Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22325 - 22/09/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Il Fotovoltaico conviene? le 2 trappole da evitare

Il Fotovoltaico conviene? le 2 trappole da evitare

Nel 2013 investire nel Fotovoltaico a casa può rendere circa il triplo di quanto speso per l’impianto, con un guadagno al netto dei costi (manutenzione compresa) stimabile tra i 15 e i 24mila euro.

La nuova detrazione fiscale, al 50% fino al 31 dicembre, è conveniente quanto i precedenti incentivi ma è molto più semplice e soprattutto non pesa sulle bollette altrui.

In più, adesso hai la libertà di consumare la tua energia quando vuoi: con lo scambio sul posto con la rete elettrica ma anche con i nuovi sistemi di accumulo.

A chi non conviene?

Il meccanismo della detrazione fa sì che il Fotovoltaico NON convenga alle famiglie che NON dichiarano reddito. Continua

N° 22324 - 22/09/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Regione dell'Umbria - ENTRO 18 novembre 2013 i PROGETTI QUALITA’ ARCHITETTONICA

ENTRO 18 novembre 2013 i PROGETTI QUALITA’ ARCHITETTONICA

Il bando costituisce la seconda fase del concorso a tema che la Regione Umbria ha indetto per la riqualificazione architettonica e il recupero delle aree produttive parzialmente o totalmente in disuso che rappresentano un fattore di degrado del paesaggio naturale umbro e delle città e dei centri urbani cui sono prossime.

Nella prima fase del concorso, a seguito di un bando rivolto ai Comuni, sono stati selezionati tredici Comuni che hanno trasmesso gli ambiti significativi ritenuti di interesse nei propri territori e da sottoporre a concorso di progettazione. Continua

N° 22322 - 22/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il Fotovoltaico adesso costa meno: è davvero un affare?

Il Fotovoltaico adesso costa meno: è davvero un affare?

Nel 2013 l'investimento in Fotovoltaico può ripagarsi da solo entro 4-8 anni, fornendo un significativo ritorno economico. Il buon rendimento dell'impianto è garantito per oltre 25 anni.

Ma la cosa interessante è sfruttare le 3 novità di quest'anno:

investimento ridotto: un impianto fotovoltaico ora costa il 70% in meno e la tecnologia è più evoluta

il vantaggio della detrazione fiscale al 50%: conveniente quanto i precedenti incentivi, ma molto più semplice

la libertà di consumare la tua energia quando vuoi: con lo scambio sul posto con la rete elettrica ma anche con i nuovi sistemi di accumulo.   Leggi il resto

N° 22321 - 22/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Libretto di impianto, quando bisogna allegarlo all’Ape

Libretto di impianto, quando bisogna allegarlo all’Ape

Nelle compravendite e locazioni di immobili i libretti di impianto vanno allegati solo all’attestato di prestazione energetica (Ape) che va consegnato al nuovo proprietario dopo la stipula del contratto definitivo.

Il chiarimento è arrivato dal Consiglio nazionale del notariato, che con una nota dei giorni scorsi ha fatto chiarezza su alcune disposizioni della Legge Ecobonus 90/2013 e sulla Legge del Fare 98/2013. Continua

N° 22320 - 22/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Metri quadri al posto dei vani, più vicina la riforma del Catasto

E' confermata la sostituzione dei vani con i metri quadri e l’individuazione di algoritmi per determinare il valore degli immobili, ma anche l’accatastamento telematico e l’attribuzione di maggiori risorse ai Comuni per l’emersione degli immobili non dichiarati, nonché la revisione delle categorie catastali per rispondere ai cambiamenti del mercato. Continua

N° 22319 - 22/09/2013 _ stampa - -

edilbank - Architetti, obbligatorie almeno 90 ore di formazione ogni tre anni

Architetti, obbligatorie almeno 90 ore di formazione ogni tre anni

Pubblicato il Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale; entrerà in vigore il 1° gen­naio 2014.

Il Regolamento attua l’articolo 7, comma 1, del Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali, che impone ai professionisti di “curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale” pena una sanzione per violazione delle norme deontologiche.

 Il testo definisce “aggiornamento e sviluppo professionale continuo” ogni attività formativa che sistematicamente migliora le competenze professionali e le abilità personali necessarie per lo sviluppo dell’architettura, della società e dell’ambiente e prevede che gli iscritti all’Albo degli APPC dovranno acquisire almeno 90 crediti formativi professionali (CFP) ogni tre anni, con un minimo di 20 all’anno, di cui almeno 4 sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali. Un CFP corrisponde a un’ora di formazione. Continua

N° 22313 - 20/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Bortolussi: «La vera impresa è resistere»

Bortolussi: «La vera impresa è resistere»

Un’attività come quella di Bertin frutta un utile di 42 mila euro l’anno: oltre la metà se ne va in tasse.

La piccola attività artigianale di Maurizio Bertin è riuscita a galleggiare nell’inquieto mare in cui naviga ormai da diversi anni il mondo produttivo veneto e non solo. Una micro impresa artigianale oggi, è in altri termini una enorme impresa volta alla sopravvivenza. Da qui a fine anno, sono almeno 15 le scadenze con il fisco in capo ai datori di lavoro: Iva, Irpef, tasse automobilistiche, Inps, Irap, Imu, Tares e chi più ne ha più ne metta. Continua

N° 22312 - 20/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CSE , SECONDO LA CASSAZIONE PENALE, COLPEVOLE DI TUTTO.

CSE , SECONDO LA CASSAZIONE PENALE, COLPEVOLE DI TUTTO.

La Cassazione Penale, sezione 4, ha promulgato la sentenza n. 28808/2013 in merito, tra le varie, alle responsabilità di un coordinatore per l'esecuzione in relazione ad infortunio avvenuto durante lo smontaggio parziale di un ponteggio, eseguito scorrettamente.

Dalla lettura della sentenza sembra di rilevare l'attribuzione del compito di deus ex machina della sicurezza al solo coordinatore per l'esecuzione, che deve garantire formazione, informazione, apprestamenti, controllo continuo, ecc. nel cantiere. LEGGI

N° 22311 - 20/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Apple e Samsung verso il 64 bit: scopriamo i vantaggi di questa nuova architettura

Apple e Samsung verso il 64 bit: scopriamo i vantaggi di questa nuova architettura

Apple è stata come in altri casi la prima a presentare questa innovazione annunciando una CPU a 64 bit per il suo nuovo iPhone 5s. Samsung invece non ha ancora presentato niente del genere però si vociferca che il prossimo Galaxy S5 sarà anch’esso con questa nuova tecnologia. Ma perchè tutte le aziende hanno l’intenzione di inserire questa architettura sui propri terminali? Perchè è più veloce forse risponderanno i più, forse resterete sorpresi ma non è del tutto esatto!

L’architettura a 64 bit infatti non rende un PC o uno smartphone che sia più veloce ma “apre” più strade ai dati dando quindi la possibilità ai dati di venire trasmessi in quantità maggiore se pur alla stessa velocità di un sistema 32 bit. Il sistema infatti non avrà un incremento di velocità ma un aumento dei throughput e cioè della capacità di trasferire un certo numero di dati contemporaneamente. Questo sostanzialmente è lo stesso principio che differenzia i processori Dual, Quad o Octa core dove con lo stesso sistema permettono in modo progressivo non di trasferire file a velocità maggiore ma solo di elaborare più dati contemporaneamente e quindi avere più throughput. Continua

N° 22310 - 20/09/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Decreto 81 e l’aggiornamento dei datori di lavoro Rspp

Decreto 81 e l’aggiornamento dei datori di lavoro Rspp

La legge in materia di sicurezza sul lavoro stabilisce che le aziende siano obbligate a organizzare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, tale compito nelle PMI può essere svolto direttamente dal datore di lavoro.

I casi in cui la legge, (all. 2 del decreto legislativo 81/2008, prevede che questa funzione possa essere svolta dal datore di lavoro nei seguenti casi:

Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti

Aziende agricole e zootecniche fino a dieci addetti

Aziende della pesca fino a 20 addetti

Altre aziende fino a 200 addetti.

L'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, disciplina la formazione minima obbligatoria prevista in questo caso, come Rspp (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione):

Prevedendo una durata minima dei corsi di formazione di 16, 32 e 48 ore a seconda della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte distinguendo le aziende con profilo di rischio basso durata minima 16 ore, per il rischio medio è necessario un percorso di 32 ore, per quello alto il corso sarà di 48 ore. Continua

N° 22308 - 20/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - È differito al 22 marzo 2015 il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole*

È differito al 22 marzo 2015 il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole*, fatte salve le procedure su:

 l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori;

le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione;

i soggetti formatori;

la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione**.

Così l’art. 45-bis inserito dalla L.98/2013 che converte il DL 69 “Del fare”. E questo, in attuazione dell’art.73, del TU 81/08, il cui c.5 viene pertanto modificato e integrato come di seguito: “In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni… sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione e le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione” (in corsivo l’aggiunta portata dalla L.98/2013).Vai alla fonte

N° 22306 - 20/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Crediti insoluti: la PA viola le leggi

Crediti insoluti: la PA viola le leggi

Ancora troppi i debiti della PA non pagati alle imprese, gran parte delle quali attive nel settore dell’edilizia. Neanche il decreto debiti PA e la legge sui tempi di pagamento per le transazioni finanziarie, tra PA e imprese e tra imprese stesse, sono riusciti ad arginare il problema in maniera soddisfacente così il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani e il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti si sono riuniti per trovare una soluzione.  Continua

N° 22304 - 20/09/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - CTU ed iscrizione al ReGIndE

CTU ed iscrizione al ReGIndE

La Giustizia Civile sta ormai percorrendo a grandi passi la strada che porta ad una nuova era, quella digitale.

Per Giudici e Legali di molte circoscrizioni, il Processo Civile Telematico (PCT) e’ gia’ una realta’.

E per tutti e’ sin d’ora possibile la consultazione pubblica delle cause da computer remoto, e persino da dipositivi mobili (smartphone e tablet), tramite apposite applicazioni.

I Legali sono gia’ molto avanti in questo processo, ma anche i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) sono chiamati ad affacciarsi a questa realta’.

Anzi, sono gia’ molte le sezioni che oggi richiedono ai CTU la padronanza completa del PCT.

In un futuro molto prossimo il CTU dovra’ ricevere le comunicazioni di cancelleria,solo via Posta Elettronica Certificata (PEC). Continua

WordPress Themes