Categoria: Italia

mar 27 2016

FOCUS Impianti idrico-sanitari: reti di adduzione e di scarico

Aprire il rubinetto della propria casa e poter usufruire di acqua potabile, all’occorrenza anche calda, è possibile grazie ad un impianto indispensabile per le abitazioni moderne, ovvero l’impianto idrico-sanitario.

Gli impianti idrici permettono un rifornimento costante di acqua potabile, quindi è fondamentale porre la dovuta attenzione alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano, considerando che può essere alterata da agenti esterni come fattori chimici e fattori microbiologici. Continua

mar 26 2016

Sicurezza elettrica: recepite le Direttive 2014/30/Ue e 2014/35/Ue

ll Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare i decreti attuativi delle direttive europee sulla compatibilità elettromagnetica e sul materiale elettrico di bassa tensione.

Attuazione della direttiva 2014/30/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione). Il decreto legislativo aggiorna le disposizioni vigenti alla luce delle disposizioni comunitarie in materia di compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature. Continua

mar 26 2016

Scavi nei cantieri edili: cosa prevede il Testo unico sicurezza sul lavoro

Le disposizioni normative sulla sicurezza relative all’attività di scavo superficiale riguardano il T.U.S.L. e il D.P.R. n. 177/2011.

Gli scavi e le fondazioni rientrano fra i lavori di costruzione edile o di ingegneria civile, a cui si applicano in particolare le norme di cui al Titolo IV – Cantieri Temporanei o Mobili – Capo I, II e III – del T.U.S.L. relative ai cantieri temporanei o mobili. La Sezione III del Capo II detta in specifico le norme di sicurezza da adottarsi. Continua

mar 26 2016

Qualificazione imprese e vigilanza SOA, il nuovo manuale dell’Anac

Qualificazione imprese: l’Anac pubblica il manuale con nuovi chiarimenti per l’esecuzione di lavori pubblici con importo superiore ai 150.000 euro.

L’Anac ha pubblicato il nuovo Manuale sulla qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro con il comunicato del 9 marzo 2016, aggiornando il precedente del 2014.

Il manuale razionalizza ed aggiorna tutti gli atti in materia di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici (circa 300 atti tra Determinazioni, Comunicati e Deliberazioni) emanati negli ultimi 15 anni, dal 1999 ad oggi.

Sono definiti i criteri per l’utilizzo delle cessioni di rami di azienda ai fini del rilascio dell’attestato di qualificazione, per la valutazione dei lavori privati e le verifiche per l’accertamento dell’indipendenza di giudizio delle SOA. Continua

mar 26 2016

Giubileo, pubblicato il bando Anci per l’illuminazione sostenibile degli edifici di culto

L’avviso è rivolto ai Comuni con popolazione fino a 30 mila abitanti. Stanziati 1,6 milioni di euro per opere di efficientamento luminoso e valorizzazione artistica, co-progettate con Anci, per un massimo di 150 mila euro ad intervento.

l’avviso pubblico dell’Associazione nazionale dei comuni italiani per manifestazione di interesse non vincolante per la partecipazione al progetto “Giubileo della Luce”. L’avviso è rivolto ai Comuni con popolazione fino a 30 mila abitanti. Continua

mar 26 2016

Stanotte torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti e perdiamo un’ora di sonno

Stanotte torna l’ora legale: tra le due e le tre lancette avanti di 60 minuti. Un’ora di sonno persa, ma ci sarà l’intera domenica di Pasqua per recuperare. Con l’ora legale, che scatta nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo 2016, si risparmierà anche sui consumi elettrici. Fino alla notte tra il 29 e il 30 ottobre prossimi, quando sarà di nuovo valida l’ora solare in Italia, verranno assorbiti circa 580 milioni di kilowattora in meno, un quantitativo che corrisponde al fabbisogno medio annuo di oltre 200 mila famiglie. Continua

mar 25 2016

Libretto di impianto elettrico: Prosiel pubblica la versione aggiornata

Disponibile la versione aggiornata del Libretto di impianto elettrico, il documento redatto da Prosiel che fornisce un supporto al proprietario nei confronti degli obblighi stabiliti dal D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

A distanza di un anno dalla prima pubblicazione, Prosiel ha reso disponibile la versione aggiornata del Libretto di impianto elettrico, il documento ‘carta di circolazione‘ per la tutela della sicurezza dell’impianto. Si ricorda che il documento è volontario. Continua

 

mar 25 2016

Ingegneri, ancora una settimana per l’autocertificazione dei CFP

Le attività di aggiornamento informale potranno essere inserite sul portale www.mying.it fino al 31 marzo 2016.

Gli ingegneri hanno ancora una settimana di tempo per autocertificare i quindici crediti formativi (CFP) ottenuti con le attività di aggiornamento professionale informale.

Le attività di aggiornamento andranno infatti caricate sulla piattaformawww.mying.it entro il 31 marzo 2016.I CFP per le attività di aggiornamento professionale informale svolte nel 2015, sono riconosciuti per:….. Continua

mar 25 2016

Nuovo Conto Termico, l’analisi del Gse e il modulo formativo per gli ingegneri

Siglato un protocollo d’intesa Gse-Cni per la divulgazione del Conto Termico 2.0 presso tutti gli ingegneri.

Entrerà in vigore il 31 maggio 2016 il Nuovo Conto Termico, disciplinato dal decreto 16 febbraio 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016.
Il Consiglio nazionale degli ingegneri, con la firma di un protocollo d’intesa con il Gse, intende farsi promotore della divulgazione del nuovo Conto Termico presso tutti gli ingegneri con l’obiettivo di raccogliere quesiti, criticità e proposte migliorative da sottoporre successivamente al vaglio dei Gestore dei servizi energetici. Continua

mar 25 2016

Da oggi obbligo di trasmettere telematicamente i certificati di infortunio

Dal 22 marzo 2016, 180° giorno successivo all’entrata in vigore del decreto 151/2015*, l’obbligo di trasmissione del certificato medico di infortunio o di malattia professionale è a carico del medico certificatore o della struttura sanitaria che presta la “prima assistenza”.

Così il sito dell’Inail, (scadenze, Certificato medico: nuova modalità trasmissione), che aggiunge: “Per consentire l’invio telematico dei certificati, è disponibile un’apposita procedura per la registrazione e la profilazione dei medici e delle strutture sanitarie che, nello svolgimento della propria attività, interagiscono con l’Istituto per l’invio del certificato medico di infortunio o di malattia professionale”. Continua

mar 24 2016

«Dilagano voucher in Umbria anche nella P.A, amministrazione Assisi diffonde fenomeno caporalato»

«Nel buono lavoro sono cancellati tutti i diritti dalla maternità alle ferie, alla sicurezza e la tutela previdenziale è solo formale e non reale».

Come abbiamo sottolineato più volte siamo di fronte ad un imbarbarimento del mercato del lavoro anche in Umbria. Lo dimostrano i dati sulla diffusione crescente dei voucher. Il buono lavoro che costa 10 euro al cosiddetto committente, retribuisce con 7,5 euro quella che dovrebbe essere una ora di lavoro.  Continua

mar 24 2016

Bonus 80 euro: ecco chi deve restituire il bonus Renzi e come

Ecco quali saranno i dipendenti chiamati alla restituzione del Bonus Renzi erogato nel corso dell’anno 2015.

Quali contribuenti saranno chiamati alla restituzione del bonus 80 euro in busta paga?

I contribuenti coinvolti nella restituzione sono moltissimi perchè la produzione del reddito ha superato il limite previsto per l’erogazione del bonus oppure perchè sono stati commessi errori nelle dichiarazione precompilata.Continua

mar 23 2016

Installatori Fer, MISE: ok alla qualificazione anche in una Regione diversa da quella di residenza

Anche in presenza di modalità non univoche non viene meno il mutuo riconoscimento fra le Regioni dell’attestato di frequenza ai corsi di aggiornamento.

l Ministero dello Sviluppo economico ha risposto alle richieste di chiarimenti avanzate da Cna Installazione Impianti in relazione alla situazione venutasi a determinare, per l’inadempienza di molte Regioni, in merito alla qualificazione degli installatori di impianti alimentati da energie rinnovabili.
Un emendamento approvato dalla Camera al DL 210/15 “Proroga termini”, il cosiddetto Decreto “Milleproroghe”, ha introdotto una proroga per l’attivazione dei programmi…. Continua

mar 23 2016

Nuovo Codice Appalti: i geologi denunciano delle contraddizioni

Nardone: “Con il Nuovo Codice Appalti il 90 % del mercato della geologia rischia di finire senza gara . Inoltre i progettisti interni alla Pubblica Amministrazione potranno non essere iscritti ad un Ordine, in questo modo verrebbe meno per loro l’aggiornamento professionale”.

“Con il Nuovo Codice degli appalti potrebbe finire senza gara ben il 90% del mercato della geologia perchè innalza da 40 a 150 mila euro il tetto per la trattativa privata nei servizi di progettazione, riducendo il numero di operatori da invitare da 5 a 3. Dunque ci sarà una mancanza di concorrenza nell’affidamento dei servizi tecnici soprattutto riguardo alla geologia”. Lo ha denunciato con forza Raffaele Nardone, Consigliere Nazionale dei Geologi. Continua

mar 23 2016

Geologi: “Il 90% del mercato della geologia rischia di finire senza gara”

“Ci sarà una mancanza di concorrenza nell’affidamento dei servizi tecnici soprattutto riguardo alla geologia”

“Con il Nuovo Codice degli appalti potrebbe finire senza gara ben il 90% del mercato della geologia perché innalza da 40 a 150 mila euro il tetto per la trattativa privata nei servizi di progettazione, riducendo il numero di operatori da invitare da 5 a 3. Dunque ci sarà una mancanza di concorrenza nell’affidamento dei servizi tecnici soprattutto riguardo alla geologia”. Lo ha denunciato con forza Raffaele Nardone, Consigliere Nazionale dei Geologi. Continua

WordPress Themes