feb
16
2015
Uno dei problemi storici delle aziende strutturate è la difficoltà di comunicazione tra il reparto Marketing e quello Commerciale.
A volte si tratta di scollamento totale tra i due ambiti: spesso gli uni non sanno cosa stanno facendo gli altri, ad esempio il Marketing dimentica di informare i commerciali delle campagne in atto. Le conseguenze, spesso, sono disastrose e le aziende da sempre hanno tentato di minimizzarne gli effetti, con rimedi più o meno strutturali o strumentali. In questo articolo vogliamo vedere come un sistema di Customer Relationship Management (CRM) può aiutare in tal senso. Continua
feb
16
2015
Il contratto di associazione in partecipazione (disciplinato dal titolo VII del codice civile, articolo 2549) stabilisce che un imprenditore (associante) attribuisca a uno o più soggetti che svolgono attività lavorativa (associati) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari.
=> L’associazione in partecipazione dopo la Riforma del Lavoro
Diritti e obblighi…. Continua
feb
14
2015
I datori di lavoro devono versare il premio INAIL in autoliquidazione e i premi speciali entro lunedì 16 febbraio. Il premio INAIL deve essere pagato dalla generalità dei datori di lavoro attraverso il mod. F24, mentre per gli enti pubblici è previsto il mod. F24EP. Il tardato pagamento è sanzionato con somme aggiuntive calcolate al tasso del 5,55% per i giorni di ritardo. In scadenza anche l’invio della comunicazione per la eventuale riduzione delle retribuzioni presunte sulle quali calcolare la rata premio 2015. Continua
feb
14
2015
La norma specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro.
Dopo un periodo di sperimentazione di alcuni anni, il passaggio all’inchiesta pubblica e la successiva trasformazione in norma, la UNI 11347 viene resa disponibile. La norma, UNI 11347:2015 “Acustica – Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro”, riguarda i programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro. Essa specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all’accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente, attraverso la redazione di un programma aziendale di riduzione dell’esposizione (PARE) al rumore. Continua
feb
13
2015
UNI ha pubblicato stamane la norma UNI 7697:2015 Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie. La norma,che sostituisce la UNI 7697:2014 dello scorso 22 maggio, si applica ai vetri per edilizia ed a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti, mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare. Continua
feb
13
2015
Con la circolare 480/XVIII Sess. Del 25 gennaio 2015, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene sull’attività libero professionale degli ingegneri docenti dando una serie di indicazioni in materia basandosi sulle riposte ottenute dalla direzione generale del MIUR.
La legge che dovrebbe regolare la materia, come è anche chiarito nella circolare, ha delle grosse lacune, per questo è stato richiesto al Cni di pronunciarsi in materia dai diversi ordini provinciali. Continua
feb
13
2015
La ditta MR Automation Technology of Energy propone la Linea Baglem® Light Led:
- una lampada innovativa;
- ecologica ed economica;
- per la segnalazione dei ponteggi edili;
- completa di optional pensati per rispondere ad ogni esigenza.
La linea prodotti Baglem® Light Led vanta tecnologie all’avanguardia, semplicità, velocità di installazione e tutta la qualità del Made in Italy. VAI ALLA FONTE
feb
13
2015
Tutto quello che c’è da sapere sull’iscrizione alla Gestione separata dell’INPS, con i contributi, le aliquote e il massimale e minimale 2015.
La gestione separata Inps è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati e nasce con la L. 335/95 (art. 2, c. 26) di riforma del sistema pensionistico, anche nota come riforma Dini.
Sono obbligati all’iscrizione alla Gestione separata INPS coloro che percepiscono compensi derivanti da:
- diritti d’autore;
- borse di studio;
- indennità per cessazione di rapporti di agenzia;
levata di protesti;
- partecipazione agli utili di promotori e soci fondatori di S.p.a., S.a.p.a. e S.r.l..
Sono esclusi: ….. Continua
feb
13
2015
Dal 2007 ad oggi sono 324 i mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa garantiti da Gepafin attraverso le risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria. Con i due milioni di euro messi a disposizione complessivamente dalla Regione per alimentare il fondo di rotazione si sono potuti garantire mutui per oltre 25 milioni di euro. Dopo la una vera e propria impennata di contratti che si e’ verificata nel 2013, anche lo scorso anno i ritmi delle domande e concessione di mutui sono stati rilevanti, con altre 61 famiglie ricorse alla convenzione tra Regione, Gepafin e banche per un totale di circa 4.800.000 euro movimentati. Continua
feb
13
2015
La norma UNI CEI 11222: 2013 definisce la verifica dell’impianto come “l’insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza dell’impianto di illuminazione di sicurezza ai dati di progetto”.
Oltre che a tenere in considerazione: la normativa tecnica, la legislazione vigente applicabile
occorre quindi che nelle verifiche si tenga conto delle eventuali specifiche indicazioni fornite dal costruttore, dal progettista e/o dall’installatore. Continua
feb
13
2015
In data 9 febbraio (ossia, a pochi giorni dalla scadenza del versamento dell`IVA e dopo quasi un mese e mezzo dall`entrata in vigore della normativa), l`Agenzia delle Entrate ha emanato la sua prima circolare del 2015, fornendo chiarimenti relativi allo split payment.
Come noto, dal 1° gennaio 2015, e’ in vigore il nuovo meccanismo denominato split payment (scissione del pagamento), in base al quale, i fornitori che emettono fattura nei riguardi degli enti pubblici, devono provvedere a scindere l`importo dell`IVA, che non verra’ pagata dal cliente, ma direttamente versata da quest`ultimo all`Erario.
La circolare 1E/2015 fornisce al riguardo i seguenti “iniziali chiarimenti”. Continua
feb
12
2015
Definite le modalità operative per l’esercizio della funzione consultiva in materia di appalti pubblici da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2015 il Provvedimento ANAC 14 gennaio 2015 recante “Modalità operative per l’esercizio della funzione consultiva di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e decreti attuativi e, in materia di appalti pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del “Regolamento sull’esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all’articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163″”. Continua
feb
12
2015
Sentenza della Cassazione su un geometra cancellato dall’Albo che aveva svolto di fatto l’attività di direttore dei lavori celandosi dietro il collega titolare formale dell’incarico.
Si configura il reato di esercizio abusivo della professione qualora il professionista tecnico, cancellato per dimissioni dall’Albo, svolge di fatto l’attività di direttore dei lavori per un progetto di ristrutturazione di un immobile, redigendo il calcolo metrico estimativo che serve a ottenere il permesso edilizio.
Non conta il fatto che il ruolo formale di direttore di lavori era stato assunto da un’altra persona: infatti tale attività è riservata a chi è iscritto all’Ordine. Continua
feb
12
2015
A partire da Dicembre 2012, grazie all’articolo 107 bis del Codice delle Assicurazioni private, cambiare RCA è diventata una procedura davvero semplice, in quanto le compagnie non richiedono più la disdetta della polizza. Grazie all’abolizione della clausola di tacito rinnovo, che scattava automaticamente alla scadenza della propria polizza, è sufficiente infatti far scadere la polizza attiva. Continua
feb
12
2015
In scadenza il pagamento del premio in autoliquidazione INAIL: il versamento deve essere effettuato entro il 16 febbraio da parte dei datori di lavoro soggetti all’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali.
Calcolo del premio INAIL
Entro il prossimo 16 febbraio i datori di lavoro dovranno:
calcolare il premio anticipato per l’anno in corso (rata), sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente (rata) e il conguaglio per l’anno precedente (regolazione);
conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione;
pagare il premio di autoliquidazione utilizzando il “Modello di pagamento unificato F24” o il “Modello di pagamento F24 Enti Pubblici“. Continua