ott
03
2015
L’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Direzione regionale Inail Umbria, ha attivato il Master di I livello in “Ingegneria della sicurezza e analisi dei rischi in ambito industriale”. I posti disponibili sono 30.
Le domande devono pervenire entro il 20 novembre 2015. VEDI
ott
02
2015
Piano sicurezza POS obbligatorio anche nell’impresa familiare, così come i DPI: la sentenza della Corte di Cassazione.
In tema di sicurezza sul lavoro nessuno sconto per le imprese familiari, obbligate alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). Ciascun familiare è inoltre chiamato a dotarsi del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) individuato come misura antinfortunistica nel Piano stesso. È quanto emerso dalla sentenza n. 38346/2015 dellaCorte di Cassazione, IV Sezione Penale che per la prima volta si pronuncia sul tema del procedimento di valutazione dei rischi nell’ambito dell’impresa familiare, accogliendo il ricorso del procuratore generale della stessa Corte e annullando la sentenza della Corte di appello di Trieste. Continua
ott
01
2015
Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze. Rientrano nell’ambito d’applicazione del decreto gli impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali. Continua
ott
01
2015
Lo Sblocca Italia aveva fissato al 31 dicembre 2014 il termine per l’attuazione, tramite Linee Guida, del comma 6 art. 96 Codice Appalti sulla verifica preventiva dell’interesse archeologico.
L’articolo 25 del decreto Sblocca Italia (art. 25 comma 4 del DL 133/2014 così come convertito con la Legge 164/2014) prevedeva un tempo certo – il 31 dicembre 2014 – per l’attuazione, tramite Linee Guida, del comma 6 dell’art. 96 del Codice Appalti (Dlgs 163/06) in merito alla verifica preventiva dell’interesse archeologico. Continua
ott
01
2015
Un edificio reale e uno di riferimento, calcolati secondo le procedure di determinazione della classe energetica vigente prima e dopo l’entrata in vigore del DM Requisiti minimi e delle nuove linee guida per la prestazione energetica. Continua
set
30
2015
Dal Notariato le indicazioni per applicare correttamente i decreti che entreranno in vigore il 1° ottobre prossimo. treranno in vigore tra due giorni le nuove Linee guida nazionali per la certificazione energetica, le nuove metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e i requisiti minimi degli edifici. Le novità sono contenute nei due Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 15 luglio scorso.
Per non arrivare impreparati all’entrata in vigore delle nuove regole, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato la Guida “Certificazione energetica – Le novità in vigore dal 1° ottobre 2015” che illustra i contenuti dei due decreti citati, nonché del DM 26 giugno 2015 relativo agli schemi di relazione tecnica di progetto, in vigore dal 16 luglio scorso. Continua
set
28
2015
Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
Novità in questa versione:
• Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1;
• Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni all’interpello n. 20/2014 del 31/12/2014, e gli interpelli dal n. 1 al n. 5 del 23 e 24/06/2015;
• Inserite le circolari n. 34 del 23/12/2014, n. 35 del 24/12/2014, n. 3 del 13/02/2015, n. 5 del 3/03/2015 e n. 22 del 29/07/2015;
• Inserito il decreto interministeriale n. 201 del 18 novembre 2014, recante norme per l’applicazione, nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro (avviso pubblicato nella G.U. n. 15 del 20 gennaio 2015); Continua
set
27
2015
Per impianti termici installati ex novo a partire dal 1 settembre 2013 – in tutte le tipologie di immobili – vige l’obbligo di scaricare a tetto. Deroghe previste solo per: sostituzioni di impianti aventi scarico a parete (o in canna ramificata) già esistenti prima del 1 settembre; nel caso di case storiche/stabili vincolati; di fronte all’impossibilità tecnica di sbocco a tetto, asseverata da un progettista. In tali casi, è ammesso lo scarico a parete, purché s’installino generatori di calore a gas (secondo norme UNI) ad alta prestazione energetica e basse emissioni. Continua
set
27
2015
rriva il bonus di 500 euro da poter spendere nell’arco dell’anno scolastico per spese di aggiornamento, dal teatro al corso universitario. Lo prevede il dpcm firmato questa settimana dal presidente del consiglio Matteo Renzi su proposta del ministro dell’istruzione, Stefania Giannini. I do centi a tempo indeterminato, anche se con un contratto part-time, se lo vedranno attribuire quest’anno direttamente sulla busta paga di ottobre. Continua
set
27
2015
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale passa dalle parole ai fatti. A partire dal mese di ottobre infatti verranno effettuate delle verifiche volte a scovare i falsi invalidi e le dichiarazioni ISEE inattendibili. I controlli avranno lo scopo di verificare l’effettiva spettanza degli assegni di invalidit à e delle varie prestazioni erogate dall’INPS in base alle dichiarazioni DSU relative all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Coloro che hanno mentito sui dati inseriti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica perderanno le prestazioni assegnate nel passato, assegno di invalidit à compreso. Ma come funzionano i controlli e chi deve considerarsi a rischio? Continua
set
27
2015
Con decorrenza 1° luglio 2015 sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nei seguenti settori: industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi.
Con circolare n. 73 del 23 settembre 2015 l’INAIL illustra, con diverse tabelle che riassumono i valori da utilizzare, suddivisi per prestazioni e per settori, i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso. Continua
set
27
2015
ll Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), di concerto con la Rete delle Professioni Tecniche (RTP), ha promosso un “tavolo di lavoro” per la revisione e l’aggiornamento dei corsi di formazione antincendio per i professionisti, in vista della scadenza del primo quinquennio di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio.
Com’è noto la formazione e l’aggiornamento dei professionisti antincendio è regolata dal DM 05/08/2011 e successive circolari di chiarimento emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Continua
set
27
2015
L’Attestato di Protezione Energetica (APE) degli edifici diventa unico per tutto il territorio nazionale e deve prevedere una metodologia di calcolo omogenea. Questa è la principale novità contenuta nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) e che entrerà in vigore dal prossimo 1° ottobre nelle regioni e province autonome che non hanno ancora adottato specifiche disposizioni in materia di certificazione energetica o che, pur avendo già legiferato, abbiano recepito esclusivamente le prescrizioni della direttiva 2002/91/Ce e non quelle della direttiva 2010/31/Ue.Le altre regioni, invece, avranno tempo fino all’1 ottobre 2017. Continua
set
27
2015
Ex caserma Nino Bixio inagibile. Questo si legge nell’ordinanza firmata giovedì dal sindaco Fabrizio Cardarelli a seguito dell’incendio di origine dolosa verificatosi all’interno dello stabile che si allunga tra via Anfiteatro e San Gabriele dell’Addolorata.
Incendio e crolli Qui lo scorso 15 settembre sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme del rogo, ma anche i tecnici del Comune che hanno accertato «lo stato di fatiscenza dell’edificio a causa di crolli che hanno interessato più solai». Continua