Categoria: Italia

ott 14 2014

Horizon 2020, online la procedura per le domande

A partire dal prossimo mercoledì 15 ottobre sarà possibile iniziare, attraverso l’apposita procedura informatica, la compilazione delle domande di agevolazioni e dei relativi allegati per i progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del programma Horizon 2020”.

Lo ha comunicato il ministero dello Sviluppo economico precisando che “la presentazione delle domande potrà, invece, avvenire solo a partire dalle ore 9.00 del 27 ottobre 2014”. Continua

ott 14 2014

Inarcassa: Inarsind non è sereno ma furioso e indignato

Pur rischiando di far venire un coccolone a chi non vuol più sentir parlare di Inarcassa (probabilmente perché non interessato ai problemi della professione), ricevo e pubblico la lettera del Presidente del Sindacato Nazionale Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti (Inarsind) Ing. Salvo Garofalo di contro risposta a quella della Presidente Inarcassa Paola Muratorio (leggi articolo 1 e articolo 2). Continua

ott 14 2014

Dirigenti Inps ‘Paperoni’ degli statali, busta paga da 220.299 euro l’anno grazie a trattamenti accessori

Sono i dirigenti dell’Inps i ‘Paperoni’ della pubblica amministrazione, con 220.299 euro di retribuzione media annua; a far lievitare la busta paga è la parte accessoria del trattamento, che ammonta al 56% del totale. Fanalino di coda sono, invece, i dirigenti amministrativi del Servizio sanitario nazionale, con 82.312 euro l’anno. I primi percepiscono uno stipendio più elevato del 167,6% rispetto agli ultimi. Continua

ott 14 2014

Horizon 2020. Pubblicato il bando ERC 2015 Starting Grants

Scade il 3 febbraio 2015 il bando ERC 2015 Starting Grants, publicato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020.

Gli ERC Starting Grants sono progettati per supportare eccellenti Principal Investigators nella fase della carriera in cui essi stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti. Questa azione è aperta a ricercatori di qualsiasi nazionalità che intendono svolgere la loro attività di ricerca in qualsiasi Stato membro o paese associato.

Per questo bando non sono definite priorità predeterminate e sono previsti tre settori di ricerca principali:

- Physical Sciences & Engineering (Panels: PE1 – PE10)

- Life Sciences (Panels: LS1 – LS9)

- Social Sciences & Humanities (Panels: SH1 – SH6)

Il budget per questo bando è di 430 milioni di euro.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 3 febbraio 2015

Il riferimento è ERC-2015-STG Continua

ott 14 2014

EX MERLONI, FINITA LA CASSA INTEGRAZIONE, 700 LICENZIAMENTI IN UMBRIA

“Il licenziamento di massa più numeroso dal dopoguerra accaduto nell’Italia centrale”. Definisce con queste parole, Alessandro Piergentili, responsabile dell’Alta Umbria per la Cgil provinciale di Perugia, la fine della cassa integrazione per i 700 dipendenti della Antonio Merloni (del solo versante umbro, ndr) non transitati nella JP, che sono stati licenziati e sono stati collocati in mobilità secondo le procedure della legge dalla giornata di ieri, 12 ottobre 2014. “Oltre all’impegno per garantire l’assistenza necessaria per accedere agli interventi previsti: mobilità, liquidazione del TFR ecc. – Continua

ott 14 2014

TASI: le domande piu’ frequenti

on l`approssimarsi della scadenza del 16 ottobre per il pagamento della prima rata TASI (in gran parte di comuni italiani) tornano d`attualita’ le risposte ad alcune domande frequentemente poste all`amministrazione finanziaria da contribuenti, operatori professionali e dai soggetti che realizzano i software per il calcolo dei tributi, in merito alla corretta applicazione della TASI e dell`IMU. Le FAQ sono state rese pubbliche dal MEF nello scorso mese di giugno. Continua

ott 14 2014

Ambienti sospetti di inquinamento e confinati, compiti del committente

La domanda: è corretto che l’attività informativa posta a carico del committente, possa essere considerata validamente espletata per tutta la validità del contratto, una volta che essa sia stata impartita a ciascun lavoratore, prima dell’accesso in ogni specifico sito e non siano cambiate, nel frattempo, le condizioni in cui si deve operare? Continua

ott 13 2014

Lombardia, approvate le Linee Guida per la progettazione delle discariche

Sul BURL del 10 ottobre 2014 n.41 di Regione Lombardia è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale del 07 ottobre 2014, n. X/2461 recante: “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche”. Le linee guida costituiranno un riferimento finalizzato al miglioramento degli aspetti costruttivi e gestionali e per la minimizzazione degli impatti. Continua

ott 13 2014

Professioni introvabili: la top ten da Nord a Sud

Le opportunità di lavoro non mancano su tutto il territorio nazionale: strano a crederci ma almeno è quanto emerge dall’elaborazione effettuata dall’Ufficio studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Sistema Informativo Excelsior 2014. Ma attenzione: a offrire occasioni di impiego sono le imprese attive in alcuni specifici settori spesso “evitati” da chi cerca un’occupazione; mestieri antichi o professioni manuali che, in questo momento di crisi ancora profonda, potrebbero invece aiutare a superare il momento. Continua

ott 13 2014

Resta la punibilità per l’emissione di fatture false

Nei confronti di chi aderirà alla collaborazione volontaria, sarà esclusa la punibilità per i seguenti delitti tributari previsti dal decreto legislativo 74/2000: dichiarazione fraudolenta mediane utilizzazione di false fatture o mediante altri artifizi; dichiarazione infedele; omessa presentazione; omesso versamento delle ritenute); omesso versamento Iva. Continua

ott 13 2014

La sentenza della Consulta affranca i professionisti da una fastidiosa presunzione

Una specifica disposizione di legge consentiva all’Amministrazione finanziaria di presumere che determinati prelievi dai conti correnti potessero essere, in quanto “anonimi”, finalizzati a cessioni o prestazioni ” in nero”. Imprenditori e professionisti venivano così a trovarsi sullo stesso piano. Con la sentenza che ha dichiarato l’illegittimità di questa posizione paritetica, la presunzione non coinvolgerà più i professionisti. Continua

ott 12 2014

Cartella esattoriale: cosa fare quando se ne riceve una?

La cartella esattoriale è il documento che legittima alla riscossione coattiva dei tributi e viene emesso dall’agente della riscossione. Non sempre però, gli importi richiesti risultano effettivamente dovuti, per questo motivo diventa fondamentale verificare gli importi richiesti ed eventualmente chiedere chiarimenti all’ente che ha emesso il ruolo. Vediamo come fare. Continua

ott 12 2014

Libretto di impianto, dal CTI il modello a pagine singole

Il nuovo file, che si aggiunge ai modelli di libretto di impianto e rapporti di controllo dell’efficienza energetica diffusi precedentemente, consente di stampare eventuali pagine integrative anche se in questo caso, precisa con una nota il CTI, il campo “codice catasto” deve essere compilato per ogni nuova pagina.

Ricordiamo che i libretti di impianto devono essere adeguati ai nuovi modelli entro il 15 ottobre 2014. L’obbligo è stato introdotto dal Dpr 74/2013, con cui è stato varato il regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici, seguito dal DM 10 febbraio 2014, che ha introdotto i modelli di libretto di impianto, prevedendo l’adeguamento entro il 1°giugno 2014. Termine poi slittato al 15 ottobre 2014 con il DM 20 giugno 2014. Continua

ott 12 2014

Ecobonus 65%, ministro Maurizio Lupi: ‘sarà prorogato per il 2015’

Lo ha detto domenica scorsa a Campi Bisenzio (Firenze) il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, nel corso delle celebrazioni per i 50 anni dell’autostrada del Sole.

“Fu il mio Ministero e il sottoscritto – ha affermato il Ministro Lupi – a volere con forza lo scorso anno l’aumento del bonus dal 55 al 65% e l’ampliamento alla filiera industriale, compresi i mobili. Ci siamo impegnati tutti affinché nella Legge di stabilità ci sia questo provvedimento, cioè quello che serve all’Italia per uscire dalla crisi e per rimettere in moto con fiducia i consumi dei cittadini e riqualificare un intero patrimonio edilizio. Sono certo che nella Legge di stabilità questo provvedimento ci sarà e si completerà con il decreto Sblocca Italia, che mette 4 miliardi di euro a disposizione” – ha concluso Lupi. Continua

ott 11 2014

Certificazione crediti dei progettisti da parte delle Pubbliche amministrazoni- Istruzioni dal Cni

Per procedere alla certificazione dei crediti pa arriva una circolare con le istruzioni dal Cni, il Consiglio nazionale degli ingegneri, nelle quale sono illustrate le opportunità disponibili in materia di pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione.

Rivolte a professionisti e imprese che vantano un credito nei confronti delle pa, le istruzioni forniscono indicazioni per procedere allo sblocco attraverso la certificazione del credito, che è possibile richiedere sul sito dedicato del Mef. Le società o impresa individuali possono richiedere direttamente l’iscrizione alla piattaforma, mentre i professionisti devono richiedere le credenziali alla pubblica amministrazione debitrice. Continua

WordPress Themes