N° 23923 - 27/02/2014 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Canone Rai 2014: pagamento in ritardo domani scadenza 28 Febbraio. Come fare, sanzioni e multe. Non pagare cosa succede
’ scaduto lo scorso 31 gennaio il termine di pagamento del Canone Rai 2014 ma i ritardatari potranno comunque, ancora, effettuare il versamento aggiungendovi qualche sanzione ai 113,50 euro dovuti per l'annualità.
Entro trenta giorni di ritardo, rispetto al 31 gennaio, si può pagare il canone Rai 2014 con un importo aggiuntivo di 4,47 euro a titolo di sanzione amministrativa, mentre per ritardi di pagamento superiori ai 30 giorni la sanzione amministrativa raddoppia a 8,94 euro. Gli interessi di mora, invece, scattano per ritardi di pagamento che sono superiori ai sei mesi. Continua
N° 23921 - 27/02/2014 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Bollo auto, scade venerdì 28 febbraio il termine per il pagamento „
Bollo auto, scade venerdì 28 febbraio il termine per il pagamento
„Entro venerdì 28 febbraio, è prevista la scadenza per il pagamento della “tassa di proprietà autovetture” alias bollo auto per le vetture con una potenza fiscale compresa entro i 35kw. É il termine ultimo per non incorrere in sanzioni o more per i proprietari che sull’attuale ricevuta hanno come data di scadenza il 31/1/2014.
N° 23919 - 26/02/2014 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - PROV.PERUGIA: PROGETTO IMPRENDOSICURO 2 A VILLA UMBRA FIRMATA PROROGA DEL PROTOCOLLO D’INTESA
È stato firmato a Villa Umbra il protocollo di intesa sul programma d'intervento in materia di sicurezza sul lavoro, noto come Imprendosicuro2. Il programma è promosso dal Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Perugia, sostenuto da INAIL e dalla Provincia di Perugia, dall'USL Umbria 1, dall'INPS , dalla Direzione Provinciale del Lavoro e dalla Camera di Commercio di Perugia, Imprendosicuro, prorogato fino al dicembre 2014, si propone quale occasione di informazione e formazione sui temi della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, rivolgendosi alle imprese individuali neo-costituite o in start-up, allo scopo di diffondere quanto più possibile, anche laddove non esistano obblighi di legge, le conoscenze necessarie a salvaguardare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Continua
N° 23918 - 26/02/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Montefalco - Progetto recupero ex ospedale Montefalco
Saranno due i canali di intervento, ampliamento dei servizi sanitari e creazione di nuovi spazi culturali, che si seguiranno per il recupero dell'ex ospedale di Montefalco. È stato dunque così avviato il processo di valorizzazione dell'immobile, nel cuore del centro storico, per farlo tornare a nuova vita dopo anni di abbandono.
A illustrare il progetto - costo circa un milione di euro - la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei.
N° 23917 - 26/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Regioni: Umbria estende borse studio in uffici giudiziari
Su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, la Giunta regionale dell'Umbria ha esteso da 6 a 20 le borse lavoro presso gli uffici giudiziari del distretto della Corte d'appello di Perugia. Potranno cosi' accedere ai benefici, previsti dall'apposito bando emanato dalla Regione Umbria, tutti i lavoratoti in cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore e in mobilita' indennizzata che, avendone i requisiti, avevano presentato domanda. Continua
N° 23916 - 26/02/2014 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Pubblicata la UNI 11528 sugli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW
Giovedì 20 febbraio 2014 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11528 “Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio”.
Sviluppata in collaborazione con il CIG (Comitato Italiano Gas), la norma fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas della 1a, 2a e 3a famiglia, di cui alla UNI EN 437, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW, nonché all’installazione di apparecchi installati in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW.
La norma non si applica agli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e a quelli trattati dalla UNI 8723
N° 23909 - 26/02/2014 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - CORSO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA 120 ore
INIZIA OGGI 18 Marzo 2014 alle ore 15 A Ponte S Giovanno (Hotel tevere) il CORSO PER COORDINARORE DELLA SICIREZZA (120 ore)
Sono ancora aperte le iscrizioni al prezzo scontato di 780 euro +iva. Da domani non si applicherà più lo sconto e il prezzo tornerà quello di listino 1.200 euro +IVA.
QUI il link alla scheda analitica
Per iscrizioni Ufficio Marketing 0742.354243 o via e-mail a formazione.cse@gmail.com.
N° 23907 - 26/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modelli organizzativi: pubblicato il decreto con le procedure semplificate
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 che recepisce le “procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese” approvate dalla Commissione Consultiva.
Considerando l’importanza di idonei sistemi e modelli organizzativi per costruire condizioni organizzative e gestionali in grado di tutelare persone fisiche e persone giuridiche, finalmente è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 (se ne dà avviso nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2014).
Un decreto che recepisce le procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese - ai sensi dell'art. 30, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.- come approvate dalla Commissione Consultiva nella seduta del 27 novembre 2013. Continua
N° 23906 - 26/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti pubblici: il Consiglio UE approva nuovo pacchetto direttive
Il Consiglio UE - Affari Generali, nella riunione dell'11 febbraio 2014, ha adottato un pacchetto legislativo per la modernizzazione degli appalti pubblici in Europa che prevede tre direttive. In due casi, le nuove norme sostituiscono disposizioni vigenti: una direttiva sugli appalti pubblici (oggi, in vigore e` la 2004/18/CE) e una direttiva sulle procedure d'appalto degli enti che operano in settori di pubblica utilita` come acqua, energia, trasporti e servizi postali (sostituisce la 2004/17/CE).
Completamente innovativa e` invece la direttiva sull'aggiudicazione dei contratti di concessione. L'iniziativa, una delle 12 azioni prioritarie per migliorare il funzionamento del mercato unico, rappresenta un importante passo in avanti nella riforma degli appalti pubblici nell'UE e portera` benefici in molti settori relativi alla fornitura di beni, opere e servizi. Fonte: www.tuttocamere.it
N° 23904 - 25/02/2014 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Operaio nel fiume, senza esito le ricerche
Egidio Pennacchi di Ferentillo, padre di 4 figli, stava potando gli alberi in via del Cassero. Aperta un'indagine. Domani verranno riprese le operazioni.
Sono proseguite oggi ma hanno dato ancora esito negativo le ricerche dell’operaio di 47 anni di Ferentillo disperso da ieri nel Nera dopo essere caduto in acqua mentre stava potando un albero lungo le sponde del fiume, utilizzando un cestello all’estremità di un braccio su un autocarro. Leggi il resto
N° 23903 - 25/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Liberi professionisti, crediti contributivi, prescrizione quinquennale
La sentenza in commento, a cui si rimanda col solito link di collegamento in fondo alla pagina, è stata pronunciata dopo che il tribunale di Torino aveva rigettato l'eccezione di prescrizione proposta da un Ingegnere nei confronti della INARCASSA - Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, ma chiaramente, come tutte le sentenze della Cassazione, la sua portata è generale e, pertanto, i principi espressi possono essere a vantaggio/svantaggio di tutti, in questo caso di tutti i liberi professionisti che, hanno visto prevalere la disciplina dettata dalla L. 335/1995 rispetto alle vecchie discipline speciali delle varie categorie di appartenenza, portando la prescrizione dei crediti contributivi a 5 anni. Continua
N° 23902 - 25/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pubblicati i Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza 25 febbraio 2014
Con comunicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 febbraio, il Ministero del Lavoro segnala la pubblicazione del decreto ministeriale 13 febbraio 2014 (in allegato alla notizia) che contiene le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all'art. 30, comma 5-bis, del Testo unico di Sicurezza (D.lgs. 81/2008) Continua
N° 23901 - 25/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - ANAS, LAVORI SULLA SS 3 GUALDO NOCERA E SS 318 CASACASTALDA
L'Anas comunica che a partire da domani, mercoledì 26 febbraio, saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3 “Flaminia”, in tratti saltuari tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino (dal km 173 al km 183), in provincia di Perugia. Per consentire lo svolgimento dei lavori sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo. Il completamento degli interventi è previsto entro venerdì 7 marzo 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Per analoghi interventi di ripristino della pavimentazione, sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione anche sulla strada statale 318 “di Valfabbrica”, nei pressi di Casacastalda, nel comune di Valfabbrica (dal km 25,900 al km 26,600), nella sola giornata di domani, mercoledì 26 febbraio 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Continua





