Categoria: Italia

dic 26 2014

Incentivi assunzione giornalisti: niente contributi all’Inpgi per 3 anni

Niente contributi all’Inpgi e sgravi del 100% per le imprese editoriali che assumono con contratto a tempo indeterminato giornalisti praticanti, pubblicisti e professionisti entro il 31 dicembre. Riduzioni contributive del 50% per le assunzioni con contratto a termine. Agevolate anche le trasformazioni dei contratti. Necessaria la regolarità contributiva. Vediamo tutti i dettagli. Continua

dic 26 2014

Attenzione alle fatture per tasse fasulle

Succede che i titolari di marchi, brevetti e design ricevano offerte o fatture relative a iscrizioni ineffettive in registri ed elenchi.

Poiché l’iscrizione in registri ed elenchi privati non ha alcun effetto giuridico, l’Istituto sconsiglia espressamente di ricorrere a questo tipo di servizi. In Svizzera sono determinanti solo le iscrizioni nel registro dei titoli di protezione gestito dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale. Contnua

dic 26 2014

LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTO DI INQUINAMENTO O CONFINATI- D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177

IL testo di legge coordinato coi richiami contenuti nella norma. Utile lettura. LEGGI

dic 25 2014

Certificati energetici, il quadro sanzionatorio nelle regioni italiane

Le sanzioni per il mancato rispetto della Direttiva EPBD sono state recepite da quasi tutti gli stati dell’Unione Europea. In 12 paesi è prevista una sanzione pecuniaria. Tuttavia, il livello di applicazione è ancora limitato.

Spesso si ricorre a un avvertimento formale di carattere amministrativo con richiesta di ri-certificazione e la sospensione della validità dell’APE. Continua

dic 25 2014

Subappalto necessario, obbligatorio indicare l’impresa affidataria già nell’offerta?

“l’art. 118, co. 2, del codice degli appalti pubblici (d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163), nella parte in cui sottopone l’affidamento in subappalto alla condizione che i concorrenti all’atto dell’offerta abbiano indicato i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che intendono subappaltare o concedere in cottimo, va interpretato nel senso che la dichiarazione deve contenere anche l’indicazione del subappaltatore, unitamente alla dimostrazione del possesso in capo al medesimo dei requisiti di qualificazione, ogniqualvolta il ricorso al subappalto si renda necessario in conseguenza del mancato autonomo possesso, da parte del concorrente, dei necessari requisiti di qualificazione; detta dichiarazione può invece essere limitata alla mera indicazione della volontà di concludere un subappalto nell’ipotesi in cui il concorrente disponga autonomamente delle qualificazioni necessarie per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto, ossia quando il ricorso al subappalto rappresenti per lo stesso concorrente una facoltà e non la via necessitata per partecipare alla gara (cfr., tra le più recenti, Cons. St., Sez. IV, 3 luglio 2014 n. 3344 e 13 marzo 2014 n. 1224)”.

dic 25 2014

Circolare 34 del 23/12/2014 – Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha oggi pubblicato la Circolare n° 34 al fine “di una coerente ed omogenea applicazione degli obblighi dettati dall’Accordo 22 febbraio 2012, per le attrezzature dell’Allegato VIII dello stesso Accordo, sono state predisposte le “ Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali”.

Tali Istruzioni, la cui applicazione assume carattere volontario, non si sostituiscono a quanto indicato nell’Allegato VIII dell’Accordo sopra citato, rappresentando unicamente un utile atto di indirizzo per i soggetti formatori.”    Il Documento

dic 24 2014

Come fare le visure catastali gratis da casa

Da oggi è più semplice procurarsi i dati catastali di terreni e fabbricati grazie al servizio offerto gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito internet. Vediamo come fare. In attesa di conoscere le intenzioni dell’attuale Governo sulle sorti della nuova imposta sulla casa, la necessità di sapere la rendita catastale di un immobile si presenta ogni volta che si devono pagare delle imposte su di esso. Infatti sia la tanto vituperata Imu quanto le imposte di registro, ipotecaria e catastale in sede di compravendita hanno come base imponibile la rendita catastale riportata sugli appositi certificati che il Catasto rende accessibili ai cittadini dietro richiesta appunto di visura. Il servizio è oggi fornito gratuitamente mediante il sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Collegandosi a http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home e, successivamente, su “Agenzia del Territorio”, si accede alla pagina di quest’ultima dove è possibile cliccare sul collegamento “Visure Catastali” nella colonna intitolata “Privati”. -

dic 24 2014

Processo telematico, come predisporre correttamente una relazione peritale [VIDEO]

Dall’Ordine degli Ingegneri di Roma un tutorial per mostrare ai Consulenti tecnici d’ufficio come realizzare correttamente un deposito telematico con il software del CNI

Tramite un video esplicativo, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma intende spiegare ai Consulenti tecnici d’ufficio (CTU) come predisporre e depositare una relazione peritale per il tramite della piattaforma ministeriale del processo civile telematico. Continua

dic 24 2014

Ingegneri: le principali novita’ normative del 2014

Dalla valutazione di impatto ambientale allo Sblocca Italia, dalle nuove norme per la prevenzione incendi alla revisione delle Ntc: sono queste alcune delle più importanti novità normative approvate nel 2014 che vanno a colpire direttamente la professione di ingegnere. Di seguito, una sintesi cronologica.

4 marzo. Decreto del Ministero dell’Interno, recante Norme di prevenzione incendi per i depositi gpl non superiori a 13 mc. (GU n.62 del 15-3-2014).

4 aprile. Il Consiglio dei ministri approva lo schema del decreto che recepisce la direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica, modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/Ue e abroga le direttive 2004/8/Ce e 2006/32/Ce, che contiene nuove misure per promuovere l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione centrale, nell’edilizia pubblica e privata, nei processi produttivi, nei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione di energia e nel settore domestico.

15 maggio. Entra in vigore la nuova direttiva Ue semplificata 2014/52/Ue per la valutazione d’impatto ambientale (GUCE n. L 124/1 del 25 aprile 2014). Gli Stati membri dovranno recepirla entro un anno. Continua

dic 24 2014

Diga sul Chiascio, via all’appalto: "Lavori in tre anni"

È stato aggiudicato l’appalto per i lavori di realizzazione della diga sul fiume Chiascio. In chiusura della riunione del Tavolo verde, che si è svolta questa mattina, nella sede regionale del Broletto, l’assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini ha dato notizia dello sblocco di lavori.

Proprio ieri infatti il Consiglio di Stato ha deciso sull’affidamento, che era stato oggetto di ricorso, aggiudicando l’opera al consorzio di imprese secondo classificato nella gara di appalto svolta dall’Ente irriguo Umbria-Toscana, il raggruppamento d’imprese umbre che ha come capofila l’impresa Giovannini. “Questa decisione – ha affermato l’assessore Cecchini – che sblocca un’opera da quasi 39 milioni di euro, consentirà ora di avviare rapidamente i lavori, la cui conclusione è prevista nei prossimi tre anni”. Continua

dic 24 2014

Materie prime strategiche, all’Enea il bando Ue da 2 miliardi per creare startup e posti di lavoro

Doppia vittoria italiana sul fronte della creazione di nuove imprese e occupazione. Il consorzio internazionale “RawMatTERS”, al quale partecipano Enea con alcune università e industrie nazionali, ha vinto il bando per un progetto europeo da 2 miliardi di euro per creare 50 start up e 10mila posti di lavoro nel settore delle materie prime ‘strategiche’. Continua

dic 24 2014

Certificazione energetica edifici, come si è evoluta la normativa tecnica

Nel rapporto 2014 del CTI il punto sulla normativa Uni-Cti e sulla normativa Cen.

L’esistenza di uno schema generale che definisca la metodologia di calcolo della prestazione energetica costituisce un requisito essenziale per l’adozione delle misure previste dalla EPBD.

Conseguentemente il CEN (Comitato Europeo di Normazione), attraverso il lavoro di diversi Comitati Tecnici (TC) svolto nel periodo 2000-10, ha sviluppato un corposo pacchetto di oltre 40 norme tecniche (qui definito come “pacchetto EPBD”) mirato a definire le metodologie di calcolo dei: fabbisogni termici del fabbricato; prestazioni e rendimenti degli impianti di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria; fabbisogni energetici per l’illuminazione e di molteplici altri aspetti legati al bilancio energetico dell’edificio. Continua

dic 23 2014

INPS UMBRIA COMUNICA I DATI SULLA CASSA INTEGRAZIONE DI NOVEMBRE

Nel mese di novembre 2014 in Umbria sono state autorizzate complessivamente 763.149 ore di cassa integrazione guadagni (Perugia 632.684; Terni 130.465), con una diminuzione del -65,80% rispetto a novembre 2013, mese nel quale le ore autorizzate sono state 2.231.164 (Perugia 1.913.496; Terni 317.668).

Rispetto al mese di ottobre 2014, i dati evidenziano una variazione pari al -48,9%, per il totale degli interventi di cassa integrazione. Continua

dic 23 2014

Pensioni: guida alle riforme 2015

Tutte le novità sulle pensioni contenute nella Legge di Stabilità: sintesi delle riforme 2015 su pensioni d’oro, pensione anticipata, data dei pagamenti, previdenza privata, trattamenti speciali.

Ecco una panoramica di tutte le novità sulle pensioni previste dalla Legge di Stabilità 2015, approvata in seconda lettura al Senato e approdata alla Camera per il via libera definitivo: in particolare, tetto alle pensioni d’oro di chi resta al lavoro più a lungo, niente decurtazione delle pensioni anticipate fino al 2017 per chi ha maturato il requisito contributivo pieno, erogazione assegno il 10 del mese per titolari di più prestazioni a carico dell’INPS, aumento tassazione sulla previdenza privata, novità per pensionati vittime del terrorismo o esposti all’amianto. Continua

dic 23 2014

Il 730/2015 precompilato si scarica con il PIN INPS

L’Agenzia delle Entrate aprirà un nuovo canale di accesso al modello 730/2015 precompilato tramite PIN INPS: ecco tutte le opzioni per il download e la gestione della dichiarazione dei redditi, fai-da-te o tramite CAF e intermediari. Continua

> PIN INPS: la video guida per la richiesta

WordPress Themes