N° 23673 - 06/02/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - UMBRIA, STANZIATI 660 MILA EURO PER L’IMPRENDITORIA GIOVANILE
La proposta dall'Assessore allo Sviluppo Economico Riommi / Accesso ai finanziamenti per gli under 35
Sono stati stanziati 660 mila euro dalla Regione Umbria per favorire l'occupazione giovanile attraverso il sostegno a nuove iniziative imprenditoriali. La proposta è arrivata dall'assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi. I finanziamenti previsti saranno a tasso zero, e contano su un fondo rotativo: chiunque abbia meno di 35 anni, e abbia un'impresa nata non prima di dodici mesi dalla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, può avere l'accesso ai fondi. Le risorse andranno a coprire il 75 per cento dei costi di investimento per un importo
massimo di 66 mila euro a progetto ammesso. Continua
N° 23672 - 05/02/2014 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - La dichiarazione delle imposte: un vero rompicapo
Per aiutarvi a riempire correttamente la dichiarazione dei redditi e permettervi di risparmiare il più possibile, abbiamo raccolto delle informazioni utili, in particolare per quanto riguarda la famiglia. Si noti inoltre che in linea di principio la dichiarazione delle imposte dev’essere inoltrata nel corso del mese di marzo.
Tasse: se i figli partecipano al pagamento dell’affitto, è possibile risparmiare sulle tasse
Se i genitori propongono ai figli di occupare gratuitamente un fondo o un immobile di loro proprietà ad uso abitativo, sono obbligati a dichiarare alle tasse il valore locativo di tale proprietà. Ma se il bene immobile è soggetto al pagamento di un affitto e i figli pagano un importo mensile a condizioni preferenziali, soltanto questo affitto è imponibile. LEGGI TUTTO
N° 23670 - 05/02/2014 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Pagamento fattura commerciale d`importo pari o superiore a 1.000 euro tramite emissione di piu` assegni bancari d`importo inferiore al limite di legge
Il Ministero dell`Economia e delle Finanze, sezione Dipartimento del Tesoro, risponde ad un quesito relativo alla possibilita` di pagamento di fatture commerciali d`importo pari o superiore a 1.000 euro tramite emissione di piu` assegni bancari d`importo inferiore al limite di legge e chiarisce che , lo stesso, non costituisce violazione dell`art.49 in quanto non configura l`ipotesi del cumulo. Vai alla Fonte della informazione
N° 23669 - 05/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contratto di somministrazione lavoro: chiarimenti dal Ministero sul documento di valutazione rischi
Con interpello n. 5 del 30 gennaio 2014, il Ministero del lavoro ha dato esito alla richiesta di chiarimenti avanzata da Confindustria in merito alla corretta interpretazione dell’art. 20, comma 5, del D.Lgs. 276/2003, concernente la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro.
In particolare ci si è chiesti se, nell’ambito del contratto di somministrazione, l’impresa utilizzatrice sia o meno obbligata a comunicare alla Direzione territoriale del lavoro di aver effettuato la valutazione dei rischi, ai sensi della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Continua
N° 23667 - 05/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - ngegneri, presentata la piattaforma informatica per la formazione continua
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha recentemente presentato a tutti gli ordini territoriali la nuova piattaforma informatica per la formazione continua della categoria che ha l'obiettivo di informatizzare e gestire in modo integrato il complesso processo della formazione e costituire un concreto punto di riferimento per tutti gli ingegneri e gli operatori del settore grazie all'utilizzo di un processo standard, di una banca dati di informazioni condivise oltre ad una semplificazione complessiva del sistema. Continua
N° 23666 - 05/02/2014 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Certificazione energetica degli edifici: come cambia la UNI/TS 11300
Lo scorso dicembre è stato presentato a Roma il Terzo Rapporto sulla certificazione energetica degli edifici, come ci ha ampiamente descritto il nostro Enrico Ninarello (leggi la news).
E proprio in quell’occasione, Giovanni Riva (UNIVPM-CTI) ha riassunto la situazione relativa alla certificazione energetica degli edifici dopo i recenti interventi normativi: dalla legge 90/2013 ai Decreti Milleproroghe e Destinazione Italia (sul merito di queste modifiche invitiamo i lettori a leggere l’articolo denuncia dell’ing. Ninarello APE, la grande confusione tra Destinazione Italia, Legge di Stabilità e Milleproroghe e il post Allegazione APE e nullità dei contratti: finalmente il Governo fa chiarezza). Continua
N° 23665 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ipotesi di esclusione dalla cassa ingegneri ed architetti (Cass. civ., sez. lav., 27-01-2014, n. 1659)
L'esclusione dalla iscrizione alla Cassa ingegneri e architetti (prevista dall'art. 2 della L. 1046/1971) per il professionista in relazione al periodo in cui questi sia stato iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria non opera per il solo fatto dell'iscrizione dell'ingegnere o architetto ad altra Cassa, essendo necessario anche, ai fini dell'esclusione, che il professionista abbia effettivamente svolto l'attività professionale tutelata dall'altra Cassa. Continua
N° 23664 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contributi artigiani e commercianti. Guida al versamento. Scadenza 17 febbraio 2014
Il prossimo 17 febbraio sono in scadenza i versamenti dei contributi previdenziali delle categorie artigiani e commercianti relativi al quarto trimestre 2013 in riferimento al minimale di reddito e alla prima rata dei contributi relativi al minimale di reddito per periodi pregressi, qualora dovuti.
Entro la stessa scadenza, inoltre, dovranno essere versati il primo e il secondo acconto 2013, in riferimento alla eventuale quota eccedente il minimale di reddito imponibile e le somme allo stesso titolo dovute per gli anni precedenti. Continua
N° 23663 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Bollo Auto 2014 Aci e Agenzia Entrate: come pagare in ritardo dopo scadenza. Multe, calcolo
E’ scaduto il termine di pagamento del bollo auto, in programma venerdì scorso 31 gennaio. Chi non ha pagato entro il termine previsto dovrà provvedere ad effettuare il versamento e sarà soggetto al pagamento di interessi a seconda del periodo di ritardo in cui si effettua il pagamento.
Se, infatti, si paga entro 14 giorni dopo l'ultimo giorno del mese di gennaio, la tassa sarà dello 0,2% per ogni giorno di ritardo; se il ritardo è contenuto entro il mese la tassa sarà del 3%; e sale dello 3,75% se il ritardo arriva a un anno, ma l stangata vera e propria arriverà invece se il ritardo sarà superiore ai 365 giorni: in questo caso la tassa sarà del 30%. Devono pagare l’imposta i proprietari di vetture con una potenza superiore ai 35kw i cui bollo auto sono scaduti a dicembre 2013, chi circola con ciclomotori o veicoli storici e deve essere corrisposta alla Regione di residenza dell'intestatario del veicolo. Continua
N° 23661 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Morosità in condominio
In tema di condominio di edifici, non rientra nei poteri dell'assemblea, deliberando a maggioranza, stabilire interessi moratori a carico dei condomini in ritardo nei pagamenti delle quote condominiali, potendo tale previsione essere inserita soltanto in un regolamento contrattuale, approvato all'unanimità.
N° 23660 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lo stato di insolvenza non giustifica l’omesso versamento di ritenute previdenziali
a Cassazione, con sentenza nr. 3705 del 20 gennaio scorso ha affermato che, lo stato di insolvenza dell’imprenditore non giustifica l’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti.
Il caso ha riguardato un imprenditore imputato del reato di cui all’art. 2 co 1-bis della L. nr. 463/83, ossia “omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.
Il Tribunale di primo grado assolveva l’imprenditore “perchè il fatto non costituisce reato” ritenendo escluso l’elemento soggettivo del reato atteso che nel periodo in contestazione la società versava in gravi difficoltà finanziarie poi culminate nel fallimento. Il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Brescia proponeva ricorso per saltum in Cassazione. Vai alla fonte
N° 23659 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - EX CASERMA SPOLETO: “MANTENERE IMPEGNI SU RECUPERO IMMOBILE"
“La Giunta regionale confermi la propria disponibilità, reinserendo le risorse mancanti, a proseguire l'azione di recupero dell'ex caserma Minervio, anche con la presentazione di un nuovo progetto da parte del Comune di Spoleto. È necessario contare su risorse certe e, data la complessità dell'opera, procedere per step”. Giancarlo Cintioli, consigliere regionale del Partito democratico, ha depositato un'interrogazione rivolta alla Giunta sul progetto di riqualificazione dell'ex caserma Minervio a Spoleto situata nell'area dell'anfiteatro romano. Continua
N° 23658 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Imprenditori delle cave: «C’è la crisi, non vogliamo più pagare il contributo ambientale»
«Semplificazione burocratica e stop al pagamento del contributo ambientale». Un appello che di certo farà discutere, quello lanciato da Luca Cipiccia e Francesco Piselli, di Confindustria, a nome delle imprese del settore estrattivo.
In buona sostanza l'allarme suona così: c'è la crisi, non possiamo continuare a pagare il contributo ambientale. Continua





