mar
07
2015
I calcoli della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Cgia) di Mestre.
Un operaio con uno stipendio di 1200 euro netti al mese che sceglie di farsi versare la liquidazione maturanda in busta paga prenderà 71 euro al mese di Trattamento di Fine Rapporto anticipato, un impiegato che guadagna 1600 euro prenderà 112 euro in più, un quadro o un dirigente che prende 3mila euro al mese, avrà 214 euro aggiuntivi. Continua
mar
07
2015
Itaca ha pubblicato il documento: “Verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici: prime indicazioni operative”, che fa il punto sulla materia dei costi della sicurezza analizzando le disposizioni legislative in essere, la giurisprudenza e la dottrina; l’obiettivo è quello di fornire un supporto operativo soprattutto alle stazioni appaltanti, ma anche agli operatori economici, per la non facile valutazione dei cosiddetti oneri aziendali della sicurezza nella fase di gestione delle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici. Il DOCUMENTO
mar
07
2015
Torniamo a parlare di previdenza per i Geometri, segnalando una nuova iniziativa della CIPAG grazie alla quale i neo iscritti, ma non solo, potranno usufruire di una agevolazione per il pagamento dei contributi previdenziali 2015.
Di cosa si tratta? In sostanza i neo iscritti potranno decidere di posticipare il versamento dei contributi al 31 maggio 2016. Questo ritardo non comporterà l’applicazione di alcuna penale o di oneri accessori tranne, specifica la CIPAG, gli interessi di rateazione. Continua
mar
07
2015
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 19 del 18 febbraio scorso a firma del Presidente f.f. Francesco Merloni, ha rilevato che il professionista che redige un progetto non può essere ripagato con un semplice rimborso spese.
La questione riguardava un incarico di progettazione preliminare affidato dalla giunta comunale di un ente locale marchigiano a 3 professionisti per l’importo forfettario lordo totale di € 2.000,00, comprensivo di I.V.A. e c.n.a.p.i.a. Continua
mar
07
2015
Il valore dei beni significativi, rilevanti ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA agevolata sugli interventi di manutenzione degli immobili abitativi, deve tener conto di tutti gli oneri che concorrono alla produzione dei beni stessi e, dunque, sia delle materie prime che della manodopera impiegata.
Con la risoluzione n. 25/E del 6 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a un’istanza di interpello in cui si chiedeva di definire il perimetro di applicazione dell’aliquota IVAridotta (nella misura del 10%) agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili abitativi, nel caso in cui le prestazioni di servizi comportino la fornitura di “beni significativi”, individuati nell’elenco contenuto nel D.M. 29 dicembre 1999. Continua
mar
07
2015
Sviluppo sostenibile, pioggia di milioni “europei” per cinque città dell’Umbria
„La Regione apre i rubinetti: Approvati i primi indirizzi per l’Agenda Urbana, finanziamenti a Perugia, Terni, Foligno, Spoleto e Città di Castello“.
Sviluppo sostenibile, pioggia di milioni “europei” per cinque città dell’Umbria
„Il progetto, previsto nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020, è finalizzato alla realizzazione di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile attraverso azioni di miglioramento della mobilità sostenibile e collettiva, accesso alle Tic, adozione di soluzione integrate per smart cities and community, riduzione di consumi energetici, tutela dell’ambiente, valorizzazione e riqualificazione degli attrattori culturali e inclusione sociale attiva.“ Continua
mar
07
2015
Raccordo Perugia – Bettolle, ancora cantieri: corsia chiusa a Castiglione del Lago
„Ancora cantieri. Il calvario non è finito. L’Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori per la sostituzione dei giunti di dilatazione del viadotto “Prepo”, sul raccordo Perugia-Bettolle, a Perugia, è stata prorogata fino a martedì prossimo, 10 marzo, la chiusura di una corsia (marcia o sorpasso) in direzione Ponte San Giovanni per circa 3,1 km (dal km 52+800 al Km 55+950), tra gli svincoli di San Faustino e Piscille, con transito consentito sulla corsia libera.“ Leggi Tutto
mar
07
2015
La stazione appaltante, osserva il Consiglio di Stato, ha l’esigenza di verificare l’affidabilità del soggetto partecipante fino alla conclusione della gara.
la regolarità contributiva e fiscale, richiesta come requisito indispensabile per la partecipazione ad una gara di appalto (ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 138), deve essere mantenuta per tutto l’arco di svolgimento della gara fino al momento dell’aggiudicazione.
Questo indirizzo giurisprudenziale è “convincente e condivisibile”, afferma il Consiglio di Stato (Sezione Quinta) con la sentenza n. 681/2015 depositata il 10 febbraio. CONTINUA
mar
07
2015
Ferma restando l’applicazione della disciplina in materia di VIA, la valutazione ambientale strategica non è necessaria per la localizzazione delle singole opere.
LE FINALITÀ DI VAS E VIA. Palazzo Spada ricorda che la valutazione ambientale di piani e programmi (VAS), e la valutazione di progetti (VIA), hanno entrambe la finalità di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile (art. 4 comma 3 codice ambiente). Continua
mar
07
2015
ono esentati dall’obbligo del cronotachigrafo i veicoli con una massa totale non superiore a 7,5 tonnellate che trasportano materiali edili entro un raggio di cento chilometri dal luogo in cui si trova l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente.
Lo ha chiarito il ministero delle Infrastrutture e Trasporti con la circolare n. 4409 del 27 febbraio 2015. Continua
mar
07
2015
Nuova circolare: i focolai a GPL soggetti a verifica solo se impiegati nel processo produttivo.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare del 3 marzo 2015 con i “Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, “Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”.
All’allegato n. 1 della circolare sono riportate le tariffe previste per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’articolo 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008, aggiornate sulla base dell’indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati rilevati al mese di ottobre 2014, pari a +0,9%. Continua
mar
05
2015
E’ uscita la nuova edizione della norma UNI 10459 sui requisiti del professionista della security aziendale, ossia la figura che valuta, gestisce, coordina, previene e mitiga i rischi di origine criminosa di un’organizzazione. Per sgombrare il campo da equivoci, la figura del Security manager (dal 2010 entrata a gamba tesa anche nel campo della vigilanza privata con la riforma del settore) è però nata assai prima, per rispondere alle complesse esigenze di sicurezza delle realtà più critiche e dimensionate dell’industria italiana (banche, utilities, automotive). Solo con il DM capacità tecnica n. 269/2010 tale figura è stata imposta anche agli istituti di vigilanza privata per elevare gli standard di qualità dei servizi. Continua
mar
05
2015
L’Agenzia delle Entrate ufficializza i 70 studi di settore che saranno rivisti per il periodo di imposta 2015. Inclusi quelli di ingegneria ed edilizia.
Con un provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato il piano di revisione per 70 studi di settore applicabili a partire dal periodo d’imposta 2015.
Visibile a questo link, il programma di revisione risponde all’intento di mantenere nel medio periodo la capacità degli studi di rappresentare la realtà economica cui si riferiscono. La Legge n. 146/1998 prevede, infatti, che questi strumenti siano rivisti, al massimo, ogni tre anni dalla data di entrata in vigore o dalla loro ultima revisione. Continua
mar
05
2015
Forniscono indicazioni e raccomandazioni per identificare e proteggere le zone tranquille individuate per tutelare i cittadini dagli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale.
L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato lo studio “Good practice guide on quiet areas”, che fornisce indicazioni e raccomandazioni per identificare e proteggere le zone tranquille individuate per tutelare i cittadini dagli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale.
Lo studio ha visto la luce in concomitanza con la “Giornata di sensibilizzazione sul rumore”, promossa dallo statunitense Centre for Hearing and Communication. LEGGI
mar
05
2015
e norme UNI-EN 352 specificano i requisiti costruttivi di progettazione, le prestazioni, i metodi di prova, i requisiti di marcatura e le informazioni destinate agli utilizzatori di cuffie, inserti e cuffie su elmetto di lavoro per l’industria.*
Le norme sono di riferimento sia per il fabbricante che per l’organismo di controllo per la verifica dei Dpi testati. Continua