feb
28
2015
Con la conversione del decreto milleproroghe lo stop viene fermato per quest’anno l’aumento dei contributi per gli autonomi iscritti alla gestione separata.
E’ stato convertito ieri dall’Aula di Palazzo Madama il decreto legge 192/2014, il cd. milleproroghe. Diventa definitivo quindi il dietrofront sull’aumento delle aliquote contributive per i professionisti con partita iva iscritti in via esclusiva nella gestione separata. Intervento accoppiato con la misura che riporta in vita il vecchio regime dei minimi Iva (con tassazione agevolata al 5%). Continua
feb
28
2015
La verifica delle costruzioni esistenti entra pesantemente nella vita dei professionisti italiani con gli articoli 3 e 4 dell’OPCM 20/02/2003, n. 3274. Il testo riportava: “E’ fatto obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei rispettivi proprietari, ai sensi delle norme di cui ai suddetti allegati, sia degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le verifiche di cui al presente comma dovranno essere effettuate entro cinque anni dalla data della presente ordinanza e riguardare in via prioritaria edifici ed opere ubicate nelle zone sismiche 1 e 2″. Continua
feb
28
2015
Apple ha da poco annunciato un nuovo Evento Speciale per la presentazione dell’Apple Watch che si terrà il 9 Marzo. Come ormai da tradizione, iSpazio ha trasformato la grafica utilizzata per l’invito in splendidi sfondi per Mac, PC, iPad e tutti gli iPhone. Buon download! Leggi
feb
27
2015
L’Inps presenta l’Anf, un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla legge. Il sussidio viene erogato dall’Inps a seconda delle caratteristiche della famiglia. In base al nucleo familiare e ai redditi viene calcolato l’ammontare dell’erogazione che arriva fino ad un massimo di 1300 euro al mese, fino a luglio 2015. Vediamo quali sono i requisiti richiesti e come presentare la domanda. Continua
feb
27
2015
Gli armadi a muro rientrano nel conteggio della superficie utile ai fini fiscali.
Come noto, per godere dei benefici per l’acquisto della prima casa con l’imposta di registro ridotta, occorre che il bene non sia di lusso. La legge indica che il bene non è di lusso se: appartiene alle categorie catastali diverse da A1, A8 o A9, oppure che sia di superficie inferiore ai 240 mq. Una recente sentenza (n.128/22/13) della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, ci aiuta a capire come deve essere calcolata ai fini fiscali la superficie dell’immobile. Continua
feb
27
2015
Il 60% dei contratti pubblici viene stipulato in affidamento diretto e non con gara d’appalto, per un 34,66% dell’importo complessivo. E metà dei comuni capoluogo ha usato l’affidamento diretto nell’80% dei casi. Sono i dati del monitoraggio svolto dall’Anticorruzione guidata da Cantone, che segnala “una criticità” per “l’utilizzo eccessivo di tale procedura”.
feb
27
2015
Nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2015 si svolgerà la prima tornata delle elezioni per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) per il quinquennio 2015 – 2020. A tal proposito, Inarcassa ha pubblicato le risposte ai quesiti più frequenti per dipanare qualsiasi dubbio in vista delle imminenti . Continua
feb
27
2015
L’Agenzia delle Entrate Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento ha avviato una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 892 (ottocentonovantadue) unità, per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria.
Il numero dei posti è così ripartito in sei regioni:
- Emilia Romagna, posti n. 110
- Liguria, posti n. 20
- Lombardia, posti n. 470
- Piemonte, posti n. 110
- Toscana, posti n. 42
- Veneto, posti n. 140- Leggi Tutto
feb
27
2015
RICORDA
Chiunque, nelle certificazioni e dichiarazioni rese ai fini del rilascio o del rinnovo del certificato di prevenzione incendi, attesti fatti non rispondenti al vero e’ punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa da 103 euro a 516 euro.
La stessa pena si applica a chi falsifica o altera le certificazioni e dichiarazioni medesime.
feb
26
2015
Reggio Emilia sarà per un giorno “capitale delle professioni italiane”. E’ infatti previsto per venerdì 27 febbraio alle ore 9,00 presso il centro internazionale Malaguzzi, il convegno nazionale “Casse di previdenza professionali: verso quale domani” con tutti i protagonisti del settore, dalla vicepresidente della commissione bicamerale di controllo on. Titti Di Salvo, al direttore del Censis Giuseppe Roma, ad AdEPP – l’associazione degli enti previdenziali privati, alla quasi totalità dei presidenti nazionali degli Ordini professionali e delle rispettive Casse di previdenza. Continua
feb
26
2015
E’ stata prorogata fino al 31 dicembre 2015 la possibilità di aderire l vecchio regime dei minimi per chi decide di avviare una nuova attività e aprire una Partita Iva. I professionisti e lavoratori autonomi ancora per un anno avranno dunque la possibilità di scegliere un regime fiscale agevolato al 5% purchè ricevano compensi fino a 30mila euro. Resta però il vicolo di adesione a questo regime per cinque anni o fino al compimento del 35esimo anno di età. Continua
feb
26
2015
Approvate dalla Conferenza delle regioni anche le indicazioni operative per la verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici. Nella seduta del 19 febbraio 2015, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato la “Guida alla redazione dei documenti per la trasparenza e tracciabilità della fase esecutiva dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, adottata dal Consiglio Direttivo di ITACA il 18 dicembre 2014, e dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio nella seduta del 18 febbraio 2015. Continua
feb
26
2015
Farmacisti, avvocati e ingegneri preparano su Facebook e Twitter la rivolta per le mancate liberalizzazioni. A scatenare l’ira dei farmacisti è stata la mancata liberalizzazione dei farmaci di fascia C, che ha lasciato a bocca asciutta le parafarmacie ormai pronte al salto.
Per gli avvocati invece la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il contributo associativo di 4mila euro l’anno alla Cassa forense: un contributo che non tiene conto del reddito e non tutti potranno permettersi. Poi ci sono i tassisti e ancora i liberi professionisti e coloro che lavorano a partita Iva. Continua
feb
26
2015
Annullata la delibera di un Comune che faceva rientrare tra le competenze professionali dei geometri la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1500 mc. Con la sentenza n. 883 del 23 febbraio 2015, il Consiglio di Stato (sezione quinta) ha accolto il ricorso proposto in primo grado dall’Ordine degli ingegneri di Verona e provincia e ha annullato una delibera della Giunta del Comune di Torri del Benaco. Continua
feb
26
2015
Il Consiglio Nazionale evidenzia la disparità di trattamento tra mamme dipendenti e libere professioniste.
Per il 53% delle donne ingegnere avere avuto uno o più figli ha condizionato negativamente il proprio percorso di carriera; la situazione peggiora per le libere professioniste che in caso di gravidanza non godono delle stesse tutele delle dipendenti.
Questo il dato più preoccupante che emerge dall’indagine effettuata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, sul tema della maternità e della paternità presentata ieri a Roma in occasione dell’evento “Ingenio al femminile. Storie di donne che lasciano il segno”. Continua