Categoria: Italia

dic 07 2015

Nuovo software per la certificazione energetica degli edifici

Realizzato da ENEA in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, è disponibile all’indirizzo Internet www.docet.itc.cnr.it la nuova versione 3 del software DOCET per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 metri quadri, siano essi singole unità immobiliari o singoli appartamenti in edifici condominiali. Continua

dic 05 2015

RAPPORTO CENSIS: L’ITALIA E’ IN LETARGO ESISTENZIALE. DOMINANO EGOISMI E DISUGUAGLIANZE

Una societa’ in letargo esistenziale, un Paese non piu’ capace di progettare il futuro, ne’ di produrre interpretazioni della realta’, per cui finisce per restare prigioniero della cronaca (scandali, corruzioni, contraddittorie spinte a fronteggiarli). E’ un’Italia dove crescono le disuguaglianze e gli egoismi, dove le pur apprezzabili riforme realizzate dal governo faticano a suscitare consenso, dove la crescita avviene puntando su ‘cio’ che resta’ dei grandi soggetti economici, politici e sociali che hanno indirizzato la societa’ negli anni passati. Continua

dic 05 2015

Sicurezza lavoro: obbligo tutele anche per autonomi

Infortuni sul lavoro e responsabilità del committente per qualunque tipologia di lavoratore e per ogni rischio generico: quadro normativo e sentenze di Cassazione.

In caso di infortunio sul lavoro il committente è sempre responsabile dei rischi generici: è quanto ricorda la Cassazione con sentenza n. 35534 del 25 agosto 2015, che lo svincola invece qualora le precauzioni richiedano specifiche competenze legate allo svolgimento di determinate lavorazioni (procedure da seguire, uso di speciali tecniche o di determinate macchine). Continua

dic 05 2015

Online il database dei brevetti italiani

Online il database dei Brevetti e Marchi italiani: «per la prima volta in Italia viene messa a disposizione sul web la documentazione brevettuale nazionale», ha dichiarato il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, richiamando l’intenso lavoro del MiSE e della Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio italiano Brevetti e Marchi. Continua

dic 05 2015

Inarcassa acquista il 3% di Bankitalia per 225 milioni

narcassa, la Cassa di previdenza e assistenza degli architetti e ingegneri liberi professionisti, ha formalizzato oggi l’acquisizione del 3% del capitale sociale di Banca d’Italia per un ammontare pari a 225 milioni di euro, recentemente rivalutato a 7,5 miliardi di euro. L’esecuzione del contratto è sottoposta alla verifica dei requisiti necessari da parte dell’Istituto centrale. Continua

dic 05 2015

Sostituto d’imposta: chi è e cosa fa

Chi è il sostituto d’imposta, come può operare e quali sono le certificazioni obbligatorie.
Detrazione lavoro dipendente Leggi gli altri articoli
Il sostituto d’imposta è quella figura che viene riconosciuta giuridicamente ad operare sostituendo in parte o del tutto il contribuente nei rapporti con la pubblica amministrazione e per oneri fiscali.

Il sostituto d’imposta agisce trattenendo le imposte dovute, sia a titolo di debito che a titolo di credito, dal contribuente direttamente dai compensi e da altre fonti di reddito ed erogandole alle casse dello Stato. Continua

dic 05 2015

Sicurezza impianti a gas, in Gazzetta Ufficiale le norme tecniche UNI approvate dal Mise

Per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas. 

l Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell’Interno, con il decreto 30 settembre 2015 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.282 del 3 dicembre 2015 – ha approvato una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas. Continua

dic 05 2015

Ddl Concorrenza e Professioni: obbligatorio preventivo e contratto in forma scritta o digitale

l preventivo di massima e il contratto per la definizione del compenso per le prestazioni professionali pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale dovrà essere in forma scritta o digitale.

A prevederlo è la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (c.d. Ddl Concorrenza) all’esame del Senato, dopo che il 7 ottobre 2015 si è concluso l’iter alla Camera. Continua

dic 05 2015

Edilizia scolastica: 110 milioni di euro per il decoro degli edifici scolastici

110 milioni di euro per la celere prosecuzione degli interventi relativi al piano straordinario per il ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici.

E’ questa una delle misure urgenti contenuta nel decreto-legge n. 154/2015 (G.U. 01/10/2015, n. 228), coordinato con la legge di conversione 29 novembre 2015, n. 189 (G.U. 30/11/2015, n. 279), recante “Disposizioni urgenti in materia economico-sociale”.

In particolare, l’art. 1 (Misure urgenti in materia sociale per garantire il decoro degli edifici scolastici) del D.L. n. 154/2015, facendo seguito agli interventi previsti dalla delibera CIPE 30 giugno 2014, n. 21 e alla delibera CIPE 6 agosto 2015, n. 73 che aveva assegnato sulle risorse del FSC 2014-2020 60 milioni di euro a favore del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per il finanziamento di interventi per il ripristino della funzionalità e del decoro degli edifici adibiti a istituzioni scolastiche nel secondo semestre 2015 e nel primo trimestre 2016 (50 milioni di euro per il 2015 e 10 milioni di euro per il 2016), ha autorizzato la spesa di ulteriori 50 milioni di euro per l’anno 2015, cui si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, di cui all’articolo 18 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.

dic 05 2015

Non serve permesso di costruire per intervento che comporta solo diversa distribuzione spazi interni

La legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, ha stabilito all’art. 1, comma 160 di demandare a un DPCM, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca, la definizione dei criteri e delle modalita’ di ripartizione delle risorse di cui al Fondo per interventi straordinari previsto dall’art. 32-bis del decreto-legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Continua

dic 05 2015

Adeguamento strutturale e antisismico delle scuole, in Gazzetta il DPCM

Ripartita tra le Regioni e le Province autonome la somma complessiva di 40 milioni di euro per le annualità 2014 e 2015

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 3 dicembre 2015, è pubblicato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2015, recante “Definizione dei termini e delle modalita’ di attuazione degli interventi di adeguamento strutturale e antisismico, in attuazione dell’art. 1, comma 160, della legge 13 luglio 2015, n. 107”. Continua

dic 05 2015

Professionisti, in arrivo un contributo di 3mila euro per l’acquisto di strumenti BIM

Emendamento alla Legge di Stabilità 2016: le risorse copriranno anche percorsi formativi per l’uso di software specifici.

 Un contributo di 3 mila euro ai professionisti per la formazione e l’acquisto di software relativi a strumenti di building information modeling (BIM) per l’edilizia e le infrastrutture.
 
È la proposta contenuta in un emendamento al disegno di Legge di Stabilità per il 2016 che potrebbe essere approvata e diventare operativa dal prossimo anno. Continua

dic 02 2015

SALDO TASI 2015: LA SCADENZA SI AVVICINA, LE ULTIME NOVITÀ

Le informazioni sulle aliquote della Tasi per calcolare l’importo della rata del saldo. Giornata da segnare sul calendario quella del 16 dicembre.

Arriva l’appuntamento con il saldo della Tasi 2015. Dicembre per gli italiani è da sempre un mese difficile a livello economico. Oltre ai tanti regali c’è da fare i conti con le tasse e in particolare con quelle sulla casa. Il 16 dicembre è il giorno dellascadenza della Tasi 2015 che spetta a tutti gli italiani, nessuno escluso. Da chi abita nella sua unica casa, passando per i fortunati proprietari di una dimora di lusso fino ad arrivare all’inquilino in affitto ecco che la scadenza della Tasi che arriva a dicembre investe proprio tutti. Continua

dic 02 2015

Amministratore di condominio: quando è responsabile

Di recente, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 46385/2015 ha rigettato il ricorso presentato dall’ amministratore di condominio.
Oggetto dell’ impugnativa è stata la sentenza emessa dal Tribunale di Nola che lo condannava alla pena prevista per i reati di cui agli artt. 40 e 590 c.p.
Per i giudici di merito, sull’ Amministratore di Condominio grava un’ obbligo giuridico di impedire l’ evento dannoso in quanto titolare di un potere di controllo.
Il caso de quo, riguardava la lesione di un minore dovuto al cedimento di parti di rivestimento della facciata dello stabile.
Evento attribuibile alla negligenza/ imperizia dell’ Amministratore in violazione delle norme cautelari di condotta la cui osservanza era concretamente esigibile. Continua

dic 02 2015

Naspi, limite massimo durata. Circolare INPS del 27 Novembre 2015

Dopo la pubblicazione dei decreti attuativi (decreti legislativi n.148 e 150) del Jobs Act, l’INPS ha pubblicato la Circolare n. 194 del 27 novembre con misure importanti per i disoccupati e per gli ammortizzatori sociali a loro collegati.

Calcolo Durata NASpI.  

Limiti massimi di durata della indennità NASpI.   Leggi tutto

WordPress Themes