Categoria: Italia

gen 31 2015

Libretto d’impianto elettrico presto obbligatorio

Il libretto contiene tutte le istruzioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto.

Per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto elettrico presto dovrebbe diventare obbligatorio richiedere la compilazione di un Libretto d’impianto elettrico.

Il libretto d’impianto contiene tutte le istruzioni d’uso e manutenzione delle apparecchiature che formano l’impianto, le relative garanzie, e ogni informazione fornita dall’impresa installatrice per la sua migliore gestione affinché l’utente abbia la possibilità di adempiere i suoi obblighi e per ottenere le migliori prestazioni previste in tutta sicurezza. Continua

gen 31 2015

Ascensori, cosa cambia con le nuove EN 81-20 e 81-50?

Riformulata la parte del vano di corsa, dell’impianto elettrico, dell’attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina.

Recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI, le nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81.  Continua

gen 31 2015

Attestato di Prestazione Energetica (APE), dall’1 luglio 2015 si ricomincia?

Sarà discusso oggi in Conferenza unificata il decreto interministeriale (Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture) che riscriverà totalmente l’attestato di prestazione energetica con nuovi metodi di calcolo per la misurazione delle prestazioni energetiche e per la compilazione della certificazione energetica.

Il provvedimento definisce le norme tecniche da utilizzare come riferimento per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e i requisiti da rispettare nel caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche. In particolare, il decreto interministeriale (Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture) prevede il recepimento dei seguenti punti chiave della direttiva 2010/31/UE: Continua

gen 31 2015

Professioni tecniche: niente decoro per le tariffe

La dignità non è un elemento da prendere in considerazione nella commisurazione delle parcelle professionali. Dopo la Corte di Giustizia Europea, lo ha ribadito l’Antitrust e lo ha, infine, confermato il Consiglio di Stato.

È stata, infatti, pubblicata la Sentenza n. 238/2015 con la quale la Sezione Sesta del Consiglio di Stato ha messo la parola fine sulla vicenda che ha coinvolto l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il Consiglio Nazionale dei Geologi in merito alle regole deontologiche che indicano come criteri di commisurazione delle parcelle la dignità del professionista oltre che la qualità e l’importanza della prestazione. Continua

gen 30 2015

Regioni: Umbria, anche per Asl 2 elenco professionisti per appalti

Anche l’Azienda sanitaria locale Umbria 2 ha sottoscritto la convenzione per l’utilizzo dell’elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro. Con la firma della convenzione da parte dell’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti e del direttore generale, Sandro Fratini, l’ASL 2 si aggiunge alla lista dei numerosi Enti (Comuni di Bevagna, Paciano, Panicale, Giove, Trevi, Montefalco, Fratta Todina, Orvieto, Monte Castello di Vibio, Cascia, Monte Santa Maria Tiberina, Monteleone di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Terni, Piegaro; l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, l’Agenzia Forestale Regionale, l’Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria, l’Universita’ per Stranieri di Perugia e Sviluppumbria S.p.A) che gia’ utilizzano l’elenco. Continua

gen 30 2015

“Vado all’Urp per consegnare il Durc”. Le 10 sigle più astruse della burocrazia

Esempi di efficienza e sintesi nel mondo classico (il romano Spqr), care al futurismo, le sigle sono state pervertite dalla burocrazia italiana, che le ha trasformate in simboli di complicazione e inefficienza.

Il dr (pardon, dottor) Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale, infallibile grand commis uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto, s’è divertito a raccogliere le dieci sigle più inutili, demenziali o astruse e a combinarle in frasi come «vado all’Urp per chiedere il Cup e consegnare il Durc al Rup». Italiano, non grammelot: vado all’Ufficio Relazioni col Pubblico per chiedere il Codice Unico del Progetto e consegnare il Documento Unico di Regolarità Contributiva al Responsabile Unico del Procedimento. «E presto il Durc diventerà Sirce, Sistema Informativo Regolarità Contributiva Edile». Continua

gen 30 2015

Split payment in Legge Stabilità: SOS liquidità imprese

La nuova norma sullo split payment introdotta con la Legge di Stabilità 2015 provoca una immediata contrazione della liquidità a disposizione delle imprese per un totale di 1,5 miliardi, i cui effetti nelle casse delle aziende si faranno sentire fino a metà maggio: lo rileva la CGIA di Mestre, che analizza gli effetti del provvedimento previsto dal comma 629, lettera b, della legge 190/2014.

Split payment

Lo split payment è un meccanismo in base al quale, in un’operazione fra un privato e una PA, l’impresa emette fattura ma non incassa l’IVA, che la PA versa direttamente all’Erario. LEGGI E’ IMPORTANTE

gen 30 2015

Appalti nulli senza concessione edilizia

La sentenza della Cassazione in tema di validità del contratto di appalto per la realizzazione di opere stipulato senza la preventiva esistenza di concessione edilizia.

I contratti di appalto stipulati relativamente alla costruzione di un immobile per il quale non è stata ottenuta la concessione edilizia sono da ritenersi nulli. A chiarirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n.21350/2015.

Nullità del contratto

Se l’opera viene realizzata in assenza di permesso di costruire, l’impresa non può pretendere il pagamento, essendo il contratto di appalto nullo ai sensi degli articoli 1346 e 1418 del Codice Civile, violando le norme in materia di urbanistica. Continua

gen 30 2015

False Partite IVA: i controlli 2015

Le norme contro il fenomeno delle false partita IVA sono contenute nella Riforma del Lavoro Fornero dell’estate 2012 ma, di fatto, iniziano a produrre risultati concreti sul fronte dei controlli a partire da questo 2015. È infatti scaduto anche l’ultimo termine per la completa applicabilità della norma, quello del 31 dicembre 2014, per valutare l’eventuale monocommittenza, uno dei paletti contro le false Partite IVA. Quindi i controlli possono ora verificare a 360 gradi la genuinità o meno del rapporto di lavoro autonomo. Continua

gen 29 2015

Assicurazione casalinghe. Chi deve pagare. Scadenza 31 gennaio

Ultimi giorni per pagare la polizza casalinghe contro gli infortuni domestici.

La copertura assicurativa è obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra 18 e 65 anni (uomini e donne) che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, il classico lavoro casalingo (cura della famiglia e della casa).

Ricordiamo che sono invece escluse tutte le persone che svolgono altre attività fuori dalle mura domestiche, che comportino l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza. L’obbligo non sussiste anche per le persone che hanno un reddito inferiore a 4.648,11 euro o che appartengono a un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera i 9.296,22 euro (in questo caso il premio è a carico dello Stato). Continua

gen 29 2015

#AssembleaNazionaleCNI: le proposte degli #ingegneri

l 21 gennaio 2015 si è tenuto a Roma l’Assemblea Nazionale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Al centro del dibattito il tema del lavoro, ma anche il rilancio del Paese attraverso investimenti e innovazioni. Leggi la relazione del Presidente Armando Zambrano.

Crescere individuando le leve della ripresa, investire in infrastrutture moderne, essere competitivi pur in uno scenario globale fortemente critico. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) non ha dubbi: l’Italia ha necessità di essere più efficiente, ma anche di sburocratizzare e semplificare meccanisimi normativi ormai farraginosi. Obiettivi chiari e concreti, fondamentali per la categoria degli ingegneri, terza forza professionale del Paese, alle prese con un contesto di mercato e di regole decisamente drammatico. Continua

gen 29 2015

E45, non serve l’autostrada!

Per la manutenzione della E45 in Umbria così com’è lo Stato spenderebbe circa un miliardo di euro mentre la trasformazione della E45 in autostrada ci costerebbe oltre 10 miliardi! Perché allora Governo, Regione e Comuni hanno optato per la trasformazione in autostrada?

Lunedì, al Consiglio comunale grande di Perugia a cui noi abbiamo partecipato, i cittadini hanno gridato ancora una volta il loro no verso un’opera definita “inutile, costosissima, dannosa” che non porterà alcun vantaggio ma solo maggior inquinamento, devastazione del territorio e una nuova, insopportabile tassa per gli umbri: il pedaggio! Maggioranza e opposizione, salvo pochissime eccezioni, in questi anni sono andati a braccetto nel dare il loro sì convinto all’opera in Regione e nei Comuni, facendo credere ai cittadini che l’autostrada farà uscire l’Umbria dall’isolamento, che i residenti non pagheranno alcun pedaggio e che l’opera sarà finanziata con investimenti privati: niente di più falso, cari umbri!  Continua

gen 28 2015

Acustica, nuova norma Uni su isolamento dei solai e nuova specifica tecnica

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11326-2 che riguarda il confronto con valori limite di specifica.

L’UNI (Ente italiano di normazione) ha pubblicato la norma nazionale UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, che si occupa di misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento. Continua

gen 27 2015

Sistema elettronico WiCal® Caleffi per la regolazione termica radiatori

Il sistema proprosto da Caleffi per la regolazione della temperatura dei radiatori a livello elettronico è formata da un comando elettronico ad onde radio per valvore radiatore termostatiche o termostatizzabili; una centralina di regolazione multi-zone, ideale per il controllo di comandi elettronici ad onde radio e da un sensore di temperature ambiente per il controllo di ogni singola zona o locale. Continua

gen 27 2015

Centrali uniche di committenza, da ANCI lo schema di convenzione e la guida

Per la gestione associata delle acquisizioni di beni, servizi e lavori in attuazione di accordo tra Comuni non capoluogo.

L’Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani) ha pubblicato sul suo sito lo schema di convenzione per la gestione associata delle acquisizioni di beni, servizi e lavori, in attuazione di accordo tra Comuni non capoluogo in base all’art. 33, comma 3-bis del d.lgs. n. 163/2006 (come riformulato dall’art. 9, comma 4 del d.l. n. 66/2014 conv. in l. n. 89/2014). Continua

WordPress Themes