Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 24150 - 19/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Certificazione energetica edifici: gli enti abilitati ai corsi

Certificazione energetica edifici: gli enti abilitati ai corsi

Il Regolamento sui requisiti professionali dei certificatori energetici degli edifici (Dpr 75/2013) ha stabilito i nuovi criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza di esperti e organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici tra cui l’obbligo di conseguire attestato di frequenza e superare l’esame finale relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici. Continua

N° 24149 - 19/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - DALLA AGENZIA DELLE ENTRATE- L’F24, Cosa é e come si compila.

DALLA AGENZIA DELLE ENTRATE- L’F24, Cosa é e come si compila.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento. Continua

N° 24148 - 19/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - asa: Regione Umbria stanzia 1, 5 mln per sostegno affitti

asa: Regione Umbria stanzia 1, 5 mln per sostegno affitti

Un milione e mezzo di euro sara' a disposizione di 73 comuni dell'Umbria per sostenere economicamente i nuclei familiari che corrispondono canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al loro reddito. La giunta regionale, su proposta dell'assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, ha approvato infatti la ripartizione del fondo di sostegno agli affitti assegnando il finanziamento regionale per agevolare le famiglie in difficolta' che sono rientrate nelle graduatorie di ciascun comune. Continua

N° 24146 - 18/03/2014 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Antincendio, pubblicate le norme per campeggi e villaggi turistici

Antincendio, pubblicate le norme per campeggi e villaggi turistici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che contiene la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistiche all’aperto.

Il DM 28 febbraio 2014 del Ministero dell’Interno riguarda campeggi, villaggi turistici, ecc. con capacità ricettiva superiore a 400 persone e prevede che tali strutture siano realizzate e gestite in modo assicurare i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio. Continua

N° 24145 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - sulla cassa in deroga è allarme rosso

sulla cassa in deroga è allarme rosso

L'allarme lanciato dalla Cgil: "La situazione è diventata esplosiva, il finanziamento non è minimamente sufficiente a coprire le oltre 2000 richieste arrivate". Il 31 marzo scadrà la proroga dell’accordo 2013, "non sappiamo ancora cosa accadrà" Continua

N° 24144 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Depositi GPL: modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi 18 marzo 2014

Il ministero dell'Interno, con Decreto 4 marzo 2014 (pubblicato in GU n.62 del 15-3-2014) ha modificato la regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m³.

Il decreto (che entrerà in vigore a trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta) modifica le disposizioni del DM 14/5/2004 che recava la regola tecnica per queste attività e si applica (vedi articolo 1 del DM 4/3/2014) ai depositi di nuova installazione e ai depositi esistenti alla data di entrata in vigore del decreto stesso, in caso di sostanziali modifiche o ampliamenti, mentre non si applicano ai depositi in possesso di parere di conformità favorevole sul progetto (reso ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. del 1° agosto 2011, n. 151).  Contionua

N° 24143 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Equitalia: il flop della mini sanatoria

Equitalia: il flop della mini sanatoria

Il termine per aderire alla mini sanatoria sulle cartelle Equitalia sta per scadere ma, come previsto, la manovra è stata un flop. Di seguito l’analisi sulla mini sanatoria, i dati come gli esempi del quando conveniva aderire o meno.

La mini sanatoria, ci spiega l’ufficio legale della Federcontribuenti nella persona dell’avv. Alessandra Bottura, « è prevista esclusivamente per imposte e tasse dovute alle Agenzie Fiscali, cioè Agenzia Entrate, Demanio, Territorio, Dogane, Monopoli di Stato e altri Uffici Statali, es Prefettura, Ministeri e per gli Enti Locali, Comuni, Province e Regioni. Continua

N° 24140 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inail: l’elaborazione del DUVRI e il Decreto del Fare

Inail: l’elaborazione del DUVRI e il Decreto del Fare

Non è la prima volta che l’Inail pubblica una guida per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei rischi interferenti. Questa volta tuttavia il documento - dal titolo “L’elaborazione del DUVRI - Valutazione dei rischi da interferenze” e curato in particolare da Raffaele Sabatino INAIL (Dipartimento Processi Organizzativi, SPP Ricerca) con la collaborazione di Andrea Cordisco INAIL (Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici) – oltre a entrare nel dettaglio del DUVRI si sofferma anche sulle più recenti modifiche normative che hanno sollevato in questi mesi diverse perplessità. Continua

N° 24139 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Avvocati, i nuovi parametri spingono le parcelle su del 165 per cento

Avvocati, i nuovi parametri spingono le parcelle su del 165 per cento

Le nuove regole sui compensi degli avvocati possono fare impennare le parcelle anche del 165 per cento. È l'effetto dei nuovi «parametri», stabiliti dal regolamento messo a punto dal ministero della Giustizia per dare attuazione alla riforma dell'avvocatura. Il documento, firmato nei giorni scorsi dal ministro Andrea Orlando e ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, supera i valori contenuti nel primo decreto sui parametri, il Dm 140 del 2012. Continua

N° 24138 - 18/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Rapporto sull’istruzione in Umbria: obiettivi raggiunti e da raggiungere

Rapporto sull’istruzione in Umbria: obiettivi raggiunti e da raggiungere

Da pochi giorni abbiamo uno strumento analitico per meglio capire la nostra Regione. Si tratta del primo “Rapporto sull’istruzione in Umbria”, curato dalla meritoria e sempre rigorosa Agenzia Umbria Ricerche (Aur), guidata con bravura dal presidente Claudio Carnieri.

Presentato nella seconda conferenza regionale “Obiettivo scuola”, il Rapporto evidenzia il livello dell’Umbria nel sistema dell’istruzione nazionale: la Regione ha raggiunto un primato tra le regioni italiane su più aspetti della scolarizzazione. Continua

N° 24137 - 17/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Il nuovo regolamento sulle istanze di parere all’AVCP

Il nuovo regolamento sulle istanze di parere all’AVCP

Il 24 febbraio scorso il Consiglio dell’AVCP ha approvato il nuovo Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n), del Codice Appalti, entrato in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 6 marzo.

Le istanze di parere all’AVCP, introdotte con il Codice dei Contratti Pubblici (163/2006) hanno subito rappresentato un importante elemento di novità, nei sistemi di tutela sugli appalti pubblici, a causa della loro gratuità e -soprattutto- tempestività (si veda il primo testo pubblicato, all’indomani dell’entrata in vigore, da Carmelo Giurdanella). Purtroppo, dopo la prima fase, i tempi di definizione si sono dilatati a dismisura. Continua

N° 24136 - 16/03/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Lunedì a Roma la convention dei geologi europei, arriva il titolo di “eurogeologo”

Lunedì a Roma la convention dei geologi europei, arriva il titolo di “eurogeologo”

Dal 2014 il Consiglio Nazionale dei Geologi può rilasciare direttamente il titolo di Eurogeologo con il quale i geologi potranno lavorare all’estero. “Altra fuga dei cervelli dall’Italia? Ed inoltre quale è lo stato di salute del nostro Paese e delle Capitali europee?“. Questo il titolo della convention dei geologi europei con i vertici della Federazione Europea in rappresentanza di 22 Paesi, che si confronteranno sulla crisi occupazionale e le opportunità di lavoro provenienti dall’Europa lunedì 17 Marzo alle ore 10 al Campidoglio (Palazzo Senatorio – Sala del Carroccio – Roma). Continua

N° 24135 - 16/03/2014 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Appalti: Confartigianato, torna obbligo imprese qualificate su opere speciali

Appalti: Confartigianato, torna obbligo imprese qualificate su opere speciali

Torna l'obbligo di affidare le opere specialistiche alle imprese qualificate. E la norma del decreto legge per l'emergenza abitativa, varato dal Governo in settimana, "soddisfa" Confartigianato, Cna Unioni Artistico, Costruzioni, Impianti e Finco. Lo si legge in una nota che sottolinea come "le piccole e medie imprese specialistiche di numerosi settori, tra cui quelle degli impianti, del restauro e delle costruzioni, possono cosi' continuare a far valere le proprie qualificazioni a partecipare agli appalti pubblici".

WordPress Themes