Categoria: Italia

dic 04 2014

Microcredito per la formazione obbligatoria: liberi professionisti trattati come un limone da spremere

Non c’è che dire, quando si vuole spremere un limone arrivato ormai al limite, le pensano proprio tutte!Dopo aver istituito la formazione continua obbligatoria e aver ammesso l’impossibilità di elevare la detrazione delle spese sostenute (attualmente al 50%) fino al 100%, al fine di dare la possibilità a tutti i professionisti di “aggiornare le proprie competenze”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 dell’1 dicembre 2014 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 ottobre 2014, n. 176 recante “Disciplina del microcredito, in attuazione dell’articolo 111, comma 5, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385″. Continua

dic 04 2014

Professionisti: i controlli da gennaio 2015

Posticipato l’avvio dei controlli sui professionisti in tema di adempimenti Anticorruzione: ecco le date e tutti gli obblighi 2015.

Più tempo per i professionisti per adempiere agli obblighi anticorruzione, trasparenza, inconferibilitá ed incompatibilità degli incarichi, le attività di controllo prenderanno il via dal prossimo 1° gennaio 2015. A concedere la proroga all’avvio dell’attività di vigilanza dell’Anticorruzione sugli ordini ed i Collegi professionali per verificare l’adeguamento alle norme Anticorruzione e Trasparenza è stata l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). La precedente data era stata fissata al 20 novembre 2014 con la delibera n. 145/2014.

=> Guida agli obblighi antiriciclaggio per i professionisti.  Continua

dic 03 2014

Testo unico sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi specifici

Quali sono gli obblighi in materia di valutazione dei rischi specifici previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, il Testo unico sicurezza sul lavoro (Tusl)? Per rischi specifici si intendono tutti i rischi ulteriori rispetto all’ordinaria esposizione al pericolo che derivi da qualsivoglia attività lavorativa. Sul fronte della valutazione dei rischi specifici derivanti dal tipo di attività svolta nell’impresa, norma fondamentale è l’art. 25, comma 1, lettera b) del Tusl.

Il Testo unico sicurezza sul lavoro (Tusl) dispone che il medico competente “programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati”. Continua

dic 03 2014

Norme tecniche per le costruzioni: analisi delle novita’

Da una prima lettura si evince che le modifiche sono per lo più puntuali e che rimane il nodo nevralgico legato alle costruzioni esistenti. Proponiamo di seguito una breve analisi di alcuni capitoli, e dei cambiamenti riscontrati rispetto alla versione del 2008, delle nuove Norme tecniche delle costruzioni, che hanno ottenuto parere favorevole da parte del Consiglio superiore lavori pubblici (Cslp) il 14 novembre 2014.

LEGGI ANCHE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, C’E’ L’OK DAL CSLP Continua

dic 03 2014

SEAS e Docet: facciamo chiarezza

Poche settimane fa il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa e l’ENEA hanno anticipato la pubblicazione di SEAS, software professionale per la diagnosi energetica degli edifici.

Il software, aggiornato alle più recenti normative tecniche del settore, serve per eseguire audit energetici degli edifici ed è destinato all’analisi di edilizia residenziale, uffici, scuole e degenze ospedaliere, svolgendo il calcolo dei fabbisogni dei vettori energetici per i servizi di riscaldamento (esclusi gli impianti a tutt’aria), la produzione di acqua calda sanitaria, l’illuminazione e così via. SEAS consente pure di svolgere l’analisi costi-benefici dei possibili interventi di retrofit energetico proposti dall’auditor. Continua

dic 03 2014

Bando INAIL: scadenza prorogata al 15 gennaio 2015

Slitta al 15 gennaio 2015 la scadenza al bando INAIL FIPIT, che finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’INAIL proroga dal 3 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015 la scadenza per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando FIPIT 2014, diretto alle piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei. Continua

dic 03 2014

Svendere la certificazione energetica, il più basso dei commerci: intervista a Walter Baricchi,.

Sblocca Italia, Pos obbligatorio per i professionisti, Groupon che svende la certificazione energetica, dissesto idrogeologico. Questi i temi dell’intervista a Walter Baricchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.

Iniziamo dall’attualità normativa. È stato da poco convertito in legge lo Sblocca Italia. Il decreto contiene molte novità nel campo dell’urbanistica e della tutela del paesaggio oltre che, in generale, dell’edilizia. Nei giorni scorsi ci siamo confrontati, anche sui social network, con i professionisti e gli architetti. Le sensazioni sono diverse, c’è chi crede che il nuovo decreto sarà utile, chi è un po’ scettico  chi non ci crede per niente. Qual è la sua posizione a proposito?. Continua

dic 03 2014

La certificazione energetica e il ruolo del notaio

l nostro intento è di fornire una breve panoramica sulle certificazioni richieste dalla legislazione italiana per stipulare validamente un contratto di compravendita relativo ad un bene immobile e/o relative pertinenze (box, cantina, ecc).

E’ necessario infatti che l’immobile rispetti alcuni requisiti richiesti dalla legge in materia di edilizia, urbanistica, consumo energetico, sicurezza degli impianti, ecc, e che pertanto vi siano le relative certificazioni e attestazioni. Continua

dic 03 2014

Professioni tecniche: la crisi orienta verso nuove forme di aggregazione

Una ricerca svolta da AlmaLaurea, il Consorzio interuniversitario a cui aderiscono 65 atenei, circa l’80% del complesso dei laureati italiani, ha effettuato una specifica indagine sui delegati iscritti all’albo del Congresso straordinario dei Periti industriali . L’obiettivo della rilevazione, condotta via web nel mese di ottobre e con un tasso di risposta del 56%, è stato quello di conoscere le caratteristiche della professione svolta dai circa 600 professionisti delegati scelti in ogni collegio d’Italia. Secondo la rilevazione quasi il 40% dei delegati lavora nel settore dell’edilizia, il 20% nell’industria manifatturiera, il 9% nel settore della consulenza, con ovvie differenze a seconda del campo di attività tecnica di iscrizione all’albo. Infine l’89% è impegnato nel settore privato, mentre solo il 9,1% in quello pubblico. Continua

dic 03 2014

Ponti termici e le cause: le discontinuita’ termiche

Discontinuità geometrica per conformazione dei ponti termici

La discontinuità geometrica dipende dalle diverse conformazioni geometriche nei ponti termici, come, ad esempio, nel caso di un angolo nella muratura, di una nicchia, di un rientro o di una variazione dello spessore di un elemento edilizio omogeneo. Nel caso di una muratura, variando la dimensione geometrica, anche se è lo stesso materiale, varia la resistenza termica. Continuo

dic 03 2014

Norme tecniche per le costruzioni, Capitolo 8: interventi su edifici esistenti

In questi giorni si discute molto del Capitolo 8 delle Norme tecniche per le costruzioni, relativo agli interventi sugli edifici esistenti, uno dei punti più controversi della revisione delle Ntc portata all’esame e al voto del Consiglio superiore dei lavori pubblici (Cslp) lo scorso 14 novembre 2014. Prima di analizzare le novità e il vero cambiamento sugli interventi per edifici esistenti, tuttavia, è opportuno fare una premessa su come si è arrivati a questo nuovo testo.

SCARICA LA BOZZA DEL TESTO DISCUSSA DAL CLSP Continua

dic 02 2014

Geologi: “Il nostro ruolo non è né marginale né intercambiabile”

In una Toscana che frana e che va sott’acqua, i geologi non devono essere lasciati da parte nella progettazione delle opere che interagiscono con il territorio. E negli enti pubblici devono impiegati anche in ruoli dirigenziali. È questo, in sintesi, il senso della lettera inviata dalla presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, Maria Teresa Fagioli, al presidente della Regione Enrico Rossi. Continua

dic 02 2014

Protezione passiva, in vigore 4 nuove norme UNI

Sono entrate in vigore lo scorso 6 novembre, 4 norme tecniche UNI in materia di protezione passiva: si tratta della serie UNI EN 13381 sui metodi di prova per la resistenza al fuoco di elementi strutturali, e la UNI EN 1366 che riguarda invece le Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi. Continua

dic 02 2014

Formazione architetti, slitta di 6 mesi il termine per acquisire i 4 CFP su deontologia e compensi

In base a quanto stabilito nel Regolamento del Cnappc per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo (attuativo dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137), gli architetti devono acquisire 60 CFP (crediti formativi professionali) per il triennio 2014-2016 e 90 CFP per il triennio 2017-2019.

L’obbligo riguarda l’acquisizione di un minimo di 20 crediti formativi l’anno nel primo triennio e di 30 l’anno a partire dal secondo triennio. Di questi, almeno 4 devono riguardare i temi della deontologia e dei compensi professionali. Continua

dic 02 2014

IVA: scadenza al 29 dicembre per acconto 2014 e versamenti arretrati

Lunedi’ 29 dicembre 2014 sara’ l`ultimo giorno utile per versare l`acconto IVA (la scadenza originaria del 27 quest’anno cade di sabato).

In estrema sintesi possiamo anticipare che sono tenuti al versamento dell`acconto i titolari di partita IVA che hanno chiuso il periodo fiscale 2013 con un debito IVA. Continua

WordPress Themes