Categoria: Italia

feb 03 2015

Regime Minimi: chiarimenti su ricavi e compensi

Imprenditori e professionisti devono fare riferimento al criterio di cassa per determinare i ricavi o compensi per rientrare nel nuovo Regime Minimi, modificato dalla Legge di Stabilità: la precisazione arriva dall’Agenzia delle Entrate, intervenuta a risolvere una serie di dubbi applicativi nel corso di Telefisco. Come è noto, il nuovo Regime dei Minimi si applica in base a precise soglie di reddito, individuate per le diverse categorie di lavoratori autonomi o professionisti (la nuova aliquota è del 15%, mentre prima era al 5%). Continua

feb 03 2015

IN UMBRIA LAUREARSI IN AGRARIA CONVIENE

Indagine di Almalaurea sui laureati nel 2013 a Perugia. A un anno dal titolo lavorano 7 su 10, e in modo stabile. Anche se lo stipendio è ancora una nota dolente

di Emanuela De Pinto

Avere la giusta laurea in tasca fa la differenza. Ma l’asso nella manica, spesso, è l’Ateneo scelto. Ecco perché, secondo le ultime indagini di Almalaurea (marzo 2014), i laureati alla Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia e Terni rappresentano per molti versi un’isola felice rispetto a tante altre regioni d’Italia. Solo un neo: lo stipendio. Abbiamo visionato i dati sulla condizione occupazionale dei giovani laureati in Agraria nel 2013 in Umbria, a un anno dal conseguimento del titolo accademico. Sono stati intervistati 44 laureati su 47, con un tasso di risposta del 93,6% (942 su 1.066 il campione nazionale). Continua

feb 03 2015

Certificazione energetica: novità per il Protocollo ITACA

Sono stati pubblicati la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 e il nuovo protocollo per la Regione Lazio volti alla promozione del greenbuilding.

Lo scorso sabato 31 gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 a partire dal protocollo sviluppato da ITACA per la certificazione energetica degli edifici.

La prassi segue le norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni e serve a formulare un giudizio sintetico in base ad un punteggio globale ottenuto con la valutazione delle performance energetiche dell’edificio.

Nel dettaglio, UNI/PdR 13:2015 è suddivisa in due sezioni: la 0 di inquadramento generale e chiarimenti metodologici e la 1 che specifica nel dettagli la procedura di calcolo del punteggio. Continua

feb 03 2015

Dichiarazioni dei redditi: sono online tutti i modelli definitivi

Sono state pubblicate sul sito dell`Agenzia delle Entrate, le versioni definitive delle dichiarazioni Unico 2015 Persone Fisiche (PF), Enti non commerciali (Enc), Societa’ di capitali (Sc), Societa’ di persone (Sp), Consolidato nazionale e mondiale (Cnm) e Irap. Continua

feb 03 2015

Edilizia e isolamento acustico: il rumore di calpestio di solai

E’ stata pubblicata, dalla Commissione Acustica e vibrazioni, la norma relativa alla misurazione in opera dell’isolamento dal rumore.

E’ la nuova norma UNI 11569:2015 che si occupa di misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento.

Essa descrive un metodo in opera per la misurazione dell’isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio. Il metodo è applicabile sia a solai nudi, sia a quelli con rivestimenti.   Continua

feb 03 2015

Patentino frigorista, arriva il giro di vite contro le imprese non certificate

Lo ha annunciato il sottosegretario al Mise Simona Vicari. Soddisfatta la CNA Installazione Impianti che esorta a passare dagli annunci ai fatti concreti.

Il ministero dello Sviluppo economico e quello dell’Ambiente intensificheranno l’attività di controllo e contrasto nei confronti della commercializzazione illegale di gas fluorurati a effetto serra (F gas) in linea con il D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 e in ottemperanza con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie”. Continua

feb 03 2015

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni, pubblicata la UNI-PdR 13:2015

La nuova prassi di riferimento è stata elaborata a partire dal Protocollo sviluppato da ITACA con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE Italia.

E’ stata pubblicata la prassi di riferimento UNI-PdR 13:2015 sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni secondo il Protocollo ITACA.

Strutturata in 2 sezioni, la nuova prassi di riferimento è stata elaborata a partire dal Protocollo sviluppato da ITACA con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE. Continua

feb 03 2015

Ingegneria strutturale, pubblicati gli eurocodici in italiano delle strutture in legno e in alluminio

Le tre norme sono state di recente tradotte e pubblicate in lingua italiana.

La commissione tecnica Ingegneria strutturale di Uni ha pubblicato in italiano la norma UNI EN 1999-1-1 (Eurocodice 9) sulle regole strutturali generali in materia di progettazione delle strutture di alluminio e le norme UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1995-2 o (Eurocodice 5) sulla progettazione delle strutture di legno.

 L’Eurocodice 9 stabilisce le regole fondamentali per la progettazione delle strutture di alluminio, fornendo requisiti aggiuntivi a quelli contenuti nella UNI EN 1990 sui criteri generali … Continua

feb 02 2015

Marchi e brevetti: da oggi il nuovo sistema per trasmettere le domande al MISE

In attuazione ai decreti del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell`Economia e delle Finanze, del 22 marzo 2013 e del 3 ottobre 2014, e’ stato emanato il provvedimento del 20 novembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3 dicembre 2014, con cui e` stata definita la nuova modalita’ di pagamento dei diritti relativi ai titoli di proprieta’ industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi tramite i modelli “F24 Versamenti con elementi identificativi” e, in caso di amministrazioni pubbliche, “F24 Enti pubblici”. Continua

feb 02 2015

Attrezzature particolari, corsi di aggiornamento entro il 12 marzo 2015

Scade il 12 marzo 2015 il termine entro il quale deve essere eseguito l’aggiornamento formativo per i lavoratori addetti alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro. La data corrisponde alla scadenza dei 24 mesi dall’entrata in vigore (12 marzo 2013) dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 previsto in attuazione dell’art. 73, c. 5 del TU 81/08 (informazione, formazione e addestramento)*. Continua

feb 01 2015

Bollo auto e moto 2015: scadenza 2 febbraio Regole e calcolo Aci, differenti da città e regioni per auto epoche e vecchie

Lunedì 2 febbraio scade il termine di pagamento del bollo 2015 per auto e moto e mentre c’è chi ne chiede una proroga, soprattutto per il caos sul pagamento del bollo per le auto storiche, le regioni hanno preso decisioni diverse, da Puglia, Liguria, Veneto, Molise, Umbria, Val D’Aosta. E non solo. Il problema principale deriva dal fatto che se fino all’anno scorso erano esenti dal pagamento del bollo le auto storiche con più di 20 anni di vita, la Legge di Stabilità 2015 ha stabilito l’esenzione dal pagamento per le auto con più di 30 anni. Continua

feb 01 2015

Omesso versamento contributi: le sanzioni per imprese

In caso di omesso o ritardato pagamento dei contributi ai dipendenti, il datore di lavoro va incontro a sanzioni civili e penali secondo quanto stabilito dalla legge n. 388/2000, che ha abolito le ammende amministrative individuando due tipologie di violazione: l’omissione contributiva per il mancato o ritardato pagamento (l’ammontare si evince dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie), e l’evasione contributiva per le registrazioni non effettuate, denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero. Continua

feb 01 2015

Catasto impianti termici. Per ora i proprietari pagano gli adeguamenti, ma alcune Regioni non sanno dove archiviare i dati.

La corsa alle “case verdi” continua a bruciare risorse senza restituire i risultati promessi. Esborso di denari e tanta confusione. Le Amministrazioni regionali brancolano nel buio.

Le nuove norme. Proprietari ed inquilini sono già alle prese con il nuovo libretto dedicato a caldaie e condizionatori in cui dovrà essere redatto il «rapporto di efficienza energetica». Una novità introdotta recentemente, dal D.M. 10/02/2014, che impone dal 15 ottobre scorso ai proprietari di mettersi in regola, pagando un extra, dai 20 ai 40 euro, per far compilare le 37 pagine che compongono la “nuova carta di identità”. Continua

gen 31 2015

Rassegna Fiscale della settimana – n. 5

Questa settimana:

Dichiarazione Iva 2015: approvate le specifiche per l’invio

Investment compact, decreto in Gazzetta Ufficiale

730 precompilato: nuovi compensi ai CAF dal 2015

Voluntary Disclosure: versione aggiornata [IL VIDEO]

gen 31 2015

Docente denuncia truffa aperta indagine su consiglieri dell’Ordine Ingegneri di Bari

In un dettagliato esposto, la docente barese, difesa dall’avvocato Alessandro Santorufo di Taranto, racconta fatti che coprono un arco di tempo dal 2011 ad oggi e chiede alla magistratura di accertare presunti episodi di violenza privata, corruzione, istigazione alla corruzione, favoreggiamento reale e personale, abuso d’ufficio e persino l’associazione per delinquere aggravata dal metodo mafioso. A renderlo noto è la stessa professoressa in una conferenza stampa in cui descrive le presunte irregolarità, dalle procedure dei rimborsi spese all’affidamento di consulenze esterne, riscontrate all’interno del Consiglio dell’Ordine barese. Continua

WordPress Themes