Categoria: Italia

nov 17 2014

Studenti a lezione in fabbrica «Così si capisce cos’è il lavoro»

Prendere in mano i bulloni, incastrarli e avvitarli. Intorno a un tavolo, dentro a un’officina, fare a gara tra chi riesce a montare meglio, e in meno tempo, i filtri destinati a qualche multinazionale che si trova dall’altra parte del mondo.

Attraverso una sorta di gioco manuale, capire a tredici anni come funziona una fabbrica, quali sono le professionalità che la costituiscono. E che percorso bisogna seguire per arrivare a fare quel mestiere.   Continua

nov 17 2014

e-Commerce: bando incentivi per le PMI aquilane

Contributi fino a 3 mila euro alle PMI dell’Aquila per la realizzazione o l’implementazione di portali e-commerce.

La Camera di Commercio dell’Aquila promuove l’avvio di progetti di commercio elettronico tra le PMI locali erogando contributi per la realizzazione di un negozio virtuale online o l’implementazione o ampliamento di un e-commerce già esistente, consentendo la gestione completa degli ordini e il pagamento digitale dei prodotti. Continua

nov 17 2014

La collaborazione coordinata e continuativa

Come distinguere una prestazione di lavoro a progetto da una subordinata: normativa e contratto, requisiti e compensi, durata e recesso, casi di esclusione e trasformazione.

Il contratto a progetto rientra nell’alveo del lavoro autonomo, dal momento che si riferisce ad una prestazione lavorativa svolta senza vincolo di subordinazione, anche se continuativa e coordinata in quanto inserita nell’organizzazione del committente. La regolamentazione del contratto a progetto rivista dalla Riforma trova applicazione rispetto ai contratti di collaborazione stipulati dopo il 18 luglio 2012. Continua

nov 15 2014

Norme Tecniche Costruzioni: il CSLP approva la nuova normativa

Approvate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Incredibile ma vero!era di pochi giorni fa un mio articolo in cui parlavo di come il processo di approvazione al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) fosse in alto mare. Addirittura, l’assemblea del 24 ottobre 2014 era stata sospesa per mancanza del numero legale.

Era, infatti, forte il contrasto della componente delle professioni tecniche composta da Architetti, Ingegneri e Geologi che avevano presentato un documento congiunto (e questa era di per sé una grande notizia). Continua

nov 15 2014

L’Assemblea generale del Consiglio Superiore LLPP approva le nuove nuove norme tecniche NTC

Dopo 4 anni di lavori sono state finalmente appena approvate dall’Assemblea del Consiglio Superiore dei LLPP le nuove Norme Tecniche per le costruzioni.

Passato sostanzialmente il testo che il Presidente Sessa aveva voluto anticipare al SAIE 2014, e che non era stato votato il 24 ottobre a causa del mancato raggiungimento del quorum. I primi commenti dei partecipanti all’Assemblea hanno evidenziato che si è trattato di una seduta molto animata con discussioni sia sull’impianto totale del documento che su alcune parti, ma alla fine non c’è stata spaccatura. Continua

nov 15 2014

Norme Tecniche Costruzioni: il commento di Gian Vito Graziano (Geologi)

Non soltanto non ci siamo mai opposti alla revisione delle NTC, ma le abbiamo auspicate, consapevoli che a volerne la modifica vi è un’itera classe professionale. E’ per questo che abbiamo inviato le nostre proposte miglioratice, le abbiamo condivise con gli altri Consigli Nazionali e le abbiamo persino perorate presso il Presidente del Consiglio Superiore LLPP. Continua

nov 15 2014

Arriva il libretto impianto personalizzato. Alcune Regioni preferiscono i propri modelli.

Le polemiche non si placano. L’adozione obbligatoria dei nuovi libretti a partire dallo scorso 15 ottobre, non smette di trascinarsi polemiche, critiche, difformità di interpretazione e di compilazione. Ricordiamo che la nuova tipologia di libretto va adottata per tutti gli impianti termici d riscaldamento e di raffrescamento e che i responsabili (proprietari dei singoli impianti, amministratori per gli impianti condominiali centralizzati, terzo responsabile se nominato in sostituzione di una delle due figure), dovranno preoccuparsi che lo stesso venga compilato in tutte le sue parti (indicando i livelli di efficienza e i risultati della diagnosi completa che verifica anche i livelli di sicurezza, salubrità e igiene), venga aggiornato sistematicamente ad ogni controllo o verifica (indicando anche gli eventuali interventi manutentivi a cura di tecnici specializzati) e che tutto venga trasmesso al Catasto Regionale Impianti. Continua

nov 15 2014

Antincendio, pubblicate le UNI 10779 e 9494-3

Le norme stabiliscono le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le modalità con le quali deve essere realizzata e gestita e le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore SEFC. Continua

nov 15 2014

Come gestire in modo integrato sicurezza, ambiente e qualità

Il 27 novembre 2014 si terrà ad Acqui Terme un convegno gratuito che presenta le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi di gestione integrati nelle aziende: sicurezza, ambiente e qualità. Leggi

nov 15 2014

Periti industriali, 45mila iscritti bussano alla porta dell’Albo degli ingegneri

Se non proprio un matrimonio, potrebbe essere una prima dichiarazione d’amore. Il Congresso straordinario dei periti industriali, in corso a Roma fino a sabato, porta i 45mila iscritti all’albo di categoria verso una scelta storica: limitare l’accesso alla professione ai soli laureati triennali, tagliando fuori i diplomati, e avviare un processo di accorpamento all’ordine degli ingegneri. È solo un primo passo – va detto – perché sulla delicata materia dovrà esprimersi anche il Cni. Ma potrebbe segnare una semplificazione molto importante nel mondo delle partite Iva. Continua

nov 15 2014

Costruzioni, la bozza delle nuove Norme Tecniche (NTC)

L’Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno ha pubblicato sul suo sito web la bozza delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (CLICCA QUI).

“La consultazione del testo consente di rilevare importanti modifiche e novità che riguardano numerose sezioni del documento. Tra queste, particolarmente importanti sono le modifiche per gli edifici esistenti e la valutazione della ‘vita nominale’ delle costruzioni”, sottolinea l’Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno. “Il testo è all’esame degli Organi Consultivi, ma costituisce una base molto vicina al testo che si può ritenere definitivo”. LEGGI E SCARICA LA BOZZA DELLE NUOVE NORME

nov 15 2014

Condominio: distacco dal riscaldamento centralizzato e agevolazioni fiscali

Qual è lo sconto Irpef per il condomino che volesse distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento e installarne uno autonomo?

Il condomino che volesse distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato e installare un impianto autonomo, può fruire della detrazione fiscale, lo sconto Irpef al 50%, ma solo per la nuova installazione e non per l’operazione di distacco. Per chi vive in condominio, dal 18 giugno 2013 è stata introdotta la possibilità di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato grazie all’entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012, n. 220, la riforma del condominio. Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento purché con il suo distacco non arrechi squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Continua

nov 15 2014

FISCO, ARRIVA LA “CERTIFICAZIONE UNICA”, ANCHE PER AUTONOMI E PROFESSIONISTI

E’ stata pubblicata la bozza del modello che, nel 2015, rimpiazzerà CUD e certificazione in forma libera dei redditi di lavoro autonomo, delle provvigioni e di alcuni redditi diversi

Dalla fine del mese di settembre è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di Certificazione Unica (CU) che dovrà essere impiegato nel 2015 dai sostituti d’imposta. Il nuovo modello permetterà di far confluire in un unico documento tutti i redditi corrisposti nel 2014, sia quelli di lavoro dipendente e assimilati finora certificati mediante il modello CUD, sia quelli di lavoro autonomo, le provvigioni e alcuni redditi diversi, che potevano essere certificati in forma libera. Continua

nov 15 2014

Pos obbligatorio per i professionisti: arrivano le sanzioni per gli inadempienti

Per rendere finalmente attuabile la disciplina del Pos obbligatorio per i professionisti il Governo sta studiando un mix tra sanzioni e agevolazioni per ridurre i costi di gestione del Pos, ed invogliare così all’utilizzo della moneta elettronica per i pagamenti di importo superiore ai 30 euro. Continua

nov 15 2014

Start-up innovative, in arrivo nuovi incentivi. Come richiederli

l nuovo decreto Smart&Start sosterrà la nascita e la crescita delle start-up innovative in tutto il territorio nazionale con una dotazione finanziaria di circa 200 milioni di euro.

Promuovere la nuova imprenditorialità che mette al centro lo sviluppo di nuove tecnologie e la valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Continua

WordPress Themes