giu
20
2015
Contabilizzazione calore decisamente salata, soprattutto per i condomini già in regola con la norma UNI 10200:2013 sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria.
L’extra costo è quello ipotizzato a seguito delle modifiche apportate con la nuova versione della norma (UNI 10200:2015) pubblicata la scorsa settimana dopo la revisione realizzata dal Comitato Termotecnico Italiano.
Ricordiamo che la norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica (la c.d. contabilizzazione calore). Continua
giu
20
2015
Movimentazione manuale dei carichi e utilizzo dei videoterminali, questi i rischi principali per i dipendenti italiani. L’indagine evidenzia anche le differenze regionali nella “copertura” dei lavoratori: più ampia al Nord, ridotta nel Centro-Sud.
Spostare cose da una parte all’altra e stare molte ore al computer, sono questi i rischi principali per i lavoratori italiani. A dirlo è il report “Allegato 3B del D.Lgs 81/08. Prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art. 40” (vedi il rapporto), appena pubblicato. Continua
giu
20
2015
L’INAIL concederà contributi a fondo perduto del 65% anche nel 2016 grazie ai bandi ISI e FIPIT per sostenere le imprese che investono nel miglioramento della sicurezza dei propri dipendenti. Lo ha annunciato l’INAIL tramite la Relazione Programmatica 2016/2018 che prevede anche un incremento delle risorse da dedicare. Sarà lanciato anche uno stanziamento ad-hoc di oltre 10 milioni annui per sostenere la formazione professionale sul tema della sicurezza. Massima attenzione particolare anche alla bonifica dell’amianto e ai rischi legati a disturbi muscolo-scheletrici. Continua
giu
19
2015
Incrementare il livello di informatizzazione con la creazione di un sistema nazionale per le comunicazioni obbligatoria, superamento della territorialità delle liste dei disabili e semplificazione delle denunce all’INAIL degli infortuni sul lavoro. Sono solo alcune delle proposte di semplificazione in materia di lavoro contenute in un documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un elenco di proposte di semplificazione in materia di lavoro finalizzato alla creazione di procedure standardizzate a livello nazionale. Il documento, messo a punto dalla alla Commissione “Commercialista del Lavoro”, contiene diverse linee di indirizzo tese a favorire un miglior funzionamento del mercato del lavoro italiano. Continua
giu
18
2015
Scadenze fiscali: il 16 giugno 2015 è stato il giorno del tax day, ma per alcune imposte cruciali è prevista la proroga al 6 luglio. Ecco quali. Continua
giu
18
2015
A Bari gli avvocati si sono organizzati per sostenere i colleghi in difficoltà e gli architetti guadagnano meno degli operai Fiat: gli ultimi anni di crisi hanno profondamente modificato i redditi di migliaia di lavoratori che un tempo potevano contare su un’attività autonoma ma sicura. Continua
giu
17
2015
Si tratta di uno strumento che permette di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Vediamo nel dettaglio cosa prevede
Con il termine “ravvedimento” ci si riferisce a quanto stabilito dall’articolo 13 del decreto legislativo del 18 dicembre 1997 n. 472. Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, con il ravvedimento è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Continua
giu
17
2015
Riforma degli appalti e qualità della progettazione
Fin dalle fasi iniziali della sua stesura, il ddl mira a valorizzare la fase progettuale delle opere promuovendo la qualità architettonica attraverso lo strumento dei concorsi di progettazione. Per lo stesso motivo il ricorso all’appalto integrato viene limitato ai casi in cui l’oggetto dell’appalto o della concessione dei lavori sia costituito per più del 70% da opere caratterizzate da un notevole contenuto innovativo o tecnologico. Continua
giu
16
2015
La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – dell’UNI ha pubblicato la norma UNI 10200:2015 in relazione ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; la norma ritira e sostituisce la UNI 10200:2013.
La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica. Continua
giu
16
2015
Nasce l’Ispettorato Generale del Lavoro, una sorta di Agenzia unica per tutte le attività di vigilanza e controllo in cui confluiscono tutte le attuali attività di ispezioni sul lavoro, comprese quelle di INPS e INAIL: è la principale novità prevista dal decreto legislativo applicativo del Jobs Act dedicato a razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale. Il provvedimento è fra quelli approvati dal Consiglio dei Ministeri dello scorso 11 giugno in via preliminare, e deve ora iniziare l’iter per i necessari pareri parlamentari. Continua
giu
16
2015
Via libera al rinnovo del Ccnl per i dipendenti degli studi professionali. Le 19 associazioni di categoria aderenti alla confederazione nazionale libere professioni, infatti, hanno approvato all’unanimità l’ipotesi sottoscritta il 17 aprile 2015 da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Il contratto decorre dal 1° aprile e scadrà il 31 marzo 2018. Diverse le novità: gli aumenti di retribuzione a partire da aprile; l’introduzione del congedo parentale a ore e dei nuovi congedi di «paternità», a favore cioè soltanto dei papà (si veda a pagina 15); l’introduzione di uno speciale di assunzione a tempo indeterminato per gli over 50 e i disoccupati di lunga durata (si veda a pagina 14). Continua
giu
16
2015
l meccanismo dell’anticipo fatture è una particolare modalità di finanziamento molto diffusa tra aziende e liberi professionisti, sostanzialmente si tratta di un accordo con la banca che rende disponibile all’impresa liquidità immediata per importo pari alla fattura, fino a quando la stessa non viene incassata. Una sorta di fido, il cui plafond è in genere separato da quello concesso sul conto e che comunque va specificamente richiesto. Continua
giu
16
2015
UNI riporta l’entrata in vigore di due nuove UNI in materia di resistenza al fuoco la UNI EN 15882-2:2015 e la UNI EN 13381-3:2015.
La UNI EN 15882-2:2015è entrata in vigore 11 giugno 2015, redatta dalle Commissioni tecniche che si occupano di Comportamento all’incendio e Resistenza all’incendio. La norma fornisce linee guida e regole per gli organismi notificati (per serrande tagliafuoco) per consentire loro di produrre/convalidare un rapporto di applicazione estesa per serrande tagliafuoco. Continua
giu
16
2015
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno, con una circolare del 18 maggio 2015 ha trasmesso alle proprie direzioni regionali e comandi provinciali due guide tecniche.
La prima contiene atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (gnl) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione. La seconda dà indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a impianti di distribuzione di tipo l-gnl, l-gnc e l-gnc/gnl per autotrazione. Continua
giu
16
2015
Il 16 giugno è il tax day, ormai da qualche anno su questa casella del calendario si concentra una serie di scadenze fiscali che non hanno uguali nel resto dell’anno. Per quanto riguarda la casa, entro domani si devono pagare IMU, TASI e nel caso di affitto anche la cedolare secca; mentre per quanto riguarda le imposte sui redditi si deve l’IRPEF sulle persone fisiche e IRAP, IRES per le aziende. A complicare ulteriormente la giornata fiscale del 16 giugno arriva un decreto del Presidente del Consiglio che rinvia al 6 luglio le scadenze per alcune categorie di lavoratori. Cerchiamo, con una breve guida, di fare chiarezza sul tax day. Continua