Categoria: Italia

dic 22 2015

Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria

Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria
Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria che raggruppa circa 4 mila ingegneri. Dopo il via libera dei rispettivi Consigli direttivi provinciali nei giorni scorsi è stato siglato ufficialmente l’atto costituivo del nuovo organismo che si presenta come punto di rifermento nei rapporti con gli organismi regionali preposti alle scelte legislative che interessano la vita economica e sociale.Continua

dic 20 2015

I materiali da scavo secondo il dottor Frankenstein

È stato pubblicato lo schema di DPR recante la “Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’art. 8 del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014 n. 164”:

….mah….con nove mesi di ritardo sull’indicazione del DL, alla fine il MATTM ha partorito un …”un cosa”?. Alla lettura del testo si direbbe un topolino-Creatura del dott. Frankenstein. Tanto taglia-incolla e poca anima. Pure perversa.

Prendiamo per esempio, un argomento a caso:… i materiali di riporto, ovvero la sostanza e l’anima di tutti i tecnosuoli o suoli urbani come dir si voglia.

L’argomento è relegato nel capitolo introduttivo delle “definizioni”. Continua

dic 20 2015

Ascensori: guida alla scelta e alla progettazione

Una panoramica sui principali collegamenti verticali automatizzati come montacarichi e scale mobili

Come cambierebbe la progettazione delle città se non ci fossero collegamenti verticali automatizzati, in particolar modo ascensori? Questi mezzi di collegamento, oltre a semplificare la vita, sono necessari e utili, soprattutto perché permettono agli edifici di una certa altezza di essere accessibili anche da persone con difficoltà motorie.
 
Tuttavia, anche per altezze modeste, l’ascensore è sinonimo di praticità, comfort ed accessibilità per le persone diversamente abili, anziane ma anche per mamme con passeggini. Per questa ragione ascensori o montacarichi, oltre a trovarsi in edifici pubblici o di pubblica utilità e in condomini, spesso possono essere installati anche in case su più livelli. Continua

dic 19 2015

Acquisti online, i consigli della Polizia per evitare le frodi

Nell’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffa online, nasce dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in rete con maggiore tranquillità.

Il periodo di Natale è il periodo dei regali, dunque rappresenta probabilmente quello in cui vengono fatti più acquisti. Oggi molta gente acquista direttamente su internet, affidandosi all’e-commerce e alle diverse piattaforme online (si pensi, per esempio, a Zalando, la cui affidabilitá e serietà ne ha consentito una rapida diffusione a tal punto che in primavera potrebbe essere aperto un magazzino in Italia). Continua

dic 17 2015

Approvate le nuove norme tecniche per gli impianti a gas

Il Decreto 30 settembre 2015, pubblicato sulla GU n.282 del 3 dicembre 2015 (Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas), ha lo scopo di individuare e approvare gli aggiornamenti delle norme tecniche già esistenti in materia*. Continua

dic 17 2015

Nuova versione UNI EN ISO 9001, cos’è e perché?

A questi e ad altri interrogativi rispondono le brochure pubblicate da UNI in concomitanza con la pubblicazione della nuova edizione della norma.

Le sfide con le quali le organizzazioni si devono confrontare oggi sono ben differenti da quelle di 10 anni fa e la UNI EN ISO 9001 è stata aggiornata proprio per operare efficacemente nel nuovo contesto socioeconomico. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione). Continua

dic 16 2015

Inail, la guida per la compilazione del modello OT/24 2016

Pubblicata da Inail la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l’anno 2016, ovvero la guida utile a compilare il modulo per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività, come previsto dall’articolo 24 del Dm 12 dicembre 2000 modificato di recente dal Decreto Ministeriale del 3 marzo 2015.

Guida OT/24 2016

dic 16 2015

Inarcassa: modifiche al Regolamento sussidi per Figli disabili

Sussidi ad una platea più ampia di beneficiari, eliminati i limiti di reddito per avere diritto al beneficio e, solo per i figli con grave disabilità, il requisito della convivenza.

Sono queste le modifiche che sono state apportate al Regolamento Sussidi, approvate dai Ministeri vigilanti e comunicate con informativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali recante “Approvazione della delibera adottata dal Comitato nazionale dei delegati della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa), in data 11-12 giugno 2015″ concernente modifiche agli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del Regolamento per l’erogazione di sussidi, in materia di coperture assistenziali per i figli disabili, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 11/12/2015. Continua

dic 16 2015

Imu e Tasi, OGGI la scadenza: chi deve pagare e quanto

Scade oggi, mercoledì 16 dicembre, il termine di versamento della seconda rata 2015 di Imu e Tasi.

Il pagamento può avvenire in banca o in posta con un modello F24 ordinario o semplificato, solo se l’importo da versare è inferiore o uguale a mille euro. Per quote superiori, si utilizzano invece gli F24 precompilati inviati dai Comuni o i bollettini postali. Continua

dic 16 2015

Formazione professionale continua anche per chi non esercita

All’obbligo di maturare i crediti formativi non sfugge nessuno. Neppure i professionisti over 65, gli inattivi e gli iscritti nell’elenco speciale. Per loro lo sforzo sarà minore, solo 10 CFP annuali, ma comunque resta. Così finisce la disputa tra il Consiglio Nazionale e il Ministero della Giustizia, iniziata qualche mese fa quando il CNDCEC sottopose per la prima volta il testo del Regolamento per la Formazione professionale continua dei suoi iscritti al Dicastero. Tra le novità inserite nella primissima versione, infatti, vi era anche l’esonero per coloro che compiono i sessantacinque anni di età nel triennio, per coloro che non esercitano l’attività professionale e per gli iscritti nell’elenco speciale. Continua

dic 13 2015

FONDI EUROPEI ESTESI ANCHE AI PROFESSIONISTI CON PARTITA IVA, ECCO COSA SI PUÒ FARE

La Legge di Stabilità concede ai professionisti con Partita Iva di accedere ai Fondi Europei ed ottenere alcuni finanziamenti anche a fondo perduto.

Il maxi emendamento che è venuto fuori dal Senato e che ha modificato il testo originale della Legge di Stabilità ha importanti novità per i professionisti. Infatti, recependo una direttiva dell’Unione Europea, la nostra Legge di Stabilitàequipara i professionisti ai piccoli e medi imprenditori, almeno per quanto riguarda l’accesso ai Fondi Europei. Stiamo parlando del Fondo Sociale Europeo e dei Fondi di Sviluppo Regionali che sono pieni di incentivi e finanziamenti che al contrario di quel che si pensava, saranno utilizzabili anche dai professionisti e non solo dalle PMI. Contiinua

dic 13 2015

SI AVVICINA IL 16 DICEMBRE, SCADENZA PER IMU, TASI, TARI, IRPEF

Oltre 37miliardi di euro entreranno nelle case dell’erario. Per gli italiani, “una giornata campale”.

Mercoledi 16 dicembre è la data ultima di scadenza per il pagamento di Imu, Tasi, Tari, Irpef, Iva. Per gli italiani sarà “una giornata campale”, come l’ha definita il coordinatore dell’Ufficio Studi dell’Associazione artigiani piccole imprese Mestre (Cgia), Paolo Zabeo. Per l’erario, invece, sarà “una festa”. Il gettito previsto è di oltre 37miliardi di euro. Continua

 

dic 11 2015

Da Inarcassa la fatturazione elettronica gratuita anche nel 2016

La Fondazione rinnova il servizio gratuito a vantaggio degli iscritti, singoli e con studio associato.

Via alla fatturazione elettronica gratuitaper i professionisti iscritti alla Fondazione Inarcassa anche per il 2016: il braccio operativo sui temi della professione creato dalla cassa ha deciso di rendere disponibile anche per il 2016 in forma gratuita il sistemaonline di fatturazione elettronica e di conservazione decennale a norma. Continua

dic 11 2015

Stesura del progetto illuminotecnico, norma UNI in inchiesta

Il documento definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico per opere in ambito pubblico e/o privato e la relativa documentazione.

La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano. Le responsabilità di coloro che si occupano di progettare e stabilire l’illuminazione per l’ambiente umano sono diventate particolarmente significative al punto da riconoscere la necessità di predisporre un progetto illuminotecnico che soddisfi i requisiti e le necessità delle aree e degli ambiti da illuminare, come richiesto dalle norme di settore. Continua

dic 11 2015

Impianti elettrici, l’Antitrust chiede riesame normativa su verifica sicurezza periodica

La circostanza che una Asl svolga contemporaneamente le attività di verifica e di vigilanza è suscettibile di determinare una restrizione della concorrenza.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato ai presidenti di Senato e Camera e al ministro della Salute una segnalazione (IN ALLEGATO) che, spiega l’Antitrust, “trae origine da un esposto avente ad oggetto la promozione della ASL Napoli 2 Nord della Regione Campania delle proprie attività di verifica della sicurezza periodica degli impianti di messa a terra”. Continua

WordPress Themes