Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22284 - 18/09/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - Studio e valutazione della vulnerabilita’ sismica: il Consiglio di Stato da’ ragione agli ingegneri

Studio e valutazione della vulnerabilita’ sismica: il Consiglio di Stato da’ ragione agli ingegneri

 In una sentenza, riconosciuta la competenza di ingegneri e architetti e non delle Universita'.

l Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha segnalato in una circolare la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato, V sezione, n.3849 del 15 luglio 2013, relativa all’affidamento diretto, senza gara, alle Università dell’attività di studio e valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture ospedaliere. Una vertenza, a proposito della quale si erano già registrati i pronunciamenti del Tar di Lecce, dello stesso Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia europea. La sentenza è favorevole agli ingegneri e, in generale, ai professionisti.  LEGGI

N° 22283 - 18/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Non si paga l’IRAP se si ha un praticante nello studio professionale

Non si paga l’IRAP se si ha un praticante nello studio professionale

nche se sussistono compensi dati ai praticanti dello studio, essi non indicano una “autonoma organizzazione”, necessaria per ritenere applicabile l’IRAP al professionista titolare dello studio.

Sentenza: Cassazione civile , sez. VI-T, sentenza 23.07.2013 n° 17920

Al fine di ritenere applicabile l’IRAP, bisogna approfondire se i praticanti svolgono una effettiva funzione di personale dipendente.

Tale verifica verosimilmente non può dare esito positivo, in quanto il praticante non abilitato alla professione, non può rappresentare un elemento organizzativo dello studio rilevante sotto l’aspetto fiscale: egli infatti non partecipa a formare il reddito di lavoro autonomo del titolare dello studio, ma sta soltanto compiendo un iter di formazione.

N° 22279 - 18/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Perugia - Dal 26 Settembre 2013 Corsi di formazione di base e di aggiornamento rivolti ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del Comparto del Pubblico impiego

Dal 26 Settembre 2013 Corsi di formazione di base e di aggiornamento rivolti ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del Comparto del Pubblico impiego

I Corsi sono organizzati da Tucep, agenzia formativa accreditata dalla Regione Umbria, in collaborazione con la Consulta Umbra Prevenzione Salute Sicurezza Ambiente ed Energia (ConUp) e con il Coordinamento Nazionale R.L.S. - Università ed Enti di Ricerca (Co.N.U.E.R-RLS).

I costi saranno di euro 180 a singolo modulo (4 ore), a persona (per coloro che sono in regola con il pagamento della tessera associativa); e di euro 400 per coloro che non sono in possesso di tessera associativa. MAGGIORI INFORMAZIONI

N° 22278 - 17/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL “LOGO BRAND” DEL COMUNE DI CORCIANO

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL “LOGO BRAND” DEL COMUNE DI CORCIANO

Le domande dovranno essere presentate in un plico sigillato su cui dovrà essere riportata la seguente dicitura:

"Concorso d’idee per la realizzazione del “LOGO BRAND”del Comune di Corciano", dovrà pervenire presso: Comune di Corciano – Corso Cardinale Rotelli, 21 – 06073 CORCIANO PG entro e non oltre il giorno 22 Novembre 2013 alle ore 13,00 – termine perentorio a pena di esclusione. LEGGI IL BANDO

N° 22269 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Regione dell'Umbria - Economia in picchiata in Umbria: primi per cassa integrazione, export -1,1% e metà giovani disoccupati

Economia in picchiata in Umbria: primi per cassa integrazione, export -1,1% e metà giovani disoccupati

Nel 2012 metà dei giovani non occupati. Precari il 32,6% del totale degli occupati, cassintegrati da record e esportazioni col segno meno.

La crisi continua a picchiare duro soprattutto sul mondo del lavoro.

Cassa integrazione L’Osservatorio nazionale della Cgil sulla cassa integrazione, nel suo rapporto mensile relativo al mese di agosto, conferma la pesantezza e l’infinita lunghezza di una crisi che colpisce l’Italia e l’Umbria. Mentre si attende il rifinanziamento completo della cassa in deroga, che costituisce una emergenza che il governo Letta deve affrontare e risolvere, esplode il ricorso alla Cigs.

Alcuni particolari L’Umbria risulta nei primi 8 mesi del 2013 la prima regione a livello nazionale per l’incremento dei decreti di Cigs (+146% rispetto a una media nazionale del 18%). Si passa infatti da 24 aziende umbre che hanno utilizzato questo strumento nel 2012 alle 64 aziende del 2013. Di queste 5 hanno utilizzato i contratti di solidarietà, tre si trovano in procedura fallimentare, mentre passano da 12 a 46 le aziende in ristrutturazione aziendale.  Vai alla fonte

N° 22268 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Fisco: ci aspettano tre mesi da incubo. Dall’Imu, all’Irpef, Ires, Iva e Tob

Fisco: ci aspettano tre mesi da incubo. Dall’Imu, all’Irpef, Ires, Iva e Tob

Prepariamoci a tre mesi da incubo sul fronte fiscale. I prossimi novanta giorni saranno infatti pieno di adempimenti fiscali, in totale 187 pratiche, al ritmo di 2 al giorno, per un valore di 100 miliardi di euro.

Dall'Imu, all'Irpef, Ires, Iva alla Tobin Tax è la Confesercenti a fare il conto, sottolineando che la mole di scartoffie in questi anni è cresciuta, dal 2011 se ne sono aggiunte altre 17, oltre agli obblighi formali.

La pressione fiscale per le imprese è alle stelle: "Quella reale è al 55%, addirittura al 68,3% per le Pmi" ha detto il presidente della Confesercenti Marco Venturi. "Una pressione fiscale che fa dello Stato il socio di maggioranza delle imprese. È arrivato il momento di dire basta, non ci stiamo più" ha detto Venturi, sottolineando che "negli ultimi 18 mesi 101.000 commercianti hanno chiuso, per la crisi, alte tasse, troppa burocrazia". Leggi

N° 22267 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - ccise, Iva, Irpef e registro: tutti i rincari delle tasse già previsti che scatteranno dalle prossime settimane

ccise, Iva, Irpef e registro: tutti i rincari delle tasse già previsti che scatteranno dalle prossime settimane

Le tasse non finiscono mai. La data del 1° gennaio 2014 è già segnata in rosso sul calendario dei contribuenti italiani. Le manovre degli ultimi mesi hanno previsto una serie di aumenti che peseranno prevalentemente sui consumi. Ma non solo.

Non ci sono solo gli aumenti diretti ma anche quelli indiretti. Già dalla dichiarazione dei redditi 2014 ci saranno meno sconti fiscali per il bonus sulle polizze vita e infortuni. Il decreto Imu di fine agosto ha, infatti, ridotto il tetto massimo della detrazione Irpef da 1.291 euro all'anno a 630 euro per l'anno d'imposta 2013 e a 230 euro dall'anno d'imposta 2014. Che cosa significa? Il bonus fiscale (detrazione 19%) si riduce da 245 euro annui a 120 euro nella dichiarazione dei redditi (Unico o 730 da presentare l'anno prossimo) e a 44 euro per l'anno seguente.

N° 22266 - 16/09/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Distanze tra edifici: le novita’ introdotte dal decreto del fare

Distanze tra edifici: le novita’ introdotte dal decreto del fare

Il dl n. 69/2013 ha apportato alcune significative novita' in materia edilizia, in particolare consentendo alle Regioni di introdurre nuove disposizioni sulle distanze tra fabbricati in deroga ai precetti del dm 1444/1968.

IL DM 1444/1968 disciplina i limiti di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati. è sempre stato consentito alle Regioni (ma anche ai Comuni attraverso i propri documenti urbanistici) prevedere misure maggiori rispetto a quelle previste dal DM 1444/1968 ma non anche distanze minori. Ogni tentativo in tal senso è sempre stato dichiarato illegittimo dalla giurisprudenza chiamata a pronunciarsi su di esse.

 Per inquadrare meglio la portata di tale norma può essere utile la Scheda di lettura redatta dal Servizio Studi della Camera il 7 agosto scorso, secondo cui le nuove disposizioni derogatorie introdotte dall'articolo 2 bis a favore di Regioni e Provincie autonome dovrebbero essere dettate nell'ambito della definizione o revisione di strumenti urbanistici comunque funzionali a un assetto complessivo e unitario del territorio o di specifiche aree territoriali. Leggi il resto

N° 22265 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Cessioni e locazioni di immobili: e’ on line il sesto TeknoeBook

Cessioni e locazioni di immobili: e’ on line il sesto TeknoeBook

Tutti gli aspetti fiscali e amministrativi nella nuova guida operativa della collana di e-book gratuiti a disposizione dei nostri lettori.

Dopo “La nuova fattura dal 1° gennaio 2013. Casi e soluzioni” “Ristrutturazioni e risparmio energetico: le novità fiscali”, “Guida alla Tares: calcolo base imponibile e tariffe”, “Responsabilità solidale nei contratti di appalto prima e dopo il Decreto fare” e La nuova Iva per cassa: un aiuto per le imprese”, è on line il sesto TeknoeBook, la serie di guide operative in formato e-book a disposizione dei nostri lettori, dal titolo “Le cessioni e locazioni di immobili. Aspetti fiscali e amministrativi”. Vai alla fonte della informazione

N° 22264 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - LG G2, smartphone Android innovativo e potente

LG G2, smartphone Android innovativo e potente

LG durante un evento dedicato a New York ha tolto finalmente i veli all’esteso G2, uno smartphone Android di nuova generazione che finalmente introduce alcune interessanti novità in un settore ad oggi un po’ a secco di vera innovazione. LG G2 è stato disegnato ascoltando le esigenze degli utenti per offrire la massima comodità d’uso, garantendo anche un’ergonomia studiata nei minimi dettagli. Proprio per questo LG ha posizionato i tasti fisici nella parte posteriore dello smartphone in un punto dove l’utente potrà utilizzarli più comodamente e più rapidamente rispetto alle classiche soluzioni a lato della scocca. Altra novità, anche se non in senso assoluto, la possibilità di risvegliare lo smartphone dallo standby semplicemente facendo un doppio tap sullo schermo, evitando così di doverlo prendere in mano ogni volta. Continua

N° 22263 - 16/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Imprese, rappresentanti e agenti di commercio: contratti, obblighi e fiscalità

Imprese, rappresentanti e agenti di commercio: contratti, obblighi e fiscalità

Sempre più spesso, per la promozione e la commercializzazione dei propri prodotti e servizi le imprese si avvalgono della professionalità di rappresentanti e agenti e commercio: contratti, obblighi e fiscalità..

In virtù di un mandato, i rappresentanti e gli agenti di commerciano procacciano clienti e concludono contratti in nome e per conto dell’impresa dalla quale sono incaricati, la quale riconoscerà loro una provvigione sugli affari conclusi. Il contratto tra agente e mandante deve essere provato per iscritto come disciplinato dall’articolo 1742 del codice civile. In molti casi tuttavia il contratto è sostituito dalla lettera di incarico che costituisce un mandato. Continua

N° 22261 - 15/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Lunedì 16/09/2013 con il Sole 24 Ore la Guida pratica agli incentivi alle Pmi

Lunedì 16/09/2013  con il Sole 24 Ore la Guida pratica agli incentivi alle Pmi

La Guida pratica "Incentivi alle Pmi" analizza le varie agevolazioni previste dal "decreto del fare" e dal "decreto lavoro". Gli strumenti a disposizione delle imprese sono diversi: per le Pmi sarà più facile avere accesso alla garanzia pubblica, anche perché è stato rafforzato il Fondo di garanzia per le Pmi; è stato varato un nuovo regime di aiuti denominato "Nuova Sabatini", che consente di concedere contributi in conto interessi a fronte di finanziamenti per investimenti produttivi e hi-tech. Nuove risorse sono state messe a disposizione per incentivare l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego.

Saranno di nuovo in pista infatti, ma solo per il Mezzogiorno... Continua

N° 22260 - 15/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Ronconi (Udc), declassamento della Università segno declino regione

Ronconi (Udc), declassamento della Università segno declino regione

'E' evidente che la storia dell'Universita' di Perugia e' il segno emblematico di un declino drammatico di tutta la regione''. Lo afferma in una nota il Capogruppo dell'Udc in Consiglio Provinciale di Perugia, Maurizio Ronconi in riferimento al ''drammatico scivolamento, secondo l'autorevole organismo QS World university rankings, dell'Universita' di Perugia, oltre il 650 esimo posto nel mondo''. Una situazione, per il politico centrista, che per l'Ateneo ormai''non ha piu' limite, relegato agli ultimissimi posti in Italia ed anche tra gli ultimi nel mondo, alla pari delle Universita' del terzo mondo''.

''C'e' solo da rabbrividire - aggiunge - nel paragonare quello che era sino a qualche anno fa l'ateneo perugino e a come invece si sia ridotto. Ancora piu' drammatico assistere alla indifferenza rispetto a questo tracollo e alla battaglia senza fine per un rettorato che rischia davvero di essere l'atto finale di una gloriosa storia di piu' di 700 anni. Incommentabile - conclude - la disattenzione da parte della comunita' regionale, degli enti locali, della regione, che non fa sperare in alcunche' di positivo''.

WordPress Themes