Categoria: Italia

lug 01 2015

Inquinamento acustico in cantiere: progetto INAIL e CFS

INAIL riporta lo sviluppo e implementazione della Banca dati “Abbassiamo il rumore nei cantieri edili” che racchiude i risultati di oltre 1.200 misurazioni fonometriche ed è in grado di fornire un’esatta valutazione delle condizioni di rischio in relazione all’esposizione al rumore.

È stata realizzata con il contributo della direzione della Campania dell’Istituto insieme al Centro per la formazione e sicurezza in edilizia (Cfs) della provincia di Avellino, con la collaborazione dell’Asl, dell’Unità operativa territoriale provinciale del Settore verifica certificazione e ricerca, e della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Inail Campania. Continua

giu 29 2015

Quali reti di idranti nelle strutture sanitarie specialistiche ambulatoriali?

Analisi del quesito pubblicato dai Vigili del Fuoco il 19 maggio 2015 tra le Attività “Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2″

“Per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni originariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l’installazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella tabella 1 del DM 20.12.2012”.

Questa una parte della risposta 5916 del 19 maggio 2015 del Dipartimento dei VVF del Ministero dell’interno, pubblicata sul proprio sito insieme a una serie di quesiti su casi pratici per la prevenzione incendi. Continua

giu 29 2015

Interpelli sulla sicurezza sul lavoro, cinque nuovi quesiti datati 24 giugno 2015

Pubblicata dal Ministero del Lavoro il 26 giugno 2015 una nuova serie di interpelli riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro datata 24 giugno 2015.

Cinque i quesiti affrontati questa volta:

“interpretazione dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati;

formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale;

applicazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari;

criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”. Continua

giu 28 2015

Beni culturali, online il bando per la qualifica di restauratore

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato sul sito istituzionale beniculturali.it il bando pubblico per l’acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali. Il conseguimento della qualifica da luogo all’inserimento in un apposito elenco suddiviso per settori di competenza, reso accessibile a tutti gli interessati. Vedi Articolo e Bando

giu 28 2015

Acciaio: pubblicate in lingua italiana la UNI EN ISO 377 e la UNI EN 10340

La commissione tecnica UNSIDER ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN ISO 377:2013 e UNI EN 10340:2008.

La norma UNI EN ISO 377 – che si occupa del prelievo e preparazione dei saggi e delle provette per prove meccaniche – stabilisce i requisiti relativi all’identificazione, alla posizione ed alla preparazione dei campioni e dei provini destinati alle prove meccaniche dei profilati, dei prodotti in barre, della vergella, dei prodotti piani e dei prodotti tubolari di acciaio, così come definiti nella ISO 6929. Se concordato all’atto dell’ordine, la norma può essere applicata anche ad altri prodotti metallici. Continua

giu 28 2015

Durc on-line dall’1 luglio, la circolare e il decreto

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha inviato alle associazioni di categoria e ai professionisti la circolare 19/2015 con cui fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del DURC on line, che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio.

Ricordiamo che il Durc on line è stato introdotto dall’articolo 4 del DL 34/2014 recante “Semplificazioni in materia di Documento Unico di Regolarità contributiva” il quale demandava ad un decreto interministeriale la disciplina della nuova procedura. Continua

giu 28 2015

Dall’1 ottobre la nuova certificazione energetica degli edifici

Da ottobre quindi dovranno essere utilizzate le nuove linee guida, dopo il via libera definitivo deciso in Conferenza Unificata al decreto che detta le modalità per la certificazione in edilizia così come previsto dalla Direttiva 2010/31/UE e dagli schemi di relazione tecnica di progetto.

Entro il 28 giugno Il decreto sulla certificazione dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, questo per poter chiudere la procedura di infrazione aperta a carico dell’Italia dall’Ue.

la novità principale è che da ottobre tutte le Regioni, escluse le Province Autonome dovranno usare il medesimo sistema per la classificazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Continua

giu 28 2015

Disegno di Legge Europea 2014: le novità per la sicurezza nei cantieri

Con il nuovo Disegno di Legge Europea 2014, già approvato dalla Camera, vengono introdotte significative modifiche in relazione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.

I cambiamenti che saranno apportati dal DDL europea 2014 al D.Lgs. 81/08 sono necessari per recepire pienamente la Direttiva Europea 92/57/CEE, che regolamenta le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, e mettere fine alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea per la mancata attuazione della stessa. VAI ALLA FONTE

giu 27 2015

Approvate le linee guida in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015. Continua

giu 25 2015

Abruzzo, approvata la nuova legge sugli impianti termici

Recepito il Dpr n.74/2013, con controlli biennali. Ancora 12 mesi per il catasto impianti termici

Il consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato il progetto di legge su “Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici” a firma del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci. Continua

giu 25 2015

Quali reti di idranti nelle strutture sanitarie specialistiche ambulatoriali?

“Per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni originariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l’installazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella tabella 1 del DM 20.12.2012”.

Questa una parte della risposta 5916 del 19 maggio 2015 del Dipartimento dei VVF del Ministero dell’interno, pubblicata sul proprio sito insieme a una serie di quesiti su casi pratici per la prevenzione incendi. Continua

giu 20 2015

Riforma Codice Appalti: testo coordinato e ultimi emendamenti

Riforma Codice degli Appalti, l’approvazione definitiva ora è davvero a un passo. Con l’ok arrivato in Senato, in cui la maggioranza ha retto senza troppe difficoltà gli scossoni di Movimento 5 Stelle e Sinistra, Ecologia e Libertà, sembrano maturi i tempi per il via libera alla legge che cambierà per sempre il testo sui contratti, sulle gare e le concessioni pubbliche.

Il passo compiuto in Senato è importante anche perché ha consentito di introdurre alcune modifiche al testo presentato inizialmente in aula. Nonostante questi interventi dell’ultim’ora, il passaggio del voto è stato superato piuttosto agilmente e tutto lascia, ora, immaginare che il transito alla Camera sarà breve, una semplice ratifica per una riforma a lungo attesa. Continua    Il testo coordinato

giu 20 2015

DURC on-line: istruzioni in una circolare ministeriale

Il Ministero del Lavoro con Circolare n.19/2015 (in allegato) che spiega i contenuti del decreto del Ministero del Lavoro, del 30 gennaio 2015 (vedi approfondimento precedente), che riporta le Semplificazioni in materia di DURC (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.125 del 1-6-2015)

La circolare assume peculiare importanza in vista dell’entrata in vigore del DURC online il 1 luglio 2015 (vedi approfondimento) e fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del DURC.

La circolare n.19/2015 riepiloga i contenuti del decreto, con particolare riferimento ai soggetti abilitati alla verifica della regolarità contributiva, ai suoi requisiti e alle modalità con le quali operare per ottenere il nuovo DURC e, almeno in base a quanto riporta una nota ministeriale, sarà seguita a breve da ulteriori indicazioni più specificatamente operative da parte di INPS, INAIL e dalle Casse edili. Continua

giu 20 2015

Professionisti iscritti agli albi: stop all’ingerenza delle Regioni

A stabilirlo il Consiglio di Stato che, con la sentenza 2944/2015, si è pronunciato sul congiunto ricorso degli Albi professionali degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e dei Veterinari che mettevano in discussione la possibilità delle Regioni di intervenire nelle competenze professionali dei liberi professionisti con particolare riferimento ad una delibera dell’Emilia.

Incarichi professionali: il caso dell’Emilia-Romagna

Gli Agrotecnici contestavano che dall’applicazione della Misura 114 “Consulenza Aziendale” del Piano Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013, “diverse regioni hanno preteso di dettare regole loro proprie, anche irragionevoli, spesso senza distinguere fra gli iscritti negli Albi ed i non iscritti”. Continua

giu 20 2015

Ci siamo: il fotovoltaico è in 3D

Un gruppo di ricercatori coreani ha messo a punto un metodo per realizzare celle fotovoltaiche con speciali stampanti 3D.

Ci siamo: il fotovoltaico è in 3DI vantaggi vanno dai costi all’efficienza energetica, senza trascurare il trasporto dei dispositivi che risulterebbero dunque sia più piccoli che efficienti rispetto a quelli tradizionali.

“Il successo è dovuto all’economicità e alla semplicità delle nuove unità”, ha spiegato Scott Watkins della Kyung-In Synthetic, la ditta coreana che ha sviluppato le nuove celle solari a basso costo.

Ci sono almeno due problemi da risolvere prima di poter esultare, anche se la ricerca dà sicuramente il là a un’idea che difficilmente verrà cancellata.

La nuova tecnologia realizzerebbe prodotti particolarmente suscettibili all’umidità che potrebbero causare contaminazione da piombo in caso di rottura. Inoltre, ma questo è un problema meramente economico, mancano al momento capitali da investire in nuove stampanti 3D perfezionate. Vai alla fonte

WordPress Themes