nov
15
2014
Sul portale dell’Istituto una collana degli esperti del Dit dedicata all’edilizia. Ognuno dei sette volumi – dalla struttura semplice e sintetica e corredati di figure esemplificative – affronta un argomento diverso. L’obiettivo: fornire indicazioni utili a migliorare le misure di prevenzione contro i rischi professionali. Continua
nov
15
2014
L’associazione critica duramente l’attuale sistema “vessatorio, complesso e penalizzante” e chiede che la valutazione medico legale sia eseguita da un unico organismo collegiale. “No ai piani di straordinari di verifica, serve monitoraggio costante di patologie non stabilizzate”
Mancate promesse, contraddizioni legislative, troppa burocrazia e disomogeneità: questo è l’attuale sistema di accertamento dell’invalidità in Italia, secondo il quadro allarmante tracciato dall’Anmic, da ieri pomeriggio riunita in congresso a Roma. “Fra i tanti paradossi italiani – sottolinea Anmic – quello degli accertamenti di invalidità civile è divenuto in questi anni un tema esemplare, che finora ha riscosso attenzione solo per i singoli casi di cronaca, legati ad abusi o criminalità. Mai per le contraddizioni insite nel sistema stesso, che causano invece continui disagi a migliaia di cittadini”. Continua
nov
15
2014
Questa settimana:
Con il Decreto semplificazioni fiscali abrogata la responsabilità solidale negli appalti
Decreto giustizia civile convertito in legge
Nuovi termini per il credito d’imposta personale altamente qualificato
Decreto Sblocca Italia convertito in legge [IL VIDEO]
nov
15
2014
Secondo Colombo Clerici l’impostazione duale Stato-Comuni “impedirà di fatto che possa intervenire quella contestualità tra verifica degli effetti e introduzione dei correttivi necessaria ad evitare pericolose sfasature”. A rischio l’invarianza di gettito e quindi l’equità.
Manca un adeguato sistema di salvaguardia dei contribuenti a regime. Se aumentano le basi imponibili devono “contestualmente” diminuirsi le aliquote. A tal proposito, rimaniamo scettici sull’efficacia del meccanismo dell’invarianza del gettito, contemplata nella riforma del Catasto, come strumento di salvaguardia del contribuente singolo”. Continua
nov
15
2014
Come è noto l’art. 16 del Decreto Legge 104/13 (Decreto Carrozza) stanziava 10 milioni di euro per il 2014 finalizzate alla “formazione e aggiornamento obbligatori del personale scolastico”. Tra i settori di intervento erano previsti attività relative “all’aumento delle competenze per favorire i percorsi di alternanza scuola-lavoro, anche attraverso periodi di formazione presso enti pubblici e imprese” (art. 16 comma 1 lett.g). Continua
nov
15
2014
ulla questione del patentino del frigorista occorre evitare il Far West semplificando la vita delle imprese certificate.
Lo chiede con forza il presidente degli Impiantisti Cna, Carmine Battipaglia: “Al danno si aggiunge la beffa. E ora rischia di trasformarsi in farsa l’obbligo di certificazione per le persone e le imprese che installano impianti che contengono gas serra oppure ne curano la manutenzione. Non esistono controlli né sanzioni nei confronti degli abusivi. E, addirittura, in alcuni appalti pubblici del settore non era chiesta la certificazione”, denuncia Battipaglia. Continua
nov
15
2014
La realizzazione di un soppalco necessita del permesso di costruire, quando il soppalco stesso comporti un innegabile incremento della superficie calpestabile e quindi anche un ulteriore possibile carico urbanistico.
Non è richiesto il titolo abilitativo solo laddove il soppalco abbia una funzione non residenziale, come deposito, magazzino.
Lo ha ribadito il Tar Campania-Napoli, Sezione Quarta, con la sentenza n. 5027 depositata il 25 settembre 2014. Continua
nov
15
2014
Sviluppo rurale, Regione Umbria al lavoro per regalare nuove opportunità
„er la crescita della nostra agricoltura e del territorio potremo contare su maggiori risorse e azioni ancora più mirate”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, concludendo l’incontro su “sviluppo rurale in Umbria: le azioni per il sostegno delle produzioni regionali” che si è svolto ieri, mercoledì 12, al Palazzo dei Congressi di Orvieto, al quale hanno partecipato numerosi imprenditori agricoli, allevatori, rappresentanti delle organizzazioni agricole, amministratori locali “ Continua
nov
14
2014
È ormai quasi pronto il bando di concorso per dirigenti scolastici. Entro la fine dell’anno dovrebbe arrivare il decreto che avvierà le procedure concorsuali. Per far sì che si possa finalmente iniziare è necessaria la firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il concorso dedicato ai dirigenti scolastici metterà a disposizione ben 2.871 posti, qualcuno in più rispetto a quanto si era annunciato precedentemente. La legge salva-dirigenti, imponeva la pubblicazione del bando per il concorso entro la fine di quest’anno e, stando a quello che emerge, dovrebbero essere rispettati i termini.
nov
14
2014
Protocollo d’intesa tra la Regione Umbria e il Ministero per gli affari regionali e le autonomie, finalizzato ad attivare una fase di confronto e di sperimentazione interistituzionale per elaborare, anche attraverso l’istituzione di un laboratorio istituzionale con sede presso il Consorzio Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione, dei modelli innovativi utilizzabili dalle pubbliche amministrazioni per il riordino e l’innovazione istituzionale. Continua
nov
14
2014
Un nuovo premio “Urbanistica” per la Regione Umbria: lo riceveranno domani, venerdì 14 novembre, i rappresentanti dell’Assessorato alla Riqualificazione urbana nel corso di una cerimonia che svolgerà a Milano, negli spazi della Triennale, nell’ambito di “Urbanpromo”, la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu) e da Urbit – Urbanistica Italiana, giunta all’undicesima edizione.
Il premio “Urbanistica” – indetto dalla rivista scientifica dell’Inu – è stato vinto dalla Regione Umbria nella categoria “Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato” per i Programmi integrati di sviluppo urbano “Puc3”, rivolti ai Comuni umbri con meno di 10mila abitanti e finalizzati alla rigenerazione urbana di contesti storici e aree urbane degradate. Continua
nov
14
2014
Si avvicina il termine per il pagamento della cedolare secca, l’acconto deve essere versato entro il 30 novembre 2014, che però quest’anno cade di domenica, facendo slittare la scadenza fiscale al 1° dicembre. Si tratta dell’imposta risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale, presentata mediante modello UNICO 2014. Il versamento dell’acconto può avvenire in due rate o in una unica, la scadenza del 1° dicembre riguarda la seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali sui canoni di locazione abitativa, nonché dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo sui contratti di locazione. Continua
nov
14
2014
In anteprima il documento presentato alle parti sociali. Bonus assunzioni, tirocini, reimpiego, formazione: stanziati 24 milioni.
Un programma di azioni mirate a sostenere le aree di maggiore criticità del mercato del lavoro umbro attraverso una spinta al reinserimento lavorativo, bonus assunzioni per i giovani bandi nei settori chiave dell’economia regionale e la qualificazione dei neo imprenditori. Sono queste alcune delle principali misure previste dal Piano del lavoro 2014-2015 che il Giornale dell’Umbria è in grado di presentare in anteprima. Un documento messo a punto dalla Regione che nei giorni scorsi è stato presentato alle parti sociali che, in sostanza, lo hanno condiviso. Continua
nov
14
2014
Chi non si è mai lamentato di Inarcassa?chi non ha mai pensato che la riforma del 2012 sia stata inadeguata se non addirittura inopportuna?Penso che la risposta sia abbastanza scontata e la dimostrazione è il riverbero che ogni articolo su Inarcassa stimola nei confronti di chi legge giornalmente le pagine di questo portale. Continua
nov
14
2014
Con la Legge di Stabilità 2015 cambiano gli adempimenti fiscali per le Dichiarazioni e Comunicazioni IVA: abolizioni, nuove scadenze e semplificazioni.
La Legge di Stabilità 2015 abolisce alcuni adempimenti in materia di IVA per i contribuenti nell’ottica di promuovere la semplificazione fiscale: le nuove regole (art. 44 comma 18, con modifiche al DPR n. 322 del 1998) entreranno in vigore dal 2016 (periodo d’imposta 2015) e porteranno all’eliminazione complessiva di circa 3.300.000 comunicazioni ogni anno. Continua