Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22151 - 08/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - UMBRIA, IMPORTANTE ACCORDO PER L’INTEGRAZIONE AL LAVORO DEI GIOVANI DISABILI

UMBRIA, IMPORTANTE ACCORDO PER L’INTEGRAZIONE AL LAVORO DEI GIOVANI DISABILI

Firmato oggi un apposito protocollo da Regione Umbria, Ufficio Scolastico e Anci

Favorire il processo di integrazione sociolavorativa dei giovani disabili attraverso la realizzazione di percorsi efficaci all’interno di istituzioni scolastiche: è l’impegno assunto oggi da Regione Umbria, Ufficio scolastico regionale e “Anci” (Associazione nazionale dei Comuni) Umbria che hanno sottoscritto a questo scopo un protocollo d’intesa che avrà validità di due anni, a partire dall’anno scolastico che sta per cominciare. L’accordo è stato firmato oggi a Palazzo Donini dalla vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Welfare e Istruzione, Carla Casciari, per la Regione Umbria (a siglarlo sarà anche l’assessore regionale alla Sanità, Franco Tomassoni), dal presidente dell’Anci Umbria e sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, e dal direttore generale vicario dell’Ufficio scolastico regionale, Domenico Petruzzo. Continua

N° 22150 - 08/09/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Aziende a caccia di economisti e ingegneri

Aziende a caccia di economisti e ingegneri

Ingegneria, economia, medici, paramedici sono le lauree più ricercate dalle aziende che intendono assumere nel 2013. La crisi sembra operare una selezione al rialzo: ci sono sul mercato quasi 220mila posti, il 60% nel settore privato. Lo evidenzia il sistema Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Continua

N° 22149 - 08/09/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Il Comune di Pistoia cerca un dirigente a tempo indeterminato cui affidare il servizio Lavori pubblici e sport

Il Comune di Pistoia cerca un dirigente a tempo indeterminato cui affidare il servizio Lavori pubblici e sport

Avviso di mobilità: le domande scadono il 24 settembre. Alla fine del mese il colloquio di selezione.

Il Comune ha pubblicato un avviso di mobilità, col quale si cerca un dirigente a tempo pieno e indeterminato, cui affidare il servizio Lavori pubblici e sport.

Con l’assegnazione temporanea parziale del dirigente all’ambiente presso Publiambiente, dal 1 settembre, il Servizio Ambiente, Verde e Mobilità è stato affidato ad interim al dirigente Lavori Pubblici e Sport. Questa fase della riorganizzazione della macrostruttura, pensata per meglio conseguire gli importanti obiettivi del programma di mandato, tra i quali, appunto, l’estensione della raccolta differenziata porta a porta, si completa adesso con l’assunzione di un nuovo dirigente ai Lavori Pubblici, attraverso una procedura di selezione per mobilità tra Enti. Leggi tutto

N° 22148 - 08/09/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Programma ‘6000 Campanili’, domande dal 20 settembre

Programma ‘6000 Campanili’, domande dal 20 settembre

100 milioni riservati ai Comuni fino a 5.000 abitanti per interventi infrastrutturali e di adeguamento sismico.

Il 29 agosto scorso è stata siglata tra Anci e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti la convenzione che fissa i requisiti per i progetti ammissibili al finanziamento previsto dal Decreto del Fare (DL 69/2013 convertito nella Legge 98/2013).

Continua

N° 22147 - 08/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Obbligo di POS, gli architetti chiedono di esserne esclusi

Obbligo di POS, gli architetti chiedono di esserne esclusi

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori chiede al Governo di escludere i propri iscritti dall’obbligo di installare il POS negli studi per accettare pagamenti con carta di credito.

È questo il contenuto di una lettera inviata dal Cnappc ai Ministri dello Sviluppo Economico e dell’Economia e al Governatore della Banca d’Italia.

Leggi tutto

N° 22145 - 05/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dal ministero chiarimenti su Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Dal ministero chiarimenti su Attestato di Prestazione Energetica (APE)

A seguito della pubblicazione della Legge n. 90 del 3 agosto 2013 (di conversione del decreto n. 63 del 4.06.2013), con la circolare del 7 agosto 2013, il Ministero ha ritenuto opportuno fornire qualche chiarimento in merito alla metodologia di calcolo da applicare.

In particolare ha chiarito che, fino a quando non sarà definita la nuova metodologia di calcolo con uno o più decreti attuativi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, l'APE e la prestazione energetica degli edifici dovranno essere redatti secondo le modalità di calcolo previste dal DPR n. 59 del 2 aprile 2009 (fatto salvo nelle Regioni che hanno provveduto ad emanare proprie disposizioni normative in attuazione della direttiva 2009/91/CE in cui si seguirà ad applicare la normativa regionale in materia).

Clicca qui per scaricare la circolare di chiarimento del ministero del 7 agosto 2013

N° 22144 - 05/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Amministrazioni statali: invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi

Amministrazioni statali: invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi

L’INAIL, facendo seguito a precedenti interventi, comunica che sono attivi i servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio e di malattia professionali e di asbestosi/silicosi per i datori di lavoro delle Amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

Annunciato dall’Inail il rilascio in produzione dei servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi per le amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

 Dal 3 settembre 2013 sono, infatti, disponibili sul portale dell’Istituto le implementazioni delle applicazioni per l’invio telematico delle Denunce/Comunicazioni di infortunio e delle Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi, per i datori....  Continua

N° 22143 - 05/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INAIL: entro il prossimo 15 settembre la domanda per l’accentramento contributivo

INAIL: entro il prossimo 15 settembre la domanda per l’accentramento contributivo

Entro il prossimo 15 settembre le aziende interessate, quelle che svolgono la propria attività in più sedi dislocate a livello regionale oppure a livello nazionale, che intendono richiedere l’accentramento contributivo della posizione assicurativa dei propri dipendenti, devono inoltrare la domanda per poter usufruire della possibilità. A domanda presentata la decorrenza è il 1° gennaio 2014.

N° 22142 - 05/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi alla Cassa forense. Arrivano dal Fisco i dati mancanti

Contributi alla Cassa forense. Arrivano dal Fisco i dati mancanti

Legittimo utilizzare le notizie recuperate dall`Amministrazione finanziaria per l`emissione della cartella di pagamento delle quote spettanti, non versate dall`iscritto.

Nel caso in cui un iscritto non comunichi i dati relativi al proprio volume d`affari, necessari per la determinazione dei contributi previdenziali a proprio carico, la Cassa nazionale di previdenza ha sempre il diritto di richiedere ai competenti uffici dell`Agenzia delle Entrate le informazioni relative alle dichiarazioni dei redditi e dell`Iva e agli accertamenti definitivi concernenti gli avvocati, i procuratori e i pensionati iscritti alla Cassa medesima.

I dati acquisiti possono essere legittimamente utilizzati in qualsiasi momento e posti a base delle cartelle di pagamento per il recupero dei contributi obbligatori dovuti e non versati, in luogo dei dati omessi dall`iscritto.

Cosi` ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 18730 del 6 agosto. Continua

N° 22139 - 05/09/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Sumopaint, fare grafica gratis rimanendo online

Sumopaint, fare grafica gratis rimanendo online

Oltre alla scrittura e alle altre attività tipicamente da ufficio come i fogli di calcolo e le presentazioni, le applicazioni online si stanno già da qualche tempo sviluppando anche in altri settori, come la grafica. Sumopaint è una di queste, e permette di essere subito utilizzato anche senza registrazione. Basta andare sul pulsante Get the app o collegarsi direttamente a questo indirizzo. Continua

N° 22138 - 05/09/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Ordini professionali, ecco la riforma

Ordini professionali, ecco la riforma

Obbligo per i professionisti di stipulare polizze assicurative a tutela del cliente, formazione continua, durata massima del tirocinio a 18 mesi, separazione all’interno degli Ordini fra le funzioni disciplinari e quelli amministrative, sì alla pubblicità informativa: sono i contenuti principali della riforma delle professioni che dopo un lungo percorso è stata approvata lo scorso 3 agosto.

Riforma Professioni – Testo Integrale

Il Dpr “Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto ed è in vigore dal giorno successivo. Continua

N° 22137 - 05/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Affitti, IMU e Cedolare Secca: in vigore la nuova tassazione

Affitti, IMU e Cedolare Secca: in vigore la nuova tassazione

Il Decreto IMU rivede la tassazione sugli immobili dati in affitto, introducendo agevolazioni per le famiglie in difficoltà ed un forte sconto per chi ricorre alla Cedolare Secca (scarica il testo del Dl 102/2013).

Cedolare Secca

Istituita con il Dlgs 23/2011, articolo 3 per favorire l’emersione delle locazioni in nero, la Cedolare Secca è una tassazione agevolata per le case in affitto, che sostituisce Irpef e addizionali, imposta di registro e di bollo, sia sul contratto di locazione sia su proroghe e risoluzioni. L’articolo 4 prevede una riduzione dell’aliquota, dal 19 al 15%, nelle locazioni a canone concordato a partire dal periodo d’imposta 2013. Per gli affitti a canone libero resta al 21%. Ipotizzando un affitto di 500 euro al mese, nel caso di canone libero la tassa (cedolare secca) a fine anno sarà di 1.260 euro, mentre su un canone concordato di 900 euro. Continua

N° 22136 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ristrutturare per la Classe A

Ristrutturare per la Classe A

Per una struttura di circa 200 mq su unica elevazione è richiesta, in fase di ristrutturazione, la certificazione energetica in classe A, per la quale si propone un cappotto interno da 8 cm sulle pareti e la posa di uno strato di isolante in copertura. Sono sufficienti questi interventi? Continua

WordPress Themes