Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22101 - 01/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - 14mila occupati in meno in un anno

14mila occupati in meno in un anno

L'ultimo rapporto Istat sull'occupazione "conferma drammaticamente la validità dell'analisi della Cgil dell'Umbria. Infatti, confrontando il secondo trimestre 2013 con lo stesso periodo del 2012 emergono dati allarmanti: la forza lavoro regionale passa da 402mila unità a 398mila, gli occupati (dato più preoccupante) passano da 370mila a 356mila (-14mila), le persone in cerca di occupazione sono in aumento, da 37mila a 41mila, e, infine, il tasso di attività passa dal 69,5% al 67,8%, con una riduzione nettamente superiore alla media nazionale" Continua

N° 22099 - 01/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Umbria - RIORDINO TRIBUNALI, INTERVIENE L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SPOLETO

RIORDINO TRIBUNALI, INTERVIENE L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SPOLETO

Revisione dei Tribunali: lasciando ad altri il confronto sulle ricadute socio-urbanistiche, l'Ordine Avvocati mantiene l'attenzione sugli aspetti tecnici, vera motivazione fondante della riforma. Parlino i dati. La abnorme sperequazione territoriale e demografica tra gli attuali Tribunali umbri è palese: su poco più di 900.000 abitanti complessivi, 578.000 ricadono nel Circondario di Perugia, 188.000 su Terni, solo 83.000 su Spoleto e appena 57.000 su Orvieto. La riforma ministeriale, con lo stesso criterio applicato in altri Distretti e in ossequio alla norma prioritaria della Legge Delega 148/2011, attua un indispensabile virtuoso riequilibrio, trasferendo a Spoleto come valido Tribunale dell'Umbria centrale due (Foligno e Todi) delle ben cinque attuali Sezioni distaccate di Perugia. Continua

N° 22098 - 01/09/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Sistri con penalità dopo più violazioni

Sistri con penalità dopo più violazioni

Partirà prima chi movimenta i rifiuti pericolosi e poi, forse, saranno coinvolti anche i produttori iniziali di rifiuti. Queste, insieme al regime sanzionatorio, sono le più importanti novità sul sistema per la tracciabilità dei rifiuti (Sistri) contenute nel decreto legge sulla pubblica amministrazione approvato dal Consiglio dei ministri di lunedì.

È del tutto inedita la strategia per l'alleggerimento delle sanzioni. Nel primo semestre di decorrenza dell'obbligo di impiego del Sistri le sanzioni previste per quanti, compilando il registro cronologico o la scheda area movimentazione, forniscano informazioni incomplete o inesatte, scatteranno per quanti si rendano «inadempienti agli ulteriori obblighi» previsti dal sistema per la traccibilità e per i trasportatori che omettono di accompagnare il trasporto con la copia cartacea della scheda di movimentazione solo nel caso in cui si siano verificate di più di tre violazioni nel corso del semestre. Leggi il resto

N° 22097 - 01/09/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - FRANE E STRADE DISSESTATE NELLO SPOLETINO E IN VALNERINA: ARRIVANO 450 MILA EURO

FRANE E STRADE DISSESTATE NELLO SPOLETINO E IN VALNERINA: ARRIVANO 450 MILA EURO

Le risorse provengono dalla Regione e la Provincia di Perugia avvierà i lavori nei comuni di Castel Ritaldi, Cerreto e Spoleto.

Nel dettaglio questi i lavori che verranno avviati: a Torregrosso (frazione del Castel Ritaldi) mitigazione del rischio idrogeologico lungo la SP 453 (280mila euro), stessa cosa a Pianelle Macchia (località di Cerreto di Spoleto) lungo la SP 465 di Meggiano (100mila euro) e in località Vallocchia, nel Comune di Spoleto lungo la SP n. 463 (60.673 euro). Leggi

N° 22095 - 01/09/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Un bando per la riqualificazione delle zone industriali

Un bando per la riqualificazione delle zone industriali

E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria il Bando regionale per l’acquisizione di proposte progettuali per la riqualificazione architettonica e ambientale di quattro significativi ambiti produttivi.

 Le zone interessate sono: l’area ex Valtrasimeno, nel comune di Castiglione del Lago; la zona Pip per insediamenti produttivi nel comune di Cascia; l’area industriale dismessa di via Trasimeno nel comune di Perugia, gli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno, nel comune di Terni . Leggi tutto

N° 22094 - 01/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ruderi, il Fisco spiega se e come accatastarli

Ruderi, il Fisco spiega se e come accatastarli

I ruderi devono essere accatastati? Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la nota 29440 del 30 luglio 2013, che spiega come identificare questo tipo di immobili e quali procedure seguire.

Il Fisco chiarisce innanzitutto che i ruderi, classificati come unità collabenti nella categoria F/2, sono tali se privi della copertura e della struttura portante, ma anche se delimitati da muri che non abbiano almeno l'altezza di un metro.

Le condizioni di degrado devono inoltre essere tali da renderli incapaci di produrre reddito. Contonua

N° 22092 - 31/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - COMUNICATO DEL SERVIZIO CONTROLLO COSTRUZIONI E PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA PERUGIA

COMUNICATO DEL SERVIZIO CONTROLLO COSTRUZIONI E PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA  PERUGIA

DAL 1 OTTOBRE 2013 GLI SPORTELLI DEL SERVIZIO CONTROLLO COSTRUZIONI OSSERVERANNO I SEGUENTI ORARI:

PERUGIA

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì ore 9.00 – 13,00

Lunedì, Giovedì ore 16,00 – 17,30

FOLIGNO

Da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 13.00

Lunedì, Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

GUALDO TADINO

Lunedì - Mercoledì – Venerdì dalle 09.00 alle 13.00

Lunedì , Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

NOCERA UMBRA

Martedì - dalle 15.30 alle 17.30

Giovedì - dalle 15.30 alle 17.30

N° 22090 - 31/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - L`AE approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Modello Unico 2013-SC

L`AE approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Modello Unico 2013-SC

Con Provvedimento del 15 febbraio 2013 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2013-SC, oltre a quelli contenuti nella comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell`applicazione degli indicatori di normalita` economica.

L`Agenzia Entrate ha pubblicato in data 27 agosto l`Allegato A contenente le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello Unico 2013 Societa` di capitali. L`Allegato A consta di due sezioni, la prima riguardante il contenuto della fornitura (sequenza e struttura dei record e struttura dei dati) e la seconda riguardante i controlli sui dati presenti nella dichiarazione (istruzioni sezione I, II e III del quadro CE ecc.). Continua

N° 22088 - 31/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Tutte le modifiche al Testo Unico sulla sicurezza: Il testo integrale aggiornato e annotato

Tutte le modifiche al Testo Unico sulla sicurezza: Il testo integrale aggiornato e annotato

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto "Del Fare"), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Testo unico sulla sicurezza. Tali modifiche sono relative agli articoli 3, 6, 26, 27, 29, 31, 32, 37, 67, 71, 88, 225, 240, 250 e 277 ed sia stato inserito l'articolo 104-bis rubricato "Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili". Le modifiche introdotte dal decreto-legge cosiddetto "Del Fare" nel testo convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, sono evidenziate nel testo aggiornato ed integrale del Testo unico sulla sicurezza . Per scaricare il testo dei documenti bisogna registrarsi al sito  continua   

N° 22086 - 31/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Rc auto: siti non sicuri, la lista aggiornata

Rc auto: siti non sicuri, la lista aggiornata

Su Internet non tutti i siti che propongono l'Rc auto sono sicuri. A metterlo in risalto è l'Associazione Altroconsumo che, in base alle recenti segnalazioni dell'Ivass, ha pubblicato sul proprio sito Internet la lista aggiornata dei siti Web dove è alto il rischio di stipulare delle coperture Rc auto contraffatte. Questo perché questi siti non permettono un'identificazione univoca dell'intermediario che propone la polizza. C'è infatti l'obbligo, ed in tal caso non viene rispettato, di indicare per l'intermediario il recapito telefonico, l'indirizzo della sede, l'indirizzo di posta elettronica ed il numero di fax. Vai alla fonte

N° 22085 - 31/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Assicurazione Rc professionale per i geometri

Assicurazione Rc professionale per i geometri

Una polizza di responsabilità civile professionale per i geometri che è valida per il periodo di validità del contratto, ma che include, per i tre anni successivi e per i tre anni precedenti, anche la cosiddetta garanzia postuma e la garanzia pregressa. Si presenta così la copertura Rc professionale, per l'attività di geometra, che viene proposta dal gruppo Generali. Nel coprire i danni arrecati a terzi il prodotto, tra l'altro, include anche la responsabilità che deriva al professionista dall'attività dei dipendenti, dei collaboratori e dei praticanti. Leggi il resto

N° 22084 - 31/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Decreto del fare: 730 anche per disoccupati

Decreto del fare: 730 anche per disoccupati

Anche i contribuenti senza sostituto d’imposta potranno presentare il modello 730. La novità è contenuta nella legge di conversione del Decreto del Fare.

 Grazie alla legge di conversione del Decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013 (c.d. “decreto del fare”), il modello 730 potrà essere usato anche dai lavoratori dipendenti e soggetti assimilati che al momento del conguaglio si trovano senza un sostituto d’imposta, come può capitare quando la persona rimane senza lavoro. La norma entrerà in vigore dal 2014, ma già quest’anno le dichiarazioni potranno essere presentate dal 2 al 30 settembre 2013, per il tramite di un Caf o di un professionista abilitato. In caso di chiusura del 730 a credito, sarà l'Agenzia delle Entrate ad eseguire il rimborso.

N° 22083 - 31/08/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Responsabilità solidale appalti senza IVA

Responsabilità solidale appalti senza IVA

La responsabilità solidale negli appalti resta solo per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente.

Nel testo finale del Decreto del fare (D.L. n. 69/2013), quello convertito nella Legge n. 98/2013, con riguardo alla responsabilità solidale negli appalti, è stata alla fine mantenuta la versione originaria del decreto stesso, con l'eliminazione di qualunque verifica della controparte contrattuale in relazione ai versamenti IVA. L'appaltatore deve, perciò, richiedere semplicemente al subappaltatore l'asseverazione di un soggetto qualificato attestante che i versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente siano stati "correttamente eseguiti". Il committente deve comportarsi allo stesso modo nei confronti dell'appaltatore, il quale deve fornirgli anche la documentazione rilasciata dal subappaltatore.

WordPress Themes