Categoria: Italia

nov 21 2014

Cedolare secca: versamento acconto in scadenza

La cedolare secca chiama alla cassa i proprietari di immobili concessi in affitto. La data da tenere d’occhio è quella del 1° dicembre, termine ultimo per il versamento del secondo o unico acconto della cosiddetta tassa piatta. Sono esonerati dal versamento i proprietari di immobili locati per la prima volta nel 2014. Vediamo, nel dettaglio, come occorre operare. Continua

nov 21 2014

Come diventare amministratore di condominio? Cosa occorre, quanto si guadagna e quali sono le soluzioni di franchising

Per chi ha buone doti organizzative e voglia di darsi da fare, l’idea di diventare amministratore di condominio, potrà trasformarsi in una non trascurabile fonte di guadagno. Osserviamo nel dettaglio gli step fondamentali per dare avvio a questa professione.

Le conseguenze della nuova normativa . Continua

nov 20 2014

Partite Iva, Regime dei Minimi 2015: aliquote, norme e confronto col regime ordinario

Continua a far discutere il nuovo Regime dei Minimi 2015 previsto in Legge di Stabilità per i possessori di partite Iva: l’attuale impostazione (quella che prevede un massimo di ricavi fissato a 30mila euro e il pagamento di un’imposta sostitutiva del 5%) decadrà a partire dal primo gennaio del nuovo anno, anche se per il momento, complice l’emendamento presentato dal Sottosegretario Zanetti, non è dato capire da che cosa verrà rimpiazzata. Continua

nov 20 2014

Geologi: una brutta pagina della lunga e gloriosa storia del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici

diVittorio d’Oriano,

Vice Presidente Consiglio Nazionale Geologi

Come è noto venerdì 14 novembre il CSLLPP ha licenziato la revisione delle NTC. Lo ha fatto con un paio di astenuti e due voti contrari. Il CNG ha votato contro.

Siccome durante la discussione, diretta con mano ferma ma assai parziale dal Presidente Sessa, mi è stata, di fatto, negata la possibilità di intervenire in aula con una dichiarazione di voto e mi sono dovuto limitare, durante l’appello nominale, a dire un semplice “no” ed a consegnare il testo alla segreteria dell’assemblea, credo che sia non solo necessario ma anche utile fare alcune precisazioni. Continua

nov 20 2014

Visite fiscali Inps, dal 2015 cambia tutto: ecco le nuove regole

„Pubblicata la “guida 2015″ da parte dell’ente previdenziale per i lavoratori dipendenti. Cambiano gli orari e i giorni “di reperibilità” per chi lavora per un “privato”

Visite fiscali Inps, dal 2015 cambia tutto: ecco le nuove regole

LAVORATORI “PUBBLICI”

(Dipendenti statali, insegnanti, lavoratori della pubblica amministrazione, lavoratori degli enti locali, vigili del fuoco, polizia di stato, Asl, militari)

Reperibilità 7 giorni su 7, ivi compresi i giorni non lavorativi, festivi, prefestivi e weekend. Le fasce orarie: dalle 9 alle ore 13; dalle 15 alle 18. Continua

nov 20 2014

Autonomi, l’Inps batte cassa: entro il 1 dicembre bisogna versare la seconda rata di acconto

Ancora una volta tocca aprire il portafoglio. Dovranno farlo tutti i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e professionisti) per versare il secondo acconto della contribuzione per il 2014 basato sui redditi conseguiti lo scorso anno. La scadenza dei pagamenti come per il Fisco è fissata per lunedì 1 dicembre. E quest’anno l’acconto da versare non sarà leggero. Infatti con la riforma Fornero, l’aliquota contributiva delle due categorie di lavoratori autonomi per l’anno in corso è stata elevata al 22,20 per cento e raggiungerà a regime il 24 per cento nel 2018. E come racconta il Corriere Economia, la sorpresa più amara l’avranno i commercianti con un’aliquota al 22,29 per cento. Continua

nov 20 2014

Ritenute e provvigioni: nuove regole per agenti di commercio

Il Decreto sulle semplificazioni fiscali introduce novità interessanti in tema di adempimenti dichiarativi da parte di agenti e rappresentanti di commercio.

Tra le semplificazioni fiscali introdotte dall’apposito Decreto Legislativo sono state previste anche novità in materia di adempimenti dichiarativi ai quali sono chiamati i soggetti che percepiscono provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari (agenti e rappresentanti di commercio). Continua

nov 20 2014

Sconti sulle parcelle e siti internet: sanzioni dell’Antitrust al CNF per restrizioni alla libera concorrenza.

Sanzione da quasi un milione di euro per aver leso il principio della libera concorrenza con la circolare che reintroduceva le tariffe minime e con il divieto agli sconti sulle parcelle pubblicizzati su internet

Con una sanzione pecuniaria di quasi un milione di euro (912.536,40 euro per la precisione), l’Antitrust ha multato il Consiglio nazionale forense per aver ristretto la concorrenza, limitando l’autonomia degli avvocati in materia di compensi professionali. La decisione dell’Autorità per la Concorrenza ed il Mercato chiude così un’istruttoria sulle condotte del Cnf per violazione dell’art. 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Continua

nov 19 2014

Al via il riscaldamento in tutta Italia: attenzione però alle nuove regole

Sin dal 15 novembre scorso è possibile accendere i termosifoni nella maggior parte dello Stivale. L’ENEA a proposito ha ricordato le nuove regole nazionali sull’uso del riscaldamento che riportiamo a continuazione.

Per quanto riguarda la temperatura dei termosifoni, va ricordato che bisogna non oltrepassare i 20 °C a casa e i 18 °C negli immobili industriali e artigianali; sono comunque previsti 2 °C di tolleranza. Continua

nov 19 2014

Caldaie; manutenzione ogni 4 anni. Ecco come fare con la nuova normativa. Ma solo in alcune regioni

Manutenzione caldaie: controlli ogni 4 anni. Le nuove regole. La nuova normativa comporta una rivoluzione per le abitudini e le scadenze di milioni di famiglie in possesso caldaie autonome, nonché un risparmio consistente, dai 60 agli 80 euro all’anno per i bilanci delle famiglie. Ma solo in alcune regioni. Ecco quali. E bisogna fare attenzione ai tecnici furbi che contano sulla disinformazione in materia. Continua

nov 19 2014

Avvocati e formazione continua: il nuovo regolamento CNF

Dal prossimo 1° gennaio parte il nuovo regolamento del CNF [1] sulla formazione continua e l’attribuzione dei crediti formativi. In esso vengono dettate le nuove regole che avvocati e praticanti abilitati devono osservare per assolvere l’obbligo di aggiornamento e formazione continua.

 Il nuovo triennio di riferimento per il computo dei crediti formativi (Cf) obbligatori, parte da gennaio 2015. Continua

nov 19 2014

Emanata la nuova UNI 10779:2014 “Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio”

Per garantire un costante aggiornamento sul tema della sicurezza antincendio, lo scorso 6 novembre sono state pubblicate dalla Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi” due norme di grande interesse. Si tratta della nuova UNI 10779 (che sostituisce la vecchia edizione del 2007) e della UNI 9494-3.

La UNI 10779:2014 “Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio” specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività da proteggere. Continua

nov 18 2014

Caldaie; manutenzione ogni 4 anni. Ecco come fare con la nuova normativa. Ma solo in alcune regioni

Manutenzione della caldaia per il riscaldamento autonomo e condominiale: ecco cosa cambia con l’entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013, n. 74 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.149 del 27-6-2013) e che di fatto ci uniforma alle norme europee. Un argomento molto dibattuto, e che richiama l’interesse degli utenti riguarda la scadenza dei controlli ai fini della sicurezza, di cui parlano i primi due commi dell’Art 7. Continua

nov 18 2014

8 domande agli architetti (ma anche a geometri e ingegneri)

Da molti giorni si sente ripetere ovunque che in Toscana non è piu’ possibile edificare in zone agricole. Non piu’ tardi di ieri sera, anche dalla Gruber, ospite l’immancabile tuttologo Scanzi, si è parlato di questa norma. Forse sarebbe giusto spiegare bene ai cittadini, evitando di dare fiato solo alle trombe demagogico/mediatiche, il significato di questa legge. Continua

nov 18 2014

Dal bonus bebè agli 80 euro: tutte le detrazioni fiscali per fasce di reddito

Un labirinto di criteri e di importi. Sono molte le norme che concedono agevolazioni fiscali ai soggetti sotto la soglia di “povertà fiscale”. Peccato però che questo limite varia dai 90mila euro, previsto per il reddito del nucleo familiare ai fini del bonus bebè per gli anni 2015-2017, ai 2.840,51 euro, al di sotto dei quali si è considerati a carico di un proprio familiare, garantendo a questi ultimi delle detrazioni Irpef. Per il fisco, quindi, si è considerati poveri per un incentivo e ricchi per un altro. Continua

WordPress Themes