Categoria: Italia

ott 28 2014

Regime dei Minimi verso l’addio, il nuovo forfait al 15%

Sostanziali le novità sul Regime dei Minimi nella Legge di Stabilità 2015: aumenta l’imposta sostitutiva dal 5 al 15% in cambio di un’estensione di platea e dell’abolizione dei limiti temporali per ricorrere a questa forma di tassazione forfettaria: basta restare nelle soglie di fatturato (da 15mila a 40mila euro a seconda dell’attività). Attenzione: i contribuenti che oggi applicano il Regime dei Minimi possono continuare ad avvalersi delle vecchie regole fino al termine del periodo agevolato (fino al quinto anno o al compimento del 35esimo anno di età). Continua

ott 28 2014

TFR in busta paga: si perde il 10% dei risparmi

Ufficiale con il testo della Legge di Stabilità 2015 la possibilità di chiedere l’anticipo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) in busta paga, in via sperimentale, in relazione ai periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018. L’articolo 6 del Ddl Stabilità rappresenta un’operazione che potrà garantire al Governo circa 2,2 miliardi di euro di maggiori entrate fiscali. I 100 euro in più in media nelle buste paga degli Italiani che sceglieranno questa opzione, dunque, non rappresenteranno tanto una boccata d’ossigeno per le famiglie quanto per lo Stato. Continua

ott 27 2014

Decreto Sblocca Italia, approvato con voto di fiducia il maxiemendamento, tra conferme e novità

Nel maxiemendamento al DL Sblocca Italia di prossima entrata in vigore, ricompare il Regolamento Edilizio Unico, bocciati invece Iva 4% per ristrutturazioni e ampliamento fondo emergenze.

Dal 2015 banda ultralarga obbligatoria. Continua

ott 27 2014

Come rimuovere le incrostazioni dalle caldaie

Uno dei problemi più frequenti nel funzionamento delle caldaie adibite al riscaldamento domestico è l’aumento della rumorosità, assieme alla formazione di scaglie che, staccandosi dallo scambiatore primario per effetto della dilatazione, ostruiscono i circuiti interni.

Entrambi questi fenomeni sono da imputare alla formazione di incrostazioni da ossidi metallici, che arrivano nello scambiatore attraverso l’acqua dall’impianto. La formazione di incrostazioni aumenta progressivamente con il funzionamento della caldaia, facendo diminuire lo scambio termico; ciò è verificabile anche con il controllo della temperatura dei fumi, che aumenterà con l’aumento dello spessore del deposito. Continua

ott 27 2014

Innovazione Pmi sicurezza lavoro, dal 3 novembre via al Bando Inail Fipit

Ricordiamo che sarà attivata il 3 novembre 2014 nella sezione Servizi online del portale Inail (Leggi: le Faq Inail su Fipit) la procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione al Bando per finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica.

 Lo sportello telematico, disponibile per i soli utenti registrati, sarà disponibile fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014. Leggi Tutto

ott 27 2014

Auto in comodato d`uso a familiari, dipendenti, amministratori, soci. Obblighi dal 3 novembre 2014

La legge 120/2010 aveva introdotto modificazioni all`articolo 94, comma 4 bis, del Codice della Strada, tale comma, cosi’ modificato, prevede espressamente che:

4-bis. Fatto salvo quanto previsto dall`articolo 93, comma 2, gli atti, ancorche’ diversi da quelli di cui al comma 1 del presente articolo, da cui derivi una variazione dell`intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilita’ del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall`intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati dall`avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell`annotazione sulla carta di circolazione, nonche’ della registrazione nell`archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di omissione si applica la sanzione prevista dal comma 3. Continua>>>

ott 26 2014

Auto aziendali, patente e carta di circolazione devono essere della stessa persona

Dal 3 novembre 2014 entra in vigore una norma che introduce una vera rivoluzione per gli automobilisti italiani e che interessa soprattutto (ma non solo) i professionisti che utilizzano le auto aziendali. Entra infatti in vigore la nuova norma che impone l’obbligo di avere indicato sulla carta di circolazione di un’auto concessa in uso da una persona, un’azienda o una società, anche il nome di chi la utilizza, ma solo se questo utilizzo è superiore a un periodo temporale di 30 giorni. Pertanto la carta di circolazione di questi mezzi deve essere puntualmente aggiornata. Continua

ott 26 2014

Perché i dipendenti pubblici non avranno il TFR in busta paga?

All’interno della legge di stabilità vi è la controversa norma che permette ai lavoratori di richiedere che la quota mensile del TFR (la liquidazione attualmente messa da parte dall’azienda o versati in fondi pubblici o privati) venga messa in busta paga. Il TFR diventa così una parte qualsiasi del reddito, ed è perciò tassata ad aliquota marginale, solitamente più alta che se il lavoratore avesse lasciato il TFR dov’era (ma anche su quel TFR si pagheranno più imposte). Continua

ott 26 2014

Concorso per Carabinieri, pubblicato il bando per 300 posti

Il Ministero della Difesa ha indetto, infatti, il concorso Carabinieri per l´ammissione di 300 Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell´Arma. Le prime selezioni si svolgeranno presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell´Arma dei Carabinieri a Roma. Scadenza: 20 Novembre 2014. Continua

ott 26 2014

Erogazione indennità di tirocinio: istruzioni procedurali e contabili

Arriva l’indennità di tirocinio prevista dal Piano italiano di attuazione della Garanzia Giovani. Lo ha reso noto l’Inps con un recente messaggio [1]. L’indennità sarà erogata dall’INPS per le Regioni che hanno manifestato la volontà di avvalersi del servizio di pagamento, ovvero, al momento: Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Campania, Valle D’Aosta, Piemonte, Marche, Basilicata, Liguria, Umbria, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Sardegna e Molise. Continua

ott 26 2014

Anticipo TFR in busta paga, ecco le regole in vigore dal prossimo anno

La scelta è preclusa ai lavoratori del pubblico impiego e ai lavoratori domestici del settore agricolo. Chi opera per la liquidazione mensile del TFR sarà vincolato alla sua decisione fino alla scadenza del triennio. Continua

ott 25 2014

GLI ORDINI E COLLEGI PROFESSUONALI SONO SOGGETTI ALLA LEGGE ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Tutti gli Ordini ed i Collegi professionali sono soggetti all’applicazione delle norme previste sia dalla legge anticorruzione (190 del 2012) che dal decreto legislativo in materia di trasparenza (33 del 2013).

Questi enti, pertanto, dovranno predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione, il Piano triennale della Trasparenza e adottare il Codice di comportamento del dipendente pubblico, nonché nominare il Responsabile della prevenzione della corruzione e adempiere agli obblighi in materia di trasparenza, attenendosi ai divieti in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi previsti dal decreto legislativo 39 del 2013.

ott 25 2014

Umbria: incentivi per l’inserimento occupazionale di laureati

La Regione Umbria mette a disposizione incentivi per finanziare corsi di formazione finalizzati a sviluppare le competenze e l’inserimento occupazionale in settori e processi innovativi di particolare interesse per l’economia regionale.

L’”Avviso Pubblico per la presentazione di percorsi formativi integrati a supporto della specializzazione e dell’innovazione del sistema produttivo regionale” si rivolge alle agenzie formative accreditate in Umbria, per la macrotipologia “formazione superiore”. Continua

ott 25 2014

Inarcassa, occhio alla scadenza del 31 ottobre 2014

Vi informo che IL 31 OTTOBRE 2014 scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo all’anno 2013. Qui di seguito una guida completa per inoltrare correttamente la dichiarazione.

CHI DEVE INVIARE LA DICHIARAZIONE, COME E QUANDO

Gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2013 in via telematica entro il 31 ottobre 2014. Continua

ott 25 2014

Anticorruzione e trasparenza, le regole si applicano anche agli ordini e ai collegi professionali

Secondo l’ANAC le norme della legge n. 190/2012 e del decreto legislativo 33/2013 valgono anche per Ordini e Collegi professionali in quanto i rapporti di lavoro del loro personale integrano un rapporto di pubblico impiego.

Le disposizioni di prevenzione della corruzione di cui alla legge n. 190/2012 e decreti delegati sono applicabili anche agli ordini e ai collegi professionali.

Ciò in quanto i rapporti di lavoro del personale degli ordini e dei collegi professionali integrano un rapporto di pubblico impiego. Inoltre, i suddetti organismi rientrano nella categoria degli enti pubblici non economici, ricompresi nell’ambito di applicazione della pubblica amministrazione di cui all’articolo 1, co. 2 del d.lgs. n. 165/2001, che operano sotto la vigilanza dello Stato per scopi di carattere generale. Continue

WordPress Themes