ott
07
2015
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato con la Determinazione n. 10 del 23 settembre 2015 le “Linee guida per l’affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell’articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163″ poste in consultazione pubblica dal 9 dicembre 2013 al 31 gennaio 2014 e, successivamente, dall’8 gennaio 2015 al 2 marzo 2015.
Con l’emanazione delle Linee Guida, con la quale vengono superate le precedenti determinazioni dell’AVCP n. 1 del 14 gennaio 2009 e n. 2 dell’11 marzo 2010, l’Autorità si pone l’obiettivo, nell’ambito delle proprie competenze, di fornire agli operatori del settore chiarimenti ed indicazioni sugli aspetti risultati più problematici, al fine di agevolare un corretto utilizzo dello strumento della finanza di progetto, in linea con il quadro normativo nazionale ed europeo vigente. Continua
ott
07
2015
a Commissione UE apre un’indagine sul programma Garanzia Giovani in Umbria”.
Così la Portavoce al Parlamento Europeo del Movimento 5 Stelle, Laura Agea, annuncia la risposta della Commissione Europea all’interrogazione sulle presunte irregolarità di “Garanzia Giovani” in Umbria.
A rispondere all’interpellanza dell’europarlamentare pentastellata è la Commissiaria europea all’Occupazione e gli Affari Sociali, Marianne Thyssen: “La Commissione segue con attenzione la questione sollevata e ha contattato le autorità regionali responsabili , afferma la Thyssen ; in base ai risultati dei controlli, la Commissione potrebbe avviare le misure preventive e/o correttive previste dal Regolamento”.
La Portavoce del Movimento 5 Stelle Laura Agea in un’interrogazione dello scorso agosto aveva, infatti, segnalato presunte irregolarità nel bando Garanzia Giovani, dopo che alcune agenzie di formazione umbre avevano denunciato anomalie in merito alla gestione delle informazioni sensibili degli utenti. Continua
ott
07
2015
L’Umbria del futuro: dalla Regione altri 6 milioni per start up e innovazione delle imprese
„“La Regione Umbria incrementa significativamente le dotazioni finanziarie di strumenti a sostegno dell’innovazione del sistema economico e produttivo regionale e imprime senza indugio una forte accelerazione all’attuazione degli interventi della nuova programmazione comunitaria”. È quanto sottolinea il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli, rendendo noto che la Giunta regionale ha disposto di innalzare da 500mila a 2 milioni di euro la dotazione dello strumento a sportello che favorisce la creazione e il consolidamento di start up innovative e di incrementare da 1,5 milioni a 6 milioni di euro la dotazione a sostegno dei progetti di innovazione delle piccole e medie imprese. Continua
ott
07
2015
In cerca di lavoro, ecco i concorsi e i tirocini in Umbria e per fuori regione
„
Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria Usl Umbria 2 Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 6 posti di dirigente medico – Disciplina medicina interna – Area medica e delle specialità mediche – a rapporto esclusivo (15/10); concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 1 posto di dirigente medico – Disciplina geriatria – Area medica e delle specialità mediche – a rapporto esclusivo (15/10); Ministero Beni Culturali Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 50 giovani fino a ventinove anni di eta’ che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici finalizzati a sostenere attività di tutela fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso i poli museali e presso la direzione generale Musei (22/10). Continua
ott
07
2015
La canna fumaria esterna in aderenza ad un fabbricato con tetto a padiglione senza aperture a servizio del sottotetto, deve sopravanzare comunque il colmo del tetto di 1,00 m?
È pervenuto alla rivista Antincendio un quesito relativo ad una canna fumaria esterna che si trova in aderenza ad un fabbricato con tetto a padiglione senza aperture a servizio del sottotetto: deve sopravanzare comunque il colmo del tetto di 1,00 m? Risponde Sandro Marinelli, Dirigente AR Corpo VV.F. Continua
ott
06
2015
Al via un nuovo concorso di idee aperto a tutti i giovani appassionati di architettura e design. Per il primo classificato un premio da 2.500 Euro.
Il Consorzio Perugia in Centro ha indetto un bando di concorso per l’ideazione e la progettazione di strutture espositive temporanee in occasione dell’allestimento delle mostre – mercato nel centro storico del capoluogo umbro. Per iscriversi al contest c’è tempo fino al 23 Ottobre 2015. Continua
ott
06
2015
Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA. Il professionista con la DIA diventava esercente di « pubblica necessità », la stessa disposta dall’art. 359 del Codice Penale; [1] a tale ruolo fu associata la responsabilità penale dell’art. 481 del Codice Penale [2] ovvero il reato di Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità.
La pena per il reato commesso con DIA ancora oggi prevede la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 51 a euro 516, ed esse si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro (ogni incarico professionale ha scopo di lucro). Continua
ott
04
2015
Capita non poche volte che l’avvocato, il commercialista o qualsiasi altro professionista, dovendo effettuare numerosi viaggi e trasferte nell’ambito dell’espletamento del proprio mandato, sia costretto a rivalersi sul cliente riportando le spese sostenute in fattura come un costo che si aggiunge all’onorario vero e proprio. Ma tali spese godono anche di un trattamento privilegiato sotto l’aspetto fiscale, grazie alle deduzioni e detrazioni dal reddito. Cercheremo, dunque, di spiegare quanto spetta al professionista in termini di sconti fiscali e come deve comportarsi, al momento dell’emissione della fattura, con il proprio cliente . Continua
ott
04
2015
E’ cambiata la normativa relativa alle squadre antincendio e primo soccorso nelle microaziende a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs 151/2015, uno dei decreti attuativi del job act che ha modificato il d.lgs 81/08.
La precedente versione del testo unico sicurezza, all’art 34 stabiliva che lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di addetto antincendio e primo soccorso era possibile solamente per le aziende fino a 5 lavoratori.
In pratica il datore di lavoro di una micro azienda con più di 5 persone era costretto a nominare dei dipendenti in qualità di addetti antincendio e primo soccorso.
Con la modifica che ha abrogato il comma 1 bis dell’art 34 ora non vi sono più limiti numerici e il datore di lavoro può svolgere lui direttamente i compiti di primo soccorso e antincendio anche in aziende con oltre 5 lavoratori, ovviamente purchè abbia frequentato i relativi corsi di formazione.
ott
04
2015
A partire dal novantesimo giorno dall’entrata in vigore del D.lgs 151/2015, uno dei decreti attuativi del JOB ACT che hanno modificato il D.lgs 81/08, viene abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni.
E’ l’effetto dell’art 21 comma 4 del D.lgs 151/2015.
ott
04
2015
Giovedì prossimo, 8 Ottobre a Foligno (Pg) inizia il corso full immersion di tre giorni (24 ore) (giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 Ottobre) per l’aggiornamento dei coordinatori della sicurezza, dei RSPP e Dirigenti.
2 ATTESTATI + CFP CON MEDESIMO CORSO
La frequenza al corso fornisce il diritto di ricevere due attestati di aggiornamento (Coordintore sicurezza e RSPP rischio medio, alto e baso) ma soprattutto costitusce un buona occasione di aggiornamento.
Ai professionisti si rilasciano anche crediti formativi profesionali nella misura prevista dai rispettivi ordinamenti.
Il corso é a numero chiuso. Pe ri fuori sede sono possibili anche pernottamenti.
Per informazioni 0742 35 42 43 per iscrizioni clicca qui
ott
04
2015
Per operare nel mercato privato le società di ingegneria devono possedere i requisiti prescritti alle società tra professionisti. I contratti stipulati con committenti privati saranno quindi salvi a condizione che la società si iscriva entro sei mesi all’Albo professionale.
Le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno approvato un emendamento all’articolo 31 del ddl Concorrenza mettendo fine al botta e risposta divampato prima della pausa estiva. Continua
ott
04
2015
Saranno erogati fino 9mila euro per i controlli sulle parti strutturali e fino a 6mila per quelle non strutturali.
Stanno per essere erogate le risorse per le indagini diagnostiche sui solai degli edifici scolastici. Entro il 15 ottobre 2015 sarà emanato il bando nazionale e gli Enti locali interessati potranno fare domanda utilizzando la procedura online.
Sul piatto ci sono i 40 milioni di euro stanziati da La Buona Scuola (Legge 107/2015), da assegnare a Comuni e Province secondo i criteri previsti dal Decreto Ministeriale registrato alla Corte dei Conti giovedì 24 settembre. Secondo le stime del Ministero, le risorse renderanno possibili 7mila interventi per la verifica delle condizioni dei solai. Continua
ott
04
2015
Le irregolarità contributive e i debiti fino a 500 euro con Inarcassa non causeranno l’esclusione dalle gare di progettazione.
Il certificato di regolarità contributiva, lo ricordiamo, è una delle condizioni necessarie per poter partecipare alle gare. In presenza di condizioni che ne impediscono il rilascio, come debiti nei confronti di Inarcassa, il professionista è quindi escluso dalla selezione.
Visto l’impatto della crisi sull’attività dei professionisti, Inarcassa ha rivisto il concetto di violazioni gravi a vantaggio degli iscritti.
In fase di richiesta del certificato di regolarità contributiva, non sarà considerata irregolarità grave il mancato pagamento della contribuzione minima corrente, che nel 2015 ammonta a 3016 euro. Continua
ott
04
2015
Cancellato l’incentivo del 2% ai progettisti interni alla PA e l’obbligo di pubblicare i bandi sui giornali.
La Riforma degli appalti avrà un avvio a scaglioni. Lo ha deciso la Commissione Ambiente della Camera con il via libera al disegno di legge delega che sta gettando le basi per riscrivere la disciplina dei contratti pubblici. Continua