata a corrispondere al privato 30 euro al giorno, cifra che non potrà superare complessivamente i 2000 euro.
Ecco le novità in materia di edilizia privata contenute nell'art.30 della legge (e art.39 per l'autorizzazione paesaggistica). Continua
N° 22004 - 24/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ricerca di personale vietato l’anonimato
E’ infine operativo il divieto di utilizzare la forma anonima nelle comunicazioni a mezzo stampa, internet, televisione o altri mezzi di informazione, in qualunque forma effettuate, relative ad attività di ricerca e selezione del personale, ricollocamento professionale, intermediazione o somministrazione. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con “Circolare n. 30” (Prot. 1/267 Segr.) vengono fornite precisazioni circa le modalità per i possibili datori di lavoro di ricercare personale direttamente,tramite “annunci di offerta di lavoro” su giornali e periodici cartacei o su siti internet.
Il divieto di pubblicare annunci in forma anonima (cioè senza l’esplicito riferimento al soggetto che effettua la comunicazione) era già contenuto nell’articolo 9 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (vedi più avanti o anche in “Notiziario USPI” n. 11 - Novembre 2003) attuativo delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, previste dalla Legge 14 febbraio 2003, n. 30 (la cosiddetta “Riforma Biagi”). Continua
N° 22003 - 24/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto del Fare – Ripristinato l’anticipo del 10% per gli appalti pubblici
Art. 26-ter Anticipazione del prezzo
1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31/12/2014,in deroga ai vigenti divieti di anticipazione del prezzo, e' prevista e pubblicizzata nella gara d'appalto la corresponsione in favore dell'appaltatore di un'anticipazione pari al 10% dell'importo contrattuale. Si applicano gli articoli 124,commi 1 e 2,e 140,commi 2 e 3,del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010,n.207.
2. Nel caso di contratti di appalto relativi a lavori di durata pluriennale, l'anticipazione va compensata fino alla concorrenza dell'importo sui pagamenti effettuati nel corso del primo annocontabile.
3. Nel caso di contratti sottoscritti nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno, l'anticipazione e' effettuata nel primo mese dell'anno successivo ed e' compensata nel corso del medesimo anno contabile.





