N° 22067 - 30/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Quale polizza professionale scegliere? Ecco i consigli del CNAPPC
Come stabilito dal D.L. 138/2011 e dal Regolamento delle Professioni (D.P.R. 137/2012), i professionisti, al momento dell’assunzione di un incarico, devono rendere noti al cliente gli estremi e il massimale della propria polizza professionale.
La violazione di tale obbligo costituisce illecito disciplinare.
Il Consiglio nazionale degli Architetti (CNAPPC) ha inteso negoziare più convenzioni collettive per l'assicurazione professionali nell'ottica della massima trasparenza e concorrenzialità, al fine di facilitare la scelta ai propri iscritti.
La procedura di negoziazione si è conclusa con la selezione, da parte dell'apposita Commissione di valutazione nominata dal CNAPPC, delle condizioni di polizza offerte da due Compagnie assicurative le cui proposte sono state ritenute adeguate rispetto alle "linee guida" predisposte dallo stesso CNAPPC ed a base dell'avviso pubblico. LEGGI
N° 22062 - 29/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Approvato da Accredia il nuovo Regolamento Tecnico RT-33 per l’accreditamento degli Organismi che svolgono controlli sugli edifici in conformità al “Protocollo Itaca”
È stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”. Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici.
L’evoluzione della normativa relativa alla qualità delle nuove costruzioni e la maggiore sensibilità verso un’edilizia sostenibile hanno generato una crescente richiesta di garanzia sulle prestazioni degli edifici, ottenibile anche attraverso il controllo dei consumi energetici e dei materiali impiegati, così come delle emissioni in atmosfera e della gestione dei rifiuti.
Il Regolamento Tecnico, che definisce un sistema di ispezione, coordinato ed integrato sia con i sistemi di certificazione regionali, già attivi sul territorio e basati proprio sul Protocollo ITACA, sia con il sistema di normazione tecnica (UNI e CEN), è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro. Leggi il resto Vedi il regolamento
N° 22061 - 29/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto del fare- Prezzo più basso al netto della sicurezza e del costo del personale (art. 32 comma 7 bis)
La stima del prezzo più basso subisce alcuni cambiamenti. Il prezzo più basso deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale e delle misure per l'adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il costo del personale è valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Secondo la nuova disposizione, il costo del personale non figura più elemento di prezzo e, quindi, non deve essere più sottoposto a verifica di congruità. Continua
N° 22060 - 29/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Lavori in economia senza attestato
La legge 98/13 interviene con procedure di deroga e semplificazione ai fini del Durc anche in presenza di appalti con committenti privati. Secondo le nuove disposizioni, negli appalti conferiti da committenti privati il documento unico di regolarità contributiva (Durc), previsto dall'articolo 90, comma 9, lettere a) e b), del Dlgs 81/08 (Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro), non è richiesto in caso di lavori privati di manutenzione in edilizia realizzati, senza ricorso a imprese, direttamente in economia dal proprietario dell'immobile. Per lavori in economia si intendono quelli in cui il committente privato ricorre a maestranze o lavoratori autonomi senza la presenza di aziende edili per ristrutturare o apportare piccole modifiche alla sua proprietà. In tal caso il proprietario è esonerato dal chiedere il Durc all'istituto o alla cassa edile. LEGGI tutto
N° 22059 - 29/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - CONSIGLIO DI STATO: IL FRESATO D’ASFALTO È UN SOTTOPRODOTTO
Il fresato d’asfalto presenta i requisiti indicati dall’art. 184 bis del Codice Ambiente (D.Lgs. 152/2006) e può essere classificato come sottoprodotto anziché come rifiuto speciale (Codice CER).
Questo il parere del Consiglio di Stato (Sezione Quarta) espresso con la sentenza n. 4151 depositata il 6 agosto 2013.
“La classificazione dei sottoprodotti rappresenta una novità rispetto a quella anteriore contenuta nel CER che di conseguenza acquista valore non vincolante, potendo alcune sostanze già classificate come rifiuti essere ora riconosciute quali sottoprodotti”, commenta l'Ance. “Il fresato d’asfalto poi si inserisce nel processo produttivo dell’impianto, viene rimosso con la certezza di essere integralmente riutilizzato, non viene sottoposto ad alcun processo di trasformazione, viene riutilizzato in tempi ravvicinati (quotidianamente) rispetto al prelievo e senza particolari operazioni di stoccaggio, non pone il problema di doversene disfare essendo esso sempre riutilizzabile e riutilizzato”. Continua
N° 22058 - 29/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tracciabilita` rifiuti: dal 1 ottobre obbligatoria solo per i rifiuti pericolosi
Il decreto legge approvato ieri dal consiglio dei ministri, con norme di semplificazione a favore della pubblica amministrazione, ha previsto uno schema di provvedimento secondo cui la tracciabilita` dei rifiuti, sara` obbligatoria dal 1° ottobre 2013, soltanto per quelli pericolosi mentre diventera` facoltativa per tutte le altre tipologie di rifiuti.
Lo schema, nello specifico, prevede che ad aderire siano «i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori».
Rimangono fuori dall`obbligo: .... Continua
N° 22057 - 29/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contributi figurativi per congedo maternità, tutto sulla domanda di accredito
Tutte le informazioni necessarie in merito alla domanda di accredito dei contributi figurativi Inps per il periodo di assenza dal lavoro per il congedo obbligatorio di maternità.
Contributi figurativi Inps: cosa sono
I contributi figurativi sono periodi di contribuzione accreditati, senza oneri a carico del lavoratore, per periodi di mancanza di lavoro, in cui il soggetto non ha neanche percepito indennità a carico dell’Inps, né retribuzioni in misura ridotta. Per coprire questi vuoti contributivi, si utilizzano i contributi figurativi accreditabili a domanda dell’interessato, in modo tale da ottenere il diritto al trattamento pensionistico. Leggi il resto
N° 22056 - 29/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - ORA L’ ASSUNZIONE degli APPRENDISTI é SENZA IL CERTIFICATO MEDICO
Con l’art. 42 della legge di conversione n. 98/2013 del DL “Del fare” si è confermata la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti (Dpr 1668/1956)e dei minori (L 977/1967). Quindi, a partire dal 22 giugno 2013, data di entrata in vigore del DL 69/2013, vengono meno gli obblighi nella materia e non saranno più applicabili le sanzioni per inadempimento del datore di lavoro.
Altra soppressione riguarda il settore sportivo. All’art. 42- bis della 98, si legge che “per non gravare cittadini e Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni, è soppresso l’obbligo di certificazione per l’attività ludico-motoria e amatoriale (art. 7, c.11, del DL 158/2012, Nda)”. Rimane l’obbligo di certificazione presso il medico o pediatra di base per l’attività sportiva non agonistica. Continua
N° 22055 - 29/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Rivalutate del 9,6% le ammende per contravvenzioni al TU 81/08
e ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro… sono rivalutate ogni cinque anni con decreto del direttore generale della Direzione generale per l’Attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in misura pari all’indice Istat* dei prezzi al consumo previo arrotondamento delle cifre al decimale superiore.
La disposizione è presa dal DL 76/2013**, in vigore dal 28 giugno 2013, convertito con la L. 99/2013 del 9 agosto. Continua
N° 22054 - 29/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Agenzia del Demanio: 18 selezioni in corso. Servono amministrativi e tecnici
Prorogata al 10 settembre la scadenza per candidarsi aile selezioni pubbliche per 18 profili tra amministrativi, tecnici e laureati in Economia, Ingegneria e Architettura alla direzione generale di Roma e in varie direzioni regionali, dal nord al sud
Share on facebook Share on twitter Share on email Share on print More Sharing Services
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato annunci di selezione per ricoprire 18 posizioni aperte per la direzione generale a Roma e per varie direzioni regionali (Lombardia, Campania, Piemonte e Valle d’Aosta, Marche, Toscana e Umbria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Calabria). La selezione è rivolta alla ricerca di amministrativi e addetti amministrativi, tecnici e addetti tecnici, laureati in economia, ingegneria e architettura.
Il termine per la presentazione delle domande è prorogato fino al 10 settembre 2013. Leggi il resto
N° 22053 - 29/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Università, Zaia: «Basta numero chiuso, la selezione si faccia con gli esami»
Il governatore del Veneto contro le prove di ammissione ad alcune facoltà, in particolare medicina: «Ci sarebbero 11 mila candidature e non si danno risposte credibili»
Basta numero chiuso all'Università, la selezione sia naturale attraverso gli esami». Lo chiede il presidente del Veneto Luca Zaia, dicendo di trovare umiliante l'attuale modello universitario di accesso, a cominciare da quello di medicina, che tende ad essere elitario: «Da me tutta la solidarietà agli studenti».
«Siamo senza medici - sottolinea Zaia -, diamo la precedenza ai nostri ragazzi. È incredibile vedere che ci sarebbero 11mila candidature a medicina e non dare risposte credibili». «Io stesso volevo concludere i miei studi di veterinaria - racconta - ma quando ho visto i test di accesso ho rinunciato, erano prove demenziali per le quali più che preparazione ci vuole c... Così com'è, la nostra è una selezione innaturale».
N° 22050 - 28/08/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Incentivi per la collocazione di manager che hanno perso l’occupazione: disponibile il bando di Italia Lavoro „
Incentivi per la collocazione di manager che hanno perso l'occupazione: disponibile il bando di Italia Lavoro.
Sono stati recentemente resi disponibili da Italia Lavoro (Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro) incentivi tesi a favorire la collocazione di manager che, a causa della crisi in atto, hanno perso l'occupazione. L'iniziativa “Manager to Work”, nata in collaborazione con le associazioni Federmanager e Manager Italia, vede la disponibilità di 9.715.000 euro a livello nazionale.
“L'iniziativa – ha spiegato l'assessore provinciale alle Politiche del Lavoro Andrea Paparo - prevede due linee di intervento: da un lato l'uso di “bonus assunzionali”, a favore delle imprese che assumono manager senza occupazione e dall'altro il riconoscimento ai manager disoccupati di incentivi per la creazione di impresa. La finalità è quella di utilizzare l'esperienza dei manager per favorire l'innovazione, l'internazionalizzazione e la competitività delle imprese. Un patrimonio di professionalità, quello maturato dai dirigenti, che non deve andare perso”. Leggi
N° 22049 - 28/08/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto del Fare art Suddivisione in lotti degli appalti (art. 26 bis)
Per agevolare l'attività delle piccole e medie imprese, sono previsti una serie di adempimenti riguardanti la suddivisione in lotti funzionali degli affidamenti relativi ai contratti per lavori, servizi e forniture.
In particolare viene previsto che la stazione appaltante indichi nella determina a contrarre la motivazione della mancata suddivisione degli appalti in lotti funzionali. Viene così rafforzato l'articolo 2 comma 1 bis del Codice dei contratti che prevede, al fine di favorire l'accesso delle piccole e medie imprese, l'obbligo delle stazioni appaltanti, ove possibile ed economicamente conveniente, di suddividere gli appalti in lotti funzionali.
Viene anche stabilito che, nell'ambito dello svolgimento delle funzioni di vigilanza sui contratti, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici garantisca il rispetto della tutela delle piccole e medie imprese, attraverso un'adeguata suddivisione degli affidamenti in lotti funzionali.
In merito alle comunicazioni delle stazioni appaltanti e degli enti aggiudicatori all'Osservatorio dei contratti pubblici per contratti di importo superiore a 50.000 euro, il comma 3 introduce, per i dati concernenti il contenuto dei bandi, la specificazione dell'eventuale suddivisione in lotti.





